• Non ci sono risultati.

- Seguono alcuni brani stralciati dalla vastissima produzione poetica bartoliniana. Salvo diversa indicazione, i testi sono tratti

da “Luigi Bartolini – Poesie 1911 – 1963”, prefazione di Giacinto Spagnoletti, Padova, Rebellato 1964.

- L’artista ha bisogno di muoversi liberamente; come nei polmoni il sangue ha bisogno di più aria che si può. Senza libertà l’anima dell’artista si affloscia: è come un fiore, bello, divelto dalle radici.

E le radici nostre sono lunghe e profonde. Attingiamo gli umori anche dalle lontane e difformi cose. Restituiamo tali umori con-vertiti in poesie.

da: Il Mazzetto, Milano, Mondadori 1959.

Esinante

da Follonica – Emiliano degli Orfini. Genova 1940

Mi sarebbe piaciuto prendere il treno e par tire per le Marche.

Riandare a vedere la Pa squa in un paese che io conosco e nel quale vissi gli anni della umana inesperienza, ma gli anni, che si possono chiamare della «natura natura». Allora non sapevo gran cosa del mondo e credevo che fosse tutto celeste e ro sa. Celeste e rosa come il monte del Suavici no. Il monte del Suavicino è un monte erto isolato fra le sue montagnette nane e ad esso servizievoli. Sembra il Parnaso, il re di Par naso: e le montagnette, ai suoi piedi, sembra no attendamenti verdi turchini: o sembra no tende di fauni e di ninfe;

ed il fiume, il bell’Esinante che scroscia dalla montagna sembra l’immagine della esistenza innocente mente corrusca: in mezzo alla mite pacifica vegetante generazione della natura.

Tutto era bello, allora. Il torrente lo si ve deva biancheggiare giù per le falde isdirupa te della montagna. Scendeva fracassandosi e cantando. Arrivava ad un eremo dove era sta to di passo, come una allodola, qualche gior no, il povero S. Francesco d’Assisi. Eppoi, per annose querce — le più belle che io mai abbia incontrato girando il mondo — il ru scello scendeva alla piana terra di certi mo lini e certi piccoli, minimi, esili ponti di le gno. S’imbatteva in fanciulle lavandaie. Ma di queste riparlerò un’altra volta. Era un tor rente che luccicava verso sera per un largo tratto della sua sinuosa riva. La sinuosa riva sotto ad un altro convento, nel quale conven to, detto dei Frati neri (e più di là ve ne era un altro detto dei Frati bianchi, di San Romualdo), accadeva la Festa pasquale.

Prima del grande piazzale era una strada erta. Sulla strada erta, a lato, era un vecchio crocione di travi riverniciate in color caffè, Giunti al crocione di legno, il cuore di ognuno si rallegrava giacché, scapicollando, già da mezz’ora, per le erte discese del paese, e pas-sato come si era il podere di un tal Barbanera, venditore di ravanel-li, e passata la svolta bi forcuta della strada maestra, e quindi infor-rando fra cupi macchioni pieni di viole e di ciclamini, si arrivava alla balsamica, beata e larga aria del Convento. Aria che di eguale è impossibile sognarne in città; profumatissi ma aria. Corrente di ventolino apertissimo, che veniva dalla montagna ed andava verso la marina. “Dopo il crocione (e già da prima, ci eravamo incontrati con qualcuno dei pae sani o che correva o che saltava in scherzosis-sime compagnie di ragazzi e di ragazze) si in contrava il grosso del gregge paesano; vario, dipinto gregge in mezzo alle ginestre: e che o cercava un suo posto dove potere distende re, al sole, un tova-gliolino da merenda, o che se l’aveva bellamente ritrovato. Intorno intor no i venditori di fusaie (lupini) stavano in ginocchiati sopra ai sacchetti bianchi, umidi della gialla e gelosa mercanzia da festa pa-squale. Lupini accuratamente messi a mollo otto giorni prima del sabato santo o della do menica di Pasqua.

