- Capitolo 1 “Assegni fissi”
Le variazioni, rispetto all’iniziale previsione di € 127.194.844,67, in aumento per € 9.260.211,52 ed in diminuzione per € 1.021.815,22, sono sostanzialmente riconducibili:
a) all’appostamento sull’articolo “Stipendi docenti” di:
− € 825.562,57 per “l’utilizzazione dei punti organico residui 2010” per la copertura di n.14 posti di professore associato, mediante scorrimento della graduatoria allegata alla delibera del 21.12.2010, con storno di € 750.787,12 dal Capitolo “Stipendi Ricercatori” e di € 74.775,45 dal Capitolo “Fondo di riserva per spese impreviste” in favore del Capitolo ”Stipendi docenti” così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 18 dicembre 2012 – o.d.g.n.6;
− € 365.065,00”, a seguito della maggiore assegnazione del FFO 2012 per l’assunzione in servizio dei Professori associati, disposta con in D.I. 28 dicembre 2012 ed assestata nel corso dell’ esercizio 2013, con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 3.07.2013. Tale assegnazione è stata utilizzata nel 2013, per
€ 146.969,00, per la copertura del differenziale dei costi per le prese di servizio, a partire dal 1.10.2013, di n. 19 professori di II^ fascia, il cui preventivo come ricercatori universitari, per un importo pari ad € 256.434,44, è stato stornato in favore del capitolo
“Stipendi Docenti” con DR 1790 del 9/10/2013;
− € 185.990,84 per la restituzione delle riduzioni delle retribuzioni al personale docente di cui all’ex art. 9 comma 2, D.L. 78/2010, stornate con DR 1471 del
15
22.07.2013, dall’ accantonamento appositamente costituito sul fondo di riserva, in sede di distribuzione dell’avanzo di amministrazione 2012 – giusta DCA del 7 giugno 2013;
- € 261.780,89 per l’assunzione di personale docente a valere sull’apposito accantonamento a suo tempo costituito sul Fondo di Riserva (P13/436) a monte di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20.07.2012 odg. N 4, per la copertura dei punti organico resisi disponibili per effetto delle cessazioni 2011;
b) all’applicazione sull’articolo “Stipendi ricercatori” dell’avanzo vincolato 2012 all’esercizio 2013, delle quote accantonate per la prevista restituzione al MIUR dei ratei non utilizzati per il finanziamento dei ricercatori (€ 5.300.866,38) ed allo storno di € 1.007.221,56 in favore dell’ articolo “Stipendi docenti” per il passaggio a Professore associato dei Ricercatori di ruolo in servizio presso l’Ateneo;
c) all’incremento pari ad € 842.241,79 dello stanziamento sull’articolo “Stipendi personale tecnico-amministrativo”, determinato, per € 301.915,63 da nuove assunzioni di unità di personale tecnico amministrativo e per € 540.326,16 dall’ applicazione dell’avanzo vincolato dell’esercizo 2012 all’esercizio 2013 di cui all’art. 42 del CCNL relativo al biennio economico 2002/2003, per le progressioni verticali;
d) all’incremento dello stanziamento dell’articolo “esperti linguistici di madrelingua”, pari ad € 1.087.910,00 - costituito dall’applicazione dell’avanzo vincolato 2012 all’esercizio 2013 per l’accantonamento del TFR relativo ai lettori di madrelingua;
e) all’incremento dello stanziamento dell’articolo “retribuzioni personale ex ISEF”, pari ad
€ 52.104,00 - costituito sostanzialmente dall’applicazione dell’avanzo vincolato 2012 all’esercizio 2013 per l’accantonamento del TFR relativo al personale “ex ISEF”.
Le somme complessivamente impegnate per assegni fissi ammontano ad € 124.853.640,94.
16
Il grafico successivo evidenzia il trend delle spese per il personale dipendente, distinte per tipologia, nel periodo 2008/2013.
