Capitolo 4. Analisi di conformità tra gli obiettivi della Proposta Tecnica del Progetto
4.3 Pianificazione urbanistica locale
4.3.3 Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde
Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 22 marzo 2021 è stato approvato il Piano Strategico dell'Infrastruttura Verde, quale «strumento di analisi e di programmazione per indirizzare gli investimenti e le politiche di gestione del sistema del verde urbano pubblico torinese nei prossimi decenni, integrativo degli strumenti di pianificazione urbanistica»39. Qui di seguito si riportano gli obiettivi:
1. Verde ricreativo
1.1 Rinnovo delle aree verdi introducendo nuovi elementi ricreativi;
1.2 Integrazione di elementi naturalistici nella progettazione;
1.3 Integrazione dell’arte pubblica nel verde;
1.4 Rinnovo delle aree gioco a partire dalle più datate;
1.5 Conversione ad altra funzione di aree sottoutilizzate;
1.6 Investimenti mirati in progetti partecipati nelle aree gioco di speciale interesse;
1.7 Garantire accessibilità universale entro il 2030 e almeno un’area gioco in ogni circoscrizione progettata sul principio di accesso universale;
1.8 Sviluppo in ogni circoscrizione di un’area gioco strategica di massima qualità incorporando elementi innovativi.
2. Orticoltura urbana 2.1 Espansione degli orti esistenti;
2.2 Nuovi orti associativi in aree pubbliche libere;
2.3 Nuovi modelli gestionali da parte di terzi;
2.4 Innovazione nelle pratiche agricole;
2.5 Potenziamento delle funzioni complementari dell’orticoltura urbana;
2.6Regolamentazione degli orti spontanei.
3. Verde ecosistemico
3.1 Quantificazione dei servizi ecosistemici generati dal verde pubblico;
3.2 Quantificazione del valore economico dei servizi ecosistemici;
3.3 Implementazione strategie per massimizzare i servizi ecosistemici del verde pubblico;
3.4 Protezione e tutela delle aree di elevato valore, inclusa la fascia C del PAI;
3.5 Completamento dei corridoi ecologici urbani attraverso acquisizioni e cessazioni in base alle destinazioni del PRG;
3.6 Rinaturalizzazione dei corridoi ecologici e degli ambienti fluviali;
3.7 Forestazione urbana diffusa nelle aree patrimoniali non boschive;
3.8 Migliorare la qualità del verde esistente per mitigare l’effetto isola di calore;
3.9 Diffusione d’infrastruttura verde per contrastare l’effetto isola di calore;
3.10 Diffusione dell’infrastruttura verde per contrastare l’effetto delle precipitazioni intense;
3.11 Sviluppo e adozione di uno strumento la valutazione delle compensazioni ambientali in base ai singoli servizi ecosistemici compromessi;
39 Città di Torino, Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde, comune.torino.it/verdepubblico/il-verde-a-torino/piano-infrastruttura-verde/
150
3.12 Implementazione di progetti dimostrativi di massimizzazione dei servizi ecosistemici con elementi replicabili.
4. Verde coltivato
4.1 Valutazione dell’idoneità delle aree libere ad uso ricreativo e/o ecosistemico
4.2 Definizione di criteri di valutazione per la concessione delle aree libere idonee alla coltivazione con fini sociali, ecologici e ambientali
4.3 Definizione di linee guida di tutela ambientale nella nuova destinazione d’uso (ZAE) 5. Verde bene turistico
5.1 Creazione di una rete in grado di diffondere una “cultura del MaB”;
5.2 Implementare un’azione di comunicazione per rendere noto le caratteristiche del territorio;
5.3 Creazione di servizi utili a favorire l’utilizzo del patrimonio verde;
5.4 Sviluppo di attività ricreative e di elementi di elevata qualità in aree strategiche;
5.5 Rendere più accessibile il patrimonio al visitatore;
5.6 Potenziamento delle infrastrutture di trekking, ciclabilità, podismo, ecc. ; 5.7 Potenziamento della segnaletica bilingue nelle aree strategiche;
5.8 Elaborazione di carta turistica;
5.9 Identificazione criteri di valutazione per la concessione di aree pubbliche libere idonee ad ospitare una struttura per campeggio e sosta camper;
5.10 Identificazione criteri di valutazione per la concessione a recupero delle vecchie cascine su terreni pubblici comunali.
6. Verde per la gestione delle emergenze
6.1 Individuazione di grandi parchi cittadini utili a fini emergenziali e mantenimento della funzione di “accoglienza”;
6.2 Efficientamento del servizio di gestione con standard di qualità di facile controllo e costo competitivo;
6.3 Adozione di un approccio multicriteri per la definizione degli interventi di manutenzione straordinaria annuali;
6.4 Implementazione di sistemi informativi per la gestione;
6.5 Adozione Piano Gestione del Rischio;
6.6 Rinnovo delle alberate;
6.7 Implementazione campagne di forestazione urbana;
6.8 Sensibilizzazione della cittadinanza al valore degli alberi;
6.9 Estensione del Sistema Qualità ISO 9001 ad ogni processo di cura e tutela del verde pubblico;
6.10 Realizzazione indagini di customer satisfaction nell’ottica di migliorare sempre più la qualità;
6.11 Svolgimento di analisi della percezione delle criticità nelle aree verdi;
6.12 Implementazione di sensori IOT e droni per una gestione più efficace e partecipata;
6.13 Istituzione di un’Unità di Polizia Green per il presidio sostenibile e socialmente utile delle grandi aree verdi;
6.14 Revisione e omogeneizzazione di specifici articoli;
151
6.15 Approvazione Piano del Diserbo e introduzione progressivo del divieto dell’utilizzo di prodotti diserbanti a base di glifosate in tutte le aree urbane;
6.16 Monitoraggio del territorio volto ad individuare e eradicare soggetti elencati nell’allegato B - Black List–Action List.
7. Partenariati strategici pubblico-privati 7.1Stanziamento contributi al terzo settore per la tutela del territorio;
7.2Consolidamento di processi di progettazione partecipata delle aree verdi ricreative;
7.3Promozione e valorizzazione di protocolli con enti terzi verso modelli di “Payment for Ecosystem Services”;
7.4Promozione della costruzione di partenariati per la gestione dell’orticoltura urbana.
Tabella 37 - Obiettivi del Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde (Fonte: Città di Torino)
PTPP 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 2. 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 3. 3.1 3.2 3.3 4. 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8
PSI V
1.
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2.
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 3.
3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11 3.12 4.
4.1 4.2 4.3 5.
5.1 5.2 5.3
152
5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 6.
6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 6.12 6.13 6.14 6.15 6.16 7.
7.1 7.2 7.3 7.4
Legenda Correlazione elevata Nessuna correlazione e/o
contrasto
Contrasto moderato
Correlazione moderata Contrasto elevato
Matrice 15 - Matrice di correlazione tra gli obiettivi della Proposta Tecnica del Progetto Preliminare della Revisione del Piano Regolatore e gli obiettivi del Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde (Fonte: elaborazione personale)
Correlazioni elevate tra gli obiettivi della Proposta Tecnica del Progetto Preliminare della Revisione del Piano Regolatore e gli obiettivi del Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde si riscontrano solamente per gli obiettivi 2.1 «Introduzione Zone Agricole Ecologiche», 2.2 «Aree a Servizi a Parco», 2.5 «Inserimento di norme in materia di Sostenibilità» della PTPP. Essendo il Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde concentrato sulla gestione del verde pubblico, le relazioni riguardano solamente gli obiettivi strettamente connessi alle tematiche ambientali, come ad esempio quelli appena richiamati.