Consiglio di Classe
È composto da tutti i docenti di classe, dai rappresentanti dei genitori e degli studenti ed è presieduto dal dirigente Scolastico o dal Coordinatore di classe.
Analizzare la situazione degli alunni e programmare di conseguenza le attività didattiche, stabilire le strategie e modalità d’intervento per il conseguimento degli obiettivi programmati
Individuare i casi di scarso rendimento o scorretto comportamento, al fine di attivare conseguenti strategie di recupero Programmare interventi per consentire agli alunni di partecipare attivamente alla vita della classe
Proporre attività parascolastiche ed
extrascolastiche, l’adozione di libri di testo e l’acquisto di sussidi didattici
Collegio dei Docenti
È composto da tutto il corpo insegnante ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico (propone i criteri per la formazione delle classi,
l’assegnazione delle cattedre, la formulazione dell’orario delle lezioni,
provvede all’adozione dei libri di testo, adotta iniziative di sperimentazione, promuove iniziative di aggiornamento e formazione) Individua i docenti incaricati di funzioni strumentale
Individua i membri delle commissioni degli esami integrativi e di idoneità
Individua la Commissione Elettorale
Individua la componente docente del Comitato di Valutazione
Consiglio di Istituto
È composto dal : Dirigente Scolastico, dal DSGA, dai rappresentanti dei docenti, del personale A.T.A., dei genitori e degli studenti
Delibera su:
bilancio di previsione e conto consuntivo
acquisto di materiale di consumo, attrezzature e sussidi didattici
adozione del Regolamento interno
criteri per la programmazione e
attuazione delle attività parascolastiche ed extrascolastiche (corsi di recupero e sostegno, visite guidate, viaggi d’istruzione)
uso degli edifici e delle attrezzature della scuola;
partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di interesse educativo
Comitato di valutazione
È composto da due membri scelti tra i docenti in servizio presso l’istituzione scolastica, un terzo docente indicato dal consiglio di istituto che designa un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, un componente esterno selezionato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Il comitato è presieduto dal dirigente Scolastico.
I compiti peculiari del comitato per la valutazione sono:
individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti, anche in chiave economica
esprimere il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.
valutare il servizio su richiesta di un docente interessato, previa relazione del dirigente scolastico ed eventualmente la proporre la riabilitazione del personale docente.
Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti. Qualora la valutazione del docente riguardi un membro del comitato, il consiglio di istituto provvederà a sostituirlo.
Organo di Garanzia
È presieduto dal Dirigente Scolastico, si compone di un docente designato dal consiglio d’istituto, un rappresentante eletto dagli studenti e un rappresentante eletto dai genitori
È convocato in caso di impugnazione di un provvedimento disciplinare da parte degli interessati; dirime eventuali conflitti interni alla scuola.
partecipazione
Rappresentanti dei genitori
La componente dei genitori esprime le proprie proposte, integrazioni o correzioni al Piano dell’Offerta Formativa; esprime il proprio parere sui provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.
I genitori sono chiamati ogni anno, nel mese di Ottobre, alle elezioni scolastiche in virtù delle quali vengono eletti due rappresentanti dei genitori per ogni Consiglio di Classe.
Ogni tre anni i genitori sono chiamati a rinnovare i loro rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, nel numero di 4 per la nostra scuola.
Rappresentanti degli studenti La partecipazione degli studenti si esprime a diversi livelli:nei Consigli di Classe, nel Consiglio d’Istituto, con il Comitato Studentesco, nelle Assemblee di Classe e d’Istituto ,nella Consulta Provinciale degli studenti.
ALLEGATO 3
PROGETTI DI ISTITUTO
A SCUOLA DI GUGGENHEIM BERTAGLIA ANNA FAUZIA
A.S.L. PER TUTTI: dalla Scuola Inclusiva all'azienda inclusiva BOSCOLO DANIELA
ABILITY SCHOOL BISCO SERENA/ZUCCOLO
GIANFR.
