* * *
Grande mobilità territoriale
Le Parti definiscono “grande mobilità” il pendolarismo quotidiano del dipendente che percorra, come tratta casa-lavoro, almeno 75 chilometri (no a/r).
Le Parti convengono che la Banca, con la duplice finalità di favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro e di contenere la grande mobilità quotidiana dei dipendenti ai fini della sicurezza degli stessi, valuterà le opzioni gestionalmente percorribili e l’accoglimento di richieste di trasferimento già pervenute -compatibilmente con le esigenze organizzative e produttive- per addivenire ad una limitazione del pendolarismo dei dipendenti, entro il termine del 31 agosto 2022.
A far data dal 1° settembre 2022, verranno introdotte delle misure a sostegno delle/dei Lavoratrici/ori pendolari sottoposti a grande mobilità quotidiana, come di seguito dettagliato:
misure a sostegno dei pendolari con grande mobilità
Km a tratta (NO A/R)
da 75 a 100 km da 101 a 125 km oltre 125 km
- Opzione Alloggio uso Foresteria
Opzione Rimborso Abbonamento Mezzo Pubblico
Opzione Indennità di mobilità
€ 10 (*) € 15 (*) € 20 (*)
(*)lordi giornalieri legati all’effettiva presenza sul luogo di lavoro
Le Parti convengono che i Dipendenti potranno optare per:
assegnazione alloggio se rientranti nelle due fasce di riferimento più alte,
rimborso del mezzo pubblico
(in abbonamento, senza che la durata sia da preclusione ed eventuale mobilità disposta dalla Banca),
indennità di mobilità.
Il calcolo della tratta chilometrica, sarà riscontrato dal sito ViaMichelin, opzionando come tipologia di percorso: il più rapido(tempo).
Nota a verbale :
le Parti convengono che entro la fine del periodo di c.d. moratoria di applicazione della previsione di cui sopra, si incontreranno per valutarne gli impatti e per
pervenire anche all’armonizzazione dei trattamenti già riconosciuti dalla Banca ai dipendent i, alla data di sottoscrizione del presente Accordo.
* * *
Altre misure
Indennità di rischio
La previsione dall’art. 49 del CCNL 2015, nella parte relativa all’indennità di rischio, viene così integrata e modificata:
il rischio cassa c.d. continuativo verrà erogato come da importo previsto dal CCNL tempo per tempo vigente, con distinguo tra le piazze appartenenti alla fascia “alta” ed appartenenti alle restanti fasce (cfr. Allegato 5 al CCNL 2015 ovvero pari ad €173,21 ed €129,89), senza frazionamento in base alle ore di adibizione effettiva.
Nell’elenco della c.d. fascia alta verranno inserite ulteriori 10 dipendenze con maggiore operatività di sportello, secondo il criterio della numerosità delle operazioni; tale elenco verrà aggiornato annualmente, nel mese di gennaio, con riferimento alla media dell’anno precedente.
Il rischio cassa c.d. saltuario, invece, verrà erogato tenendo conto di quanto previsto dal CCNL 2015 (ore di effettiva adibizione) ed al numero di giorni di adibizione nel mese, non necessariamente continuativi:
1/3 in caso di adibizione fino a 7 giorni
2/3 in caso di adibizione tra 7 e 11 giorni
3/3 in caso di adibizione oltre 11 giorni Orario di lavoro
flessibilità organizzativa ex accordo 15 dicembre 2020 (contrazione pausa pranzo ex art. 104 CCNL - Unità Operative di Direzione Generale e Strutture Decentrate di D.G. non allocate in Filiali di Rete Commerciale):
le Parti convengono che la materia verrà trattata a stralcio e definita entro il mese di giugno 2022 e le intese raggiunte formeranno parte integrante del Contratto di secondo livello.
* * *
Condizioni agevolate previste per il Personale Dipendente
La Banca si impegna ad informare preventivamente le OO.SS. in caso di variazioni alle condizioni agevolate riservate al Personale Dipendente, in servizio o in quiescenza o inserito nel Fondo di Solidarietà di settore.
Cfr. Allegato Circolare “CONDIZIONI AL PERSONALE DIPENDENTE” (attualmente vigente la NO2017118 / 6 del 13 aprile 2021).
* * *
Trasferte (assicurazione kasko)
Viene confermata una polizza kasko a copertura dei danni materiali e diretti subiti dall'autovettura privata utilizzata dai Dipendenti per trasferte, in conseguenza di:
collisione con altri veicoli;
urto contro qualsiasi ostacolo;
ribaltamento e uscita di strada durante la circolazione.
* * *
Permessi Retribuiti
o La Banca riconoscerà permessi retribuiti per visite specialistiche e/o analisi cliniche, per il tempo strettamente necessario per l'espletamento delle stesse, a cui seguirà la consegna da parte dei beneficiari di idonea documentazione.
o La Banca s'impegna altresì a considerare, in relazione alle previsioni del CCNL in materia, le richieste di permessi per motivi diversi.
o In occasione della nascita dei figli, le Parti convengono di attribuire 3 giorni di permesso retribuito aggiuntivi, non frazionabili, al padre lavoratore.
o Permessi per Lavoratrici madri:
15 ore annue di permesso retribuito in favore delle Lavoratrici madri con un figlio fino a 5 anni di età,
con l'aggiunta di 7,5 ore annue per ogni ulteriore figlio di età inferiore a 5 anni.
Per il primo anno di vita del figlio, il numero delle ore di permesso è in rapporto ai mesi di lavoro effettivamente prestato.
o Ai Dipendenti che ne faranno richiesta, la Banca riconoscerà 1 giorno di permesso in occasione di lutto per affini di 1° grado (suoceri).
Tutti i permessi retribuiti sopra indicati saranno regolati con apposita circolare da emanare a cura della Direzione Risorse entro il mese di febbraio 2022.
“Social Days”
Vengono riconosciuti dei permessi parzialmente retribuiti nella misura di 10 giorni annui con retribuzione pari al 35%, non utilizzabili in abbinamento a periodi di ferie/festività saranno regolati con apposita circolare da emanare a cura della Direzione Risorse entro il mese di febbraio 2022.
* * *
Anticipazioni su TFR
Ai Dipendenti che ne faranno richiesta, la Banca -in casi di comprovata e motivata necessità- si impegna a concedere, l'anticipo sul TFR accantonato in azienda, mediante accordo individuale.
Le tipologie attualmente considerate in aggiunta a quelle già previste della normativa vigente (previa presentazione di apposita documentazione), sono le seguenti:
interventi di manutenzione straordinaria su parti comuni del condominio della prima casa;
spese inerenti alla frequenza universitaria dei figli;
spese inerenti ad adozioni/affidamenti;
periodi di aspettativa non retribuita per congedi parentali;
spese per la ristrutturazione della prima casa.
Le suddette anticipazioni saranno concesse al di fuori del limite numerico massimo annuo concedibile.
Raccomandazione delle OO.SS.:
Le OO.SS. raccomandano di esaminare favorevolmente eventuali altri casi di comprovata necessità finanziaria.
* * *
Norme finali
Le Parti convengono che il presente Contratto di Secondo livello aziendale, sarà vigente dal primo marzo 2022, salvo quanto diversamente stabilito nei punti precedenti, scadrà il 31 dicembre 2024 e resterà vigente, nel rispetto del principio di autonomia dei cicli negoziali (ex art. 28 CCNL 2015), fino al suo rinnovo.
1. Accordo su rilevazione del rischio VDT per i video
NO2017118 / 6 del 13 aprile 2021.