Cognome e Nome: ...
Data e luogo di nascita: 1998 a ...
Classe: 1^ sez.
Segnalazione della Dott.ssa ....
Referente DSA d’Istituto
Referente e Coordinatrice del Consiglio di Classe Breve profilo introduttivo
La pregressa esperienza scolastica presso la scuola primaria è definita dai familiari positiva per quanto concerne l’area relativa all’italiano, meno immediata per quanto riguarda invece l’ambito della matematica.
Ha potuto usufruire a casa di strumenti compensativi come software dedicati fin dalla terza classe della scuola primaria e dal quinto anno ha usato anche il computer in classe con software specifico.
… fin dai primi giorni di scuola nella classe prima, ha manifestato il desiderio di poter spiegare ai compagni le caratteristiche specifiche del proprio processo di apprendimento al fine di poter vivere più serenamente la propria condizione e perché potessero poi essere accettati dalla classe i conseguenti strumenti dispensativi e compensativi e le adeguate modalità di verifica e di valutazione.
A tale fine la prima settimana di scuola egli ha relazionato con notevole competenza davanti ai compagni; in accordo con la famiglia è poi stato supportato dalla dottoressa …….. che ha rinforzato le informazioni già acquisite dai compagni.
…… ha quindi palesato consapevolezza del proprio modo di apprendere e di saper applicare, se correttamente supportato, comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo.
E’ fondamentale inoltre aggiungere che la presenza di ……. è importante per la classe nel suo complesso: grazie alla sua consapevolezza, alla sua determinazione, all’evidenza dei suoi punti di forza - che la famiglia e i docenti in accordo contribuiscono ad alimentare – egli permette di
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
25 valorizzare e di potenziare l’acquisizione esperienziale, e quindi fattiva, anche ai compagni dei processi “altri” legati all’anticipazione, alle rappresentazioni mentali e alle memotecniche.
1. Descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo) a) Diagnosi dello specialista
E’ stato diagnosticato il seguente Disturbo Specifico di Apprendimento: dislessia evolutiva di livello medio-lieve.
….. ha un’intelligenza nella norma e può procedere negli apprendimenti a condizione che vengano forniti supporti adeguati alle sue difficoltà.
Egli incontra difficoltà nell’utilizzo della lettura ai fini dell’apprendimento poiché presenta un difetto di decodifica che stressa le operazioni di controllo. Il disturbo riguarda prevalentemente la rapidità degli accessi lessicali e di quelli fonologici.
Nella lettura del brano le informazioni che vengono dal contesto non consentono un significativo recupero di velocità.
Nella scrittura le prove somministrate evidenziano qualche lieve difficoltà a carico della componente ortografica; il numero di errori compiuti dal ragazzo riguarda in prevalenza la transcodifica dei suoni che si realizzano con più lettere (ch, gn, gl, gh, sc) e la rappresentazione grafica di omofone non omografe.
E’ presente inoltre il difetto disgrafico a carico della fluenza del segno che è causa di errori di ortografia.
E’ stato rilevato inoltre un difetto di automatizzazione nel processamento del numero e del calcolo che nel complesso si evidenzia come una discalculia evolutiva di livello lieve.
Il difetto coinvolge prevalentemente la rapidità di esecuzione di quasi tutte le aree del processamento del numero e del calcolo: conteggio indietro, lettura e scrittura di numeri, calcolo a mente e calcolo in colonna
b) Osservazioni dei Docenti del Consiglio di Classe
I Docenti del Consiglio di Classe dopo sistematiche osservazioni sono in grado di segnalare i seguenti aspetti:
lentezza ed errori nella lettura;
sostituzione di numeri e suoni vicini come m/n, f/v, t/d, s/z, p/b, c/g;
difficoltà di transcodifica dei suoni relativi ai digrammi e trigrammi;
omissione delle lettere maiuscole;
difficoltà nella transcodifica dei raddoppiamenti;
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
26 difficoltà a volte a copiare dalla lavagna;
difficoltà a scrivere “a mano” sotto dettatura veloce;
difficoltà a memorizzare lo spazio geografico e i nomi delle carte;
discalculia;
difficoltà nella memorizzazione di informazioni in sequenza e le categorizzazioni;
tempi relativamente brevi di attenzione.
c) Considerazioni/osservazioni dei genitori
I genitori chiedono che venga fornito al loro figlio un computer e i programmi necessari per compensare i suoi disturbi durante le lezioni in classe.
