B.8 Banca d’Italia
4.4 Popolosità media delle piccole aree per le 8 popolazioni generate,
dimensione campionaria media estratta da ogni piccola area e sua percentuale rispetto alla popolazione di area.
1 216 18 8,47% 2 239 20 8,49% 3 203 17 8,36% 4 217 18 8,31% 5 225 19 8,49% 6 236 20 8,34% 7 234 19 8,33% 8 236 20 8,37% 9 232 19 8,33% 10 234 20 8,46% 11 250 21 8,32% 12 222 19 8,35% 13 223 19 8,46% 14 213 18 8,44% 15 222 19 8,39% 16 225 19 8,37% 17 238 20 8,38% 18 213 18 8,46% 19 222 19 8,38% 20 224 19 8,40% 21 234 20 8,42% 22 229 19 8,37% 23 228 19 8,49% 24 243 21 8,43% 25 223 19 8,41% 26 227 19 8,36% 27 232 19 8,36% 28 241 20 8,45% 29 245 20 8,35% 30 236 20 8,39% 31 231 20 8,47% 32 213 18 8,36% 33 245 20 8,31% 34 232 19 8,25% 35 212 18 8,31% 36 229 19 8,40% 37 212 18 8,34% 38 228 19 8,35% 39 240 20 8,41% 40 199 17 8,42% 41 211 18 8,38% 42 226 19 8,35% Totale 9538 800 8,39%
4.2 CONCLUSIONI
Lo studio di simulazione è risultato molto utile: esso conferma i risultati attesi in
base alle di sim le dove non è
stato approfondito un aspetto specifico ma si è valutato l’in elle prestazioni degli stimatori. L’uso di di connessione, una num aggiore o minore di piccole aree e l’im ssono cambiare i risultati ottenuti. Tuttavia alcuni di questi aspetti n stati ancora approfonditi nella letteratura specifica della stima per piccole aree.
Si sottolinea che uno studio di simulazione è solo il asso per verificare le performance di uno stimatore che devono essere riscontrate anche nell’utilizzo pratico, cioè su dati reali.
teorie elaborate. E’ uno studio ulazione di carattere genera sieme d
diverse matrici ero m piego di più covariate po
on sono
CAPITOLO 5
I
NDAGINES
TRUTTURA EP
RODUZIONE DELLEA
ZIENDEA
GRICOLE(SPA)
5. RODUZIONE
In questo capitolo presenteremo le principali fonti statistiche in ambito agricolo in Italia. Cercheremo, tramite le fonti principali, di delineare la situazione attuale dell’agricoltura italiana, ponendo l’attenzione soprattutto sull’aspetto quantitativo.
Verrà posta 1INT
una particolare attenzione sull’indagine SPA (Struttura e Produzione elle aziende Agricole), svolta dall’ISTAT, di cui presenteremo i dati raccolti.
Sui dati dell’indagine SPA verrà proposta una stima per piccole aree, sia di tipo EBLUP sia Spatial EBLUP, dove le piccole aree sono rappresentate dalle Superfici Economiche Locali (SEL) della regione Toscana.
5.2 LE PRINCIPALI FONTI STATISTICHE IN AGRICOLTURA
La fonte più completa a disposizione in Italia sono i Censimenti. L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha sempre raccolto dati a livello censuario solo per ciò che riguarda la popolazione, con il noto Censimento, di cadenza decennale, “Popolazione e Abitazioni”. Nel primo dopoguerra si è resa necessaria una raccolta di dati su uno spettro più ampio di argomenti come l’industria e l’agricoltura. Oggi l’ISTAT raccoglie dati a livello censuario nel settore industriale e terziario con il ento “Industria e Servizi” (giunto sino all’ottava edizione) e nel settore primario,
Le indagini principali in ambito agricolo sono l’indagine sulla struttura e produzione delle aziende agricole (vedi paragrafo 5.2.1) e l’indagine RICA-REA: La RICA-REA d
censim
l’agricoltura, con il “Censimento sull’Agricoltura” (giunto alla quinta edizione). Aggiunge a questi il censimento “Istituzioni Private e Non-Profit”, fatto nel 2001.
I Censimenti richiedono però grandi investimenti dal punto di vista economico e temporale nonché lunghi tempi di attesa per la disponibilità dei dati. Per questo motivo l’ISTAT ed altri enti pubblici effettuano indagini campionarie con cadenze più frequenti rispetto al censimento.
