• Non ci sono risultati.

Se i personaggi per suo padre erano una forma del proprio sentimento, è lei la forma dietro la figura di Giannina?

L’ECO DELLA LETTERATURA

D- Se i personaggi per suo padre erano una forma del proprio sentimento, è lei la forma dietro la figura di Giannina?

R- Sì, certo. É un mio ritratto.

Mi risponde pronta e la sento sorridere.

Non sono completamente io, mio padre ha preso una parte di me…mi ha anche un po’ interpretata. Quella scena, la gita a Cerveteri me la ricordo perfettamente. Certo, io sono un po’ un personaggio di mio padre.... e ne sono fiera.

144

BIBLIOGRAFIA

- AA.VV., Dizionario della mitologia greca e romana, Milano, Garzanti Editore, 1999. - AA.VV., Tempo e memoria nella letteratura italiana, vol. III Narrativa del Novecento e

degli anni Duemila, Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006,

Civiltà italiana, Pubblicazioni dell’A.I.P.I., Nuova serie 5- 2009.

- AA.VV., Giorgio Bassani a dieci anni dalla morte, Atti del Convegno Internazionale di

Studi Craiova, 14-15 aprile 2010, a cura di Elena Pîrvu, Firenze, Franco Cesati Editore,

2010.

- AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di Antonello Perli, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2011.

- AFFINATI E., Giorgio Bassani: uno scrittore astratto, in La nuova critica letteraria

nell’Italia contemporanea, a cura di A. Colasanti, Rimini, Guaraldi, 1996.

- AFFINATI E., La solitudine speciale dei personaggi di Giorgio Bassani, in Giorgio Bassani,

uno scrittore da ritrovare, Roma, Fahrenheit 451.

- ALIGHIERI D., La divina commedia, Inferno, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti, 1988.

- ALIGHIERI D., La divina commedia, Purgatorio, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti, 1988.

- ARENDT A., Le origini del totalitarismo, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2009. - BACHTIN M., L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Torino, Einaudi, 2000. - BAL FILORAMO L., Il mito dell’amore romantico nella coppia, Esperienze n. 7, Torino,

145

- BARENGHI M., Lo sguardo di Jor. Per una rilettura del Giardino dei Finzi- Contini, in Il

romanzo di Ferrara. Atti del convegno internazionale di studi su G. Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), a cura di Paolo Grossi, Parigi, Quaderni dell’Hôtel de Galliffet, 2006.

- BAUDELAIRE C., Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, I edizione I Meridiani, Milano, Mondadori, 2006.

- BASSANI G., Il giardino dei Finzi- Contini, Milano, Mondadori, 1980. - BASSANI G., Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 1980.

- BASSANI G., Di là dal cuore, Milano, Mondadori, 1984.

- BASSANI G., Opere, IV edizione I Meridiani, Milano, Mondadori, 2009.

- P. BASSANI, Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia, Milano, La nave di Teseo editore, 2016.

- BERGSON H., Materia e memoria, cap. 3, Opere 1889- 1896, Milano, Mondadori, 1986.

- BETTELHEIM B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle

fiabe, Milano, Feltrinelli, 2008.

- BON A., Come leggere Il giardino dei Finzi- Contino di Giorgio Bassani, Milano, Mursia, 1979.

- CALVINO I., Sono nato in America… Interviste 1951-1985, a cura di Luca Baranelli, Introduzione di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 2012.

- CAMON F., Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche, Milano, Garzanti, 1973 - CAMON F., Cosa c’insegna Bassani, in Giorgio Bassani, uno scrittore da ritrovare, Roma,

Fahrenheit 451.

- CATANIA L., Condizione borghese e storia ne Il giardino dei Finzi- Contini, Otto- Novecento, anno 1981.

146

- CATANIA L., Noterella per un racconto dimenticato di Giorgio Bassani: “Mia cugina”, Otto- Novecento, anno 2002, n. 3.

- CHIRCOP, Tempo e memoria nell’epifania di Joyce e Pirandello, in AA.VV., Tempo e

memoria nella letteratura italiana, vol. III Narrativa del Novecento e degli anni Duemila,

Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006, Civiltà italiana, Pubblicazioni dell’A.I.P.I., Nuova serie 5- 2009.

- COLUCCI C.F., La parola perduta, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2002.

- COTRONEO R., L’enigma della memoria, in G. Bassani, Opere, Milano, Mondadori, 1998.