2. Caratteristiche del processo di apprendimento a) Osservazioni dello specialista
La comprensione del testo è sufficiente, come dimostra la prova somministratagli, ma avviene in tempi estenuati che tolgono efficacia allo strumento di apprendimento e possono indurre sentimento di rigetto per le materie studiate.
Pertanto il ragazzo media alla lettura attraverso il canale acustico.
Nella produzione scritta commette errori di ortografia poiché la componente disgrafica pesa su quella ortografica in maniera rilevante; in parte tale difetto è compensato con l’uso del carattere stampato maiuscolo.
Nessun problema per l’apprendimento della lingua parlata anche nelle lingue straniere. Gli è più congeniale l’esposizione orale di quella scritta.
Per quanto concerne il processamento dei numeri le difficoltà di processamento numerico dipendono dal disturbo discalculico sopra diagnosticato.
Anche in quest’area maggiori livelli attentivi o reiterati esercizi di apprendimento non sortiscono effetti sensibili e duraturi. E’ necessario che il ragazzo nella soluzione di problemi, per quanto riguarda l’esecuzione di calcoli possa usare la calcolatrice, in modo da poter destinare tutta l’attenzione alla parte concettuale ed al problem solving matematico.
Lingue straniere (inglese, tedesco): l’inglese scritto in particolare, a differenza dell’italiano, ha regole di conversione fonema-grafema non trasparenti e un numero elevato di parole irregolari che vanno lette con accessi lessicali: è quindi possibile che le difficoltà riscontrate nelle lingua scritta italiana (ad elevata regolarità fono-grafica) si presentino con maggior evidenza nella lingua scritta inglese. Nessun problema invece per l’apprendimento della lingua parlata.
b) Osservazioni dei Docenti del Consiglio di Classe
I Docenti hanno evidenziato le seguenti caratteristiche nel processo di apprendimento dell’alunno:
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
27 errori nella decodifica delle parole con conseguente difficoltà nella comprensione del testo;
disortografia;
compensazione della fluenza del segno mediante l’uso del carattere maiuscolo;
difficoltà nel ricordare le categorizzazioni: i nomi dei tempi verbali e delle strutture grammaticali italiane e straniere;
difficoltà nel processamento del calcolo;
difficoltà nella memorizzazione di tabelline, formule, sequenze arbitrarie e procedure;
difficoltà ad individuare e memorizzare nomi su carte geografiche;
difficoltà nel recuperare rapidamente nella memoria nozioni già acquisite e comprese;
apprendimento delle conoscenze mediante rappresentazioni mentali e memotecniche visive e stimoli uditivi;
padronanza nell’utilizzo del computer.
c) Considerazioni/osservazioni dei genitori
I genitori confermano quanto osservato dallo specialista e dai docenti.
3. Consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere
Come dichiarato nel breve profilo introduttivo, …. evidenzia consapevolezza delle proprie modalità di apprendimento, dei processi e delle strategie mentali che è solito attivare nello svolgimento del lavoro a scuola e nello svolgimento dei compiti a casa.
Dal punto di vista psicologico, all’inizio dell’anno scolastico, è stato necessario rassicurare ……..
che gli insegnanti, ai quali appunto costantemente si rivolgeva alla ricerca di conferme, avevano capito che le sue difficoltà non dipendevano da deficit dell’intelligenza , né da mancanza di impegno.
Acquisita consapevolezza di ciò, il ragazzo ha rafforzato visibilmente la propria autostima, ha dissipato l’ansia da prestazione che lo aveva caratterizzato i primissimi giorni ed appare sereno nell’ambiente scolastico e nello svolgimento dei compiti a casa.
4. Individuazione di eventuali modifiche all’interno degli obiettivi previsti dai programmi ministeriali
ITALIANO: La favola e la fiaba
o Individuare le caratteristiche della favola/fiaba;
o analizzare le tecniche narrative;
o produrre una favola/fiaba
Il testo descrittivo informativo-espositivo
o Individuare le caratteristiche principali del testo descrittivo;
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
28 o selezionare le informazioni;
o produrre semplici e brevi descrizioni di persone, animali e luoghi.
