• Non ci sono risultati.

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 43-74)

44 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE A.S. 2016/2017

Traguardi formativi:

Maturazione del senso religioso Maturazione del senso morale

Obiettivi didattici disciplinari

Analisi e attualizzazione corrette dei documenti del modulo 5 del libro di testo

Contenuti disciplinari:

Riconoscere Dio nella storia della civiltà

Metodologie specifiche

Verifiche

Questionari e dialoghi

Valutazione

Fondata sull’interesse e sui risultati formativi raggiunti

Sussidi didattici

Libro di testo: A.A. V.V, Il seme della parola, Piemme scuola

L’insegnante Prof. Gino Spadea

45 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2016/2017

CONTENUTI DISCIPLINARI ARGOMENTI E TESTI ANTOLOGICI

L'Italia postunitaria

Lo scenario storico, sociale, culturale ed ideologico.

Le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua, “il romanzo di consumo".

La Scapigliatura Caratteri generali

A. Boito: Dualismo G. Carducci

Vita- opere- poetica

Dalle Rime nuove  Pianto antico

Dalle Odi barbare  Nevicata

Il Realismo: Positivismo e Naturalismo francese Caratteri generali.

E. Zola e G. Flaubert (cenni) Naturalismo e Verismo Caratteri generali e confronto G. Verga

Vita- opere-poetica

I romanzi preveristi e la svolta verista Le novelle. Da Vita dei campi:  Rosso Malpelo

 La lupa.

Dalle Novelle rusticane:  La roba

 Libertà

I romanzi  I Malavoglia

46 di 88

Il Decadentismo La visione del mondo, la poetica, temi. Confronto con il Romanticismo, con il Naturalismo e il Novecento.

L'estetismo.

Il Simbolismo francese I poeti simbolisti: caratteri generali

Il romanzo decadente Caratteri generali

G. D'Annunzio Vita- opere-poetica

La fase estetica. Il romanzo: Il piacere Il superuomo. I romanzi della fase superomista.

Le Laudi. Da Alcyone:  La sera fiesolana  La pioggia nel pineto

G. Pascoli

Vita- opere-poetica

La poetica del "fanciullino". Il pensiero politico. I temi. Lo stile. Da Myricae:  X Agosto  L'assiuolo  Novembre Dai Poemetti:  Italy

Dai Canti di Castelvecchio:  Il gelsomino notturno

Il primo Novecento Lo scenario storico, sociale, culturale ed ideologico.

Le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua.

47 di 88

F. T. Marinetti Il Manifesto del Futurismo.

Il Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang tumb tuuum :

 Bombardamento

La lirica del primo Novecento: i crepuscolari Caratteri generali

S. Corazzini Da Piccolo libro inutile:

 Desolazione del povero poeta

G. Gozzano Dai Colloqui:

 La Signorina Felicita Il romanzo tra Ottocento e Novecento

I. Svevo

Vita-opere-pensiero e poetica

L'inetto. La formazione culturale. Lo stile narrativo. I romanzi:  Una vita  Senilità  La coscienza di Zeno L. Pirandello Vita-opere-pensiero e poetica

La visione del mondo. La poetica dell'"umorismo".

Dalle Novelle per un anno:  Ciaula scopre la luna  Il treno ha fischiato

I romanzi

 Il fu Mattia Pascal

 Quaderni di Serafino Gubbio operatore  Uno, nessuno e centomila

Il teatro: il periodo "grottesco", il "teatro nel teatro".

 Sei personaggi in cerca d'autore

Tra le due guerre Lo scenario storico, sociale, culturale ed ideologico.

