• Non ci sono risultati.

Tre Epystole del libro terzo: saggio di traduzione e di commento

2. O PERE DI ALTRI AUTOR

D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-67.

S. Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di C. Moreschini, Torino, Utet, 1994.

G. Boccaccio, Opere minori in volgare, Caccia di Diana. Rime.

Corbaccio. Trattatello in Laude di Dante. Dalle esposizioni sopra la Comedia di Dante. Lettere, a c. di M. Marti, Milano, Rizzoli, 1972.

G. Boccacio, Vita di Petrarca, a cura di G. Villani, Roma, Salerno Editrice, 2004.

Patrologia Latina, curante J.-P. Migne, Parisiis, Garnier, 1841-1864,

217 voll.

Poeti del dolce stil nuovo, a cura di M. Marti, Firenze, Le Monnier,

1969.

3. STUDI

R. Amaturo, Petrarca, Bari, Laterza, 1988 (19711).

R. Antognini, Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca, Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto, 2008.

R. Argenio, Alcuni passi di dubbia interpretazione nelle “Epistole

metriche” del Petrarca, «Rivista di Studi Classici», XIX, 1971, pp.

18-23.

Id., Altri ragguagli su diverse varianti delle “Epistole metriche” del

Petrarca, «Convivium», XXX, 1962, pp. 215-218.

Id., Gli autori congeniali al Petrarca nelle “Epistole metriche”, «Convivium», XXXIII, 1965, pp. 449-464.

Id., Il Petrarca giocoso nelle Epistole metriche, «Rivista di studi classici», VIII, 1960, pp. 135-146.

Id., Le “Epistolae metriche” del Petrarca e i ricordi di Roma, «Studi romani», II, 1954, pp. 46-53.

Id., Per un’edizione critica delle “Epistole metriche” del Petrarca, «Convivium», XXIX, 1961, pp. 482-489.

Id., Roma nelle “Epistole metriche” del Petrarca, «Studi romani», IV, 1956, pp. 274-282.

M. Ariani, Francesco Petrarca, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 335-43.

Id., Petrarca, Salerno Editrice, Roma, 1999.

L. Battaglia Ricci, Illustrare una canzone: appunti, «Cuadernos de

Filología Italiana», 2005 - Número Extraordinario, pp. 41-54.

Ead., Immaginario trionfale: Petrarca e la tradizione figurativa, in I

"Triumphi" di Francesco Petrarca. Atti del III Seminario di

Letteratura italiana di Garegnano del Garda (1-3 ottobre 1998), a cura di C. Berra, Università degli Studi di Milano, Istituto di Filologia Moderna e Letteratura italiana, Bologna, Cisalpino Istituto Editoriale Universitaria, 1999, pp. 259-98.

F. Bausi, Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche

petrarchesche, Firenze, Franco Cesati Editore, 2008.

C. Bec, Cultura e società a Firenze nell’età della Rinascenza, Roma, Salerno, 1981, pp. 228-244.

M. Bertè, Jean de Hesdin e Francesco Petrarca, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004.

M. C. Bertolani, Petrarca e la visione dell’eterno, Bologna, Il Mulino, 2005.

E. Bianchi, Le “Epistolae metricae” del Petrarca, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. II, IX, 1940.

Id., Per l’edizione critica delle “Epistolae metricae” di Francesco

Petrarca, in «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei», s. V,

XXIX, 1920, pp. 15-22.

G. Billanovich, Dal Medioevo all'Umanesimo: la riscoperta dei

classici, a cura di P. Pellegrini, Milano, CUSL, 2001.

Id., Petrarca e il primo Umanesimo, Padova, Antenore, 1996.

Id., Petrarca letterato I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 1947.

U. Bosco, Francesco Petrarca, Bari, Laterza, 1973.

F. P. Botti, L’epistola del Ventoso e le misure della rappresentazione

S. Bozzola, Lettura stilistica di «Rerum vulgarium fragmenta» 310

(«Zephiro torna e ’l bel tempo rimena»), «Critica del testo», VI, 2003,

pp. 821-35.

T. Cachey Jr., “Peregrinus (quasi) ubique”. Petrarca e la storia del

viaggio, «Intersezioni», XVII, 1997, pp. 369-384.

E. Carrara, Gli improvvisi del Petrarca, in Id., Studi petrarcheschi e

altri scritti, Torino, Bottega d’Erasmo, 1959, pp. 181-202.

