Questa serie contiene le carte appartenenti alle attività del Partito d'Azione di cui C. Campolmi era membro. Al suo interno sono presenti due sottoserie: la prima, all'ufficio del Servizio Informazioni, (a partire dal fascicolo 8) e la seconda alla Commissione Radio (dal fascicolo 14 al termine).
La serie è composta principalmente dai verbali delle assemblee dei membri della sezione del PdA fiorentino, in particolar modo quelle del Comitato Esecutivo, ma non mancano comunicazioni e relazioni utili a seguire i lavori del PdA nell'arco cronologico tra il 1944 e il 1946.
Come accennato prima, per la dipendenza dal PdA, essendo un suo ufficio con precise funzioni, si è scelto di comprendere all'interno della serie le carte riguardanti il lavoro del Servizio Informazioni. Quest'ultimo si occupava del reperimento e della comunicazione e\o il controllo di informazioni di diversa natura, militare o riguardante personalità più o meno sospette e dell'organizzazione del controspionaggio. Anche per questa sottoserie l'arco cronologico è il medesimo, 1944-1946, con la presenza di alcuni documenti datati 1940, strumentali però al lavoro dell'ufficio che raccoglieva informazioni sui contatti e, sopratutto, sulle tendenze politiche di persone per diverse ragioni facilmente intuibili.
Segnalo la presenza di due sottofascicoli riguardanti delle indagini di diversi informatori che ho voluto mantenere separati dagli altri nel rispetto della posizione in cui li avevo trovati. Erano conservati in delle buste con all'esterno un titolo che ho adottato come titolo del sottofascicolo. Il secondo dei due, intitolato “Rapporti di Masti” raccoglie i biglietti di informatori diversi, a differenza del primo nel quale i rapporti sono effettivamente di una sola persona.
La seconda sottoserie riguarda l'esperienza di Radio Co.Ra. (Commissione Radio) e le carte sono state prodotte durante il 1944. A causa della sottrazione dell'archivio della Radio la retata del 7 giugno 1944, la sottoserie è costituita per la
maggior parte, da relazioni sulla sua genesi e sulla sua attività, nonché delle indagini successive ad essa, condotte, probabilmente, dallo stesso Campolmi. Segnalo infine la presenza di un cifrario.
Per sua natura differente dal Servizio Informazioni e dal PdA, aveva con entrambi un rapporto stretto. Si è scelto quindi di mantenere l'autonomia di Co.Ra., ma di dar conto della sua dipendenza dal PdA.
PARTITO D'AZIONE SEZIONE DI FIRENZE
(1944-1946) 2 (Tit. est. mod.) Partito d'Azione-Sezione di Firenze
Filza cartacea di 33x25 cm; di cc. 767 +4\1+56\1+71\2+81\1+169\2+216\1+327\1+469\6+470\ 2+513\1+514\1+515\1+522\2+531\1+496\1+500\1+532\ 1+536\3+539\1+560\1+563\3+611\2+617\2+653\1+656\ 1+659\1+662\1+665\1+668\1+671\1+674\1+682\1+766\ 1; num. mod.; V. s. : non esiste.
Contiene quattordici fascicoli dei quali, i primi sei costituiti dai verbali delle varie commissioni PdA, segue un fascicolo (7) di comunicazioni fra i vari enti dipendenti. A partire dal fascicolo ottavo vi sono le carte afferenti alla sottoserie Servizio Informazioni, contenenti soprattutto rapporti informativi; mentre dal fascicolo tredicesimo all'ultimo vi sono le carte riguardanti Radio Co.Ra., sopratutto relazioni sulla sua attività.
