• Non ci sono risultati.

Politica/attualità

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 52-75)

OMOFOBIA: “PER OMPHALOS SURREALI MIE AFFERMAZIONI SU RISPETTO DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELL’OSSERVATORIO SU DISCRIMINAZIONI SESSUALI E IDENTI-TÀ DI GENERE” - NOTA DI DE VINCENZI (MISTO-UN)

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Mi-sto-Umbria next) commenta “il clamore” suscita-to da un suo comunicasuscita-to stampa sulla firma del protocollo che sancisce la costituzione dell’osservatorio contro le discriminazioni sessua-li e l’identità di genere, spiegando che

“l’intervento non è stato mosso da calcoli politico elettorali (visto che anche di questo sono stato accusato), ma come contestazione per l’uso au-toreferenziale delle istituzioni e soprattutto la loro strumentalizzazione per fini personali o di gruppi di qualsiasi parte”. De Vincenzi si dice convinto che “il rispetto delle regole democrati-che sia il nucleo del patto sociale sul quale si fonda la vita ordinata e coordinata di ogni comu-nità”.

Perugia, 1 settembre 2018 - “Il clamore suscitato sui social network da un mio comunicato stampa ( https://goo.gl/KLZ8hP ) sulla firma del proto-collo che sancisce la costituzione dell’osservatorio contro le discriminazioni sessua-li e l’identità di genere, mi impone di intervenire nuovamente sull’argomento a garanzia di una corretta interpretazione di quanto ho cercato di esprimere e soprattutto per sgomberare il campo da capziose strumentalizzazioni, sia di una parte che dell’altra”. Così il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Misto-Umbria next) che tiene a pre-cisare come “l’intervento non è stato mosso da calcoli politico elettorali, visto che anche di que-sto sono stato accusato, poque-sto che da quando sono stato eletto non ho mantenuto legami isti-tuzionali di un qualche significato con nessun ente o associazione. È vero, invece – spiega -, che contesto l’uso autoreferenziale delle istitu-zioni e soprattutto la loro strumentalizzazione per fini personali o di gruppi di qualsiasi parte”.

“In realtà – aggiunge -, la vicenda del protocollo offre lo spunto per una riflessione più ampia e generale sul come, nella nostra regione, venga interpretata e garantita la democrazia, il rispetto delle regole e la tutela dei diritti, o come di essi se ne possa fare carta straccia. La questione che rappresentai prima in Commissione, poi in Aula in occasione dell’approvazione forzata della legge contro le discriminazioni sessuali e l’identità di genere, e riproposta oggi in occasione della sua applicazione, è squisitamente di natura politico-istituzionale e democratica, da un lato, e dall’altro relativa all’affidabilità del patto fra cit-tadini e rappresentanti istituzionali”.

“Quando Omphalos giudica ‘surreali’

(https://goo.gl/Axr2oT ) le affermazioni del sot-toscritto riguardo alla necessità di garantire il dovuto pluralismo all’interno dell'osservatorio e in sede di protocollo sulle discriminazioni sessuali e l’identità di genere, coinvolgendo anche

asso-ciazioni di famiglie e di genitori per equilibrarne gli orientamenti, giudica altrettanto surreali le affermazioni della stessa Marini, e quindi della stessa istituzione che ella rappresenta, che tale necessità aveva effettivamente dimostrato e di-chiarato di comprendere e di voler garantire in risposta alla mia interrogazione (question time) dello scorso 23 gennaio”.

De Vincenzi tiene a ricordare che “la Presidente della Giunta regionale ebbe a dichiarare testual-mente: ‘Tutto quello che il codice civile prevede sulle famiglie, potrà trovare rappresentanza con-sentendo la possibilità di partecipazione alla pro-cedura che immaginiamo sarà fatta con un avvi-so pubblico come di norma facciamo nella costi-tuzione degli osservatori e saranno selezionate garantendo, ovviamente, il pluralismo. Anzi, cre-do proprio che questo sia il tema fondamentale per la riuscita della legge’. Non sono necessari ulteriori commenti, credo. La presidente Marini aveva così liquidato la questione, garantendo piena applicazione dei principi democratici ed istituzionali”.

