• Non ci sono risultati.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 2014 2015 2016

Nel documento Bilancio 2016 (pagine 62-65)

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 2014 2015 2016

A. Cassa 3.011 3.844 4.000

B. Altre disponibilità liquide 12.028.244 158.419 11.491.466

C. Titoli detenuti per la negoziazione - -

-D. Liquidità (A+B+C) 12.031.255 162.263 11.495.466

E. Crediti finanziari correnti - -

-F. Debiti bancari correnti - 3.624.100 - 8.429.049

-G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente - 4.049.348 - 20.591.544 - 11.946.707

H. Altri debiti finanziari correnti - -

-I. Indebitamento finanziario corrente (F+G+H) - 7.673.448 - 29.020.593 - 11.946.707 J. Indebitamento finanziario corrente netto (I-E-D) 4.357.807 - 28.858.330 - 451.241 K. Indebitamento finanziario non corrente - 14.816.220 - 3.116.418 - 36.042.194 L. Posizione Finanziaria Netta (J+K) - 10.458.413 - 31.974.748 - 36.493.435

Tab. 5 – Indicatori di liquidità.

Si evidenzia che la posizione finanziaria netta sopra illustrata è anche conseguenza del fatto che negli anni 2014, 2015 e 2016 la società ha liquidato le rate dei mutui ai Comuni ed alle società patrimoniali , rispetti-vamente, per 19.284.459 euro, 26.535.205 euro e 29.797.466 euro.

A seguito dell’erogazione del mutuo BEI per 36 milioni di euro si è registrato un incremento dell’indebita-mento finanziario non corrente, con contestuale riduzione di quello corrente.

La posizione finanziaria netta complessiva della società al 31/12/2016 registra una variazione negativa di

€ 4.518.687 dovuta a maggiori investimenti realizzati nell’anno e al rimborso dei mutui ai comuni e alle so-cietà patrimoniali per la rata di competenza dell’anno.

La seguente tabella 5 riporta la posizione finanziaria netta che illustra la situazione di liquidità della Società.

1.4 FINANZIAMENTO BEI

Nel corso del 2015 è stata avviata una complessa trattativa con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per acquisire parte dei finanziamenti necessari a sostenere il cospicuo piano investimenti della società. L’istruttoria approfondita effettuata dalla banca ha consentito di evidenziare la solidità e la solvibilità finanziaria di Uniacque, per effetto dei considerevoli miglioramenti degli indici di bilancio rispetto agli esercizi precedenti, così come è stata accertata la capacità della società di rispettare, per la durata del finanziamento, i covenant finanziari previsti da BEI a garanzia del prestito.

Altro requisito accertato positivamente in sede di istruttoria è stata la capacità di Uniacque di mantenere gli impe-gni nella realizzazione del piano investimento programmato.

In data 31.05.2016 è stato sottoscritto il contratto di finanziamento con BEI per 36 milioni di euro, rimborsabili in 15 anni con 4 anni di preammortamento.

Poiché l’effettiva erogazione del prestito era subordinata alla presentazione, da parte di Uniacque, di idonea ga-ranzia finanziaria rilasciata da primario istituto di credito, la società ha avviato una seconda fase istruttoria con Cassa Depositi e Prestiti, affinché anche questo istituto accertasse analoghi requisiti economico-finanziari di soli-dità e solvibilità.

In data 28.11.2016 è stato sottoscritto il contratto con Cassa Depositi e Prestiti a garanzia del finanziamento BEI.

Il costo complessivo dell’operazione è inferiore a 200bps fissi per la durata del prestito.

I ricavi dalle vendite e prestazioni ammontano a € 83.776.939, erano € 84.125.705 nel 2015 (-0,41 %).

Il numero delle utenze servite è pari a circa 244 mila unità ed è anch’esso stabile nel tempo; di queste circa il 97% è allacciato anche alla fognatura e si sta operando a ritmi serrati per raggiungere il 100% nei pros-simi anni in coerenza con il Piano d’Ambito Investimenti approvato dalla conferenza dei Comuni.

