/ •(
Dlgs 33/13 artl5 c2
da pubblicare in
tabelle) Estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica
amministrazione con indicazione dei soggetti percettori. della ragione dell’incarico e dell’ammontare
erogato Tempestivo
Per ciascun titolare di incarico:
/
1 ) Curriculum, redatto in conformità al vigente modello europeo Tempestivo
2) compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, con specifica evidenza delle
- Tempestivo
eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato, e a incarichi di consulenzae collaborazione da parte dell’amministrazione di appartenenza o di altro soggetto
3) dati relativi allo svolgimento di incarichi o alla titolarità di cariche in enti di diritto privato
•---Tempestivo regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attivita professionali, e
relativi compensi
.
...-, ,.
Tempestivo 4) dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilita dell incarico
5) dichiarazione sulla insussistenza dì una delle cause di incompatibilità al conferimento dell’incarico
Elenco posizioni
Elenco delle posizioni dirigenziali, integrato dai relativi titoli e curricula, attribuite a persone,anche 1).lgs 33/13 artl5 c5 dirigenziali
esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall’organo di indirizzo TempLstivo discrezionali politico senza procedure pubbliche di selezione
D.lgs 165/2001 art 19- - Posti di funzione- Numero e tipologia dei posti di funzione che si rendono disponibili nella dotazioneoreanica e
Tempestivo
c 1 bis disponibili relativi criteri di scelta
T).lgs 33/13 artl() c8 I Posizioni
-- Tempestivo
Curri uIi dei titol n’i di posizioiii ore iniz7ati\e ieditti in conformiti il igLnte rnodcllocui opto
d organizzative
Antiu al e
Amministrazione
TRAS PARENTE
Conto annuale del personale e relative spese sostenute. nell’ambito del quale S0fl0 rappresentati i dati della dotazione organica e al personale effettivamente in servizio e al relativo costo.COfl
l’indicazione della distribuzione tra le diverse qualifiche e aree professionali,con riguardoal personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico D.1gs33/l3artl6c I Conto annuale del
personale
Annuale
Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali,
A n n u al e D.lgs 33/13 artl6 c2 Costo personale tempo
indeterminato con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazioneindirizzo politico con gli organi di Personale non a tempo Personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato ed elenco dei titolari dei contratti a indeterminato
tempo determinato, con l’indicazione delle diverse tipologie di rapporto. della distribuzione di Annuale D.lgs 33/13 artl7 cI
(da pubblicare in questo personale tra le diverse qualifiche e aree professionali, ivi compreso il personale assegnato tabelle)
agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico Costo del personale
Costo complessivo del personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, articolato per
Tn mestrale non a tempo
D.lgs 33/13 artl7 c2
indeterminato dt aree professionali, con particolare riguardo al personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
pubblicare in tabelle Tassi di assenza da
Trirnestrale D.igs 33/13 artl6 c3 pubblicare in tabelle Tassi di assenzadel personale distinti per uffici di livello dirigenziale
Incarichi conferiti e Dlgs 33/13 artl8 autorizzati ai
Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente), con Tempestivo Dlgs.165/Olart.53,c.l4 dipendentipubblicare in tabelle)da l’indicazione dell’oggetto. delladurata e del compenso spettante per ogni incarico
D.lgs 33/13 art2l ci Contrattazione Riferimenti necessari per la consultazione dei contratti e accordi collettivi nazionali ed eventuali Tempestivo Dlgs i 65/O I art. 47, c.8 collettiva interpretazioni autentiche
D.lgs 33/13 art2 I c2 Contratti integrativi Contratti integrativi stipulati. con la relazione tecnico-finanziariadagli organi di controllo e quella illustrativa certificate Tempestivo
D.lgs 33/13 art2l c2 Costi contratti
Specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa. certificate dagliorgani di Annuale Dlgs. 150/09art55,c.4 integrativi controllo interno, trasmesse al M. E. F.