L’uomo che li vendeva teneva pronto, nel la mano sinistra, un bossoletto di sale, del qua le sale infiorava i lupini; così come un altro venditore, poco distante, vi infiorava le uova sode, sbucciate e spaccate in quattro spicchi. Ma, in quanto alle uova sode, il rac-conto è un poco complicato giacché è da sapere — cosa che poi si sa perché tutto si sa di quello che è umano ed io non voglio mai fare alcuna ri velazione, accontentandomi soltanto del gu sto che si prova, e che si dà, a raccontare co se che non sono, finalmente, bu-gie — dicevo, è da sapere che una volta, in tempo di festa pasquale uno, del mio paese, paese che non nomino giacché quelli là sempre si infuriano ed impermaliscono quando li nomino e ricor do, morì di male di colica violenta per avere mangiato, in tempo di santa Pasqua, troppe uova alla «Festa dei Frati», ossia a questa del

raccon-to. E credo che ne avesse mangiate non di crude — che non fanno male — ma di sode, e sode barzotte, di quelle il cui torlo troppo cotto diventa di colore verde oliva e duro come tufo, almeno una quarantina. Pen sate! Una quarantina di uova accompagnate da un montucolo di insalata. Insalata di cam po; lattuga e cicoria (quan-tunque io rammen ti che la insalata preferita dai miei paesani, per la festa di Pasqua, era quella bianca, li scia o ricciuta, che tanto piace ai canarini e tanto fa bene alle persone che soffrono di ipo condria ecc.). Se ne aveva, il buon uomo in gozzate quaranta! Ed anzi face-vano, fra pae sani, a chi ne ingozzasse di più: scommetten do d’es-sere capaci di ingozzarne fino ad un massimo d’una trentina. Ma, quell’uomo là, e che morì di troppa gioia pasquale, aveva scommes-so e volle stravincere e, stravincendo, andò a finire il giorno dopo, o la sera istessa, al camposanto. A parte tale accidente io ram mento che la Festa, detta dei Frati per anto nomasia, era bellissima. Tutti mangiavano pa cificamente uova. Tutti giocavano, con le uo va, «a scoccetta». L’uovo non scocciato vinceva l’uomo scocciato. Vedevo giocar con uo va dipinte in rosso, verde, turchino. C’erano specia-lizzati, in paese, a tingere le uova in ver de, rosso, turchino. E, il curioso fanciullo che era in me seppe, allora, che le uova si tingono con carta velina, ossia che se ne pongono a bollire venti, trenta alla volta incartate in carta velina rossa o in velina verde ecc. Però c’era un altro modo di tingere le uova in blu ed era quello, pieno di poe-sia, consistente nel far bollire le uova coi fiori di pingilovo.

Noi eravamo considerati, in paese, per dei signori o benestanti, e rammento che mio pa dre si recava il giorno della festa a far visita al Convento e che il Guardiano dei frati aveva ogni volta da mo-strargli qualche antico li bro, o messale bisunto, o stola di damasco oppure pianeta sacra o reliquia; ed anche ram mento che si mette-vano a parlare della vita del Beato: il cui nome non lo voglio dire giacché ho invece da dire che era un beato bea to, più che non un

beato macerato; un bea to il quale, vivendo, aveva trascorso la esi-stenza senza esitazioni e senza brighe pas sandosela sotto un’ombra di quercia, al rezzo delle foglie d’edera che facevano, e fanno an cora – fra i rami che si prospettano sulla gran valle abissosa dell’Esinante – come un va sto cappello o magnifico ombrello. E, lì sotto, l’abate rembrandtiano pensava alla natura, pensava al suo eremo, pensava all’immenso Iddio; non faceva male ad alcuno, faceva del bene a chi gli credeva e per di più ascoltava – senza pagamento – i concerti delle ceto nie dorate e dei calabroni.

Mentre mio padre si infervorava parlando o di reliquie o di stole io, sapendo che i frati facevano, in tempo di Pasqua, la pizza di ca-cio e quella di zucchero, pregavo Iddio, o quel tale Beato, che acca-desse in modo che i discorsi di mio padre e del Guardiano avesse ro non dico termine, ma intanto volgessero ver so, da parte del Guar-diano, l’offerta — del resto solita da diversi anni e che non sarebbe mancata neppure questa volta — d’una fetta di torta di zucchero al «piccolo Bartolinello». Ed infatti o che il Guardiano, buon uo-mo, si fosse accorto del mio desiderio o che si rammentasse della torta da per sé stesso non tardò ad avviarsi verso il refettorio. O pizza pasquale assaporata briciola per briciola! Mol te volte, oramai che sono lontano dalla sem plice vita, io mangio, divoro in fretta e trop po spesso mi rimetto a lavorare subito dopo: e cosicché, troppo spesso, e specie quando so no costretto, da necessità spirituali, ad ingol farmi in polemiche, mi resta veramente la bocca amara! Ma:

oh fetta solenne e modesta, antica fetta di pizza pasquale! Ora, per me, non v’è più cosa dolce. E ripeto che vorrei prendere il treno, vorrei partire, vorrei ritro vare, vorrei, se potessi; ecc. ecc.

Nel bosco. 1943 Acquaforte, mm. 217 x 172