AMMINISTRAZIONE CENTRALE
IMPEGNI STIPENDI PERSONALE di Ruolo e Personale a Tempo Determinato al netto del trattamento accessorio
2008 2009 2010 2011 2012 2013
Personale Docente Personale Ricercatore Personale T. A.
Personale a T. D.
Le disponibilità a fine esercizio, pari ad € 1.758.951,84, sull’articolo stipendi docenti, esclusa la somma di € 218.096,00, relativa al piano straordinario per i professori associati – giusta D.C.A. del 3.07.2013 – da riapplicare all’esercizio 2014, costituiscono economie di gestione correlate a maggiori cessazioni rispetto a quelle presunte.
Delle disponibilità a fine esercizio, pari ad € 6.010.120,85, sull’articolo dei ricercatori a tempo indeterminato, € 5.272.942,32 sono da riapplicare, quali quote di cofinanziamento MIUR per l’assunzione dei ricercatori, mentre € 709.254,47 costituiscono economie di gestione per: slittamento prese di servizio, maggiori cessazioni rispetto a quelle presunte,
17
parziale completamento nel corso dell’esercizio delle ricostruzioni di carriera previste, che tuttavia trovano integrale copertura nell’esercizio 2014.
Delle disponibilità verificatesi sull’articolo degli stipendi del personale tecnico-amministrativo, pari a complessivi € 1.580.279,89:
a) € 630.380,52 sono da riapplicare a norma dell’art. 42 del C.C.N.L. relativo al biennio economico 2002/2003, per le progressioni verticali;
b) € 203.875,58 sono da riapplicare all’esercizio 2014 in quanto risorse relative al differenziale su cessazioni 2013, RIA cessati (rateo ed intero valore) destinate alla definitiva costituzione del Fondo ex art. 87 per l’anno 2014;
c) 746.023,79 costituiscono economie di gestione;
Le disponibilità – pari ad € 1.157.887,68 - verificatesi sull’articolo degli esperti linguistici di madrelingua – costituiscono avanzo vincolato per € 1.100.150,17, da riapplicare all’esercizio finanziario 2014, per il trascinamento dell’accantonamento annuale per il TFR relativo ai lettori di madrelingua e per € 57.737,51 economia di gestione.
- Capitolo 2 “Competenze accessorie/Compensi”
L’iniziale previsione di € 4.295.389,63 si è assestata in € 7.935.909,54 per effetto, sostanzialmente, di variazioni in aumento correlate all’applicazione dell’avanzo
“finalizzato” dell’esercizio 2012 all’esercizio finanziario 2013 (circa 3 milioni di €) e per € 415.507,68 per la quota parte delle ritenute del 3% e dell’ 8% derivante dagli incassi effettuati in corso d’anno e destinati al Fondo comune di Ateneo (DR 2361 del 31.12.2013).
Gli impegni assunti ammontano complessivamente ad € 3.259.953,42.
Le disponibilità, pari ad € 4.675.956,12, sono da riapplicare all’esercizio successivo per € 4.144.630,74, mentre € 531.325,38 costituiscono economie di gestione realizzatesi:
a) per € 341.498,86 sull’articolo delle competenze accessorie dei Dirigenti;
b) per € 189.826,52 sull’articolo delle competenze accessorie del Personale Tecnico Amministrativo. La suddetta economia proviene integralmente dalle economie verificatesi sulle voci competenze accessorie “ex art 90” – anno 2013 (Posizione e risultato personale EP).
18
- Capitolo 3 “Competenze Servizio sanitario (per attività assistenziale)”
La previsione assestata in € 15.416.830,23, è stata definitivamente impegnata per € 10.857.667,35.
La differenza tra assestato ed impegnato è correlata ai minori pagamenti relativi alle competenze del Servizio Sanitario Nazionale per attività assistenziale e quindi, a minori rimborsi da parte delle medesime Aziende del Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto, trovando perfetto riscontro nella parte entrate, è ininfluente nelle risultanze di bilancio.