ACCOGLIENZA BOSCOLO FOLEGANA LUCIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Classe 3-4A AFM) Pasini/Smanio/Quaglia ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Classe 3B TUR) VISENTIN CINZIA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Classe 4B TUR) VISENTIN CINZIA
ARCHITETTI IN CLASSE PASINI M. LUISA
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA LIV. B1/B2 IN LINGUA INGLESE CANTELLI ARIANNA
CURRICULA VISENTIN CINZIA
DAI VOCE ALLA TUA SCUOLA PAESANTE LINO/ LONGIN
ALLESAND.
DELTA X - PROGETTO MATEMATICA PASINI MARIA LUISA DOMOTICA E RISPARMIO ENERGETICO DAINESE RAFFAELE
E.C.D.L. QUAGLIA DIEGO
EDUCAZIONE ALLA SALUTE - EDUCAZIONE AMBIENTALE CASINI NATALIA
G.A.M.E.S. (Goods and Materials Engaged in Storehouse) DI GIANGIACOMO FRANCESCO
GIORNATA DELL'INTERCULTURA ALBERTIN MARIA CHIARA
GLOBAL CITIZEN - EDUCHANGE - (Adria - Porto Viro) ALBERTIN MARIA CHIARA
IL QUOTIDIANO IN CLASSE CAVALLARI MAURIZIO
IL QUOTIDIANO IN CLASSE (Comprendere la realtà) BOSCOLO VINCENZO
IN QUOTIDIANO IN CLASSE VISENTIN CINZIA
INTEGRALMENTE SPORT (a cura dell'UAT Rovigo) BOSCOLO DANIELA ITE -PERITO TURISTICO PROGETTO SPORTIVO VENTURA GIUSEPPE LA GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA, SPORTIVAMENTE AL
POSTO TUO BOSCOLO DANIELA
LABORATORIO DI STORIA VISENTIN CINZIA
L'AIUOLA DIDATTICA BILLO STEFANO
LIBERI DI SCEGLIERE - Educazione alla legalità e cittadinanza BOSCOLO VINCENZO
LIUC BUSINESS GAME 2017 SECCHIERO SANDRO
MEDIAZIONE CULTURALE ALBERTIN MARIA CHIARA
MEMORIA - RICORDO - LIBERTA' BOSCOLO VINCENZO
MOVIMENTO + SPORT = SALUTE VENTURA GIUSEPPE
ORIENTALAVORO MOTTARAN TIZIANA/BISCO
Serena
ORIENTAMENTO CAVALLARI MAURIZIO
PIU' MOVIMENTO E SPORT A SCUOLA= BEN-ESSERE MANDRUZZATO M. LUISA
PROGETTO SALUTE TONIOLO LILIANA
QUALITA' CAVALLARI MAURIZIO
RUBIK ᶟ PASINI M. LUISA
S.O.S. SCUOLA ORGANIZZAZIONE SOLIDARIETA' (ITALIANO L2) ALBERTIN MARIA CHIARA SCUOLA, IMPRESA E MARKETING (Parte I) TOSETTO MARA/UMILIO ILARIA SCUOLA, IMPRESA E MARKETING (Parte II) RUZZA GENNY/BERNARDI
PAOLO
SOCIAL GREEN SCHOOL TREVISAN SARA/ZUCCOLO
GIANFR.
SOCIETA',POLITICA E COMUNICAZIONE TOSATO ARMANDA
SOLE, TERRA, ACQUA…LA SERRA CHE UNISCE BILLO STEFANO/BRUCIAFERRI M.
SOLIDARIETA' E DINTORNI BOSCOLO VINCENZO
SONO, LAVORO, CREO MOTTARAN TIZIANA
STAGE VISENTIN CINZIA
TEATRO IN LINGUA INGLESE E FRANCESE ALBERTIN MARIA CHIARA TRASFORMANDO L'ENERGIA (dalla rete al pezzo finito) BRESCIANI DARIO
VENTICINQUENNALE PASINI M. LUISA
VIAGGI DI ISTRUZIONE CAVALLARI MAURIZIO
YOUNG BUSINESS TALENTS SECCHIERO SANDRO
ALLEGATO 4 Profilo educativo e formativo dell’istituto