2. Spazi di manovra
2.1 Percorsi interni orizzontal
2.1.1 Corridoi 1. Accesso 1.1 Accesso all'edificio 1.1.1 Percorso orizzontale 1.1.2 Area parcheggio 1.2 Ingresso dell'abitazione 1.2.1 Porta d'ingresso
Figura 36 - Pianta Appartamento tipo
Lo studio è iniziato con una valutazione dello stato di fatto, analizzando e valutando gli aspetti che potessero incidere negativamente sulla vita di un’anziano.
Sono stati perciò individuati numerosi elementi che potessero ostacolare il normale svolgimento di attività quotidiane in modo consono all’età del proprietario.
• Porta di ingresso: Dimensioni 0,90 m x 2,10 m. Il tipo di porta e di maniglia è molto importante nella progettazione di un appartamento destinato ad un’utenza elevata d’età soprattutto per problemi di artrosi o semplicemente
130 123 224 C 3 F3 B 4 C2 P3 P2 P1 P4 -C 27 C1 C 16 C1 362 394 F2 F1 B 24 435 187 224 451 90 81 49 195 107 F
REALI ATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
REALIATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
causa la scarsa forza da poter applicare alle stesse dovendole aprire. Inoltre è necessario tenere in considerazione l’eventualità di un possibile passaggio in sedia a rotelle.
• Pavimento in Parquet: Una pavimentazione in parquet potrebbe risultare sufficiente ad una progettazione adibita all’assisted living di un anziano, tuttavia quando trattato con cera o altri prodotti potrebbe diventare scivoloso rappresentando un problema sia per le persone in sedia a rotelle, che per utenti della 3ª età.
• Porte interne: Dimensioni 0,80 m x 2,10 m. E’ necessario favorire un accesso ad ogni unità ambientale con porte facilmente manovrabili, di tipo e luce netta tali da garantirne l’accessibilità autonoma anche da parte di soggetti con ridotte capacità motorie o sensoriali.
• Porte finestre scorrevoli: Dimensioni 1,07 m x 2,10 m
• La soglia della porta-finestra rappresenta una barriera architettonica per coloro che hanno difficoltà motorie o in sedia a rotelle. Una soglia di altezza maggiore a 2,5 cm non può considerarsi accettabile per un’abitazione destinata alla vita autonoma con ridotte capacità motorie.
• Ringhiera: Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm. • Citofono: Un citofono si deve trovare ad un’altezza compresa tra i 1,10- 1,30 m da terra per consentire l’utilizzo dell’apparecchio ad una persona in sedie a rotelle.
• Pavimentazione in mattonelle di ceramica grandi (bagno): Non è una barriera architettonica purché abbia una classe di resistenza superiore alla categoria A.È comunque preferito a pavimenti del tipo parquet o moquette soprattutto quando si tratta degli ambienti di bagno e cucina.
• Piatto doccia: Il piatto della doccia è anche esso una barriera architettonica che impedisce a coloro che non sono su una sedia a rotelle di lavarsi senza ausilio di altre attrezzature/persone. Le altezze standard usuali dei piatti doccia sono 15 cm, 11 cm e 8 cm; esistono però soluzioni molto valide. • Rubinetteria: I rubinetti con miscelatore a leva monocomando con bocca
bassa lasciano poco spazio effettivo per il movimento delle mani e questo potrebbe risultare in urti involontari da parte dell’utenza.
Sono state conseguentemente individuate le seguenti soluzioni migliorative, tali da poter evolvere il livello di prestazione dell’edificio da un BRONZE ad un SILVER+, con un punteggio complessivo di 3,84.
• Porte interne: Le porte interne precedentemente smontate, verranno sostituite adeguate soluzioni di porte con apertura opposta per creare maggiore agevolazione nello spazio di manovra ristretto.
• Porte finestre: La soluzione per porte finestre senza soglia consentono l’accesso di persone con handicap fisici tali da poter raggiungere balconi in completa autonomia, coadiuvato dall’apertura ad un’anta, consentendo il passaggio anche di carrozzelle.
• Pavimentazione in linoleum: Grazie alla sua superficie regolare,
risulta ottimale ed è antiscivolo anti usura, atossico, isolante e adatto a pavimenti riscaldati. Lo spessore di 3.7mm garantisce inoltre una resistenza agli urti maggiore rispetto a parquet e mattonelle.
• Videocitofono: Il citofono verrà sostituito con un videocitofono posto ad un’altezza di 1,10 m da terra per agevolarne l’utilizzo alle persone anche in sedia a rotelle.