- CRO S., Intervista a Bassani, in Canadian Journal of Italian Studies, McMaster University, 1977, vol. 3, n. 1.

- DEL BUONO O., La più bella Ferrara di Bassani, in La settimana Incom, 25 febbraio 1962.

- DELLA COLETTA C., La cultura del giardino: miti e appropriazioni letterarie nel

Giardino dei Finzi- Contini, MNL 113, The Johns Hopkins University Press, 1998.

- DE SANCTIS F., Storia della letteratura italiana, vol. I, Torino, Einaudi, 1958.

- DICKINSON E., Tutte le poesie, a cura di M. Bulgherani, I edizione I Meridiani, Mondadori, Milano, 2005.

- DOLFI A., Bassani, la storia, l’”onticità” del tempo, in Giorgio Bassani, uno scrittore da

ritrovare, Roma, Fahrenheit 451.

- DOLFI A., “Meritare” il tempo- Intervista a Giorgio Bassani, Le forme del sentimento.

Prosa e poesia in Giorgio Bassani, Padova, Liviana, 1981.

- DOLFI A., Le forme del sentimento. Prosa e poesia in Giorgio Bassani, Padova, Liviana, 1981.

147

- DOLFI A., Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia, Roma, Bulzoni, 2003.

- ELIADE M., Le mythe de l’éternel retour. Archéthypes et répétition, Parigi, Gallimard, 1969.

- ELIADE M., La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione, Brescia, Morcelliana, 1980. - FERRARIS D., La figure de l’antihéros dans l’oeuvre de Bassani, in Il romanzo di Ferrara.

Atti del convegno internazionale di studi su G. Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), a cura

di Paolo Grossi, Parigi, Quaderni dell’Hôtel de Galliffet, 2006.

- FERRETTI G.C., GUERRIERO S., Giorgio Bassani editore- letterato, Lecce, Manni, 2011.

- FERRONI G., Il ritorno del tempo nella narrativa di Bassani, in Il romanzo di Ferrara. Atti

del convegno internazionale di studi su G. Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), a cura di

Paolo Grossi, Parigi, Quaderni dell’Hôtel de Galliffet, 2006.

- F.FORTINI, Dal nulla tutti i fiori: il romanzo di Bassani, in Comunità, XVI, marzo-aprile 1962.

- FORTINI, Narrativa dell’annata. Bibliografia letteraria a cura di F. Fortini, in Comunità, VII, 20 settembre 1953.

- FRIEDENBERG E.Z., The Vanishing Adolescent, New York, Dell, 1970.

- GERALDINI A., Si sente offesissimo dal romanzo di Bassani, in Corriere d’informazione, 10- 11 aprile 1962.

- GIACOBAZZI C., L’eroe imperfetto e la sua virtuosa debolezza: la correlazione tra

funzione estetica e funzione formativa nel Bildungsroman, Modena, Guaraldi, 2001.

- GIOVANNELLI F., Il rinnovamento della tradizione narrativa italiana in Bassani, in

Bassani e Ferrara, le intermittenze del cuore, a cura di Alessandra Chiappini e Gianni

148

- GUIATI A., Lettura del Giardino dei Finzi- Contini di Giorgio Bassani, in Studi in onore

di Umberto Mariani, da Verga a Calvino, a cura di A. G. Costantini e F. Zangrilli,

Firenze, Edizioni Cadmo, 2000.

- JOYCE J., Stephen Hero, New York, New Directions Publishing Corporation, 1963. - KIERKEGAARD S. A., La ripresa, Milano, Comunità, 1954.

- LEOPARDI G., Zibaldone, I Meridiani, Milano, Mondadori, 2006, p. 768. - MORETTI F., Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

- NEZRI DUFOUR S., La symbolique du jardin dans Il giardino dei Finzi- Contini de

Giorgio Bassani, in Italies, anno 2004, n. 8.

- NEZRI DUFOUR S., Il giardino dei Finzi- Contini: una fiaba nascosta, Ravenna, Fernandel, 2011.

- ODDO DE STEFANIS G., Bassani entro il cerchio delle sue mura, Ravenna, Angelo Longo, 1980.

- OMERO, Odissea, traduzione di P. Maspero, Firenze, Successori Le Monnier, 1906. - POLITO P., L’officina dell’ineffabile. Ripetizione, memoria e non detto in Giorgio Bassani,

Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2014.