Nel domandarsi cosa sia cambiato da gennaio ad oggi, De Vincenzi si chiede anche se “Catiuscia Marini è Presidente di tutti gli umbri, sia che l’abbiano votata che no, o solo di una parte come vorrebbero le lobby LGBTI (Lesbiche, Gay, Bises-suali e Transgender) della nostra regione. Lobby che comunque, non dimentichiamolo – continua -, hanno già ottenuto una legge con un finanzia-mento di 50mila euro mentre tante altre realtà umbre, che versano in condizioni ben più disa-giate o drammatiche, sono state pressoché igno-rate. Io non credo che la presidente Marini sia pronta a difendere l’indifendibile, ma presto ce lo farà sapere. E ci dirà pure, con la decisione che prenderà, che stima ha delle istituzioni e della democrazia, come pure di tutte le istanze della società civile regionale di cui dovrebbe farsi in-terprete in quanto Presidente”.

“Durante la gestazione della legge contro le di-scriminazioni sessuali e l’identità di genere – ricorda De Vincenzi - e nella stessa Aula dell’Assemblea legislativa, mi sono battuto non solo per l’atteggiamento ideologico che permea-va tutto l’articolato, quanto piuttosto per il com-portamento ostruzionistico e impermeabile a ogni forma di dialogo portato avanti dalla mag-gioranza in tutta la fase legislativa. Una legge che ho definito ‘divisiva’, perché separava in mo-do manicheo i ‘buoni’’ dai ‘cattivi’, i ‘bravi’ dai

‘mostri’, i ‘giusti’ dagli ‘omofobi’, spaccando anco-ra di più il tessuto sociale, creando un effetto paradosso rispetto proprio agli obiettivi della legge. Per le associazioni LGBTI il voler garantire piena legittimità dei regolamenti istituzionali, significa essere discriminatori, ‘medievali’ e quant’altri improperi si possano affibbiare”.

“Da parte mia, come consigliere regionale di tutti gli umbri, e non solo di una parte come qualcuno asserisce – assicura De Vincenzi -, sono convinto che il rispetto delle regole democratiche sia il nucleo del patto sociale sul quale si fonda la vita ordinata e coordinata di ogni comunità. Rotto il

Politica/attualità

patto - avverte -, si rompe la convivenza e si perde la speranza e la consapevolezza di appar-tenere alla comunità, da cui appunto discende l’intimo motivo del rispetto delle persone e delle leggi, del senso del pagare le tasse e della credi-bilità delle istituzioni stesse. Sono le regole, ba-sate sul costante equilibrio fra limiti e libertà – conclude -, a garantire in modo naturale la cura della dignità umana e delle relazioni. E se viene a cadere questo equilibrio fra cittadini e istituzioni, ogni rigurgito di antipolitica trova piena cittadi-nanza e legittimità. È questo ciò che si vuole?”.

MORTE SILLA BAGLIONI: “UNO DEI SINDA-CI DI PERUGIA PIÙ AMATI E PERSONA DO-TATA DI PROFONDA UMANITÀ” - LE CON-DOGLIANZE DI ROMETTI (SER)

Perugia, 3 settembre 2018 - “Esprimo con com-mozione le mie più sentite condoglianze alla fa-miglia di Mario Silla Baglioni, uno dei sindaci di Perugia più amati dai cittadini e persona dotata di profonda umanità”: queste le parole del capo-gruppo socialista dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Silvano Rometti, per la scomparsa dell’ex sindaco di Perugia dal 1987 al 1990.

