PNSD E AZIONI PER L'INNOVAZIONE DIGITALE
DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA
4. PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA
5.
ORGANIZZAZIONE
ORGANIZZAZIONE
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
I Collaboratori della Dirigente Scolastica hanno attribuiti i seguenti compiti:
• Collaborazione all’aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2022/2025;
• Collaborazione alla revisione dei precedenti
documenti della scuola e del Regolamento di Istituto;
• Collaborazione alla gestione dei provvedimenti
disciplinari a carico di alunni della Scuola Secondaria di primo grado;
• Collaborazione alle procedure di controllo dei documenti ufficiali della scuola (Controllo dei verbali dei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione;
Verbali relativi a provvedimenti disciplinari;
Documentazione relativa ad alunni in situazione di disagio, casi particolari; Programmazioni didattiche annuali; Registri dei docenti e simili);
• Partecipazione a tutte le commissioni e gruppi di lavoro;
• Facilitazione della comunicazione interna tra la Collaboratore
del DS
2
presidenza e gli insegnanti, e tra la segreteria e i docenti, curando la corretta e tempestiva circolazione di avvisi e di informazioni;
• Supporto al lavoro della D.S. per documentazione e redazione di Circolari;
• Collaborazione alle procedure di controllo delle presenze in servizio, dei registri della flessibilità, dei permessi, della correttezza nell’adempimento dei propri doveri contrattuali di tutto il personale;
• Collaborazione alla stesura del Piano Annuale delle Attività, sue modifiche e convocazioni relative;
• Sostituzione della D.S. assente o impossibilitata in occasione dei consigli di Classe, Interclasse,
Intersezione;
• Sostituzione della D.S. assente o impossibilitata in occasioni pubbliche e ufficiali di vario tipo con precedenza a eventi che siano relativi alle scuole ubicate nel comune di servizio;
• Sostituzione della D.S. assente o impossibilitata nei rapporti riservati con l’utenza (colloqui con genitori, famiglie, servizi sociali e sanitari...) e nelle interazioni con gli enti pubblici e privati del territorio, di cui riferirà con scrupolo e tempestività alla D.S. stessa;
• Sostituzione della D.S. assente o impossibilitata in caso di eventi imprevisti e urgenti in primis riguardanti le scuole del comune di servizio (compreso
attribuzione permessi, approvazione piano sostituzioni predisposto da referenti di plesso, ricorso alle forze dell’ordine o all’intervento degli EE.LL. et similia).
• Laddove necessario e improrogabile le collaboratrici del DS sono delegate a firmare per conto della
Dirigente Scolastica assente o impossibilitata e solo dietro consenso della stessa anche atti amministrativi interni alla Scuola (ferie, permessi, circolari …).
PER TUTTE LE FUNZIONI:
• Collaborazione alla stesura del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa per il triennio 2022/2025 in veste di coordinatore del gruppo di lavoro collegiale che si occuperà delle parti programmatiche e strutturali di propria competenza;
• Collaborazione con la D.S. e gli altri membri del Nucleo Interno di Valutazione della scuola al
monitoraggio e alla gestione delle azioni del Piano di Miglioramento che afferiscono all’area di competenza, nonché alla rendicontazione sociale prevista al termine del triennio.
PER LA FUNZIONE “EUROPA - LINGUE” (1 persona)
• Coordinamento progetti di certificazione Trinity/KET/Delf e potenziamento linguistico in generale;
• Ricognizione e supporto a eventuali progetti CLIL in corso di attivazione nell’Istituto;
• Promozione e diffusione nell’Istituto dei programmi Erasmus+ e eTwinning;
• Collaborazione alla pianificazione, stesura e
presentazione di progetti internazionali o comunque Funzioni
strumentali
10
inerenti la specifica funzione per i quali si intenda eventualmente procedere a richiedere finanziamenti, con particolare riferimento all’Erasmus+ KA2;
• Ricognizione e supervisione di progetti curricolari (esperti esterni) o iniziative extrascolastiche legati al potenziamento delle lingue in tutti i plessi e gradi di scuola (gemellaggi attivi o da iniziare, campus estivi, partecipazione a mobilità/scambi, iniziative di formazione all’estero…).