Fasc. 1 – Verbale dell'assemblea della sezione del Partito d'Azione di Firenze
Cc. 1-4 verbale dell'Assemblea Sezionale del PdA di Firenze. Dopo aver commentato la relazione di Barile si discute della direzione politica che deve assumere il PdA e dei suoi rapporti con gli altri partiti;
[Firenze]; 6 gennaio 1946;
cc. 4\1(1-13) relazione preparata da Barile per l'Assemblea Sezionale, nella quale fa una breve digressione storico-politica del PdA e conclude con proposte per il futuro;
[Firenze]; 6 gennaio 1946;
(sono presenti integrazioni e correzioni a penna) Fasc. 2 – Verbali della Commissione Politica dal 21 novembre 1944 al 15 febbraio 1945
“Lega Sindacale Femminile”e dei rapporti con l' “Ente della Cooperazione”. Si parla inoltre dei rapporti con i sindacati ferroviari e con gli altri partiti;
[Firenze]; 21 novembre 1944;
cc. 10-18 verbale che riporta il dibattito sulla proposta per una legge di Ferrara riguardo l'utilizzo dell'epurazione a livello nazionale e cittadino. Vengono riferiti alcuni provvedimenti di iniziativa degli Alleati. Si parla dei rapporti con le altre correnti politiche;
[Firenze]; 28 novembre 1944;
cc. 19-22 verbale della riunione della Commissione politica alla quale partecipano alcuni membri del Comitato Esecutivo. Durante la seduta si parla di proposte e riflessioni riguardanti iniziative interne al Partito, i rapporti con gli altri partiti e sulla partecipazione al governo. Vengono inoltre esaminati i rapporti con la classe contadina e i concetti di mezzadria e proprietà;
[Firenze]; 5 dicembre 1944;
cc. 23-27 copia del verbale descritto sopra che presenta delle differenze di forma ma non di contenuto;
[Firenze]; 5 dicembre 1944;
cc. 28-33 verbale che riporta le riflessioni dei membri della Commissione politica sull'approccio da tenersi nella Giunta Comunale e nella Deputazione Provinciale (della quale sono analizzate alcune competenze) a livello politico. Durante la seduta vengono fatte delle proposte per l'organizzazione interna del PdA. Viene inoltre analizzata la situazione dei partigiana e delle bande armate;
[Firenze]; 19 dicembre 1944;
c. 34 verbale della seduta della Commissione politica nella quale sono presenti anche alcuni membri del Comitato esecutivo e altre personalità. Si riferisce di una relazione di Spini sulla situazione romagnola;
[Firenze]; 26 dicembre 1944; (il documento è parziale)
cc. 35-39 verbale della seduta della Commissione politica nella quale si discute dell'organizzazione delle vicine elezioni e delle modifiche interne alla sezione. Si
prende inoltre in analisi della questione agraria; [Firenze]; 1 gennaio 1945;
cc. 40-45 verbale della Commissione politica nella quale viene fatto un pronostico dei possibili scenari successivi alle elezioni amministrative e della forma istituzionale in rapporto all'influenza Alleata e agli altri partiti, soprattutto il PC;
[Firenze]; 9 gennaio 1945;
cc. 46-48 verbale che si apre con le richieste di collaborazione da parte del prof. Pio Dal Fiume (alias Tancredi) per la realizzazione di un quotidiano, “Tricolore”. Durante la seduta si discute dei criteri di nomina dei rappresentanti all'interno delle Federazioni di Cooperative. Si delibera la convocazione dell'assemblea dei soci da parte del consiglio della Co.Po.Fi per far sì che la Cooperativa non si allontani dal Partito. Si riflette sul trasferimento di Codignola a Roma;
[Firenze]; 16 gennaio 1945;
cc. 49-56 verbale della seduta nella quale sono riportati degli aggiornamenti da parte del prof. Del Carpio sulle bande partigiane nella Val di Vara e su quella di cui fa parte. Enzo Agnoletti rassegna (respinte) le sue dimissioni dalla responsabilità della pagina della “Nazione dl Popolo” a cui segue una discussione sulla tipologia di articoli da inserirvi e del caso Zoli. Si discute della questione del “Sindacato Dirigenti Aziendali” e del rapporto da tenersi con la CGL;
[Firenze]; 30 gennaio 1945;
