• Non ci sono risultati.

Penso che abbia molto da dire, purché ci si liberi da alcune idee molto radicate, che tendono continuamente

SUL PASSATO O SUL PRESENTE?

R. Penso che abbia molto da dire, purché ci si liberi da alcune idee molto radicate, che tendono continuamente

a riaffiorare anche nel dibattito pubblico. Una di queste è che i problemi attuali abbiano in ultima analisi le lo- ro origini nel Risorgimento, o per essere più precisi, nei modi in cui si è realizzata l’unità d’Italia, in cui è nato lo Stato nazionale italiano. Oggi, più di ieri, siamo in grado di dire che non ci fu nulla di fatale negli esiti del Risorgimento inteso come movimento nazionale e, di conseguenza, che la successiva storia italiana non fu pre-determinata da quegli esiti.

Naturalmente, la formazione di uno stato nazionale ita- liano, con le sue specifiche caratteristiche istituzionali, legislative e strutturali, ha cambiato profondamente il quadro in cui si è svolta la vita delle popolazioni e del- le comunità in esso racchiuse; anche sul piano interna- zionale è nato in quel momento un nuovo soggetto, to- talmente imprevisto all’atto della sua costituzione. Queste furono le sostanziali novità – anche rispetto a tutta la precedente storia d’Italia – che il Risorgimento consegnò al futuro. Ma si trattava, comunque, di un fu- turo aperto, in cui non erano iscritti “destini” obbligati, esattamente come non erano prefissati i risultati del Ri- sorgimento. Vorrei insistere nel dire che il Risorgimen- to può ancora insegnarci che il richiamo al passato può essere una molla per immaginare un futuro diverso e migliore del presente, ma non ci esime dalla responsa- bilità di operare creativamente per realizzarlo.

Arisi Rota A. – Ferrari M. – Morandi M., (a cura di), Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia pa- triottica nell’Italia unita, Angeli, Milano 2009.

Baioni M., Risorgimento conteso. Memorie e usi pub- blici nell’Italia contemporanea, Diabasis, Reggio Emi- lia 2009.

Banti A.M., Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma- Bari 2004.

Banti A.M. – Ginsborg P., (a cura di), Storia d’Italia. Annali. 22: Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007. Cafagna L., Cavour, Il Mulino, Bologna 2010 (1ª ed. 1999).

Cavicchioli S. – Cerato S. – Montaldo S., Fare l’Italia. I dieci anni che prepararono l’unificazione, Carocci, Roma 2002.

tale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecen- to, Angeli, Milano 2000.

Della Peruta F., I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, F. Angeli, Milano 2004.

Formigoni G., L’Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica, Il Mulino, Bologna 1998.

Galasso G., L’Italia s’è desta. Tradizione storica e iden- tità nazionale dal Risorgimento alla Repubblica, Le Monnier, Firenze 2002.

Levra U., Fare gli italiani. Memoria e celebrazioni del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Torino 1992.

Riall L., Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Don- zelli, Roma 2007.

Romeo R., Vita di Cavour, Laterza, Roma-Bari 2004 (1ª ed. 1984).

Sale G., L’unità d’Italia e la Santa Sede, Jaca Book, Milano 2010.

Tarozzi F. – Vecchio G., (a cura di), Gli italiani e il tri- colore. Patriottismo, identità nazionale e fratture socia- li lungo due secoli di storia, Il Mulino, Bologna 1999.

Traniello F., Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Il Mulino, Bolo- gna 2007.

Presentazione (F. Traniello, M. Margotti) 5

I. L’unità d’Italia: 150 anni dopo 9

II. Il Risorgimento in questione 15

III. E l’Europa non sta a guardare... 23 IV. Quanti Stati per una nazione? 37 V. Come si giunse all’egemonia piemontese 45 VI. Il Sud come opportunità o come problema? 51

VII. Roma, il papa e l’Italia 55

VIII. I cattolici nello Stato nazionale 63 IX. Il Risorgimento dopo il Risorgimento 71 X. Storie e storici dell’unità d’Italia 81 XI. Una discussione sul passato o sul presente? 89