Presentiamo una panoramica sulle principali indagini in campo agricolo e rimandiamo all’appendice B per un approfondimento sul tema.
nasce nel 2002-2003 dall’unione di due indagini campionarie, RICA e REA: la REA (Risultato Economico delle Aziende Agricole) è condotta dall’ISTAT in collaborazione on l'INEA, gli Assessorati all'Agricoltura e gli Uffici di Statistica delle Regioni e
icroeconomiche (a livello i ogni singola azienda agricola) sui risultati economici delle aziende nell'anno solare di ne Contabile Agricola, è uno rume
uropean Network of Agricultural and Rural Policy
mento CE (Comunità Europea) c
Province Autonome con l’obiettivo di ottenere informazioni m d
riferimento; la RICA, acronimo di Rete d’Informazio
st nto informativo finalizzato alla conoscenza della condizione economica delle aziende agricole europee.
L'INEA (Istituto Nazionale Economia Agraria) svolge attività di ricerca, di rilevazione, analisi e previsione nel campo strutturale e socio economico del settore agro-industriale, forestale e della pesca producendo informazioni importanti sui vari aspetti del settore agricolo.
Altre fonti che forniscono dati sull’agricoltura sono l’Eurostat, il Registro delle Imprese, gli Enti Regionali, l’ENARPRI (E
Research Institutes) e la Banca d’Italia (limitatamente alle informazioni di carattere economico).
5.2.1 L’INDAGINE STRUTTURA E PRODUZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE
Nella nuova strategia di rilevazione, il “Sistema delle Statistiche Agricole”, l’indagine sulla Struttura e Produzione delle Aziende Agricole (SPA) gioca un ruolo centrale. Come abbiamo accennato, il suo ruolo è quello di indagare approfonditamente sulle attività svolte dalle aziende agricole. L’indagine SPA inizia nel 1995, con cadenza annuale; l’ultima indagine SPA disponibile è quella del 2003, svolta nel periodo 15 ottobre 15 dicembre dall'ISTAT, dalle Regioni e dalle Province autonome. La rilevazione viene svolta anche in attuazione della Regola
relativo alla organizzazione delle indagini comunitarie sulla struttura delle aziende agricole.
In base alla definizione ISTAT l’azienda agricola è “una unità tecnico economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario”.
Il piano di campionamento adottato per l’indagine SPA 2003 è del tipo ad uno stadio stratificato con inclusione certa delle aziende di maggior dimensione. La
ricole che:
d un ettaro, qualora esse producano in una determinata misura per la vendita, oppure qualora la loro unità
gricola utilizzata e/o del numero di
lla seguente tabella:
dimensione complessiva del campione è di 55.030 aziende, selezionate tra le circa 2.590.000 aziende agricole italiane42. Vengono considerate, in questa indagine, quelle aziende ag
1. hanno una superficie agricola utilizzata (SAU) uguale o superiore ad un ettaro (SAU ≥ 1 ettaro).
2. hanno una superficie agricola utilizzata inferiore a
di produzione oltrepassi determinati limiti fisici.
La stratificazione delle aziende avviene in due fasi.
Nella prima fase sono state individuate le aziende autorappresentative (quelle aziende che hanno probabilità di inclusione nel campione uguale a 1) sulla base della loro dimensione economica e/o della loro superficie a
capi animali espressi in termini di UBA (UBA è acronimo di Unità di Bovino Adulto, questa variabile è ottenuta come combinazione lineare del numero di capi animali presenti in ciascuna azienda; i coefficienti utilizzati per ottenere il numero di UBA in ciascuna azienda sono i seguenti: 0.8 per Bovini e bufalini, 0.14 per ovini e caprini, 0.6 equini, 0.27 per suini, 0.014 per avicoli, 0.028 per conigli, 0.2 per struzzi). Complessivamente sono state individuate 6.972 unità autorappresentative.
Nella seconda fase le aziende sono state suddivise in 407 strati utilizzando criteri geografici, dimensionali (espressi in termini di superficie agricola utilizzata (SAU) e/o numero di capi animali (UBA) e/o reddito lordo standard (RLS )) e tipologici. La numerosità campionaria per regione è riportata ne
42 In realtà l’universo delle aziende agricole è diviso in due sotto-universi: le azien
rispondono alla definizione adottata dalla CEE e le restanti (cioè aziende agricole considerate tali in Italia de agricole che ma non rispondenti alla definizione CEE). Poiché le aziende che non appartengono all’universo CEE rappresentano meno dell’1% del totale delle aziende è stato deciso di trascurare questa distinzione.