48 di 88 La poesia del Novecento

U. Saba Vita-opere – poetica Dal Canzoniere:  A mia moglie  La capra  Trieste  Ulisse G. Ungaretti Vita-opere – poetica Da L'allegria:  In memoria  Veglia

 Sono una creatura  San Martino del Carso  Mattina

 Soldati

Da Il dolore:  Non gridate più

L'Ermetismo S. Quasimodo Vita-opere – poetica

Da Acque e terre:  Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno:  Alle fronde dei salici

E. Montale

Vita-opere-poetica

Da Ossi di seppia:

 Non chiederci la parola  Meriggiare pallido e assorto

 Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni:

 Non recidere, forbice, quel volto.  La casa dei doganieri

Dal dopoguerra ai nostri giorni Lo scenario storico, sociale, culturale ed ideologico. Le trasformazioni economiche e sociali. L'editoria. La scuola. La lingua.

49 di 88

Il Neorealismo Caratteri generali

Dante Alighieri La Divina Commedia. Lettura, analisi e

commento dei seguenti Canti del Paradiso: I - III - VI - VIII - XI - XII - XXXIII.

Libri di testo:

Letteratura:

G. Baldi -M. Razzetti - S. Giusso - G. Zaccaria, L'attualità della letteratura: dall'età postunitaria ai giorni nostri - Paravia.

Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di S. Jacomuzzi - A. Dughera - G. Ioli- V. Jacomuzzi) – SEI

L’insegnante

50 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO A.S. 2016/2017

Disegno storico della Letteratura latina da Tiberio al crollo dell’impero romano d’Occidente con lettura ed analisi di brani antologici scelti, tratti dalle opere più significative degli autori di riferimento:

La prima età imperiale (da Tiberio a Nerone 14-68 d.C.)

Eventi, società, cultura Intellettuali e potere

Crisi dell’oratoria. Declamazioni e recitazioni. Seneca il Vecchio Fedro e la favola in versi

Lucio Anneo Seneca (vita e opere, stile, fortuna e percorsi antologici) Marco Anneo Lucano (vita e l’opera: La Pharsalia)

A. Persio (vita e opere) Il romanzo ellenistico

Petronio (vita e l’opera: il Satyricon).

L‟età Flavia (da Vespasiano a Domiziano 69-96 d.C.)

Eventi, società, cultura

Erudizione e tecnica: Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia

L’epica nell’età flavia: Stazio,Valerio Flacco e Silio Italico (caratteri generali) Marco Fabio Quintiliano (vita e l’opera: l’Institutio oratoria)

51 di 88

L‟età imperiale da Traiano e Commodo (96-192 d.C.)

Eventi, società e cultura La satira e D. G. Giovenale

Publio Cornelio Tacito (vita e opere) Plinio il Giovane ed il genere epistolare

Gaio Svetonio Tranquillo ed il genere biografico Apuleio (vita e opere)

La crisi del III secolo. Dai Severi ai tetrarchi (193-305 d.C.)

Eventi, società e cultura

L’apologetica e gli inizi della poesia cristiana Tertulliano

Fra l‟antichità e il Medioevo. Da Costantino al crollo dell‟Impero romano d‟Occidente (306-476 d.C.)

Eventi, società e cultura La Patristica

Ambrogio (vita e opere) Girolamo (vita e opere) Agostino (vita e opere)

Libro di testo utilizzato:

A.Diotti/S. Dossi/F. Signoracci, Libera lectio, Società editrice internazionale Torino, vol.3

L’insegnante

52 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE A. S. 2016/17

UNIT D – THE ROMANTICS

 History and society

 The American Revolution  The French Revolution

 The Industrial Revolution/Consequences of the Industrial Revolution  Culture

 The Romantic Revolution

 Romantic themes and conventions  The Sublime

 Romantic poetry

 Pre Romantic literature:  William Blake;

 Songs of Innocence/ Songs of Experience  Writers and text

 William Wordsworth / Samuel Coleridge  Lyrical Ballads (cenni)

 John Keats

 Ode on a Grecian Urn” (cenni)  Jane Austen

 Pride and Prejudice (cenni)

