• Non ci sono risultati.

Parking Graf si sogna!

BOCCE: BOCCE: BOCCE: BOCCE: BOCCE:

BOCCE: cremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitatocremaschi in gare extracomitato

Mentre prosegue l’attività locale, i boccisti di casa nostra si cimentano con successo anche in gare extracomitato. È il caso del ‘Trofeo Comune di Canonica d’Adda’, gara regionale organizzata dalla società Canonichese. Sulle 117 formazioni in lizza, quella cremasca composta da Ernesto Fiorentini e Gio-vanni Torresani, categoria A della Mcl Achille Grandi, si è clas-sificata al quinto posto. I due giocatori di casa nostra sono stati battuti soltanto nei quarti dai padroni di casa Leoni-Rossoni, poi vincitori della manifestazione. Nel girone finale era presente anche il vaianese Mattia Visconti, ottavo classificato insieme a Davide Ceresoli. Piero Zovadelli, invece, genivoltano anche per tanti anni ha vissuto nel Cremasco e vestito la maglia di società di Crema, ha invece vinto il ‘1° Memorial Giovanni Formicone’, indetto dalla società Rosetano (Comitato di Teramo). Zovadelli ha battuto in finale il compagno di società Luca Viscusi, anche lui portacolori della Caccialanza Milano. Nel frattempo, è stato definito il calendario del mese di gennaio, che prevede l’avvio il giorno 7 con la regionale a coppie della Mcl Capergnanica. A seguire, campionato provinciale individuale il 14 e ‘Trofeo d’inverno’ del Bar Bocciodromo il 28 (coppie regionale). dr

BASKET D: BASKET D: BASKET D: BASKET D: BASKET D: BASKET D: BASKET D:

BASKET D: ok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqubeok l’Etiqube

Una vittoria e una sconfitta per le compagini cremasche di serie D. Vince bene in trasferta l’Etiqube Izano, ormai stabilmente a metà classifica, 69-76 sul campo della Vanoli Young. Prima metà gara ab-bastanza equilibrata ma con bello sprint dei cremaschi, che alla pausa lunga conducono 35-43.

Dopo la rimonta cremonese nel terzo periodo, nell’ultimo i Jokers riprendono le redini della partita, l’esperienza e la fisicità si fanno sen-tire e con alcune ottime difese rie-scono a fare il parziale decisivo che indirizza la partita a proprio favore.

A livello individuale, top scorer Denitto con 16 punti. Per Izano ieri sera sfida interna con Curtatone, mentre venerdì prossimo trasferta a Chiari. La miglior partita della propria stagione termina invece purtroppo con una sconfitta per l’Ombriano Basket 2004, 82-78 sul campo della corazzata Curtatone.

I rossoneri, pur falcidiati dagli infortuni, sono stati avanti per 35 minuti arrendendosi solo nel finale.

Grande inizio di Guglielmetto per il 18-7 ombrianese, e poi vantag-gio ospite che oscilla per due periodi e mezzo ma che all’inizio dell’ulti-mo è ancora di sette lunghezze, e ancora di 6 al 34’, con anche tre conclusioni per allungare sbagliate.

La grande esperienza dei manto-vani permette però la rimonta e si arriva così al finale equilibrato, dove Ombriano fallisce l’opportunità del pari e il Curtatone è più freddo dalla lunetta. Per Ombriano, nonostante la sconfitta, ci sono tante note po-sitive, e la prestazione di squadra deve essere una grande iniezione di fiducia per il prosieguo del campio-nato. Ieri i rossoneri erano di scena a Pontevico, e venerdì prossimo ri-ceveranno Bancole.

tm

Le giovani API di Offanengo sono decise a spiccare il volo verso un finale che si preannuncia di fuoco. Nella serata di sabato scorso, presso una discoteca di Crema, all’interno di una serata organizzata per rievocare i mitici tempi dei Paninari anni ‘80, è stata presentata la nuova immagine da tutti i componenti del Team.

L’Intek Offanengo, che milita in 1’divisione, ha cambiato volto e si è presentata con una nuova

gra-fica molto «aggressive», degna di franchigia NBA, e le carte in regola per ben comportarsi nel-la difficile lotta per arrivare al campionato di promozione. La giovane compagine di Angeret-ti, età media 21 anni, ha deciso di dare un volto e un «corpo» alla sua immagine cestistica: The Bees, le api.

“`È bello trovare persone che amano il basket, pronte a

met-tersi a disposizione per eventi simpatici e aggreganti”, il commento del tecnico Carlo Angeretti. “Erminio Tacca è l’ideatore di questa iniziati-va, che ho sposato immediatamente, per dare un simpatico tocco di al-legria all’ambiente che è molto giovane. L’immagine delle API è molto bella, insetti che lavorano di squadra, organizzati e che danno sempre un ottimo risultato. Noi cercheremo di essere come loro”.

tm BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO: BASKET PROMO:

BASKET PROMO: il punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazioneil punto della situazione

Continua il campionato di vertice del Momento di Rivolta d’Adda, vincente anche sul campo del Trenzano per 64-69 e nel gruppo delle seconde in classifica. Gara molto equilibrata coi cremaschi che si porta-no avanti nella ripresa e allungaporta-no definitivamente nel finale grazie ai 23 punti di Raimondi Cominesi, ben coadiuvato da Giosuè e Castellazzi.