D.lgs 33/13 artl() c8 I
Tempestivo
e 01V Nominativi —Curncola - Compensi
da pubblicare in
D lgs /l artl9 ci pubblicare in taeIle B inni di concorso per il rcclut irnento iqualsiasi titolo di person ile prLsso I tmministrI7iOC
Dl s 3/1 irt19 e• g 7 Elenco bandi espletati Elenco dei bandi in corso e dei bandi espletati nel corso dell’ultimo triennio con l’indicazione, per Tempestivo da pubblicare in tabeil ciascuno di essi, del numero dei dipendenti assunti e delle spese effettuate
Dati relativi alle Concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera D.lgs 33/13 art23 cl.2 procedure selettive. Per ciascuno dei provvedimenti:
Tempesti vo L. 190/12 ari I, ci 6, i d (da pubblicare m
I) oggetto 2) eventuale spesa prevista 3) estremi relativi ai principali documenti contenuti nel tabelle)
fascicolo relativo ai procedimento Par. I. delib. Civit Sistema di misur. e .
Sistemi di misur izione c valut izione dell i Perforni mcc ( irt 7 d 1s n I S0/2009) Tempcsti o n. 104/2010 valut, Performance
Piano della Piano della Performance (art. 10. d.lgs. 150/2009)
Tempestivo D.lgs 33/13 artiO c8 Performance/P. E.G. Piano esecutivo di gestione (per gli enti locali) (art. 169. e. 3-bis. d.lgs. n. 267/2000)
lett. h
Relazione sulla . .
Tempestivo Relazione sulla Perlormance (alI. 10. d.lgs. 150/2009)
Performance
Doc 01V validazione ‘
Pir 2 1 delih Ciit Documento dell0lV di. ‘ ilidazione dclh ReI lzionc sulli Performmncc ( mrt 14 e 4 iett c) d is n
. 6/2012 della Relazione sulla
150/2009) Tempestivo
Performance
/
Amministrazione
TRAS PARENTE
Tempestivo Entità del premio mediamente conseguibile dal personale dirigenziale e non dirigenziale
Dati relativi ai premi
I)istrihuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare contodel livello di Tempestivo D.lgs 33/13 art20 c2 da pubblicare in
selettiviti utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi tabel le
TempestiVO
Grado di differenziazione dell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti Benessere
Dlgs 33/13 art20 c3 Livelli di benessere organizzativo
Tempestivo organizzativo
A nn u al e Dlgs 33/13 art22 cI I a Elenco degli enti pubblici finanziati dall’amministrazione
Per ciascuno degli enti:
I ragione sociale, 2) misura dell’eventuale partecipazione dell’amministrazione, 3) durata Enti pubblici vigilati dell’impegno. 4) onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l’anno sul bilancio
dell’amministrazione. 5) numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo e Annual D.lgs 33/13 art22 c2
trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, 6) risultati di bilancio degli ultimi (da pubblicarein tre esercizi finanziari. 7) incarichi di amministratore dell’ente e relativo trattamento economico
tabelle) complessivo,
Dlgs 39/2013 art.20.c.3
7A. Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell’incarico Tempestio 7W Dichiarazione sullainsussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento Annuale Dlgs 39/2013 ait20, c.3
dell’incarico D.lgs 33/13 art 20cl Ammontare dei premi
da pubblicare in tabelle
Ammontare dei premi effettivamente distribuiti
Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati Tempestivo Tempesuvo
Collegamento con i siti istituzionali degli enti pubblici vigilati nei quali SOflOpubblicati i dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichidirigenziali.
di collaborazione o consulenza
Per ciascuna tipologia di procedimento:
Tipologie di procedimento da pubblicare in tabelle
I) breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili. 2) unità organizzative responsabili dell’istruttoria, 3) nome del responsabile del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, 4) ove diverso, l’ufficio competente ali’adozione del provvedimento finale, con l’indicazione del nome del responsabile dell’ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, 5) modalità
‘en le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino, 6) termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l’adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante 7) procedimenti per i quali il provvedimento dell’amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento ptiò concludersi con il silenzio-assenso dell’amministrazione , 8) strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento flnale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la stia
conclusione e i modi per attivarli, 9) link di accesso al servizio oii line. ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la stia attivazione, IO) modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovverodi imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale. ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale. nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento, Il) nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostituti vo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzional2) risultati delle indagini di customer_satisjactioii condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso
b
Tempestivo Dlgs. 33113art. 22, e. 3
Dlgs/l1art 7 4 di
rt I I h Dati iggregiti attivita Dati relativi illa ‘itti it iamrninistratr i in foi ma iggregil i per settori di ittiviti pcr cornpttenz i Annuik
i “
imniinistr itiv degli org mi e degli uffici per tipologi idi procedimenti f, g, h, i, I, m. n
Ati ti tial e
Amministrazione
TRASPARENTE
diversi canali, con il relativo andamento.