UNIT E – THE VICTORIANS

 History and society

 An age of industry and reform  The Victorian compromise  The literary scene

 The early Victorian novel  The late Victorian novel  Victorian Drama

 Writers and text  The Aesthetic Movement  Charles Dickens

 Oliver Twist (the story)  Hard Times (the story)  Charlotte Bronte

 Jane Eyre  Oscar Wilde

53 di 88

UNIT F – THE MODERN AGE

 History and society

 The turn of the century  The First World War

 The Twenties and the Thirties  The Second World War  Culture

 The modernist revolution; The literary scene  The modern novel

 The stream of consciousness  Writers and text

 James Joyce  Ulysses

 The Dubliners  Virginia Woolf

 Mrs. Dalloway

Programma da svolgere dopo il 15 maggio:

 George Orwell

 Nineteen Eighty-Four

Testo di adozione:

Arturo Cattaneo/ Donatella De Flaviis, Millennium, Signorelli Scuola

La docente Prof.ssa Maria Alcaro

54 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA A.S. 2016/2017

1. La Grande Guerra: i due blocchi contrapposti; i nazionalismi; lo scoppio del conflitto; l'irredentismo italiano; l'Italia entra in guerra; l'anno cruciale: il 1917; Caporetto; la fine della guerra e i trattati di pace; l'Italia e la "vittoria mutilata".

2. La Rivoluzione bolscevica: menscevichi e bolscevichi; i Soviet; Lenin e Stalin; la rivoluzione d'Ottobre; la Dittatura del proletariato; i Gulag e l'antisemitismo comunista; la nascita dell'URSS. 3. Il Fascismo: il documento di San Sepolcro; la marcia su Roma; Mussolini al potere; Fascismo

movimento e Fascismo regime; l'assassinio di Matteotti; le Leggi fasciste; i Patti lateranensi; l'impero fascista.

4. L'avvento del Nazismo in Germania; Mussolini, Stalin e Hitler a confronto; l'asse Roma-Berlino; il Patto d'acciaio.

5. La Seconda Guerra Mondiale: le cause, le alleanze; il massacro di Katyn.

6. La caduta del Fascismo e di Mussolini; la RSI; l'armistizio di Cassibile; l'eccidio di Cefalonia; l'eccidio di Porzus.

7. La Guerra civile in Italia; le mire di Tito sul Nord-Est italiano; le Foibe. 8. Lo sbarco in Sicilia; lo sbarco di Salerno; lo sbarco in Normandia. 9. La fine del conflitto e i trattati di pace.

10. Il piano Marshall; 11. La Guerra Fredda.

12. Le rivoluzioni del 1968 in Europa.

13. De Gasperi e Togliatti a confronto.

L’insegnante

55 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA A.S. 2016/2017

1. Hegel: lo Stato assoluto; la Ragione; la dialettica; gli uomini cosmico-storici.

2. Fichte: lo Stato etico; il primato del popolo germanico; la missione del Dotto

3. Schopenhauer: la Volontà; il mondo come volontà e rappresentazione; l'ateismo; le vie di uscita dal dolore.

4. Kierkegaard: l'esistenzialismo religioso; il singolo e la folla; i tre stadi dell'esistenza; la scelta delle scelte.

5. Marx: il materialismo dialettico e il materialismo storico; il concetto di rivoluzione.

6. Leopardi filosofo: l'esistenzialismo; la nuova visione della Poesia; il rapporto Poesia/Filosofia; confronti con Schopenhauer.

7. Nietzsche: la vita, i rapporti con Wagner, la follia. I grandi aforismi: la morte di Dio, il superuomo, la volontà di potenza, l'eterno ritorno; Nietzsche non era antisemita e né precursore del nazismo. 8. Freud e la psicoanalisi; l'interpretazione dei sogni; la scomposizione della personalità psichica; il

mito di Edipo.

9. Popper: l'epistemologia; la confutazione; la Società aperta e i suoi nemici.

L’insegnante

56 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S.2016/2017

RIEPILOGO: GONIOMETRIA – LOGARITMI ed ESPONENZIALI – FUNZIONI GONIOMETRICHE, ESPONENZIALI e LOGARITMICHE.