PER LA FUNZIONE “ORIENTAMENTO” (1 persona)
• Predisposizione piano di azioni di orientamento per studenti classi terze secondaria in uscita e rapporti con le scuole superiori;
• Ricognizione fabbisogni dell’utenza in merito alle scelte di chi è in fase di passaggio da un ordine di scuola all’altro (questionari esplorativi, incontri …);
• Pianificazione e monitoraggio azioni di continuità interna tra i vari gradi di scuola;
• Collaborazione alla stesura di progetti o bandi che abbiano attinenza alle tematiche di competenza.
PER LA FUNZIONE “P.O.F.T.” (2 persone)
• Raccolta e analisi delle schede progetto annuali da presentare al Collegio dei Docenti;
• Revisione delle schede progetto con diretta
interlocuzione con i docenti referenti ove necessario;
• Monitoraggio e valutazione (in collaborazione con la D.S.) dei progetti POF;
• Revisione complessiva e aggiornamento del POFT 2022-2025.
PER LA FUNZIONE “SITO WEB” (1 persona)
• Cura del sito web della scuola e suo tempestivo aggiornamento;
• Supporto alla segreteria per la gestione della modalità digitale, con particolare riferimento agli sviluppi che coinvolgono il sito web;
PER LA FUNZIONE “REGISTRO ELETTRONICO” (1 persona)
• Cura del registro elettronico in funzione in tutti i plessi e gradi;
• Supporto alla segreteria per la gestione della modalità digitale, con particolare riferimento agli sviluppi che coinvolgono il registro elettronico;
• Supporto all’uso del registro elettronico a tutto il personale della scuola;
PER LA FUNZIONE "INTEGRAZIONE" (1 persona)
• Accoglienza e cura dei rapporti con i genitori e con gli alunni stranieri;
• Monitoraggio e raccolta dati relativi alle situazioni di maggior disagio;
• Indicazioni ai docenti nella predisposizione del PDP alunni stranieri;
• Rapporti con associazioni o altri enti presenti sul territorio come supporto all'educazione interculturale;
• Valutazione delle competenze linguistiche e generali dell'alunno straniero neo arrivato e proposta
assegnazione alle classi o alle sezioni più idonee;
• Trasmissione delle informazioni raccolte ai docenti delle classi/sezioni.
PER LA FUNZIONE “INCLUSIONE” (2 persone)
• Coordinamento del GLI di istituto e indicazioni ai
docenti di sostegno sulla predisposizione dei PEI e PDP;
• Collaborazione alla ripartizione del monte-ore
disponibile per sostegno-assistenza;
• Monitoraggio di casi particolari in via di certificazione
104 o DSA;
• Rilevazione casi BES e supporto alle docenti;
• Cura dei rapporti con servizi sociali e sanitari pubblici
e privati;
• Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per
l’Inclusività PAI da proporre al Collegio;
PER LA FUNZIONE “FORMAZIONE” (1 persona)
• Aggiornamento e promozione della formazione dei
docenti rispondenti alle reali esigenze formative;
• Ricognizione bisogni formativi;
• Ricognizione offerte formative presenti sul territorio;
• Valutazione delle richieste presentate da enti esterni
per interventi di formazione all’interno dell’istituto in collaborazione con la Dirigente Scolastica.
• Responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della scuola;
• Pianificazione sostituzioni personale assente coadiuvato all’occorrenza dal Vice Coordinatore;
• Coordinamento generale delle attività didattiche e progettuali;
•
Adempimenti di inizio anno scolastico e rendicontazione di finale;
• Messa a punto dell'orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi ecc.);
• Ritiro/consegna posta e materiali da e per la segreteria
• Raccolta adesioni a iniziative generali;
• Raccolta delle esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
• Redazione a fine anno scolastico dell'elenco degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari nel plesso;
• Portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico;
• Accoglienza e accompagnamento di visitatori esterni (persone del territorio, delle ASL, del Comune o comunque autorizzate) in visita nel plesso e controllo del regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici;
•
Controllo e compilazione dei registri di presenza
Responsabiledi plesso
8