• Non ci sono risultati.

Panel selezionato di comuni a prevalenza di turismo d’arte ed Ecoregioni

Nel documento TURISMO D’ARTE IN AREA URBANA (pagine 66-70)

6.3 - L’indicatore composito di performance del turismo d’arte

6.4 Panel selezionato di comuni a prevalenza di turismo d’arte ed Ecoregioni

Prescindendo dalle misure di robustezza economica dell’indotto da considerare, poiché la finalità di questo studio, come già sottolineato, è quella di suggerire ulteriori percorsi di analisi con l’obiettivo della valorizzazione a fini turistici della dotazione artistica delle città, si propone un’analisi cartografica (figure 6.11-6.13) che colloca i comuni selezionati in un contesto di analisi innovativo, il contesto delle Ecoregioni14.

Le Ecoregioni sono ambienti naturali ampi e specifici nel contempo, costituiti da aree ecologicamente omogenee della superficie terrestre. Sono territori con potenzialità simili al loro interno in relazione al clima, l’idrografia, la vegetazione e le specie animali.

14 Istat, Classificazione dei comuni secondo le Ecoregioni d’Italia. https://www.istat.it/it/archivio/224780

Figura 6.10 - Comuni per posizione in graduatoria rispetto al numero totale degli addetti di imprese dell’industria creativa e culturale (in evidenza i Comuni selezionati nel panel). Anno 2018

Fonte: Elaborazione degli autori su dati Istat, Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Anno 2017 Posizione in graduatoria/Rank 1° - 408° (408 comuni) 409° - 815° (407 comuni) 816° - 1.222° (407 comuni) 1.223° - 1.623° (417 comuni) 1.624° - 2.036° (397 comuni)

Comuni del Panel 1 - 24 (24 comuni) 25 - 48 (24 comuni) 49 - 71 (23 comuni) 72 - 94 (23 comuni)

Esse possono essere identificate e analizzate a diverse scale e l’elemento caratterizzan-te è costituito dalla discontinuità ecologica osservabile, decaratterizzan-terminata dai processi formativi che le hanno generate. I vari livelli territoriali sono visibili attraverso mappe geografiche annidate gerarchicamente ed è evidente che la struttura dei sistemi di livello superiore de-terminano le caratteristiche dei livelli territoriali maggiormente disaggregati.

Una lettura dei dati esposti in precedenza attraverso la lente di analisi delle Ecoregioni viene di seguito proposta in quanto l’assetto naturale del patrimonio urbano è interdipen-dente con quello paesaggistico e rurale generando un quadro complesso ma di indubbia ri-levanza per l’attrattività turistica. Peraltro, la conoscenza e la valorizzazione dell’interazione tra regime climatico, caratteristiche geomorfologiche e biogeografia dei luoghi è un fattore di cui tener conto nell’attuale dibattito sulla sostenibilità ambientale. Altrettanto lo è tener conto delle aree di separazione (evidenti dalle interruzioni sulla vegetazione e sulle proprie-tà dei suoli) che, per quanto alterate dall’intervento antropico, sono tuttora riconoscibili e hanno notevolmente influenzato l’agire antropico attraverso i secoli oltre a determinare la scelta dei luoghi da privilegiare per allocare gli insediamenti umani.

L’opportunità di avviare nuove analisi eco-geostatistiche consente di individuare aree omogenee da non alterare e di avviare un dialogo progettuale tra soggetti istituzionali nell’ottica della collaborazione e della connessione delle policies, mediante anche il ricono-scimento delle aree di transizione. Esse non sono nuovi confini bensì marcatori che valo-rizzano la dimensione ecologica dei sistemi naturali che sono aperti, permeabili e sensibili. Anche la forma degli insediamenti umani non è stata insensibile alla struttura delle Ecore-gioni15: dalla scala più ampia delle Eco Province (Figura 6.12) fino a quella articolata per Eco Sottosezioni (Figura 6.13) è visibile la struttura naturale che ha guidato la nascita di città artisticamente simili. Sono evidenti le omogeneità dei comuni sorti ai margini meridionali della pianura padana seguendo prima l’idrografia e poi più l’orografia che l’idrografia, così come sono evidenti le omogeneità dei centri artistici delle valli alpine nordorientali, delle città artistiche dell’entroterra marchigiano e perfino la peculiarità di Ancona che seppur sul mare ripropone la struttura della città collinare.