c. 56/1 copia della lettera dell'avv. Zoli al CLN di Roma in cui denuncia un articolo apparso sul giornale del PdA che discute la compatibilità del suo esercizio dell'avvocatura e la sua carica di Vice-Sindaco;
[Firenze] Studio legale Zoli; 29 gennaio 1945; cc. 57-63 verbale della riunione nella quale viene presentata da Vannucci una relazione sul CLN di Carrara che porta poi a una discussione sulla linea da seguire del PdA. Si discute inoltre delle nomine all'interno dell'UDI. Vengono infine presentate delle relazioni sul Congresso della CGL di Napoli;
cc. 64-66 verbale che si apre con la registrazione dell'ammissione di Baratti all'interno del Partito, discussione su sistema elettorale. Si discute inoltre delle trasmissioni radio e dei disordini durante i balli di partito;
[Firenze]; 15 febbraio 1945;
Fasc. 3 - Verbali del Comitato Esecutivo dal 17 novembre 1944 al 3 aprile 1946
cc. 67-68 verbale della seduta dove vengono stabilite la frequenza e la modalità delle riunioni. Vengono designati i delegati provinciali per il consultivo di Roma e i membri della Commissione politica, sono presentate proposte di altri partiti e si parla di iniziative finanziarie; [Firenze]; 17 novembre 1944;
cc. 69-71 verbale della seduta che si apre con la richiesta di chiarimento di accuse rivolte a membri del Partito. Si regolano i balli organizzati a Borgo Pinti. Viene ascoltata la proposta di Codignola di trasformare i comitati regionali di liberazione in Commissioni per l'alimentazione, trasporti e altre. Si discute di questioni amministrative-finanziarie e sulla nascita di eventuali altre commissioni affidate alla gestione della Commissione Politica;
[Firenze]; 25 novembre 1944;
c. 71\2 integrazioni al verbale agli interventi di Fasolo e di Ragghianti; [Firenze] s.d.;
cc. 72-75 verbale nel quale sono elencati e assegnati diversi compiti e sostituzioni;
[Firenze]; 1 dicembre 1944;
cc. 76-81 verbale della seduta che si apre con l'analisi della situazione politica fatta da Codignola. Vi sono delle proposte sull'organizzazione interna delle comunicazioni del Partito e si discute di nomine, della costituzione di commissioni e/o sostituzioni;
[Firenze]; 8 dicembre 1944;
Comitato Esecutivo alle Commissioni di vari campi per l'elaborazione di relazioni e/o considerazioni;
[Firenze]; 15 dicembre 1944; (presente sigla di Codignola)
cc. 82-87 verbale della seduta nella quale Codignola riferisce le informazioni apprese in un colloquio con Parri. Si propone di comunicare la posizione del PdA in merito alla crisi di Governo e della creazione di una libreria politica;
[Firenze]; 15 dicembre 1944;
cc. 88-89 verbale nel quale si riporta la comunicazione dei nomi dei membri della Commissione per i Profitti e di altre nomine e sostituzioni. Si discute riguardo la gestione delle bande partigiane e di altre questioni organizzative;
[Firenze]; 22 dicembre 1944;
cc. 90-94 verbale della seduta che si apre con Bruno Pierleoni che riferisce il suo colloquio con dirigenti della CGL per la creazione di un accordo fra PdA e socialisti interno al sindacato. Sono proposte delle sostituzioni e\o la partecipazione di membri esterni a riunioni. Si registrano infine alcune criticità dell'organizzazione della sezione;
[Firenze]; 30 dicembre 1944;
c. 95 verbale che raccoglie l'analisi della situazione dell'Ente Cooperazione presentata nella prospettiva del PdA e confrontata con l'ottica degli altri partiti;
[Firenze]; 5 gennaio 1945;
cc. 96-97 verbale della seduta nella quale si discute dell'organizzazione dell'arruolamento volontario: apertura di altri centri, metodi di arruolamento, comunicazione di informazioni sull'inquadramento. Si discute inoltre di irregolarità interne;
[Firenze]; 8 gennaio [1945];
cc. 98-100 verbale nel quale si riporta la discussione sulla gestione dei nuovi arruolati e su articoli da inserire pagina del PdA nella Nazione del Popolo;
cc. 101-106 verbale della seduta nella quale si discute della formazione di un Sottocomitato per le famiglie di fucilati e dell'organizzazione di altri uffici. Si parla dei rapporti con gli altri partiti all'interno della consulta regionale;
