• Non ci sono risultati.

La Popolazione di Riferimento

Per quanto riguarda la popolazione di riferimento bisogna fare una distinzione tra la popolazione a cui si è rivolto il progetto pilota di ciascuna azienda e la popolazione a cui invece si rivolge il progetto una volta entrato a regime oppure in seguito a delle estensioni fatte per far accedere al progetto un maggior numero di persone.

4.4.1 La popolazione del progetto pilota

Il progetto pilota può essere rivolto a tutta la popolazione aziendale oppure può prevedere, come accade nella maggior parte dei casi, che possa partecipare alla

IL/I PROMOTORE/I

Direzione Aziendale

Risorse

Umane

101 sperimentazione solo un numero limitato di persone. Il numero di persone scelto generalmente è commisurato al numero di dipendenti appartenenti all’azienda. Variano poi i criteri con cui vengono individuati i ruoli e le funzioni che vi possono accedere. Nel caso in cui l’azienda decidesse di rivolgere il progetto pilota ad un numero limitato di persone, queste possono essere selezionate, scegliendo tra:

∙ tutte le funzioni aziendali, selezionando le persone sulla base di survey o di analisi che individuino i ruoli o i collaboratori più pronti dal punto di vista della dotazione tecnologica, della cultura, della professionalità e della capacità di dare un feedback; è il caso di Generali Italia che ha selezionato 360 persone sulla base di un questionario che aveva l’obbiettivo di misurare la prontezza tecnologica e la preparazione culturale adeguata alla nuova modalità lavorativa; Anche A2A ha scelto 200 persone appartenenti a tutte le funzioni ma selezionate sulla base della loro dotazione tecnologica;

∙ alcune funzioni aziendali, scelte in base o all’idoneità della funzione, oppure i base alla scelta del manager della struttura di aderire al progetto; Intesa Sanpaolo ad esempio ha lasciato libera scelta ai manager delle diverse strutture, di decidere se partecipare o meno al programma di Smart working;

Generalmente la popolazione del progetto pilota viene scelta in modo tale che risulti essere sufficientemente rappresentativa della popolazione aziendale a cui si intende poi estendere il modello stesso, in modo tale che i risultati ottenuti in fase di sperimentazione possano essere quanto più realisti possibile.

4.4.2 La popolazione del progetto a regime o dell’eventuale estensione

Al termine della fase di sperimentazione le aziende possono decidere se rivolgere il progetto al resto della popolazione e considerarlo quindi un’istituzione, oppure se passare per una fase intermedia e quindi estenderlo ad un numero maggiore di persone. In entrambi i casi l’opportunità di accedere al progetto può essere data

∙ a tutta la popolazione, senza distinzioni di ruolo o di funzioni di appartenenza; ∙ con l’esclusione di alcune persone, ruoli o funzioni, selezionate sulla base dell’idoneità degli stessi o sulla volontà da parte del manager della struttura di aderire o meno al progetto.

102 Nel caso di Tetra Pak, sia in fase di sperimentazione, sia nella fase in cui lo Smart Working è diventato la modalità ordinaria di svolgere l’attività lavorativa, la popolazione coinvolta si riferisce a tutti i dipendenti dell’azienda senza nessun tipo di distinzione di ruolo, funzione di appartenenza o di contratto.

Sia che si tratti del progetto pilota che del progetto a regime o esteso ad una popolazione più ampia, vi possono essere dei vincoli per quanti riguarda la tipologia contrattuale. Nella maggior parte dei casi possono accedere al progetto i dipendenti con un contratto a tempo indeterminato e con una anzianità aziendale che va dai 6 mesi ai due anni. Così come nel caso di Tetra Pak, anche in quello di Axa Italia i vincoli relativi alla durata del contratto e all’anzianità aziendali sono stati completamente eliminati.

4.4.3 Ruoli che vengono generalmente esclusi dal progetto

Ci sono alcuni ruoli, o funzioni, che generalmente vengono esclusi dai progetti di Smart Working, perché ritenuti non idonei. La non idoneità di queste figure dipende essenzialmente dal legame tra le attività oggetto delle mansioni e la presenza fisica sul luogo di lavoro. Questo tipo di ruoli differiscono chiaramente in base al settore di appartenenza dell’azienda. POPOLAZIONE PROGETTO PILOTA Tutta la popolazione aziendale Numero limitato di persone Tutte le funzioni aziendali

Alcune funzioni aziendali

PROGETTO A REGIME o ESTENSIONE

Tutta la popolazione

Esclusione di alcune persone, ruoli o funzioni

103 Nel settore bancario, per esempio, le figure che vengono generalmente escluse sono quelle che svolgono l’attività lavorativa nelle filiali della banca. Questi ruoli infatti richiedono un costante contatto con il pubblico e con i clienti, che rende necessaria le presenza fisica della persona in ufficio. In Ubi Banca infatti queste persone vengono completamente escluse, mentre in Intesa Sanpaolo possono aderire ma ovviamente hanno la possibilità di usufruire dello Smart Working in maniera molto più limitata rispetto ai colleghi.

In ambito produttivo invece i ruoli esclusi sono ovviamente gli operai e tutta la popolazione plant, figure legate all’attività di produzione e per le quali è richiesta quindi la presenza nel sito produttivo.

Per questo genere di ruoli si può comunque cercare di implementare altre forme di flessibilità, come ad esempio l’orario flessibile in ingresso e in uscita dall’azienda, oppure lo “Smart learning”, soluzione proposta da Intesa Sanpaolo per erogare formazione, senza obbligare i dipendenti alla presenza in aula.

Altri ruoli generalmente esclusi, o per i quali le aziende faticano a trovare delle soluzioni per permettere loro di partecipare al progetto, sono figure legate all’attività telefonica o comunque al contatto con la clientela, come ad esempio receptionist, call centre, customer service e persone che si occupano della gestione degli ordini. Solitamente queste figure non sono state inserite nella fase pilota del progetto, ma hanno richiesto più tempo e una riflessione più approfondita per capire come integrarle nel programma. Un’altra figura esclusa è anche quella del venditore, il cui ruolo rende indispensabile la presenza presso il cliente.