• Non ci sono risultati.

A4 Personale Tecnico Amministrativo

Ambito A: Composizione

Definizione: valore assoluto donne (uomini) sul totale PTA per area funzionale (le opzioni sono 01-Dirigenza Amministrativa,

02-Amministrativa ed Amministrativa-gestionale, 03-Biblioteche, 04-Servizi generali e tecnici, 05-Socio sanitaria, Medico-odontoia- trica e Socio sanitaria, 06-Tecnica, Tecnico-scientifica ed Elabora- zione dati, 07-Area non individuata):

1. Distribuzione per genere e area funzionale d’impiego

Rappresentazione: nel grafico seguente viene suggerita una modalità di rappresentazione adottando un grafico a barre in pila.

Esempio: nel grafico sottostante sono riportate a titolo d’esempio le percentuali del personale per genere e area per tutti gli Atenei italiani nel 2017.

0 25% 50% 75% 100% 02 - Amministrativa ed

Amministrativa-gestionale 05 - Socio sanitaria, Medico odontoiatrica e Socio sanitaria 06 - Tecnica, Tecnico scientifica ed Elaborazione dati Uomini Donne 71 73,3 51,7 29 38,3 61,7 62,5 37,5 36,9 63,1 49,7 50,3 26,7 48,3 01 - Dirigenza amministrativa 03 - Biblioteche 07 - Area non individuata

04 - Servizi generai e tecnici

0 25% 50% 75% 100% 02 - Amministrativa ed

Amministrativa-gestionale 05 - Socio sanitaria, Medico odontoiatrica e Socio sanitaria 06 - Tecnica, Tecnico scientifica ed Elaborazione dati Uomini Donne 71 73,3 51,7 29 38,3 61,7 62,5 37,5 36,9 63,1 49,7 50,3 26,7 48,3 01 - Dirigenza amministrativa 03 - Biblioteche 07 - Area non individuata

04 - Servizi generai e tecnici

fig. A.37 Composizione % PTA per genere e area funzionale.

Fonte dati: http://dati.ustat.miur.it/dataset/dati-per-bilancio- di-genere

Il file presenta la serie storica del personale suddiviso per aree funzionali, tipo di contratto e Ateneo di appartenenza suddiviso per genere.

Risorsa di calcolo (disponibile online): area

Definizione: valore assoluto di donne (uomini) in una ca- tegoria (c) ed anno (a) sul totale del personale nella mede- sima categoria:

2. Forbice delle carriere

Rappresentazione: il valore dell’indice, valutato per un de- terminato anno, viene riportato su di un grafico a linee conti- nue che raccorda le diverse categorie (Categoria B, Categoria C, Categoria D, Categoria EP, Dirigenti di 2° fascia), per con- sentire una lettura in ottica diacronica. L’evoluzione tempo- rale dei rapporti di genere può essere rappresentata anche con forbici sovrapposte relative a due annualità distinte, sul medesimo grafico.

Esempio: nell’esempio in figura è rappresentata una forbice del- le carriere per gli Atenei italiani per il 2015 e il 2017.

Categoria B Categoria C Categoria D Categoria EP Dirigenti di 2a fascia 100 75 50 25 0 Donne 2015 Uomini 2015 Donne 2017 Uomini 2017 51,03 59,29 40,71 60,78 39,22 54,17 45,83 74,24 25,83 48,97

Categoria B Categoria C Categoria D Categoria EP Dirigenti di 2a fascia 100 75 50 25 0 Donne 2015 Uomini 2015 Donne 2017 Uomini 2017 51,03 59,29 40,71 60,78 39,22 54,17 45,83 74,24 25,83 48,97

fig. A.38 Forbice delle carriere.

Cadenza: si suggerisce di costruire forbici comparative tra due annualità con una distanza temporale di 3 anni, come nell’esempio riportato, poiché la movimentazione rispetto

alle categorie nell’amministrazione è molto lenta a causa delle stipule dei nuovi contratti a livello nazionale e della ge- stione interna delle progressioni.

Fonte dati: https://www.contoannuale.mef.gov.it/struttura- personale/occupazione

I dati possono essere estratti seguendo il percorso “Struttura del Personale -> Occupazione” e poi filtrando per anno e uni- versità di interesse. La tabella riguarda il tipo di contratto (full-time, part-time): i dati utili per la forbice delle carriere sono quelli relativi al totale della popolazione.