[Firenze]; 23 gennaio 1945;
cc. 107-109 verbale nel quale si discute l'ammissione o l'espulsione di determinate persone dal PdA. Vengono presentate le situazioni del comitato famiglie fucilati e della CoPoFi. Sono presenti inoltre delle informazioni riguardo cariche in diversi enti e alcune nomine interne; [Firenze]; 26 gennaio 1945;
cc. 110-111 verbale nel quale sono riportate le notizie sulla sezione in San Giovanni Valdarno, sulle sezioni senesi e sui rapporti con la OTSU. Si parla di incarichi e questioni interne. Si discute inoltre della Giornata del Partigiano organizzata a Roma;
[Firenze]; 2 febbraio 1945;
cc. 112-113 verbale che registra la discussione di argomenti di organizzazione interna, tra i quali l'elezione del segretario del Comitato Esecutivo. Si discute inoltre sulla costituzione del Comitato Regionale e Provinciale; [Firenze]; 10 marzo 1945;
cc. 114-115 verbale della seduta nella quale vi è il confronto su argomenti interni e sull'organizzazione del Comitato Militare. Vengono inoltre discussi alcuni provvedimenti rispetto ai membri, o aspiranti tali, della sezione;
[Firenze]; 12 marzo 1945;
cc. 116-117 verbale della seduta nella quale si parla delle elezioni amministrative, anche in relazione all'organizzazione degli altri partiti;
[Firenze]; 19 marzo 1945;
cc. 118-119 verbale che registra l'assegnazione di compiti fra i membri dell'Esecutivo per le varie attività di enti del partito. Durante la seduta si discute dei rapporti con altri partiti, delle nomine per il Congresso provinciale, della costituzione di un Segretariato Provinciale e regionale e della costituzione di un'assemblea per la revisione dello Statuto;
[Firenze]; 26 marzo 1945;
cc. 120-122 verbale della seduta straordinaria del Comitato Esecutivo nella quale si discute di questioni interne e rapporti politici con altri partiti. Confronto sul CPE e sul caso SE.PR.AL e sui rapporti tra PdA, PCI e PSI all'interno del CLN per un intervento di Ragghianti; [Firenze]; 29 marzo 1945;
cc. 123-126 verbale che registra la discussione di questioni interne e economiche. Quest'ultime principalmente in relazione alle iniziative di Cecchi Gori. Si parla inoltre degli iscritti presenti nella Co.Po.Fi. e della “vertenza Orzalesi”;
[Firenze]; 31 marzo 1945;
cc. 127-128 verbale della seduta nella quale si discute della struttura e l'organizzazione del CLN, in maniera particolare nei rapporti col PdA e delle dimissioni di Ragghianti. Si parla inoltre della Fed. Giov. e del Comitato Vittime Politiche;
[Firenze]; 7 aprile 1945;
c. 129 verbale che riassume le relazioni presentate durante la seduta riguardanti la ditta Pegna, la soc. Leonardo, la Fed. Giov. e l'Ente ricostruzioni Case Popolari con le deliberazioni in merito;
[Firenze]; 9 aprile 1945;
cc. 130-133 verbale nel quale si discute del rimandare le dimissioni di Ragghianti dal CTLN e della sua successiva sostituzione. Si registra l'intervento di due membri del PdA di Siena e un romagnolo che riferiscono la situazione locale;
[Firenze]; 9 aprile 1945;
c. 134 verbale nel quale viene discusso l'ordine del giorno della Giunta Comunale relativo all'incriminazione di una vignetta;
[Firenze]; 14 aprile 1945;
c. 135 verbale nel quale sono registrati gli aggiornamenti dei membri del Comitato nelle varie organizzazioni legate al PdA delle quali avevano avuto il compito di occuparsi;
cc. 136-138 verbale della seduta nella quale si discute dell'organizzazione della scuola di partito, di questioni organizzative interne e riguardanti il “Corriere del Mattino”. Si propongono inoltre le nomine per la presidenza del CTLN;
[Firenze]; 23 aprile 1945;
cc. 139-141 verbale della seduta che si apre con la comunicazione degli sviluppi riguardanti il “Corriere del Mattino”, dell'abbandono della Radio da parte di
