Oltre ai sopra menzionati limiti convenzionali di natura sociale, esistono limiti convenzionali di natura extrasociale: questi ultimi sono detti patti o contratti parasociali. Essi si possono definire come accordi che vengono stipulati da tutti i soci o da una parte di essi, tra loro, o con la società stessa, o ancora con terzi soggetti.
Da questi patti sorgono rapporti obbligatori che hanno efficacia solamente tra gli stipulanti e che investono i rapporti interni alla società.
I patti parasociali (con efficacia obbligatoria57) sono accordi che dipendono dal
contratto societario (efficacia reale) e, qualora si sciogliesse o cessasse la società, automaticamente cesserebbe la loro efficacia. Essi possono essere stipulati in qualsiasi forma, salvo essere più onerosa la prova qualora si propenda per una forma non scritta.
Alcuni autori come Santoni, distinguono i contratti parasociali dal contratto di società, in funzione della rilevanza o meno sull’organizzazione: il contratto sociale rileverebbe sul piano organizzativo, mentre i contratti parasociali sarebbero irrilevanti.
56
Anche altro studioso della materia, ossia Meli V., ha contestato l’ammissibilità di una tale clausola.
57
I soci inadempienti a quanto stabilito dai patti sottoscritti, avranno l’obbligo di risarcire il danno cagionato agli altri contraenti.
62
Altri autori come Farenga, con diversa prospettiva, considerano i patti parasociali che
non incidono sull’organizzazione societaria, come contratti di scambio58
, mentre quei patti che incidono sull’organizzazione stessa rientrano nei contratti c.d. associativi.
Fra i patti parasociali che non incidono sull’organizzazione vi sono i c.d. “patti
parasociali a non vendere”, detti anche “sindacati di blocco”59
, che hanno la funzione di vincolare tutti i soci aderenti con l’obiettivo di evitare variazioni nella compagine sociale che controlla la società.
Tuttavia l'efficacia delle convenzioni parasociali, potrebbe essere messa in discussione qualora esse fossero incompatibili con i principi generali dell'ordinamento societario o addirittura in contrasto con norme imperative dell'ordinamento giuridico.
Molti autori sostengono che la valutazione della legittimità degli accordi parasociali nella s.r.l. segua una linea di minor rigore rispetto alle s.p.a., in virtù del fatto che tale modello societario sia caratterizzato da una ridotta presenza di norme inderogabili e dall'inesistenza di vincoli all'autonomia privata.
Nell’ipotesi in cui una s.r.l. controlli una s.p.a. quotata, sarà applicabile la disciplina del
Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari60, relativamente ai patti
parasociali.
All’articolo 2341-bis c.c., i patti, in qualunque forma stipulati, aventi ad oggetto l’esercizio del diritto di voto nelle s.p.a. o in quelle che le controllano, non possono avere
58 «In quanto contratti di scambio, è applicabile la disciplina generale, dettata in tema di nullità, annullabilità e
risoluzione, prevista per i contratti di scambio» FARENGA L., I contratti parasociali, Milano, 1987, p. 220.
59 I sindacati di blocco sono disciplinati implicitamente nell’articolo 1379 c.c., il quale stabilisce che il divieto di
alienazione stabilito per contratto ha efficacia solo inter partes, mentre perde di efficacia qualora non sia contenuto entro convenienti limiti di tempo e se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti.
60
D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Nel Testo Unco della finanza i patti parasociali sono disciplinati con riferimento alle società per azioni quotate ed alle società che le controllano.
63
durata superiore a cinque anni e si intendono stipulati per questa durata anche qualora essa sia maggiore, fermo restando che essi sono rinnovabili alla scadenza. Nel caso in cui il patto sia stipulato a tempo indeterminato, ogni contraente ha diritto di recesso dando un preavviso di centottanta giorni.
All’articolo 2341-ter c.c., è stabilito che gli stipulanti di patti parasociali, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, debbano comunicarli alla società e dichiararli in apertura di ogni assemblea. La dichiarazione deve essere trascritta nel verbale, il quale sarà depositato presso l’ufficio del Registro delle imprese. In mancanza di tale dichiarazione, «i possessori delle azioni cui si riferisce il patto parasociale non possono esercitare il diritto di voto e le deliberazioni assembleari adottate con il loro voto determinante sono impugnabili a norma dell’articolo 2377 ».
64
BIBLIOGRAFIA
ALESSI R., Alcune riflessioni intorno alla clausola di prelazione, in Riv. dir. comm., 1987, I, p. 54.
ANGELICI C., Sul nuovo testo dell’art. 2479, in Riv. dir. Comm., 1994, I, p. 325. ASCARELLI, Appunti di diritto commerciale, I, Roma, 1933.
BARALIS G.-BOERO P., Le vicende delle quote di società a r.l. nella disciplina
della legge 310 del 1993, in Riv. dir. Comm., 1994, I, p. 304.
BIONDI B., Osservazioni circa la natura giuridica della quota di società a
responsabilità limitata, in Banca, borsa, I, 1957.
BIONE M., Le azioni, in Trattato delle società per Azioni, in COLOMBO e PORTALE (a cura di), volume 2°, Torino, 1951.
