• Non ci sono risultati.

Patto educativo di corresponsabilità Scuola-Famiglia

Il Patto educativo di corresponsabilitàdefinisce diritti e doveri di studenti, genitori, docenti e Preside: tale collaborazione è indispensabile per favorire condizioni adeguate alla crescita umana e cristiana degli studenti e aiutarli a raggiungere gli obiettivi indicati nel Piano dell’Offerta Formativa.

Visto il D.M n. 5843/A3 del 16 Ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

Visti i D.P.R. n°. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n° 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;

Visto il D.M. n.° 16 del 5 Febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;

Visto il D.M. n.°30 del 15 Marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”:

Gli alunni

Si impegnano a…

1. Considerare la scuola un impegno primario.

2. Rispettare nel modo dovuto i compagni, i docenti, il Preside/coordinatore didattico, il Direttore generale e tutto il personale interno ed esterno alla scuola, comportandosi con tutti in modo educato.

3. Essere puntuali e frequentare con regolarità le lezioni e tutte le attività programmate.

4. Servirsi con cura dei materiali e spazi di uso comune a disposizione.

5. Esprimersi e vestirsi in modo rispettoso e dignitoso, curando in modo adeguato la propria igiene personale.

6. Accettare le diversità e le difficoltà dei compagni, rispettare il punto di vista e le opinioni altrui esprimendo le proprie in modo educato.

57

7. Collaborare positivamente alla comunicazione scuola-famiglia facendo firmare documenti, avvisi, esiti di verifiche, note disciplinari…

8. Non falsificare le firme e non alterare documenti scolastici.

9. Intervenire, durante le lezioni, in modo pertinente, ascoltare gli interventi dei compagni, annotare sempre i compiti assegnati svolgendoli regolarmente e con impegno, non sottrarsi alle verifiche (orali e/o scritte).

10. Far giustificare per iscritto dai genitori l’eventuale impossibilità a svolgere in parte o tutti i compiti assegnati e, in caso di assenza, informarsi dai compagni o consultando il registro di classe.

11. Non portare a scuola oggetti pericolosi né usare oggetti e/o strumenti non pertinenti all’attività scolastica (eventuali telefoni cellulari devono essere tenuti spenti).

12. Segnalare situazioni critiche, atti di prevaricazione o di vandalismo che si dovessero verificare nelle classi o nella scuola ed esplicitare agli insegnanti le proprie eventuali difficoltà.

13. Comportarsi correttamente in ogni circostanza.

I Genitori/affidatari

I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli. Scelgono pertanto questa scuola perché ne conoscono l’identità, ne condividono il Progetto Educativo e sono disposti a collaborare per attuarlo. Per garantire la coerenza educativa, i rapporti scuola-famiglia sono regolati da uno stile di lealtà, di trasparenza, di fiducia e di rispetto reciproco.

Si impegnano a…

1. Essere consapevoli del proprio ruolo educativo nel rispetto di quello esercitato da docenti, Preside/Coordinatore didattico, Direttore generale e personale della scuola.

2. Considerare la scuola un diritto/dovere fondamentale e aiutare i propri figli a fare altrettanto.

3. Trasmettere ai figli le regole del vivere civile, la buona educazione, il rispetto degli altri e delle cose altrui.

4. Leggere con attenzione e regolarità le comunicazioni e accettare l’esito delle verifiche (scritte e orali) firmandole sempre.

5. Partecipare alle riunioni programmate dalla scuola, agli incontri comunitari e a quelli di carattere formativo e spirituale.

6. Sollecitare i figli al rispetto delle regole e aiutarli nella cura della propria persona (abbigliamento consono all’ambiente scolastico, igiene, ordine…).

58

7. Contattare docenti e Preside/Coordinatore didattico in presenza di problemi didattici o personali del figlio/a fornando alla scuola adeguata informazione utile alla conoscenza degli alunni

8. Riparare economicamente eventuali danni provocati dal figlio/a (come previsto dall’art. 4, comma 5 del DPR 249/1998, e come modificato dal DPR 235/2007).

9. Consultare periodicamente i docenti e collaborare con loro per ricercare ed attuare strategie di recupero.

10. Assicurare la regolarità della frequenza alle lezioni ed il rispetto degli orari scolastici giustificando sempre e tempestivamente assenze e/o ritardi.

11. Non accedere alle classi né durante né al termine delle lezioni.

12. Aiutare i figli ad organizzarsi nello svolgimento dei compiti per casa ma non sostituirsi a loro: giustificare la mancata esecuzione dei compiti solo in presenza di comprovata motivazione.

13. Aiutare i figli a prendere coscienza delle proprie risorse e limiti.

14. Creare le condizioni per costruire un rapporto di fiducia tra sé, i propri figli e i docenti sostenendo l’autorevolezza della scuola e astenendosi dall’esprimere opinioni e/o giudizi sul personale o sull’istituzione in presenza dei figli o di altre persone cercando piuttosto di chiarire qualsiasi problematica con l’insegnante in questione, con il Preside/Coordinatore didattico o con il Direttore generale.

La Scuola Si impegna a…

1. Riconoscere l’alunno come il soggetto centrale dell’attività educativo–formativa.

2. Rispettare gli alunni e le loro famiglie.

3. Rispettare e far rispettare, anche attraverso la coerenza di vita al modello educativo, il Patto educativo di corresponsabilità.

4. Favorire un rapporto costruttivo con le famiglie, attraverso un atteggiamento di dialogo e collaborazione educativa nella condivisione delle scelte formative della scuola.