RIEPILOGO sulla goniometria: le Equazioni e le Disequazioni Goniometriche Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. I sistemi di equazioni goniometriche. Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Risolvere equazioni e disequazioni lineari in seno e coseno. Risolvere equazioni e disequazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Rappresentare geometricamente equazioni e disequazioni goniometriche. Rappresentazione grafica di funzioni goniometriche (dominio, codominio, segno della funzione, crescenza, decrescenza, pari).

RIEPILOGO su strutture algebriche esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

RIEPILOGO su funzioni esponenziali e logaritmiche e loro rappresentazione grafica. Risoluzione di problemi affini agli esami di stato e di problemi connessi alla realtà.

GEOMETRIA SPAZIALE

La geometria dello spazio. Le rette e i piani nello spazio. Le trasformazioni geometriche nello spazio. I poliedri. I solidi di rotazione. Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l’equivalenza dei solidi. I volumi dei solidi notevoli. Il sistema di riferimento ortogonale nello spazio. Il piano e la retta. Alcune superfici notevoli. Stabilire gli assiomi che definiscono gli enti geometrici fondamentali dello spazio. Stabilire le posizioni reciproche di due rette e di due piani nello spazio. Enunciare il teorema delle tre perpendicolari. Stabilire l’unicità del piano perpendicolare ad una retta per un punto. Stabilire l’unicità della retta perpendicolare ad un piano per un punto. Definire la congruenza di figure nello spazio. Individuare simmetrie nello spazio. Definire la perpendicolarità tra piani. Individuare geometricamente l’angolo tra due piani incidenti. Individuare geometricamente l’angolo tra una retta ed un piano. Disegnare una figura solida delimitata da piani. Classificare prismi e parallelepipedi. Stabilire le proprietà di simmetria di un parallelepipedo. Dimostrare che esistono esattamente cinque poliedri regolari. Definire cilindro, cono e sfera come solidi di rotazione. Determinare le posizioni reciproche tra una retta e un piano.

Risoluzione di problemi di geometria spaziale: rette e piani nello spazio. Esercitazioni di grafica spaziale. Risoluzione di problemi affini agli esami di stato.

SUCCESSIONI-LIMITI Limiti di funzioni reali

57 di 88

La topologia della retta: gli intervalli; intorno di un punto; estremo superiore ed inferiore di un insieme; punti isolati e di accumulazione per un insieme. Concetto di limite. Introduzione alla definizione di limite. Il limite di una funzione. Proprietà dei limiti. Limite finito (o infinito) per x che tende ad un numero finito (o all'infinito).Teorema di unicità del limite; Teorema della permanenza del segno e del confronto. Comprendere la definizione di limite esaminando i grafici di funzioni. Saper applicare le definizioni date. Definire il limite di una funzione nei quattro casi possibili (limiti finito/infinito per x tendente ad un valore finito/infinito). Interpretare geometricamente la definizione di limite di una funzione nei quattro differenti casi. Individuare in corrispondenza di un intorno di

limite. Stabilire se il grafico di una funzione ha uno o più asintoti verticali o orizzontali. Definire il limite sinistro ( destro ) di una funzione. Enunciare e dimostrare alcuni teoremi sui limiti. Stabilire e applicare regole operative per il calcolo dei limiti. Le funzioni continue.

Composizione di funzioni. Inversione di funzioni. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti, infinitesimi, confronto tra infiniti e infinitesimi. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione.