“PRESIDENTE, NON VALUTARE LA REALTÀ CON DUE PESI E DUE MISURE” - DE VIN-CENZI (MISTO-UN) TORNA SU QUESTIONE

“MANCATO RISPETTO PLURALISMO SU PROTOCOLLO CONTRO DISCRIMINAZIONI OMOFOBICHE”

Il consigliere regionale De Vincenzi (Misto Um-bria Next) ritiene erronee le interpretazioni ad-dotte dalla Marini che accusa di sessismo gli au-tori del post del gruppo ‘Catiuscia detto fatto’. De Vincenzi invita la Presidente a "non valutare la realtà con due pesi e due misure” in riferimento alla “mancanza di pluralismo nella firma del pro-tocollo contro le discriminazioni”.

Perugia, 4 settembre 2018 - “Apprendiamo dalla stampa online (https://goo.gl/dnJP53), che la presidente della Giunta regionale Marini, dell’Assemblea Legislativa Porzi e l’assessore Cecchini sarebbero state fatte oggetto di ironia sul gruppo di Facebook ‘Catiuscia Detto Fatto’

che ha come obiettivo dichiarato quello di fare satira sull’attività istituzionale della presidente Marini. Erronee le interpretazioni addotte dalla Marini che accusa gli autori del post in oggetto di sessismo e valuta la realtà con due pesi e due misure”. Così il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Misto-Umbria-Next) che nel dirsi “fer-mamente convinto che anche la satira non debba offrire il fianco a facili strumentalizzazioni di ter-zi, soprattutto se chi pubblica determinati conte-nuti è in rapporto con le istituzioni, credo tutta-via davvero erronee le interpretazioni addotte dalla Marini che accusa gli autori del post di ses-sismo, riconducendo tutto a una pura questione di denigrazione di genere, legata all’aspetto fisi-co. Ci pare invece – suggerisce De Vincenzi – che

l’invito a ‘guardare dove mettemo li piedi’ po-trebbe riferirsi alla oggettiva difficoltà del terreno insidioso e paludoso in cui si muove l’incerto centrosinistra umbro e con esso la Giunta regio-nale”.

“In virtù di questa sua interpretazione, la presi-dente Marini – prosegue il consigliere De Vincen-zi - invoca rispetto personale e istituVincen-zionale. Ma il rispetto, in particolar modo quello istituzionale, non va solo preteso e predicato a mezzo stampa, ma va praticato ogni giorno all’interno delle fun-zioni di governo, nella piena considerazione e attuazione dei regolamenti e delle norme che devono rappresentare i criteri e i limiti dell’azione amministrativa. Quando chi amministra mette da parte il rispetto delle basi democratiche del pro-prio agire, sta implicitamente determinando la perdita dell’autorevolezza delle istituzioni e dei suoi rappresentanti e mostra automaticamente il fianco a critiche e operazioni di satira”.

De Vincenzi spiega quindi che “le questioni che, ad esempio, abbiamo rappresentato circa la mancata garanzia di pluralismo nell’integrare le associazioni familiari all’interno del protocollo per la costituzione dell’osservatorio contro le discri-minazioni sessuali e dell’identità di genere, sono strettamente collegate a quanto oggi denuncia la presidente Marini. E in merito alla vicenda che emerge dalla stampa, la stessa presidente ha ammesso che: ‘La democrazia vacilla quando scompare la parola uguaglianza, rispetto, corret-tezza’”.

“Crediamo e ribadiamo dunque – sottolinea De Vincenzi - che il nucleo del problema sia proprio il rispetto, la correttezza e il senso di equilibrio e di uguaglianza che dovrebbe caratterizzare in modo supremo l’azione politica e amministrativa delle istituzioni. Se tali principi vengono a man-care per interessi di parte, non ci si può allora meravigliare di essere oggetto di critica e satira.

Una satira – conclude – che ci pare tesa a rimar-care quanto in modo autoreferenziale, irrituale e irrispettoso viene avallato e messo in atto da alcuni rappresentanti delle istituzioni nei confron-ti della colletconfron-tività. Da qui la ragione dei nostri richiami al rispetto delle ‘regole del gioco’. Dun-que, presidente Marini, perché allora valuta la realtà con due pesi e due misure?”.