- PROPP V. J., Le radici storiche dei racconti di magia, Roma, Newton Compton, 2012. - PROUST M., Chroniques, Paris, Gallimard, 1927.

- PROUST M., Alla ricerca del tempo perduto, a cura di Luciano De Maria, traduzione di Giovanni Raboni, I edizione I Meridiani Collezione, Milano, Mondadori, 2006, vol.I.

- PROUST M., Alla ricerca del tempo perduto, a cura di Luciano De Maria, traduzione di Giovanni Raboni, I edizione I Meridiani Collezione, Milano, Mondadori, 2006, vol. IV.

149

- RICOEUR P., Il tempo raccontato, Milano, Jaca Book, 1988.

- RIGOBELLO G., Bassani narratore, in Narratori italiani del Novecento.

Ginzburg,Moravia, Bassani..Premi Pirandello dal 1985 al 1991, Palermo, 1996.

- RINALDI M., Il profumo del passato nella letteratura di Giorgio Bassani, in Esperienze

letterarie, 2002, n. 4.

- RINALDI M., “Quel poco che il cuore ha saputo ricordare”. Sul dattiloscritto de Il giardino

dei Finzi- Contini, Otto- Novecento, anno 2006, n.1.

- SCHNEIDER M., Dimensioni mitiche di Micol Finzi- Contini, in Italica, vol.51, n.1, primvera 1974, Columbia University, N.Y..

- SCHWARZ-BART A., L’ultimo dei giusti, Milano, Feltrinelli, 1960. - E. SICILIANO, Autobiografia letteraria, Milano, Garzanti, 1970. - E. SICILIANO, Romanzo e destini, Roma- Napoli, Theoria, 1992. - SOLOMON N., Ebraismo, Torino, Einaudi, 1999.

- URBANI B., Il giardino dei Finzi- Contini, un roman proustien de la mémoire, in Novecento, Cahier n. 22, anno 1999.

- VANELLI P., La finzione autobiografica del Romanzo di Ferrara, Ferrara, Corbo editore, 2010.

- VARESE C., Giorgio Bassani: spazio e tempo dal Giardino dei Finzi- Contini a L’airone, in

Bassani e Ferrara, le intermittenze del cuore, a cura di Alessandra Chiappini e Gianni

Venturi, Ferrara, Corbo editore, 2003.

- VENTURI G., Bassani e il mito letterario di Ferrara, in Bassani e Ferrara, le intermittenze

del cuore, a cura di Alessandra Chiappini e Gianni Venturi, Ferrara, Corbo editore,

2003.

150

SITOGRAFIA

- FIGARI C., intervista inedita a Bassani, 1979, www.fondazionegiorgiobassani.it.

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare il Professor Baldassarri per la grande pazienza e fiducia accordatemi. Ringrazio la Professoressa Paola Bassani per avermi concesso un’intervista e avermi messa a parte del suo mondo personale.

Ringrazio il personale della biblioteca di Codigoro, sede della Fondazione Bassani, per la preziosa collaborazione.

Ringrazio gli insegnanti che mi hanno messo alla prova e spinto alla ricerca di ciò che fa davvero la differenza: sono stata fortunata, perché sono stati davvero molti nel mio iter scolastico. Penso spesso a Franca Visonà, che mi ha insegnato quanto le parole possano fare la differenza.

Ringrazio il Preside Lanfranco Bertolini, per avermi suggerito di aprirmi a nuove vie. Ringrazio Rossana che, nel corso degli anni, ha scelto e poi procurato per me moltissimi libri: cosa sarebbe la mia biblioteca senza il suo contributo? È stata lei a regalarmi Il

giardino dei Finzi- Contini tanto tempo fa.

Ringrazio i miei nonni e la mia grande famiglia per aver contribuito a colmare di ricordi la mia storia... bitter-sweet.

Ringrazio la mia famiglia: irrimediabilmente imperfetta, meravigliosamente unica. Grazie a Filippo...che seguendo il sole saprebbe condurmi ovunque.

Infine grazie a chi con me ha danzato con Adreij Bolkonskij, a chi ha incrociato la spada con una guardia di sua eminenza o ha pranzato almeno una volta con Monsieur D’Artagnan, a chi è uscito di casa dicendo che li avrebbe comprati da sé i fiori per la serata, a chi ha sentito il proprio orobilogio impazzire e si è smarrito in una selva oscura o in un giardino ferrarese...

Documenti correlati