Docente: Claudio Basso
Presentazione della classe e situazione di partenza:
Per le caratteristiche generali della classe e gli obiettivi educativi comuni si rimanda alla Relazione introduttiva del Piano di lavoro di classe.
Per quanto riguarda specificamente la disciplina, nelle attività svolte in questo primo periodo dell'anno la classe ha dimostrato in generale partecipazione e disponibilità al lavoro.
Il livello medio di partenza emerso dalle prove di ingresso e dalle prime osservazioni è sufficiente, in linea con quello delle classi prime degli anni scorsi. Sono tuttavia presenti notevoli differenze individuali: su questo si lavorerà in particolare nel primo periodo dell’anno, per fornire anche agli alunni con basi più deboli gli strumenti e le metodologie per una proficua ripartenza.
Programmazione per competenze:
Nel documento comune prodotto dal Dipartimento di Lingue Straniere ed inserito nel P.O.F. di Istituto (elaborato sulla base del Documento sull'obbligo di istruzione, di quello sugli Assi culturali e delle Indicazioni nazionali per i Licei) sono indicati le finalità e gli obiettivi generali dello studio della lingua straniera (L2) nel Biennio, sia per il contributo che essa può dare alla maturazione culturale ed educativa dell'alunno che per le specifiche abilità e competenze da raggiungere.
In particolare, vi sono indicati in dettaglio:
- competenze trasversali al cui raggiungimento la L2 concorre;
- conoscenze, abilità e competenze disciplinari attese;
- obiettivi minimi;
- metodologie e strumenti;
a.s. 2014-2015
- modalità di verifica;
- criteri di valutazione.
A quel documento si rimanda, mentre in questo Piano è di seguito indicato sinteticamente quanto specificamente riferito alla classe prima: in questa classe si inizia un percorso che si conclude in seconda e che ha funzione di raccordo tra il programma svolto alla Scuola Media e quello più specialistico proprio del Triennio.
Asse dei Linguaggi - Competenza n.4:
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
Abilità:
A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
A2 Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
A3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale
A4 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali
A5 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
A6 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
A7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio
A8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali
Conoscenze
C1 Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale C2 Uso del dizionario bilingue
I.I.S. Leopardi-Majorana
C3 Regole grammaticali fondamentali
C4 Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune
C5 Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale C6 Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua
Risultati attesi:
Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute in conversazioni, annunci e presentazioni orali
(abilità e conoscenze attivate: A1, A5, C1, C3 e C5)
Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute in testi, annunci, articoli facilitati, lettere e email, brevi messaggi scritti
(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, C1, C2, C3 e C5)
Presentazione di sé, del proprio ambiente, della famiglia d'origine, Partecipazione ad un' interview, sviluppo di una breve presentazione partendo da appunti, gestione di una conversazione in un negozio per acquistare, Descrizione di luoghi persone, situazioni ed immagini, Raccolta e comunicazione di informazioni per l'orientamento spaziale
(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, A3, A4, A5, C1, C2, C3 e C4)
Didascalia, Compilazione modulo, Nota, Testo descrittivo, Email, Lettera (abilità e conoscenze attivate: A2, A3,A4, A6 e A7, C1, C2, C3 e C5)
Le esercitazioni, le risorse, i materiali per produrre i risultati attesi sono contenuti nelle prime 5 Units del libro di testo in adozione:
Wetz, Language for life B1, Oxford University Press.
Altro materiale cartaceo, audio, video o dal Web potrà essere utilizzato e sarà, se necessario, riportato nella relazione finale.
a.s. 2014-2015
Strategie didattiche:
- Approccio comunicativo
- Attività interattive con interventi di lezioni frontali - Lavoro a gruppo e a coppie
- Brevi presentazioni effettuate dagli studenti
- Utilizzo di supporti multimediali e di materiale autentico
- Si insisterà molto sulle corrette procedure che gli studenti devono tenere in considerazione per seguire le lezioni in modo proficuo e per sviluppare un metodo di studio efficace.
Strumenti didattici:
- Libro di testo
- Altri testi cartacei o digitali (articoli, documenti, schemi, appunti) - Documenti audio o video
- Internet
Strumenti di verifica
- Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi composizioni
Si valuteranno: aderenza alla consegna, correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta.
- Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su argomenti appena svolti.
Si valuteranno: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti, l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed efficacia comunicativa.
I.I.S. Leopardi-Majorana
Criteri di verifica e valutazione
Anche per questi si fa riferimento alle tabelle inserite nel POF di Istituto e recepite in quello di disciplina.
I voti riportati sul registro potranno essere il frutto di singole prove (interrogazioni o compiti) o la somma conclusiva delle quotidiane osservazioni effettuate su un arco di tempo.
L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione saranno elementi che concorreranno alla valutazione finale.
Attività di recupero
Potranno essere attivate in itinere (nel corso dell’attività didattica quotidiana) o con modalità particolari (corsi di recupero o sportelli didattici) in rapporto alle necessità che dovessero emergere.
Attività di approfondimento - Report individuali
- Partecipazione ad attività integrative di dipartimento - Progetti interdisciplinari del Consiglio di classe.
I.I.S. Leopardi-Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 1BU