TERNI: “DAVVERO RAFFAELE NEVI (FI) E' STATO COSI' SPROVVEDUTO?” - LIBERATI (M5S) SUGLI EFFETTI DELLA “LEGGE SEVE-RINO” SUL CONSIGLIO COMUNALE

Il consigliere Andrea Liberati (M5S) interviene in merito agli effetti della “legge Severino” sul Con-siglio comunale di Terni. Per Liberati, “la sussi-stenza di gravi controversie giudiziarie” sarebbe stata verificabile con una ricerca su internet e “il forzista Raffaele Nevi non può essere tanto sprovveduto da credere a quanto egli stesso scrive”.

Politica/attualità

Perugia, 5 settembre 2018 - “Davvero il forzista Raffaele Nevi è tanto sprovveduto da credere a quanto egli stesso scrive a proposito della ‘legge Severino’ e dei suoi effetti sul Consiglio comuna-le di Terni (https://goo.gl/TpGj2h ). E davvero Nevi non ha mai svolto una ricerchina on line sui nomi dei suoi aspiranti consiglieri?”. Così il consi-gliere regionale del M5S , Andrea Liberati, sulla vicenda riguardante il capogruppo di Forza Italia nel Consiglio comunale di Terni. Liberati eviden-zia che “dopo gli arresti della consiliatura passa-ta, Terni continua regolarmente ad 'andare sul nazionale', ma non certo per vicende qualificanti.

La città è entrata da tempo in una spirale di crisi e sfiducia, legata alla pochezza culturale e mora-le delmora-le sue classi dirigenti, animate esclusiva-mente da spirito di autoconservazione”.

Per Liberati “il neodeputato Nevi e i suoi colleghi di segreteria politica hanno una responsabilità primaria: Google infatti attesta da anni la sussi-stenza di gravi controversie giudiziarie, quando non di pendenze vere e proprie, per più di un eletto locale di Forza Italia, incluso il primo e-spunto de jure in data odierna. E non parliamo certo di reati di opinione: facile cadere dal pero adesso. Purtroppo, per vincere le elezioni, alcuni partiti sono andati avanti alla ricerca forsennata dei voti, senza discernimento, senza (apparen-temente) conoscere casellario giudiziale e carichi pendenti, quale che fosse il prezzo da far pagare, dopo, a una città già esausta, modello due ciriole alla ternana e via. L'Istituzione comunale resta così debole e ampiamente sotto attacco, non molto diversamente dal passato”.

Per Andrea Liberati “è certo che si stanno allun-gando ombre su altri eletti di Forza Italia, così come su diversi partiti dell'Assemblea, nonché su taluni rappresentanti dell'Esecutivo. Ombre che minano anche la credibilità dello stesso taciturno sindaco, a capo di una città dall'immagine quasi strutturalmente lesa, con quel che ne consegue sul piano economico, sociale e culturale, a disca-pito delle famiglie e delle imprese locali. Se dun-que dobbiamo assistere, come sembra, a una sorta di continuità (a)morale con la precedente Giunta Di Girolamo – conclude Liberati -, è bene che il primo cittadino lo dichiari immediatamen-te: noi ne prenderemo atto, adottando nuove e ancor più incisive contromisure a ogni livello”.

COMUNE DI TERNI: “10 DOMANDE PER PREFETTO E CAPO DELLA PROCURA SULL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE SEVERI-NO SUL CONSIGLIO COMUNALE” - SEVERI-NOTA DI LIBERATI (M5S)

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Assemblea legislativa, Andrea Liberati, inter-viene in merito all’applicazione della “legge Se-verino” sul Consiglio comunale di Terni, formu-lando “10 domande a prefetto e capo della Pro-cura” e chiedendo “chiarimenti definitivi sulla questione, ben sapendo che l'origine di questo disastro è esclusivamente politica”.