Evandro Agazzi, Scienza, a cura di Giuseppe Bertagna Maria Ignazia Angelini, Donne in cerca di Dio, a cura di Paola Bignardi

Rosy Bindi, Famiglia, a cura di Vittorio Sammarco Paola Binetti, Le frontiere della vita, a cura di Paola Bignardi

Luigi Bobba, Non profit, a cura di Gabriella Meroni Rita Borsellino, Per la legalità, a cura di Gennaro Ferrara Loris Capovilla, Ricordi dal Concilio. Siamo appena all’aurora, a cura di Ernesto Preziosi

Cristian Carrara, Giovani, politica, futuro. Dieci anni di storia, di analisi e di prospettive sulle politiche giovanili in Italia, a cura di Luca Poma

Virginio Colmegna, I poveri, a cura di Marco Bergamaschi

Edio Costantini, Sport e educazione, a cura di Andrea De Pascalis

Ferruccio de Bortoli, L’informazione che cambia, a cura di Stefano Natoli

Francesco Gesualdi, Consumattori. Per un nuovo stile di vita, a cura di Vittorio Sammarco

Agostino Marchetto, Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana, a cura di Marco Roncalli Ernesto Olivero, Pace, a cura di Flaminia Morandi

Savino Pezzotta, I cattolici e la politica, a cura di Fabio Zavattaro

Pierbattista Pizzabella, Terra Santa, a cura di Giorgio Acquaviva

Armando Rigobello, Vita e ricerca. Il senso dell’impegno filosofico, a cura di Luca Alici

Pierangelo Sequeri, Intorno a Dio, a cura di Isabella Guanzini

Domenico Sigalini, Giovani di oggi, a cura di Francesco Rossi

Francesco Traniello, Il Risorgimento disputato, a cura di Marta Margotti

Stefano Zamagni, Economia ed etica. La crisi e la sfida dell’economia civile, a cura di Nicola Curci

Donne. 10 storie di oggi, a cura di Paola Bignardi

Educazione. Un’emergenza? Paola Bignardi a colloquio con 13 protagonisti

1. Emanuele Pagano, L’Italia e i suoi Stati nell’età moderna. Profilo di storia (secoli XVI-XIX)

2. Riccardo Maffei, Introduzione al fascismo. Aspetti e momenti del totalitarismo italiano

3. Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta 4. Luigi Alici, Filosofia morale

5. Giovanni Manetti - Adriano Fabris, Comunicazione 6. Dario Antiseri, Come si ragiona in filosofia. E perché e come insegnare storia della filosofia

Pubblicati nella serie precedente

Saverio Bellomo, Filologia e critica dantesca

Raffaella Bertazzoli (a cura di), Letteratura comparata Marco Buzzoni, Filosofia della scienza

Hervé A. Cavallera, Storia della pedagogia Mario Cimini, Sociologia della letteratura Alessandro Cinquegrani, Letteratura e cinema

Francesco D’Agostino - Laura Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali

Claudio Doglio, Introduzione alla Bibbia Roberto Gatti, Filosofia politica

1. Giovanni Battista Montini - Paolo VI, La missione di educare, a cura di Angelo Maffeis

2. Giuseppe Lazzati, Per l’educazione cristiana, a cura di Luciano Caimi

3. Giorgio La Pira, Fermento educativo e integralismo religioso, a cura di Fulvio De Giorgi

4. Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, Servitori della Verità. Riflessioni sull’educazione, a cura di Luciano Monari

5. Anastasio Ballestrero, Educare alla preghiera, a cura di Carlo Ghidelli

6. Luigi Giussani, Vivere intensamente il reale. Scritti sull’educazione, a cura di Julián Carrón

7. Chiara Lubich, Educazione come vita, a cura di A.Vincenzo Zani

8. Carlo Maria Martini, Educare nella postmodernità, a cura di Franco Monaco

9. Oscar Arnulfo Romero, Giustizia e pace come pedagogia pastorale, a cura di Massimo De Giuseppe

10. Bernard J.F. Lonergan, La formazione della coscienza, a cura di Pierpaolo Triani

11. Giuseppe Capograssi, Educazione e autorità. La rivoluzione cristiana, a cura di Stefano Biancu

Documenti correlati