Anno Scolastico 2021/2022
DATI DELLO STUDENTE - DATA OF THE STUDENT:
Nominativo - Name:
Data di nascita - Date of birth:
Nazione di nascita - Country of birth:
Comune di nascita - Town of birth::
Cittadinanza - Nationality:
Sesso - Gender:
Codice Fiscale:
Nazione di residenza - Country of residence:
Provincia di residenza - State or province of residence:
Comune di residenza - Town of residence:
Cap residenza - ZIP code (Postal code):
Indirizzo residenza - Street address:
Telefono - Phone:
Mail contatto - Contact mail:
PROFILO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO E DURATA
A seguito delle indicazioni fornite, dei risultati delle osservazioni e degli accertamenti funzionali e disciplinari, si propone allo studente il seguente percorso di studio personalizzato (PSP)
PRIMO PERIODO DIDATTICO - Totale ore: 384 Sede:
Per la commissione del Patto Formativo Individuale
MONTORIO AL VOMANO
Il Dirigente Scolastico Il rappresentante della commissione
Il corsista (se maggiorenne) o del genitore o di chi ha la potestà
_________________________________
ELENCO UDA - PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE
PP - ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO 102 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
ITA-1 In viaggio e in famiglia. 28 6 C1-C2-C3-C4-C5-C6
ITA-2 I miei luoghi. 18 3 C1-C2-C3-C4-C5-C6
ITA-3 Lavoro e tempo libero. 34 8 C1-C2-C3-C4-C5-C6
ITA-4 La guerra e la pace 22 4 C1-C2-C3-C4-C5-C6
PTOF 2019-2022
65
ING-3 Homes and routines 16 3 C7-C8
ING-4 Work and free time 18 4 C7-C8
ING-5 Past times 18 4 C7-C8
PP - ASSE MATEMATICO 63 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
MAT-1
Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali
17 4 C13
MAT-2
Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni
17 4 C14
MAT-3
Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
11 3 C15
MAT-4
Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
6 1 C16
PP - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO - SCIENZE 23 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
SCI-1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
7 2 C17
SCI-2 Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
7 2 C18
SCI-3 Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
4 1 C19
PP - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO - TECNOLOGIA 29 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
TEC-1 INFORMATICA: Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
10 2 C20
TEC-2 L'ENERGIA: Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell'energia e alle scelte di tipo tecnologico.
12 3 C21
TEC-3 I MEZZI DI COMUNICAZIONE: Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
7 1 C22
PP - ASSE STORICO SOCIALE 56 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
STO-1 ORIENTARSI NEL TEMPO: GLI STRUMENTI E IL LINGUAGGIO DELLO STORICO
10 0 C9-C5
STO-2 ORIENTARSI NELLO SPAZIO: GLI STRUMENTI E IL LINGUAGGIO DEL GEOGRAFO
10 0 C10-C9-C5
STO-3 ESSERE CITTADINI IN ITALIA E IN EUROPA 14 6 C12-C11-C5
STO-4 SISTEMA “MONDO” 16 3 C9-C10-C11-C5
STO-5 CONOSCERE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL PRESENTE 16 3 C9-C10-C5
PP - EDUCAZIONE CIVICA 33 Ore
SIGLA DESCRIZIONE ORE ORE
FAD
COMPETENZE
CIV-1 “VIVERE IN UNO STATO DI DIRITTO: l’importanza della Costituzione” 33 0 C1-C2-C3-C4-C5-C7- C10-C12-C17-C18-C19-C20 PRIMO PERIODO DIDATTICO - CREDITI SUGLI ASSI
ASSE CREDITO ORE FAD MONTE ORE
PTOF 2019-2022
PP - ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO
C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
C2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
C3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
C4 Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
C5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
C6 Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
102
PP - ASSE DEI LINGUAGGI - INGLESE
C7 Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
C8 Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
78
PP - ASSE MATEMATICO
C13 Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
C14 Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
C15 Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
C16 Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
63
PP - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO - SCIENZE
C17 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
C18 Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
C19 Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili
23
PP - ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO - TECNOLOGIA
C20 Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
C21 Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
C22 Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
29
PP - ASSE STORICO SOCIALE
C9 Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
C10 Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
C11 Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
C12 Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione
56
PP - EDUCAZIONE CIVICA 33
Per la commissione del Patto Formativo Individuale
MONTORIO AL VOMANO
Il Dirigente Scolastico Il rappresentante della commissione
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 e art. 3bis, comma 4bis del CAD Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 e art. 3bis, comma 4bis del CAD
Il corsista (se maggiorenne) o del genitore o di chi ha la potestà _________________________________
PTOF 2019-2022
67
CPIA TERAMO
Largo Marisa Ferrari - 64046 MONTORIO AL VOMANO Teramo Tel. 388 7279168 – [email protected] Cod. Fisc. 92050540670