5. Garantire un ambiente di studio caratterizzato da un clima relazionale sereno e costruttivo, adeguato a favorire la crescita integrale dell’alunno e a svilupparne l’autonomia, nel rispetto delle potenzialità di ciascuno.

6. Attivare iniziative per il recupero delle situazioni di difficoltà al fine di favorire il successo formativo.

7. Promuovere iniziative idonee a responsabilizzare gli alunni sui temi della legalità, della salute e della sicurezza.

8. Favorire la piena integrazione degli alunni diversamente abili.

9. Raggiungere gli obiettivi didattici programmati offrendo un servizio didattico-educativo di qualità.

59

10. Rendere partecipi gli alunni e le famiglie degli obiettivi didattici ed educativi.

11. Esporre agli alunni le modalità di verifica e i criteri di valutazione.

12. Provvedere alla correzione delle prove di verifica in modo chiaro e tempestivo.

13. Tenere informate le famiglie sulla situazione scolastica degli alunni.

Integrazione Patto di Corresponsabilita’ - Appendice Covid-19

La scuola

Si impegna…

• Ad adottare tutte le misure di prevenzione e di protezione volte al contenimento del rischio di contagio nonché le misure di gestione di eventuali casi COVID-19 o sospetti in modo da limitare, per quanto possibile, la diffusione dell’infezione. Tali misure sono volte a una riduzione di possibilità di contagio, pur tuttavia è doveroso sottolineare che anche a fronte delle precauzioni e le procedure di sicurezza messe in atto, mantenute con capillare e costante controllo, durante la frequenza del servizio, il rischio di possibilità di contagio non può essere azzerato, per la peculiarità delle attività svolte e della tipologia di utenza;

• A fornire puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;

• Ad avvalersi di personale adeguatamente formato sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19;

• A realizzare le procedure all’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie, tra cui le disposizioni circa il distanziamento;

• Ad attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante l’istituto, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale.

La famiglia, relativamente alla normativa Covid…

• Si impegna a prendere conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna e pubblicata dall’istituto e di informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia; • Dichiara che il figlio/a, convivente all’interno del nucleo familiare, non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è

60

risultato positivo al COVID-19 e di informare immediatamente il referente Covid del plesso di eventuali variazioni alle dichiarazioni;

• E’ consapevole che non deve assolutamente mandare a scuola i figli che abbiano febbre (anche minima), tosse e/o raffreddore, oppure che negli ultimi 14 giorni siano entrati in contatto con malati di COVID o con persone in isolamento precauzionale.

• Dichiara di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio/a possa essere sottoposto a misurazione della febbre, con termometro senza contatto prima dell’accesso all’istituto e che, in caso di febbre pari o superiore ai 37,5° lo stesso non potrà essere ammesso e rimarrà sotto la sua responsabilità;

• E’ consapevole che qualora il proprio figlio/a si senta male a scuola rivelando i sintomi sopraddetti, sarà immediatamente isolato, secondo le indicazioni del protocollo di sicurezza emanate dal Ministero e dal Comitato Tecnico Scientifico. La famiglia sarà immediatamente avvisata ed è tenuta al prelievo del minore nel più breve tempo possibile. A tale scopo, è indispensabile garantire la costante reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico;

• Dichiara di recarsi immediatamente a scuola e riprendere i propri figli in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19, garantendo una costante reperibilità di un familiare o di un incaricato, durante l’orario scolastico;

• Dichiara di contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità dei propri figli e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.

• Si impegna ad accedere alla segreteria passando dalla portineria dove vi sarà un apposito registro di presenze da firmare in entrata e uscita

• Si impegna a rispettare i percorsi di entrata/uscita opportunamente predisposti.

• Si impegna a far portare dai propri figli a scuola solo il materiale didattico ordinario e non giochi da casa che potrebbero essere condivisi con altre classi/sezioni, ma solo il materiale didattico ordinario.

• Si impegna a provvedere ad una costante azione educativa sui minori affinché evitino assembramenti, rispettino le distanze di sicurezza, lavino le mani e/o facciano uso del gel, starnutiscano in fazzoletti di carta usa e getta (di cui devono essere dotati dalla famiglia), evitino di toccare con le mani bocca, naso e occhi.

• Si impegna a rispettare rigorosamente gli orari indicati per l’entrata e l’uscita.

• Si impegna ad aspettare il proprio figlio all’esterno della scuola.

• Si impegna ad effettuare i colloqui con i docenti a distanza, in videoconferenza, previo appuntamento.

61

• E’ consapevole che l’accesso ai locali della scuola è consentito ad un solo genitore (o un suo delegato) munito di mascherina. E’ fatto divieto a genitori e/o fratelli non frequentanti la scuola di accedere alle aule e nei bagni, per qualunque motivo.

• Si impegna a mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro; nelle adiacenze dell’edificio consentita la sosta per il tempo strettamente necessario per l’accompagnamento o il ritiro del bambino/a-ragazzo/a.

La bambina/il bambino e l’alunna/l’alunno, compatibilmente con l’età,

si impegna a:

• prendere coscienza delle semplici regole per prevenire e contrastare la diffusione del SARS CoV2 suggerite dalla segnaletica, dagli insegnanti, dal personale collaboratore scolastico e applicarle costantemente;

• prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dalla documentazione di Istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus;

• avvisare tempestivamente i docenti in caso di insorgenza durante l’orario scolastico di sintomi riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa;

• collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, qualora intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto.

62

Documenti correlati