M. Casali, Per la datazione dei «Salmi penitenziali» del Petrarca, «Humanitas», X, 1955, pp. 696-704.

R. Cavalieri, Petrarca il viaggiatore…, cit.

S. Chessa, Il profumo del sacro nel Canzoniere di Petrarca, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005.

Ead., Repertorio bibliografico ragionato su Francesco Petrarca

L. Chines, Loqui cum libris, in Motivi e forme delle Familiari di

Francesco Petrarca, (Gargnano del Garda, 2-5 ottobre 2002), a cura

di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 367-384.

V. Cicchitelli, Sulle epistole metriche del Petrarca a Benedetto XII e a

Clemente V, «Rassegna Nazionale», XXXVIII, 1916, pp. 5-33.

H. Cochin, Les «Epistolae metricae» de Pétrarque. Remarques sur le

texte et la cronologie, «Giornale Storico della Letteratura Italiana»,

LXXXIV, 1919, pp. 1-40.

E. R. Curtius, Letteratura Europea e medioevo latino, a cura di Roberto Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992 (19481).

A. Daniele, La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova, Antenore, 2005.

P. De Nolhac, Pétrarque e l’umanisme, Paris, E. Buillon, 1892.

R. Di Sabatino, Le epistole metriche a Benedetto XII e Clemente VI, «Studi Petrarcheschi», VI, 1956, pp. 43-54.

U. Dotti, La formazione dell’umanesimo nel Petrarca (Le «Epistole

Id., Le “Metriche” del Petrarca, «Convivium», XXXV, 1967, pp. 165-173.

Id., Petrarca civile. Alle origini dell'intellettuale moderno, Roma, Donzelli, 2001.

Id., Vita di Petrarca, Roma-Bari, Laterza, 2004.

U. Eco, Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e

l’interpretazione, Milano, Bompiani, 2007.

E. Fenzi, Etica, estetica e politica del cibo in Petrarca, in Petrarca,

la medicina, les ciènces (Atti del Convegno di Barcelona 21-23

octubre 2004), «Quaderns d’Italià» XI, 2006, pp. 65-95.

Id., Saggi petrarcheschi, Fiesole, Cadmo, 2003.

Id., Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008.

M. Feo, Di alcuni rusticani cestelli di pomi, «Quaderni Petrarcheschi», I, 1983, pp. 23-75.

Id., Il primo dossier sul Petrarca di Gotha, «Quaderni Petrarcheschi», IV, 1987, pp. 9-117.

Id., La prima corrispondenza poetica tra Rinaldo da Villafranca e

Francesco Petrarca, «Quaderni Petrarcheschi», pp. 1-13.

Id., L’edizione critica delle Epystole, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XIX, 1989, pp. 239-250.

Id., Fili petrarcheschi, «Rinascimento», XIX, 1979, pp. 3-89.

Id., Francesco Petrarca, in Enciclopedia Virgiliana, IV, 1998, pp. 53-78.

Id., Francesco Petrarca, in Storia della letteratura italiana, a cura di Enrico Malato, vol. X, La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 271-329.

V. Fera, La revisione petrarchesca dell’”Africa”, Messina, Centro di Studi umanistici, 1984.

Id., L’imitatio umanistica, in Il latino nell’età dell’umanesimo. Atti

del convegno, Mantova, 26-27 ottobre 2001, a cura di G. B. Perini,

Firenze, Olschki, 2004, pp. 17-33.

F. Finotti, Rassegna petrarchesca (1985-1990), «Lettere italiane», 43, n. 3, 1991, pp. 412-455.

A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione

corretta e ampliata dall’autore, Padova, Antenore, 1977.

E. Giannarelli, Fra mondo classico e agiografia cristiana: il “Breve

pangerycum defuncte matris”, «Annali della Scuola Normale

Superiore di Pisa», s. III, IX, 1979, pp. 1099-1118.

H. Hauvette, Notes sur des manuscrits autographes de Boccace à la

Bibliotèque Laurentienne, «Melanges d’archéologie et d’histoire»,

XIV, 1894, pp. 101-133.

L’autobiografia nel Medioevo, Atti del XXXIV Convegno storico

Internazionale, Todi, 12-15 ottobre 1997, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1998.

G. A. Levi, La cronologia della canzone «I’ vo pensando» e

dell’epistola metrica «Ad seipsum» e del sonetto «Lasso, ben so»,

«Giornale storico della Letteratura Italiana», CXI, 1938, pp. 255-268.

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino, direttori G.

Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Roma, Salerno Editrice, voll. I-V, 1992-1997, Il Medioevo volgare, direttori: P. Boitani, M. Mancini, A. Vàrvaro, Roma, Salerno Editrice, voll. I-V, 1999-2005.

D. Magrini, Le Epistole metriche di Francesco Petrarca, Rocca San Casciano, Cappelli, 1907.

O. Masnovo, La data di due epistole metriche di F. Petrarca, «Archivio Storico per le Provincie Parmensi», XXVI, 1937, pp. 55-80.

L. Marcozzi, La biblioteca di Febo. Mitologia e allegoria in

Petrarca, Firenze, Franco Cesati Editore, 2002.

Id., Bibliografia petrarchesca 1989-2003, Firenze, Leo S. Olschki, 2005.

B. Martinelli, Petrarca e il Ventoso, Bergamo, Minerva Italica, 1977.

R. Mercuri, Genesi della tradizione letteraria italiana in Dante,

Petrarca e Boccaccio, in AA. VV., Letteratura italiana. Storia e geografia, I. L’età medievale, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi,

1987, pp. 314-333.

N. Mann, Petrarca, Milano, LED, 1993.

V. Pacca, Petrarca, Bari, Laterza, 2005 (19981).

M. Picone, Avignone come tema letterario: Dante e Petrarca, «L’Alighieri», XLIII, 2002, pp. 5-22.

Id., Riscritture dantesche nel “Canzoniere” di Petrarca, «Rassegna europea di Letteratura Italiana», II, 1993, pp. 115-125.

G. Ponte, Datazione e significato dell’epistola metrica

petrarchesca «ad seipsum», «La rassegna della Letteratura

Id., Poetica e poesia nelle “Metriche” del Petrarca, «La rassegna della letteratura italiana», LXXII, 1968, pp. 209-219.

E. Quaglio, Francesco Petrarca, Milano, Garzanti, 1967.

P. G. Ricci, Il Petrarca e Brizio Visconti, «Leonardo», XVI, 1947, pp, 337-345.

F. Rico, Da Erasmo a Petrarca, in Il sogno dell’umanesimo, Torino, Einaudi, 1998, pp. 109-133.

Id., Petrarca, in AA. VV. Manuale di Letteratura Italiana. Storia per

generi e problemi, I Dalle Origini alla fine del Quattrocento, a c. di F.

Brioschi e C. Di Girolamo, Milano, Bollati Boringhieri, 1995 (19931), pp. 813-829.

Id., Prólogos al “Canzoniere” (Rerum vulgarium fragmenta, I-

III), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III,

XVIII,1988, pp. 1071-104.

Id., Vida u obra de Petrarca. I. Lectura del "Secretum", Padova, Antenore, 1974.

P. Santarcangeli, Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un

simbolo, Milano, Frassinelli, 2000 (19841).

M. Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel

Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2004 (19921).

Id., Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1990.

A. Stäuble, Dal labirinto alla solarità (RVF 211-220),in Il Canzoniere.

Lettura micro e macrotestuale, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo,

2007, pp. 463-479.

F. Stella, La grammatica dello spazio nel Petrarca latino: le

“Epistole” e i loro intertesti medievali, in Petrarca, la medicina, les ciènces (Atti del Convegno di Barcelona 21-23 octubre 2004), cit., pp.

273-89.

Id., Spazio geografico e spazio poetico nel Petrarca latino: Europa e

Italia dall'Itinerarium alle Epistole metriche, «Incontri triestini di

K. Stierle, La vita ai tempi di Petrarca. Alle origini della moderna

coscienza europea, Marsilio, 2007 (20031).

N. Tonelli, Petrarca, Properzio e la struttura del Canzoniere, «Rinascimento», s. II, 38, 1998, pp. 249-315.

C. Vasoli, Petrarca e i filosofi del suo tempo, «Quaderni petrarcheschi», IX-X, 1992-1993, pp. 75-92.

G. Velli, Petrarch’s Epystole, «Italica», 2005, pp. 360-373.

E. H. Wilkins, Petrarch’s Epistola Metrica to Pietro Alighieri, in «Modern Philology», LI, 1953, pp. 9-17.

Id., On Petrarch’s «Ad seipsum» and «I’ vo pensando», in «Speculum», XXXII, 1957, pp. 84-91.

Id., Studies on Petrarch and Boccaccio, Padova, Antenore, 1978.

Id., The «Epistolae metriche» of Petrarch: a Manual, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956.

Id., Vita del Petrarca, nuova edizione a cura di L. C. Rossi, traduzione di R. Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2003.

Documenti correlati