Il testo regolativo
o Individuare le caratteristiche principali del testo regolativo;
o ricavare informazioni dall’ascolto di un testo regolativo;
o dare istruzioni.
Il mito e l’epica
o Riconoscere temi ed elementi tipici del mito;
o esporre il contenuto delle opere di epica affrontate (Iliade, Odissea, Eneide).
Riflessione sulla lingua
o Riconoscere gli elementi essenziali della comunicazione;
o Riconoscere le parti variabili del discorso.
Correzione degli elaborati online.
STORIA: Il linguaggio della storia: ripasso dell’età antica
o Conoscere i principali eventi storici dell’età antica;
Alto Medioevo
o Conoscere gli eventi storici più significativi dal 476 all’anno Mille;
Basso Medioevo
o Conoscere gli eventi storici dall’anno Mille alla crisi del Trecento Dal Medioevo all’età moderna
o Conoscere gli eventi storici dal Trecento alle scoperte geografiche Tra gli obiettivi previsti per ogni periodo storico analizzato è previsto:
o stabilire semplici relazioni di causa-effetto tra fatti storici;
o comprendere semplici termini propri del linguaggio specifico.
GEOGRAFIA: Il linguaggio e gli strumenti della geografia
o Comprendere le finalità dell’uso delle carte geografiche.
L’Italia nell’Europa
o Conoscere l’ambiente fisico ed umano anche attraverso l’osservazione;
o cogliere il rapporto di dipendenza tra insediamenti e territori.
L’Europa: identità geografica
o Conoscere l’ambiente fisico anche attraverso l’osservazione.
L’Europa: identità demografica o Conoscere l’ambiente umano.
L’Europa identità economica
o Conoscere la relazione tra ambiente ed attività umane.
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
29 Educazione ambientale
o Acquisire il concetto di ambiente naturale e della sua tutela.
Per ogni ambito affrontato è previsto anche il seguente obiettivo:
o comprendere semplici termini propri del linguaggio specifico.
Cittadinanza e Costituzione
o Riconoscere le funzioni delle norme, delle regole e delle istituzioni;
MATEMATICA: Aritmetica
L’insieme N e le operazioni in esso o Acquisire il concetto di numero;
o acquisire la struttura de sistema di numerazione in base 10;
o risolvere una espressione aritmetica;
o riconoscere le principali operazioni;
o ricercare, individuare, applicare strategie risolutive per risolvere problemi.
Multipli e divisori
o Acquisire il concetto di multiplo;
o conoscere e applicare i criteri di divisibilità;
o eseguire scomposizioni in fattori primi;
o calcolare in semplici situazioni M.C.D. e m.c.m.
Le Frazioni
o Riconoscere e rappresentare frazioni;
o operare con frazioni;
o riconoscere frazioni equivalenti;
o confrontare frazioni.
Geometria
o Acquisire i concetti relativi agli enti geometrici fondamentali;
o saper riconoscere e rappresentare punti, rette, semirette, segmenti;
o comprendere il concetto di parallelismo e perpendicolarità;
o saper operare coi segmenti;
o acquisire il concetto di angolo;
o riconoscere, rappresentare, misurare angoli.
SCIENZE: Attraverso i contenuti che si riferiranno a due filoni o La materia e le sue trasformazioni;
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
30 o Gli organismi viventi
si tenderà a favorire l’osservazione di fatti e fenomeni, ad abituare alla loro descrizione, ad abituare ad affrontare situazioni problematiche evidenziando le tappe fondamentali del metodo scientifico, ad utilizzare, senza forzature, termini e linguaggi specifici.
LINGUA INGLESE: attualmente l’alunno, guidato, segue il programma della classe ed interagisce in semplici scambi dialogici con i compagni e con l’insegnante. In itinere se necessario si procederà alla riduzione e/o alla semplificazione dei contenuti linguistici.
LINGUA TEDESCA:
o Comprendere semplici messaggi relativi alle funzioni di volta in volta in esame;
o produrre testi guidati con l’utilizzo del libro digitale o della videoscrittura;
o partecipare a brevi scambi dialogici/catena di domande;
o partecipare a semplici scenette riguardanti le intenzioni comunicative presentate alla classe;
o correzione degli elaborati online.