LE DERIVATE

La derivata di una funzione

Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

Calcolo di derivate di particolari funzioni

Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un intervallo. Interpretare geometricamente la funzione derivata di una funzione. Definire l’insieme delle funzioni primitive di una funzione. Individuare graficamente se una funzione può essere la primitiva di una funzione data. Definire e distinguere la derivata di una funzione in un punto e la funzione derivata. Riconoscere le funzioni derivabili come sottoinsieme di quelle continue. Interpretare geometricamente i casi di non derivabilità di una funzione. Dimostrare le formule per le derivate delle funzioni: valore assoluto, costante, identica, seno, coseno, ex. Dimostrare ed applicare le formule per la derivata di una somma o differenza di funzioni. Dimostrare ed applicare le formule per la derivata di un prodotto. Calcolare la derivata di una funzione polinomiale. Definire e distinguere la derivata di una funzione in un punto e la funzione derivata. Riconoscere le funzioni derivabili come sottoinsieme di quelle continue. Interpretare geometricamente i casi di non derivabilità di una funzione. Dimostrare le formule per le derivate delle funzioni: valore assoluto, costante, identica, seno, coseno, ex,log f(x). Dimostrare ed applicare le formule per la derivata di una somma o differenza di funzioni, di un prodotto, di una funzione fratta e della funzione composta.

58 di 88

Teoremi

Enunciato del teorema di De L’Hospital. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi di una funzione.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI – INTEGRALI Studio delle funzioni

Lo studio di una funzione e sua applicazione. Determinare minimi e massimi di una funzione. Interpretare la derivata seconda di una funzione come indicatore dell’andamento tendenziale. Definire la concavità del grafico di una funzione. Individuare in un grafico gli intervalli in cui la concavità è verso l’alto e quelli in cui è verso il basso. Stabilire la relazione tra concavità e segno della derivata seconda di una funzione. Determinare le equazioni degli asintoti di una funzione. Disegnare con buona approssimazione il grafico di una funzione avvalendosi degli strumenti analitici studiati..

Integrali indefiniti

L’integrale indefinito e le sue proprietà. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione per parti e per sostituzione. L’Integrazione di funzioni razionali fratte.

Definire l’integrale indefinito di una funzione. Conoscere e giustificare le formule relative agli integrali elementari. Calcolare l’integrale indefinito di alcune classi di funzioni fondamentali. Integrare una funzione applicando il metodo dell’integrazione per parti. Riconoscere se per una funzione è opportuno applicare il metodo dell’integrazione per parti. Integrare una funzione applicando il metodo dell’integrazione per sostituzione. Riconoscere se per una funzione è opportuno applicare il metodo dell’integrazione per sostituzione. Integrare funzioni razionali fratte, dopo averne stabilito il tipo. Giustificare le regole di integrazione per le funzioni razionali fratte.

Integrali definiti.

L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree. La lunghezza di un arco di curva piana.

L’insegnante

59 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA A.S. 2016/2017

IL POTENZIALE ELETTRICO: l’energia potenziale elettrica – il potenziale elettrico – le superfici equipotenziali – la circuitazione del campo elettrico – la capacità di un conduttore – i condensatori piani.

LA CORRENTE ELETTRICA: L’intensità della corrente elettrica – i generatori di tensione e i circuiti elettrici – la prima legge di Ohm – i resistori in serie e in parallelo – le leggi di Kirchhoff – la forza elettromotrice – i conduttori metallici – la seconda legge di Ohm e la resistività.

IL CAMPO MAGNETICO: la forza magnetica e le linee del campo magnetico – forze tra magneti e correnti – forze tra correnti – la forza magnetica su un filo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico – il campo magnetico di un filo percorso da corrente – la legge di Ampère – la legge di Biot-Savart – il campo magnetico di una spira e di un solenoide – il motore elettrico – l’amperometro e il voltmetro – La forza elettrica e la forza magnetica – la forza di Lorentz – il selettore di velocità – il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – il flusso del campo magnetico – la circuitazione del campo magnetico.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: la corrente indotta – la legge di Faraday-Neumann – la legge di Lenz – l’autoinduzione – la densità di energia del campo magnetico – alternatore e trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE: il campo elettrico indotto – la circuitazione del campo elettrico indotto – il termine mancante: la corrente di spostamento – le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico – il principio di Huygens – le onde elettromagnetiche piane – la polarizzazione della luce – lo spettro elettromagnetico.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA: velocità della luce e sistemi di riferimento – l’esperimento di Michelson-Morley – gli assiomi della teoria della relatività ristretta – la relatività della simultaneità – la dilatazione dei tempi – la contrazione delle lunghezze – l’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo – le trasformazioni di Lorentz – la composizione delle velocità – l’equivalenza tra massa ed energia – la dinamica relativistica.