Cancogni e di aggiornamenti sulla situazione in Emilia. Vengono disposti dei contatti con le città del Nord per poter riferire la situazione a Roma e nel contempo informare delle proprie attività. Viene inoltre proposta la diffusione delle foto dei fascisti possedute dagli americani perché siano riconosciuti e comunicati i nomi agli uffici del PdA;
Casa di Furno [Firenze]; 30 aprile 1945;
cc. 142-143 verbale della seduta nella quale si esaminano le domande di iscrizione al partito. Si discute inoltre delle nomine al CTLN, al Corriere del Mattino e in altre organizzazioni. Si parla anche della lista da presentare per le elezioni amministrative;
[Firenze]; 7 maggio 1945;
cc. 144-145 verbale nel quale si riporta l'intervento di un membro del partito di Carrara che riferisce della situazione nella sua zona. Si prosegue con la discussione dell'organizzazione per la stampa del settimanale “Italia Libera”. Si conclude affrontando la questione UDI, il Centro Profughi e l'Ass. Partigiani;
Casa di Furno, [Firenze]; 14 maggio 1945;
cc. 146-149 verbale nel quale si discute di questioni politiche interne, del “Corriere del Mattino” e della Federazione Scuola di Roma. Si discute inoltre della nomina del presidente del CTLN;
Casa di Furno, [Firenze]; 21 maggio 1945; [La seduta riprende a casa di Codignola]
Si discute dell'insegnamento religioso nelle scuole, di organizzazioni assistenziali dirette dal partito e sulla nomina di un membro nella Consulta Nazionale. Viene approvato lo Statuto di Fratellanza Popolare;
Casa di Codignola, [Firenze]; 22 maggio 1945;
cc. 150-151 verbale della riunione nella quale si discute dell'organizzazione del giornale del PdA, soprattutto riguardo la scelta degli argomenti e dell'impaginazione. Si discute inoltre di iniziative interne, della Co.Po.Fi e di altri comitati;
Casa della Fasolo, [Firenze]; 29 maggio 1945;
cc. 152-154 verbale nel quale si registra l'assunzione della presidenza di Boniforti nel CTLN. Durante la seduta si discute del “Corriere del Mattino” e di questioni economiche come l'assegnazione di contributi economici alle altre sezioni. Si parla anche di nuove assunzioni, di organizzazione degli uffici e di nuove iscrizioni;
[Firenze]; 11 giugno 1945;
c. 155 verbale che riporta la discussione di un contenzioso fra Giunta e CTLN, della nomina di un direttore e redattore per il “Non Mollare”, di questioni sindacali, del CPE e dell'assegnazione di un locale Oltrarno ai comunisti;
Casa di Codignola, [Firenze]; 20 giugno [1945];
cc. 156-158 verbale nel quale si riportano le proposte delle nomine per cariche dirigenziali all'interno di comitati di partito. Si parla delle elezioni amministrative e di questioni nel settore della stampa. Si chiedono approfondimenti sull'associazione prigionieri di guerra fondata da CTLN e si dispone la convocazione del Consiglio della Co.Po.Fi;
[Firenze]; 28 giugno [1945];
c. 159 verbale che riporta l'elenco dei compiti dell'Ufficio Stampa;
[Firenze]; 29 giugno [1945];
c. 160 verbale nel quale si registra la composizione della Commissione di Stampa e si parla di allargare il target del Settimanale Giovanile. Spini viene incaricato di occuparsi del bollettino interno al Partito e di quello sindacale;
[Firenze]; 2 luglio 1945;
questioni riguardanti i giornali dell'UDI, il “Corriere del Mattino” e Sindacale. Si riporta la violazione al patto del CTLN da parte dei liberali e delle dimissioni di Niccoli da Comandante del CM del CTLN. Si descrive la situazione in Romagna;
[Firenze]; 4 luglio 1945;
cc. 164-165 verbale della seduta nella quale si discute della posizione da tenersi nel CTLN verso i Comitati aziendali e della situazione delicata nella Giunta; [Firenze]; 18 luglio 1945;
cc. 166-167 verbale nel quale si registrano le proposte di nomine interne alla Nazione e dell'organizzazione del Comitato Provinciale e Regionale. Viene criticato il comportamento di Boniforti nei confronti della sezione e viene presentata dalla Fasolo la questione degli operai della Galileo;
[Firenze]; 23 luglio [1945];