Per i procedimenti adistanza di parte:
1) atti e documenti da allegare all’istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simileper le autocertificazioni. 2) uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalitàdi accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze
D.lgs 33/13 art35 ci. I d
Tempestivo
Per ciascun procedimento di autorizzazione o concessione:
D.lgs 33/13 art23 Singoli procedimenti
I) contenuto. 2) oggetto. 3) eventuale spesa prevista, 4) estremi relativi ai principali documenti Tempestivo L.l90/l2 art. l,c. 15/ 16 di autorizzazione e
contenuti nel fascicolo relativo al procedimento con indicazione del responsabiledel procedimento concessione da
pubblicare in tabelle
Indiriz7o di posta elettronica certificata a cui il cittadino possa trasmettereistanze e ricevere L.l90/12 art. l.c. 29
. . . . . . . .
Tempestivo informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano
D.lgs 33/13 art24 c2, Monitoraggio tempi .
. .
. Tempestivo
. .
Risultati del monitorageio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali L.190/l2art. l,c.28. procedimentali
Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale dell’ufficio responsabile per le attività Recapiti dell’ufficio
volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o t’accesso direttodegli stessi da parte Ternpesti’o responsabile
delle amministrazioni procedenti all’acquisizione d’ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sul le dichiarazioni sostitutive
D.lgs 33/13 art. 35 c.3
Convenzioni-quadro volte a disciplinare le modalità di accesso ai dati per l’acquisizione d’ufficio dei Convenzioni-quadro
dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive e ulteriori modalità per Tempestivo tempestiva acquisizione d’ufficio dei dati
Modalità svolgimento Ulteriori modalità per lo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive da parte delle Tempestivo dei controil i arnrnini strazioni procedenti
Provvedimenti organi
Elenco dei provvedimenti e dei procedimenti di: autorizzazione o concessione: sceltadel contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta; concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera; accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
Per ciascuno dei provvedimenti:
I) contenuto, 2) oggetto. 3) eventuale spesa prevista, 4) estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento
Semestrale
Semestrale
. Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assog2ettate le imprese in ragione della dimensione e Tempestivo
D.Igs 33/13 art25ci la Tipolocie di controllo- . .‘. ,. . ...
del settore di amvita. con 1 indicazione dei criteri e delle relative modalita di svolgimento Obblighi e Elenco degliobblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono D lgs 3/i’ irt2 ci lh
Tcmpestiso adempimenti tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative
DJgs 33/13 art37 ci Avviso di *
.
d.ls. n.
. . Avviso di preinformazione
Dlgs 63/20 art 63. 66 preinformazione
163/2006 Delibera a contrarre, nell’ipotesi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di d.lgs. n.
D.lgs 33/13 ar137 c2 Deliberaa contrarre
gara
163/2006 Avvisi, bandi e inviti per contratti di lavori sottosoglia comunitaria.
Avvi i bandi e inviti per contratti di servizi i forniture sottosoglia comunit iria D.lgs 33/13 art37 ci Avvisi, bandi co inviti . . ....
. . .
Artt 66 122 124 206 Avvisi bandi e inviti per contratti di lavori soprasogiii comunit in i
d lgs n
. ‘
‘ Avvisi, bandi e inviti per contratti di servizi e fomiture soprasoglia comunitaria 163/2006
d.ls. n. 163/2006
. . . . . . .
‘ Bandi e avvisi per appalti di lavori nei settori speciali
Bandi e avvisi per appalti di servizi e forniture nei settori speciali D.lgs 33/13 art37 ci Avvisi sui risultati
d i Artt.163/200665, 66, d.lgs. n. della procedura di Avviso sui risultati della procedura di affidamento
affidamento D.lgs 33/13 art37 ci * *
Avvisi sistema di ..
. ‘ * * * . . . . d.ls. n.
Artt 66 223 d lgs n
Avvisi peiiodici indicatii e aisi sull esisten7a di un sistema di qualifictiione settoii speci iii
163/2006 qualificazione
163/2006