• Non ci sono risultati.

22 ponendosi in correlazione con gli altri contribuisce alla costruzione di un sapere e di un sapere essere unitario

I.I.S.S. “VIRGILIO”

Liceo Classico- Liceo Linguistico-Liceo Scientifico- I.P.S.A.S.R.- I.P.S.E.O.A

22 ponendosi in correlazione con gli altri contribuisce alla costruzione di un sapere e di un sapere essere unitario.

Obiettivi specifici

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

î avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

î saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

î riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

î essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

î conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

î sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Piano di studi 1° biennio 2° biennio

5° anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua.

** Con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

I.I.S.S. “VIRGILIO”

Liceo Classico- Liceo Linguistico-Liceo Scientifico- I.P.S.A.S.R.- I.P.S.E.O.A

23

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

OFFERTA FORMATIVA: I PROFESSIONALI (ante Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017)

Carattere peculiare e distintivo degli istituti professionali è quello di connettere una solida cultura di base ad una preparazione tecnico-professionale che permetta agli studenti di usare tecnologie e metodologie tipiche dei settori produttivi e di servizio di riferimento.

La particolare identità degli istituti professionali, quindi, fa sì che essi operino in costante integrazione col territorio nazionale e locale e consente agli alunni di sviluppare saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Risultati di apprendimento comuni

A conclusione dei percorsi degli istituti professionali, gli studenti sono in grado di:

â agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

â utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

â utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

â riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

â riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

â stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

â utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

â riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;

â individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

â utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

â riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

â comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

â utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

â padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

â individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

I.I.S.S. “VIRGILIO”

Liceo Classico- Liceo Linguistico-Liceo Scientifico- I.P.S.A.S.R.- I.P.S.E.O.A

24

â utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;

â compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente;

â partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro.

Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell'indirizzo.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

â riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali;

â cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;

â essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;

â sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

â svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

â contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

â applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

â intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di quali

L’ I.P.S.A.S.R.

Finalità

Il corso di studi è articolato in cinque anni e si prefigge di formare un “Tecnico per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale” che possieda competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

Finalità dell’istituto, quindi, è quella di garantire allo studente una solida cultura di base unita ad una formazione tecnica di buon livello e lo sviluppo di competenze per l’analisi socio-economica di realtà produttive, acquisite in dimensioni applicative, considerate dal punto di vista fisico, ecologico, paesaggistico, produttivo, culturale e ricreativo.

L’ indirizzo per i Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale è strutturalmente organizzato in due bienni e un quinto anno.

a) Nel primo e nel secondo biennio lo studente acquisirà saperi e competenze generali comuni a tutti gli indirizzi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, e saperi e competenze di indirizzo che nel primo biennio in particolare avranno una funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte.

I.I.S.S. “VIRGILIO”

Liceo Classico- Liceo Linguistico-Liceo Scientifico- I.P.S.A.S.R.- I.P.S.E.O.A

25