cc. 168-169 verbale dalla seduta nella quale si discute della gestione del “Corriere del Mattino” e del sostegno alla nomina di Bonforti come presidente del CTLN. Si stabilisce l'organizzazione dell'assemblea della sezione alla presenza di Parri. Si presentano le proposte di nomine per la Corte d'Assise straordinaria e brevemente altre questioni riguardanti varie associazioni;
Casa di Enzo Agnoletti, [Firenze]; 24 luglio 1945;
c. 169/2 elenco nominativo dei possibili membri della giuria per la Corte d'Assise;
[Firenze]; s.d.;
cc. 170-173 verbale che si apre con la comunicazione delle dimissioni dell'Assessore Albertoni e delle proposte di nomina in sua vece. Durante la seduta si affrontano questioni di ordine interno e di organismi dipendenti dalla sezione. Si assegnano ai membri della sezione compiti di controllo o contatto con altri enti interni o esterni al partito;
Casa di Fasolo, [Firenze]; 26 luglio 1945;
cc. 174-175 verbale della seduta nella quale si discute della nomina del presidente della Croce Rossa, di questioni interne al CTLN (EICA, radio, balli di agosto, ente Regioni, caso riguardante il CL di Volterra);
[Firenze]; 30 luglio 1945;
cc. 176-177 verbale nel quale si riporta la discussione della situazione nella Federazione di Pisa e degli sviluppi del caso di peculato a Volterra. Viene inoltre affrontata la protesta nel RAI, bocciata la richiesta di alcuni profughi russi ed esaminata la situazione dei prigionieri e deportati politici;
[Firenze]; 1 agosto 1945;
cc. 178-180 verbale nel quale si riportano i mutamenti nelle nomine per la Corte d'Assise straordinaria e della situazione politica del PdA in altre città. Durante la seduta si discute dell'arrivo di Parri in Toscana, della situazione nella Co.Po.Fi. e di questioni interne organizzative ed economiche;
[Firenze]; 6 agosto 1945;
c. 181 verbale nel quale si riporta ciò che è stato detto durante una riunione del CTLN riguardo un articolo apparso su “La Nazione” ai danni di Boniforti. Durante la seduta si delibera per l'avvio di un'indagine su diversi casi in Mugello;
[Firenze]; 7 agosto 1945;
c. 182 verbale nel quale si riportano le assegnazioni dei compiti di rappresentanza o di reperimento di informazioni a diversi membri;
[Firenze]; 10 agosto 1945;
cc. 183-184 verbale che riporta le nomine e le sostituzioni stabilite in diversi organismi sotto la responsabilità della sezione PdA fiorentina. Durante la seduta si dispone un'indagine sull'integrità dei verbali delle riunioni del CTLN. Si discute infine di questioni economiche;
[Firenze]; 13 agosto [1945];
cc. 185-188 verbale della seduta che si apre con la discussione riguardante la posizione di Soin nella CoPoFi. Si discute dell'organizzazione di organismi dipendenti dal PdA. Si stabilisce l'odg dell'assemblea del Comitato provinciale e del Congresso provinciale e si propone la creazione di una Direzione politica provinciale. Durante la seduta vengono inoltre presentate questioni economiche e interne;
[Firenze]; 14 agosto 1945;
c. 189 verbale nel quale si discute di accordi riguardanti la Nazione, della distribuzione di fondi a vari organismi e si delibera di separare la Federazione Giovanile dall'Ufficio Militare;
[Firenze]; 16 agosto [1945];
cc. 190-191 verbale nel quale sono registrati gli sviluppi dell'indagine volterrana. Si discute inoltre di questione di ordine interno e della concessione di un prestito alla sezione livornese;
[Firenze]; 20 agosto 1945;
cc. 192-193 verbale della seduta nella quale si delibera la collaborazione all'“Azione del Popolo” e vengono assegnati vari compiti a diversi membri del Comitato; [Firenze]; 27 agosto 1945;
cc. 194-195 verbale che riporta l'assegnazione di incarichi e l'organizzazione di locali per le iniziative del partito a alcuni suoi membri. Durante la seduta si discute dell'amministrazione di alcuni Enti;
[Firenze]; 28 agosto 1945;
cc. 196-198 verbale che riporta l'intervento di Campolmi in merito al convegno del CLN a Milano a cui ha partecipato. Viene esaminata la situazione economica