• Maniglioni orizzontali e verticali: Nel bagno è stata valutata l’idea di installo di maniglioni orizzontali e verticali a una distanza da terra di circa 0,80 m per aiutare nei movimenti l’utenza sia nella zona della doccia che nella zona del vaso igienico.
• Rubinetteria: istallazione di miscelatori monocomando con bocca alta per evitare urti involontari e miscelatori con doccetta estraibile, per facilitarne l’utilizzo.
• WC: il vaso igienico verrà spostato dalla posizione precedente che non consentiva la manovra nel bagno da parte di persone con ridotte capacità motorie e sostituito con uno più idoneo.
Importante è anche la scelta di complementi di arredo come tavoli sedie e divani, tali da consentire un normale svolgimenti di tutte le attività quotidiane in sicurezza.
Figura 37 – Modello grafico interventi cucina-salone
Figura 38 – Modello grafico interventi bagno Ambito urbano
Terminate le valutazioni dal punto di vista edilizio, il secondo passaggio prevede l’analisi in ambito urbano.
friendly. Ogni aspetto di queste trasformazioni sono studiate per fare in modo che
le persone rimangano sane, indipendenti e autonome fino alla vecchiaia.
I quartieri e gli ambienti residenziali hanno un forte ascendente sulla salute e sul benessere generale degli occupanti, in particolare modo della popolazione anziana.
Le caratteristiche ambientali dello spazio urbano, sono state varate con delle schede multilivello che includono caratteristiche del quartiere o vicinato percepite e oggettive, relative ad esempio alla sicurezza sia stradale, alle aree verdi (come parchi e/o giardini urbani), all’inquinamento acustico ed all’aria della zona. Tali informazioni, potrebbero fornire dati per individuare potenziali interventi da adottare per rendere le aree urbane a misure d’uomo.
Essendo stabilito che per la popolazione oltre i 60 anni, l’ambiente urbano ha influenza sia sul benessere ma anche sulla natura delle interazioni sociali all’interno del proprio quartiere e dell’ambiente urbano, questo aspetto potrebbe avere forte ripercussioni sulla loro qualità di vita.
Sono stati esaminati quindi modelli d’uso del suolo, densità, accesso alle destinazioni, caratteristiche del design urbano e accesso agli spazi sicuri e ricreativi.
La nuovamente attenta valutazione ha portato a certificare l’edificio in un contesto urbano di livello BRONZE, con un punteggio di 2,757, ove è garantito la necessaria inclusione e partecipazione sociale dell’anziano grazie alle strutture e alle loro caratteristiche presenti sul territorio del quartiere.
Sono stati conseguentemente individuati i necessari accorgimenti per una progettazione urbanistica age-friendly mirata al raggiungimento di un livello GOLD con un punteggio di 4,89. 0,89 0,33 1.1.1 Stradali 1,65 1.1.2 Aree Parcheggio 0 1.2 Aree pedonali 0,915 1.2.1 Attraversamenti pedonali 0 1.2.2 Marciapiedi 2,75 1.2.3 percorsi ciclabili 0,3 1.3 Attrezzature Outdoor 1,75 1.3.1 Bagni pubblici 1,25
1.3.2 Panchine e arredo urbano 1,8
1.3.3 Decoro urbano 0,45
2. Trasporti 0,378
2.1 Mezzi pubblici 1,89
2.1.1 Accessibilità dei mezzi di trasporto 1,05
2.1.2 Vicinanza delle fermate 1,05
2.1.3 Qualità delle fermate 0
2.1.4 Frequenza 0,6 2.2 Mezzi propri 0 2.2.1 Aree parcheggio 0 3. Sicurezza e comfort 0,22 3.1 Inquinamento outdoor 0,27 3.1.1 Inquinamento acustico 0,9 3.1.2 Inquinamento atmosferico 0 3.2 Sicurezza urbana 0 3.2.1 Sistemi di sicurezza 0 3.3 Illuminazione pubblica 1,2 3.3.1 Illuminazione urbana 3 4. Servizi 1,26 4.1 Sanitario 1,1
4.1.1 Ospedali e/o primo soccorso 0
4.1.2 Ambulatori 2,75
4.2 Luoghi di culto 0,3
4.2.1 Chiese 3
4.3 Negozi di prima necessità 1
4.3.1 Farmacie 3
4.3.2 Supermecati 2
4.4 Svago e tempo libero 1,2
4.4.1 Parchi e/o giardini pubblici 1,5
4.4.2 Centri e/o circoli ricreativi 2,5
CERTIFICAZIONE DELL'AMBIENTE URBANO AGE-FRIENDLY