Risorsa di calcolo (disponibile online): forbice carriera Definizione: valore assoluto donne/uomini sul totale del PTA per classe di età (<35, 35-44,45-54,>54):

3. Distribuzione per genere e fasce d’età

Rappresentazione: per facilitare la lettura del dato, le clas- si di età sono più ampie di quelle proposte nei dati ufficiali forniti dal Ministero; è però possibile una segmentazione più dettagliata (o alternativa a quella proposta) in base alle clas- si che sono riportate in Tabella 1.3.

Esempio: nel grafico sottostante sono riportate a titolo d’e- sempio le percentuali del personale per genere e fasce d’età per tutti gli Atenei italiani nel 2017.

0 25% 50% 75% 100% Donne Uomini 45 - 54 anni Minore di 35 Maggiore di 54 anni 35 - 44 anni 2,4 2,6 18,4 37,1 41,9 19,9 41,5 36,2 0 25% 50% 75% 100% Donne Uomini 45 - 54 anni Minore di 35 Maggiore di 54 anni 35 - 44 anni 2,4 2,6 18,4 37,1 41,9 19,9 41,5 36,2

fig. A.39 Composizione % PTA per genere e età.

Fonte dati: https://www.contoannuale.mef.gov.it/struttura- personale/eta

I dati possono essere estratti seguendo il percorso “Struttura del Personale -> Età” e poi filtrando per anno e università di interesse.

Risorsa di calcolo (disponibile online): età

Nel file riportante la risorsa di calcolo sono disponibili tabel- le utili al calcolo dei valori da inserire nel grafico.

Definizione: valore medio dell’età per gli uomini e le donne per categoria (c). In questo caso non viene fornita la formula in quan- to il dato sull’età media è già calcolato tra i dati ministeriali. Esempio: nella tabella sottostante sono riportati a titolo d’esempio i valori di “Età media del PTA per genere e catego- ria” per tutti gli Atenei italiani nel 2017.

4. Età media per genere e categoria

ETÀ MEDIA UOMINI DONNE

Collaboratori ed esperti linguistici (CEL) 57 55

Categoria B 52 52 Categoria C 51 50 Categoria D 53 52 Categoria EP 55 54 Dirigenti di 2a fascia 55 55 Direttori/Direttrici generali 54 54 Media atenei 52 51

Fonte dati: https://www.contoannuale.mef.gov.it/struttura- personale/eta

Si possono estrarre i dati seguendo il percorso “Struttura del Personale -> Età” e poi filtrando per anno e università di interesse Risorsa di calcolo (disponibile online): età

tab. A.8 Età media del PTA per genere e categoria.

Definizione: valore assoluto donne (uomini) sul totale del PTA per titolo di studio (tds=Diploma e inferiore, Laurea, Dottorato e altri titoli post-lauream):

5. Distribuzione per genere e titolo di studio

Rappresentazione: per facilitare la lettura del dato, i raggrup- pamenti dei titoli di studio sono più ampi di quelli proposti nei dati ufficiali forniti dal Ministero; è però possibile una segmenta- zione più dettagliata (o alternativa a quella proposta) in base ai gruppi che sono riportati in Tabella 1.3.

Esempio: nel grafico sottostante sono riportate a titolo d’esem- pio le percentuali del personale per genere e titolo di studio cu- mulativo per tutti gli Atenei italiani nel 2017.

0 25% 50% 75% 100%

Uomini Donne Laurea

Dottorato e altri titoli post-lauream Diploma e inferiore 58,4 35,9 5,8 48,6 45 6,4 0 25% 50% 75% 100% Uomini Donne Laurea

Dottorato e altri titoli post-lauream Diploma e inferiore

58,4 35,9 5,8

48,6 45 6,4

fig. A.40 Composizione % PTA per genere e titolo di studio.

Fonte dati: https://www.contoannuale.mef.gov.it/struttura- personale/titoli-di-studio

I dati possono essere estratti seguendo il percorso “Struttura del Personale -> Titoli di studio” e poi filtrando per anno e università di interesse.

Documenti correlati