Sta risalendo bene la china anche la Basket School Offanengo, ora stabilmente a metà classifica, vincente in casa con un largo 94-72 sull’O-me. Dopo un primo periodo di marca ospite gli offanenghesi allungano trascinati dal solito immarcabile Gregorat, 39 alla fine, fino a dilagare nel finale. Bene anche Sperolini con 16 punti. Netto stop esterno invece per l’Abc Crema, che insegue per tutta la gara e alla fine si arrende 69-41 sul campo della Frassati. Per i giovani neroarancio è stato Perotti con 9 punti il miglior realizzatore, e la scusante validissima dell’essere scesi in campo solo 24 ore prima a Monza nel campionato Under 18, in una gara tirata fino all’ultimo secondo. tm

RUGBY: RUGBY: RUGBY: RUGBY: RUGBY:

RUGBY: Crema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a LenoCrema domani in trasferta a Leno

Dopo un turno di riposo per gli impegni della nazionale nel test match di Roma contro gli All Blacks riprende il campionato per la formazione Cremasca che sarà impegnata domani alle 14.30 in quel di Leno contro la Bassa Bresciana in un incontro molto im-pegnativo per i ragazzi di mister Ravazzolo, reduci dalla bella ma sfortunata prova con la capolista Calvisano. Impegni esterni per la Under 14 di mister Tommaseo, che per la prima volta in stagione schiererà due formazioni complete, frutto dell’ottimo lavoro svolto dal club neroverde che ha riunito sotto i propri colori, in una part-nership nata a inizio stagione, anche atleti provenienti da Codogno e Lodi. Le due formazioni scenderanno in campo rispettivamente alle ore 16.30 a Rovato e alle ore 17 a Rozzano. Anche la Under 16 sarà impegnata fuori casa, dopo la bella vittoria interna col Tradate, domattina alle 11.30 a Cusago.

Impegni casalinghi invece per la Under 18 di Lauri che dovrà ri-scattare la brutta sconfitta di Mantova cercando la vittoria domenica alle 12.30 contro il forte Lyons, preceduta dalla Under 12 che sul terreno amico di via Toffetti a partire dalle 10 se la vedrà con un cen-tinaio di agguerriti coetanei. Prima vittoria stagionale come detto per l’under 16 di mister Zucchelli, dopo le sconfitte di misura con Pavia e Malpensa e il pareggio casalingo con il Lainate. Finalmente una bella prestazione per i ragazzi del Crema, molto determinati e concentrati, che battono il Tradate per 36 -7 in una partita senza storia. Le 6 mete sono state realizzate da Vitaloni, 3 da Odiase e 2 dall’ottimo Poli al rientro stagionale, mentre la meta del Tradate è stata realizzata grazie a un intercetto su uno dei pochissimi errori odierni del Crema. Da sottolineare come sempre l’ottima presta-zione di Rossetti, schierato nei centri e autore di un grandissimo numero di placcaggi. Domenica fuori casa per tutte le formazioni del mini rugby che nella giornata contro la Violenza sulle Donne hanno tutte voluto portare la linea rossa sotto l’occhio, sia atleti che allenatori e tifosi. Tutte le formazioni hanno ben figurato nei vari concentramenti, in particolare la Under 10 nel raggruppamento di Opera che la vedeva coinvolta insieme ai Mastini padroni di casa, al San Donato e al Leone XIIII dove si è comportata veramente bene, battendo tutte le avversarie. tm

BOCCE: BOCCE: BOCCE: BOCCE: BOCCE:

BOCCE: Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!Guerrini-Zagheno da podio!

I cremaschi Stefano Guerrini e Andrea Zagheno, che difendono i colori della Arcos Brescia, si sono aggiudicati la terza edizione del ‘Memorial ricordando gli amici’, gara regionale serale organizzata dal-la bocciofidal-la Casiratese. Aldal-la quarta partita, Guerrini-Zagheno hanno superato i cremonesi Guglieri-Venturini, entrando nel girone finale. Nei quarti, i due cremaschi hanno avuto la meglio per 12 a 7 sui ber-gamaschi Rossi-Lorenzi e successivamente si sono assicurati il diritto di disputare la finale regolando per 12 a 9 il duo Bianchi-Fontana del Bar Bocciodromo. A cercare di contendere il successo finale a Guerrini-Zagheno erano i categoria C madignanesi Pandolfi-Barbieri, abili a loro volta a estromettere dalla competizione prima i cremosanesi Tripepi-Moretti (12 a 11) e poi i capergnanichesi Ghidotti-Sambusida (12 a 8).