BOCCHINI, I vincoli al trasferimento dei diritti, in Rescigno, I contratti di vendita.
Trattato dei contratti, Torino, 2007.
BONELLI G., I contratti di comunione e di personalità, in Rivista diritto
commerciale, 1903, I, p. 305.
BONSIGNORI A., Espropriazione della quota di società a responsabilità limitata. Milano, 1961.
BRUNETTI A., Trattato del diritto delle società, III, Milano, 1950.
CANDIAN A., Il diritto del socio nella società cosiddetta di capitali: natura
giuridica, in Dir. Fall., I, 1961, p. 257.
CHIARLONI S. e PRETORE DI CARPI, 6 novembre 1995, in Giur. It., I, 2, 1996, p. 336.
65
COTTINO G., Diritto commerciale, Padova, 1994, I, 2.
D’ALESSANDRO F., I titoli di partecipazione, Milano, 1968.
DE STASIO V., Trasferimento della partecipazione nella s.r.l. e conflitto tra
acquirenti, Milano, 2008.
DI BITONTO C., Abrogazione del libro soci e cessione di partecipazioni in
violazione della clausola statutaria di prelazione, in Le società, 2011, p. 1266.
DI SABATO F., Diritto delle società, Milano, 2003.
DONATIVI V., , Il trasferimento delle quote di s.r.l. con firma digitale, alla luce
delle recenti novità legislative, in Le società, 2009, p. 412.
FARENGA L., I contratti parasociali, Milano, 1987.
FERRARA JR.-CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, 2006.
FERRETTI R., Un altro passo verso la trasparenza degli assetti proprietari: prime
note di commento ai profili societari della L. 12 agosto 1993, N. 310, in Banca, Borsa, 1994, I, p. 236.
FICO D., Effetti conseguenti alla soppressione del libro soci e possibili rimedi
statutari, in Le società 2009, p. 1511.
FICO D., Il trasferimento di quote societarie, Milano, 2004.
FICO D., Trasferimento quote di s.r.l.: autentica notarile e sottoscrizione con firma
digitale dell’intermediario abilitato, in Le società, 2010, p. 836.
FORMIGGINI, Lo status socii, in studi in memoria di Umberto Ratti, Milano, 1934, p. 519.
GALGANO F., in Diritto Commerciale. Le società, Bologna, 1986. GATTI S., L’iscrizione nel libro dei soci, Milano, 1969.
66
GUIDOTTI R., In tema di pubblicità, forma e nullità del contratto di trasferimento
di quote di s.r.l., in Contratto e impresa, 1996, p. 528.
IBBA C., La società a responsabilità limitata con un solo socio, Torino, 1995. IRTI N., Idola Libertatis. Tre esercizi sul formalismo giuridico, Milano, 1985
IRTI N., La forma degli atti nel diritto privato. Studi in onore di Michele Giorgianni, Napoli, 1988, p. 449.
JAEGER P.G., Il voto divergente nella società per azioni, Milano, 1976.
MALTONI M., commento sub art. 2468, in MAFFEI ALBERTI (a cura di) Commentario di diritto commerciale, Padova, 2011.
MAUGERI M., Quali diritti particolari per il socio di società a responsabilità
limitata?, in Riv. soc., 2004, p. 1494.
MENGONI L., Acquisto a non domino, in Digesto disc. priv. sez. civ., I, Torino, 1987, p. 71.
PALLADINO, Osservazioni sull’iscrizione nel libro dei soci della s.r.l., in Giur.
Comm., 1993, II, p. 151.
PETRELLI G., La soppressione del libro soci delle s.r.l., in Le società, 2009, p. 435. PROTO PISANI A., Appunti sulla modifica dell’art. 2479 c.c., in Riv. Dir. Comm.,
1994, I, p. 331.
RESCIO G.A., La legittimazione dell’acquirente di quota di s.r.l. affidata al libro dei
soci: autonomia statutaria e ruolo del registro delle imprese, in Le società, 2009, p.
1503.
REVIGLIONO P., Il trasferimento della quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1998.
67
RIVOLTA G.C., La società a responsabilità limitata, in Trattato di diritto civile e
commerciale (a cura di CICU E MESSINEO), Milano, 1982.
SACCHI R., L’intervento e il voto nell’assemblea di società per azioni, Torino, 1990.
SALAFIA V., Circolazione delle quote di S.r.l. ed opponibilità alla società, in Le
società, 1998, p. 999.
SALAFIA V., Le recenti modifiche di alcune regole sulla s.r.l., in Le società, 2009, p. 330.
SALAFIA V., Liquidazione della quota agli eredi del socio di S.r.l., in Le società, 1987, p. 108.
SANTINI G., Della società a responsabilità limitata, in SCIALOJA e BRANCA (a cura di), Commentario del codice civile, Bologna-Roma, 1922.
TASSINARI F., Conflitto tra acquirenti di diritti incompatibili relativi a quote di
s.r.l., in Notariato, 1995, p. 601.
TUCCI, Limiti alla circolazione delle azioni, in Abbadessa Portale, Il nuovo diritto
delle società, Torino, 2006.