Perugia, 6 settembre 2018 - “Prefetto e dal capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Terni forniscano chiarimenti definitivi sull’applicazione della ‘legge Severino’ sul Consi-glio comunale, ben sapendo che l'origine di que-sto disastro è esclusivamente politica”. Queque-sto l’auspicio espresso dal capogruppo del Movimen-to 5 Stelle all’Assemblea legislativa, Andrea Libe-rati, che sull’argomento formula 10 domande pubbliche.

Per fare luce su quanto avvenuto, Liberati chie-de: “Come mai la Prefettura ha impiegato mesi e mesi per applicare la ‘legge Severino’, quando altrove si procede anche prima delle elezioni o subito dopo, una volta nota la lista e/o l'esito elettorale? Perché si dà conto dello screening solo oggi, quasi tre mesi dopo le Amministrative, quando (basta anche qui una ricerchina on line) generalmente le Prefetture intervengono con ben altra tempestività? Perché, alla luce della delica-tezza della situazione di Terni, la cui Amministra-zione usciva da indagini e arresti, il Palazzo del Governo non ha celermente reso noto alcunché, contribuendo ad alterare così il risultato delle elezioni e favorendo di fatto un partito e una parte? Cosa è realmente accaduto alla Prefettura di Terni? Come e con quali tempi si è mossa la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Terni? Quali le corrispondenze registrate tra i poteri dello Stato? Si sono avuti problemi infor-matici? Chi sono gli altri eletti al Comune di Terni condannati penalmente? Chi sono coloro che, tra consiglieri e assessori, hanno procedimenti pena-li in corso? Oltre alla Severino, ci sono eletti che non rispettano il Codice di Autoregolamentazio-ne, approvato nella scorsa Legislatura dalla Commissione Antimafia? E' normale che una città sfiancata da anni di mala gestione, subisca u-n'onta permanente, mentre pezzi dello Stato tirano solo oggi alcune rilevanti conclusioni?”.

COMMISSIONE RIFORME: PROSEGUE L’ESAME DELLE MODIFICHE ALLO STATUTO REGIONALE

Perugia, 6 settembre 2018 – La Commissione speciale per le Riforme statutarie e regolamenta-ri, presieduta da Silvano Rometti, si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per prosegui-re l’esame delle proposte di modifica allo Statuto regionale.

Nella seduta di oggi, grazie al supporto degli uffici tecnici dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, sono stati analizzati e discussi gli articoli riguardanti le modalità per la costituzione dei gruppi consiliari e la loro partecipazione alla conferenza dei capigruppo; le procedure per l’istituzione di commissioni d’inchiesta e il loro funzionamento; gli articoli riguardanti i docu-menti in materia economica e finanziari, come il documento di programmazione e i bilanci degli altri enti, per armonizzarli al decreto ‘11/2011’

che ha introdotto rilevanti modifiche in tema di strumenti di programmazione che devono essere adottati dalle Regioni.

Politica/attualità

COMMISSIONE INCHIESTA: “ATTUAZIONE COORDINATA DELLE POLITICHE REGIONALI A FAVORE DEL CONTRASTO E DELLA PRE-VENZIONE DEL CRIMINE ORGANIZZATO E MAFIOSO” - PROSEGUE L’ESAME DELLA PROPOSTA DI RIFORMA

Perugia, 6 settembre 2018 - La “Commissione regionale d'inchiesta - Analisi e studi su crimina-lità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita”, pre-sieduta da Giacomo Leonelli, ha proseguito oggi a Palazzo Cesaroni l’analisi della proposta norma-tiva che mira ad aggiornare la legge n.16/2012

“Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e della preven-zione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”.