La Figura 6.13 dettaglia ancor di più le relazioni tra natura e cultura. Appare evidente la connessione tra le regioni Puglia e Basilicata unite attraverso la terra delle Murge, ma anche attraverso la continuità della piana metapontina e tarantina che sono sostanzialmente un unicum. La gran parte dei centri storici manifestano questa omogeneità ecologica. Il caso dell’estrema punta orientale della Sicilia meridionale appare perfino troppo ben delineata. La struttura ecologica formatasi attorno all’Etna e al vulcano di Monte Lauro nei Monti Iblei, da millenni spento, accomuna le città patrimonio Unesco grazie all’identità barocca di citta-dine piccole e grandi ricostruite a seguito del medesimo terremoto del 1693; ma erano già simili lungo il percorso storico greco-romano e arabo. Lo sono ancor oggi sotto il profilo agroindustriale per il quale una sorta di marchio unico sono i muretti a secco e le chiese monumentali barocche, quasi tutte all’apice di una scalinata.

I cartogrammi esprimono con notevole forza comunicativa la robustezza della scelta operata nella costruzione del panel, nonostante siano state escluse, quale effetto delle so-glie predefinite, molte città vivaci culturalmente e custodi di elevati patrimoni d’arte. Infatti, al lettore risulta facile la collocazione geografica dei comuni selezionati nel Panel e ne deriva altrettanto leggibile la coerenza dei risultati ottenuti con l’ipotesi di fondo che l’arte è

stret-15 Le Ecoregioni d’Italia sono organizzate in quattro diversi livelli gerarchici annidati (2 Divisioni, 7 Province, 14 Sezioni e 35 Sottosezioni). https://www.istat.it/it/files//2018/12/20201209-Nota-metodologica.pdf

tamente connessa con le opportunità della fruizione. Tali opportunità vanno dall’ospitalità per i turisti alle molteplici attività economiche che la facilitano, e l’ipotesi che l’arte possa essere realmente un moltiplicatore economico su cui far leva risulta pertanto confermata.

Risulta anche altrettanto evidente che l’elemento urbano esercita il suo ruolo nel concen-trare opere di elevata bellezza (in un gioco di reciprocità tra città che cresce e genera l’arte e arte che genera economia che attira popolazione) ma si evidenziano elementi di debolezza che nella selezione operata si riteneva giusto far emergere. È altamente probabile che tutte le grandi città italiane custodiscano un centro storico di valore artistico; analogamente in tutte le città piccole o grandi ci sono opere d’arte da raccogliere e offrire ai visitatori. Lo testimoniano il grande numero di città con almeno un museo e le centinaia di borghi di cui non si è tenuto conto in questo studio. Avere un centro storico artisticamente di valore non sempre basta né è sufficiente avere delle opere d’arte conservate in un bel palazzo storico. Bisogna saperli far apprezzare e valorizzare a partire da tante componenti che questo studio mette in rilievo.

Figura 6.11 - Ecoregioni per livello gerarchico “Provincia” e Comuni selezionati nel Panel

Fonte: Elaborazione degli autori su dati Istat Province ecoregioni 1A 1B 1C 1D 2A 2B 2C Comuni Panel (94 comuni)

Figura 6.12 - Ecoregioni per livello gerarchico “Sezione” e Comuni selezionati nel Panel

Fonte: Elaborazione degli autori su dati Istat Sezioni ecoregioni 1A1 1A2 1B1 1C1 1C2 1C3 1D1 2A1 2B1 2B2 2B3 2B4 2C1 2C2 Comuni Panel (94 comuni)

6.5 Indicatore composito di performance del panel di comuni a prevalenza di turismo d’arte:

Nel documento TURISMO D’ARTE IN AREA URBANA (pagine 66-70)