La docente

60 di 88

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE A.S. 2016/2017

SCIENZE DELLA TERRA

I MINERALI

- I materiali della litosfera, la composizione dei minerali, la struttura dei cristalli, le proprietà dei minerali, la composizione chimica e la classificazione dei minerali, la genesi dei minerali.

LE ROCCE IGNEE - Il processo magmatico.

- Classificazione delle rocce ignee in base al contenuto in silice e alle condizioni di solidificazione. - Genesi dei magmi: magma primario e secondario.

VULCANI

- Elementi costitutivi di un vulcano; classificazione in base all’attività: attività vulcanica esplosiva ed effusiva; fasi di eruzione di un vulcano; eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici, eruzioni lineari, caldere.

- Vulcanesimo secondario, bradisismi, vulcani e attività umane.

ROCCE SEDIMENTARIE - Il processo sedimentario.

- Classificazione delle rocce sedimentarie. - Rocce detritiche.

- Rocce organogene.

- Rocce di deposito chimico.

ROCCE METAMORFICHE - Il processo metamorfico. - Tipi di metamorfismo.

- La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche. - Metamorfismo di contatto, cataclastico e regionale. - Il ciclo delle rocce.

FENOMENI SISMICI - Le cause dei terremoti.

- La teoria del rimbalzo elastico.

- Le onde sismiche: il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi, classificazione delle scosse.

- Magnitudo e intensità dei terremoti. - La prevenzione antisismica.

61 di 88 INTERNO DELLA TERRA

- Importanza dello studio delle onde sismiche per conoscere l’interno della Terra. - Il modello della struttura interna della Terra, le superfici di discontinuità. - Calore interno e flusso geotermico.

- Il campo magnetico terrestre.

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA - L’isostasia

- La teoria della deriva dei continenti.

- La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.

- La teoria della tettonica delle placche: margini conservativi, margini convergenti, margini divergenti, i punti caldi.

- Distribuzione geografica dei terremoti e dell’attività vulcanica. - Orogenesi: come si formano le catene montuose.

BIOLOGIA – CHIMICA

COMPOSTI ORGANICI - Gli idrocarburi

- Idrocarburi alifatici e orbitali ibridi.

- Alcani, alcheni e alchini: nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, reazioni chimiche (combustione, sostituzione radicalica, addizione elettrofila)

- Idrocarburi aromatici.

- Il benzene: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche ( cenni sulla sostituzione elettrofila aromatica)

DERIVATI DEGLI IDROCARBURI Principali gruppi funzionali

- Alogenuri alchilici: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche (sostituzione nucleofila SN2 e SN1)

- Alcoli e fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, reazioni di disidratazione e di ossidazione.

- Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, reazioni del gruppo carbonilico con gli

alcoli (formazione di emiacetali), reazione di ossidazione.

- Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

- Cenni sui derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi, ammidi, esteri, saponificazione. - Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

62 di 88 BIOCHIMICA DEI VIVENTI

- Enzimi e regolazione del metabolismo - I glucidi

- Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e accoppiamento

chemiosmotico, fermentazione. Cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi. - I lipidi

- Metabolismo dei lipidi: Ossidazione degli acidi grassi, i corpi chetonici come fonte alternativa di energia, cenni sulla lipogenesi e sintesi del colesterolo.

- Le proteine

- Metabolismo delle proteine: catabolismo degli amminoacidi, gli amminoacidi come precursori di

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 43-74)

Documenti correlati