Nel corso della riunione odierna è stata analizza-ta la proposanalizza-ta di riformulazione elaboraanalizza-ta dagli uffici in base alle indicazioni dei commissari e all'analisi delle criticità esistenti nel testo del 2012. Le integrazioni più rilevanti riguardano: gli accordi tra Regione ed enti pubblici in materia di giustizia e di contrasto alla criminalità; la diffu-sione della cultura della legalità e della cittadi-nanza responsabile nel mondo economico; la promozione della responsabilità sociale delle im-prese, la certificazione di qualità e il rating di legalità; il recupero e l’utilizzo dei beni immobili confiscati o sequestrati. Nella prossima seduta verranno affrontati: la promozione della legalità nei settori dell’autotrasporto e del facchinaggio;

gli accordi per l’implementazione dell’attività ispettiva e di controllo; le norme per la legalità nel turismo, commercio e pubblici esercizi.

Al termine dei lavori il presidente Leonelli ha evidenziato l’importanza del “rating di legalità delle imprese che vogliono ottenere contributi pubblici e dell’attenzione sulle società che opera-no nei servizi pubblici regionali. Iopera-noltre, sul tema della gestione dei beni pubblici confiscati, viene previsto un affiancamento della Regione ai Co-muni ed un supporto, anche economico, che con-senta la migliore gestione possibile e il loro ra-zionale e positivo riutilizzo. Sarà rilevante anche verificare la possibilità di costituire una banca dati sulle attività legate al commercio, che po-trebbe rappresentare un rilevante momento di trasparenza”.

FAMIGLIA: “NEL 2020 INIZIEREMO A CAN-CELLARE TUTTE LE NORME SBAGLIATE AP-PROVATE IN QUESTI ANNI” - L’INTERVENTO DI MANCINI (LEGA) ALLA CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CESARO-NI

Il consigliere Valerio Mancini è intervenuto que-sta mattina alla conferenza que-stampa della Lega che si è svolta a Palazzo Cesaroni in merito al protocollo attuativo della legge regionale

‘n.3/2017’ “Norme contro le discriminazioni e la

violenza determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere”. Mancini ha rimarcato le critiche alla norma, che sarebbe ideologica e introdurrebbe intermediazioni dannose tra fami-glie, docenti e studenti e ribadito l’impegno “in favore della famiglia tradizionale”.

Perugia, 7 settembre 2018 - Il consigliere Valerio Mancini è intervenuto questa mattina alla confe-renza stampa della Lega che si è svolta a Palazzo Cesaroni in merito al protocollo attuativo della legge regionale ‘3/2017’ “Norme contro le di-scriminazioni e la violenza determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di ge-nere”, annunciando che “se nel 2020 ci sarà, come auspichiamo, un cambio nell’Amministrazione regionale, leggi come que-ste verranno immediatamente cancellate: basta con osservatori, norme inutili, iniziative ideologi-che. Immaginiamo una scuola in cui si educa e in cui gli attori del progetto educativo sono le fami-glie e gli insegnanti e nessun altro. Invitiamo quindi tutti i sindaci e non firmare il protocollo inviato dalla Giunta, quel documento che deve restare nei cassetti. Annuncio che dopo Todi, presenteremo anche nei Comuni di Città di Ca-stello e Umbertide una mozione per l'istituzione della giornata della famiglia tradizionale”.

Per il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, quella del 2017 è “una legge iniqua. La Regione Umbria dovrebbe avere un approccio diverso alla sicurezza educativa, ai comportamenti degli stu-denti. Questa legge invece mette l’accento solo su alcuni discriminati, dimenticando gli altri e dimostrando scarsa fiducia nei confronti del cor-po docente, che invece svolge attività di

Per il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, quella del 2017 è “una legge iniqua. La Regione Umbria dovrebbe avere un approccio diverso alla sicurezza educativa, ai comportamenti degli stu-denti. Questa legge invece mette l’accento solo su alcuni discriminati, dimenticando gli altri e dimostrando scarsa fiducia nei confronti del cor-po docente, che invece svolge attività di

Nel documento Affari Istituzionali (pagine 52-75)