Nel match conclusivo, Guerrini-Zagheno facevano valere la netta differenza di categoria e si imponevano per 12 a 0. La classifica finale della gara è stata stilata dall’arbitro Francesco Lanzi ed è risultata la seguente: 1) Guerrini-Zagheno (Arcos, Brescia), 2) Pandolfi-Barbieri (Polisportiva Madignanese), 3) Bianchi-Fontana (Bar Bocciodromo), 4) Ghidotti-Sambusida (Mcl Capergnanica), 5) Rossi-Lorenzi (Orobi-ca Slega, Bergamo), 6) Tripepi-Moretti (Cremosanese), 7) Cazzaniga-Donati (Bar Boccidromo), 8) Tresoldi-Galli (Greppi, Milano).

Lunedì, il Bar Bocciodromo manderà in scena il ’Memorial amici scomparsi’, regionale a coppie, mentre sabato 8 toccherà al ‘4° Memo-rial Franco Stabilini’, gara nazionale individuale. Il 10 sarà il Comitato a proporre l’ottava edizione del ‘Trofeo Telethon’, gara a copie regio-nale, mentre il 17 prenderà il via la tradizionale gara benefica di Natale, che quest’anno sarà individuale. dr

PERIODICO DI APPROFONDIMENTI Supplemento gratuito n. 23 a Il Nuo vo Tor razzo n. 48 del 1° dicembr e 2018 POSTE IT ALIANE SP A - SPEDIZIONE IN ABBONAMENT O POST ALE D .L. 353/2003 (CONV . IN L. 27/02/2004 N. 46) AR T. 1,

COMMA 1 LOM/CR/1458 - GIORNALE LOC

ALE R OC - ISSN 2531-9647

NATALE

2018

NATALE 2018

2

GRUPPO ANTROPOLOGICO CREMASCO

DELLE CONSUETUDINI ALLE PROSEPTTIVE

Sono 10 i saggi raccolti nella tradizionale pubblicazione annuale del Gruppo Antro-pologico Cremasco: tanti gli argomenti af-frontati, dalla scuola primaria e la sua evo-luzione, al tempo libero a Crema. E ancora l’approccio alla musica e i luoghi cremaschi abbandonati e potenziale risorsa per uno sviluppo architettonico e industriale che af-fianchi il passato al futuro. Uno studio che focalizza l’attenzione sulla contemporanei-tà, dopo tanti lavori di ricerca storica.

Il Nuovo Torrazzo

L’INUTILE STRAGE

LA GRANDE GUERRA RACCONTATA DAI PROTAGONISTI

Il nostro giornale, dal 24 maggio 2014, fino al novembre scorso, ha raccontato la Grande Guerra con una pagina intera ogni settimana. Prossimamente raccoglierà questa serie di ser-vizi, assolutamente interessanti, in un libro che verrà presentato alla cittadinanza.

Il volume contiene innanzitutto la celeberrima lettera ai capi degli Popoli belligeranti di Leone XIII nella quale si definiva la Prima Guerra Mondiale una “inutile strage”: definizione che dà il titolo al volume. E questo per sottolineare l’assurdità di un conflitto che ha provoca-to milioni di morti. Definizione che pochi dei testi laici hanno accolprovoca-to, cedendo alla reprovoca-torica della “vittoria”. Nel volume sono preponderanti le testimonianze di coloro che hanno vis-suto la guerra (lettere, diari, rievocazioni), di personaggi conosciuti, come mons. Francesco Piantelli di cui si riportano numerosi interventi pubblicati sulle pagine de Il Torrazzo di allora, ma anche di tanti giovani sconosciuti che magari hanno perso la vita in battaglia, come nel caso del diario di Santo Podestà (fino a oggi inedito). Un testo che è una testimonianza forte per tutti noi cremaschi.

CENTRO GALMOZZI

AVRÒ CURA DI TE

I 50 ANNI DELL’OSPEDALE Sarà presentato il 16 dicembre, alle ore 16, nel contesto di una particolare performance teatrale al San Domenico di Crema, il libro

Avrò cura di te, realizzato dal ‘Centro

Ricer-che Alfredo Galmozzi’ in occasione del 50° dell’Ospedale Maggiore di Crema.

Il libro – prenotabile all’indirizzo e-mail [email protected] – tra testi, foto e te-stimonianze video, è un vero e propro docu-mentario che ripercorre le vicende ospedalie-re tra passato, pospedalie-resente e futuro.

CENTRO GALMOZZI

CREMA IN GUERRA 1915-1918

Il libro curato da Romano Dasti e Piero Carelli, raccoglie 18 contributi legati a come la città e il territorio abbiano vissuto gli anni del conflitto. I saggi sono distribuiti in 4 sezio-ni: Posizioni a confronto, La Città in guerra, Echi

dal fronte, La memoria collettiva. Le 400 pagine

passano in rassegna le posizioni dei politici, le iniziative dell’amministrazione comunale del Teatro sociale e aspetti della vita quotidiana.

SABATO 1 DICEMBRE 2018

Documenti correlati