Funzioni linguistiche
o Presentarsi e fare conoscenza (parlare di sé: nome/età, indirizzo ...);
o parlare della propria famiglia;
o parlare della scuola: orario, materiale, materie preferite;
o i cibi preferiti e preferenze (film, musica, colori ...);
o parlare dei propri programmi settimanali.
TECNOLOGIA: attualmente non sono necessarie modifiche degli obiettivi previsti dai programmi ministeriali.
MUSICA: rapporto suono/simbolo; estetica; storia della musica.
ARTE: Obiettivi
o Saper osservare (distinguere figura/sfondo, le linee principali, colori ...);
o conoscere qualche elemento riguardante il codice visivo (punto, linea, colore, spazio, superficie ...);
o saper usare alcune tecniche grafico-pittoriche;
o saper produrre immagini in modo meno impersonale, sia nel registro realistico sia in quello fantastico;
o saper leggere un’immagine descrivendola con ordine;
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
31 o conoscere le linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica;
o conoscere e saper usare qualche termine specifico in modo pertinente.
Contenuti : lo stereotipo; elementi del paesaggio; gli animali; il corpo umano; il disegno fantastico; il fumetto.
Storia dell’arte: dalla preistoria ai Romani.
SCIENZE MOTORIE: attualmente non sono necessarie modifiche degli obiettivi previsti dai programmi ministeriali.
RELIGIONE: attualmente non sono necessarie modifiche degli obiettivi previsti dai programmi ministeriali.
5. Strategie metodologiche e didattiche
Italiano: è previsto l’utilizzo del computer e di software specifici; l’uso del tempo scolastico per l’esecuzione di lavori scritti sarà flessibile; si incentiverà l’attenzione sugli aspetti esplicativi e sintattici dei componimenti sollevando l’alunno dal carico ortografico; per le verifiche scritte di grammatica e di epica sarà consentito l’uso di tabelle, schemi, mappe e/o modelli esemplificativi.
Storia/Geografia: le interrogazioni saranno programmate; le verifiche saranno orali e non scritte;
verrà favorito l’uso di mappe concettuali, di schemi ed immagini per l’organizzazione delle informazioni.
Matematica: è previsto l’uso della calcolatrice, tempi di esecuzione flessibili, verifiche scritte in cui si privilegiano aspetti procedurali e logici piuttosto che formali e “linguistici”.
Scienze: verifiche preferibilmente orali; se scritte con possibilità di utilizzo di mappe concettuali e schemi.
Lingua inglese e lingua tedesca: sarà privilegiato l’uso della lingua orale.
Arte: l’uso del tempo scolastico rispetterà le sue esigenze.
Ambiente
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
32
SCIENZE Strumenti specifici per la attività di studio.
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
33
Ufficio III - Diritto allo studio. Istruzione non statale
Dirigente: Stefano Versari
Responsabile del procedimento: Graziella Roda Tel. 051/3785263 e-mail: [email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721 e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
34 Nelle attività domestiche l’allievo è seguito da un Tutor nella seguente discplina: INGLESE con cadenza: SETTIMANALE.
La madre (tecnico informatico e specializzato in D.S.A.) lo segue costantemente e quotidianamente nelle seguenti discipline: MATEMATICA, ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, TEDESCO, INGLESE.
Gli strumenti compensativi utilizzati per lo studio domestico sono:
1. SOFWARE DIDATTICO PER COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI 2. SOFTWARE DIDATTICO CON SINTESI VOCALE
3. FOTOCOPIE INGRANDITE
4. LIBRI COMPENSATIVI DI GRAMMATICA E INGLESE 5. VARI COMPENSATIVI CARTACEI
6. CALCOLATRICE 7. LIBRI DIGITALI.
Il Consiglio di Classe
Materia Firma
ITALIANO, STORIA / GEOGRAFIA MATEMATICA /SCIENZE
LINGUA INGLESE LINGUA TEDESCA TECNOLOGIA MUSICA ARTE
SCIENZE MOTORIE RELIGIONE
ATTIVITA’ ALTERNATIVA
li, ...
Il Dirigente Scolastico ...
I Genitori ...
L’alunno ………...