Al 31/12/2016 le utenze gestite risultavano ripartite nelle proporzioni indicate nella seguente tabella 6.

2 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

NUMERO DI UTENZE PER TIPOLOGIA Al 31/12/2016 %

Domestico 181.225 74,17%

Residenze secondarie (seconde case) 17.881 7,32%

Non domestico - altri usi 22.907 9,38%

Fontane pubbliche 376 0,15%

Comunale – pubblico 3.089 1,26%

Allevamento di animali 946 0,39%

Promiscuo assimilato al domestico 8.617 3,53%

Antincendio 9.300 3,81%

Totale 244.341 100,00%

Tab. 6 – Tipologie di utenze servite al 31/12/2016.

Fig. 1 – Suddivisione percentuale delle tipologie di utenze servite al 31/12/2016.

La tabella 7 illustra i quantitativi di acqua consegnati e misurati nel 2016 suddivisi per tipologia di utenza.

ACQUA CONSEGNATA E MISURATA (MC) PER TIPOLOGIA 2016

Domestico 39.472.801

Residenze secondarie (seconde case) 631.421

Non domestico - altri usi 10.090.097

Fontane pubbliche 71

Comunale – pubblico 2.708.131

Allevamento di animali 858.555

Promiscuo assimilato al domestico 7.015.961

Antincendio 134.405

Totale 60.911.442

Tab. 7 – Metri cubi di acqua consegnata nell’anno 2016.

■ Domestico

■ Residenze secondarie (seconde case)

■ Non domestico - altri usi

■ Fontane pubbliche

■ Comunale – pubblico

■ Allevamento di animali

■ Promiscuo assimilato al domestico

■ Antincendio

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione anno 2016

2.1 LE TARIFFE

Il Consiglio Provinciale, previa deliberazione della Conferenza dell’Ambito Territoriale Ottimale, ha approvato, tem-po per temtem-po, gli specifici schemi regolatori, costituiti da Piano Tariffario e Piano Economico Finanziario, ai sensi della deliberazione AEEGSI n. 585/2012/R/id e n. 664/2015/R/idr, come indicato nella tabella 8 seguente.

Si evidenziano in tabella 9 le principali voci, relative ai costi sostenuti per acquisti di beni e prestazione di servizi nel 2016, confrontate con l’esercizio precedente:

3 COSTI DELLA PRODUZIONE

DESCRIZIONE 2015 2016 Delta

Energia elettrica 9.691.623 9.740.180 1%

Manutenzione di reti e impianti 8.247.821 9.485.602 15%

Acquisto di materiali 4.351.315 4.435.316 2%

Trasporto e smaltimento dei fanghi di supero 2.860.858 2.811.625 -2%

Costi di fatturazione, spedizione e incasso bollette 792.008 1.041.762 32%

Spese per consulenze tecniche 523.685 621.695 19%

Canoni di manutenzione 434.964 453.313 4%

Assicurazioni 468.777 490.647 5%

Spese telefoniche e trasmissione dati 302.674 311.988 3%

Spese per consulenze amministrative 305.390 486.593 59%

Carburanti e lubrificanti 234.023 210.200 -10%

Spese per consulenze legali e notarili 188.731 397.327 111%

Tab. 9 – Principali voci di costo per l’acquisto di beni e prestazione di servizi.

3.1 COSTO DEL LAVORO

La principale voce di costo è quella costituita dal costo del lavoro (inteso come totale della voce B9 del Conto Economico) che nel 2016 risulta incrementato rispetto al 2015 del 2,96% passando da € 16.840.003 ad € 17.338.903.

Rispetto al 2015 si rilevano costi superiori per € 499.000 circa dovuti soprattutto a maggiori oneri per ret-tifiche degli anni precedenti ed alle politiche di adeguamento retributivo messe in atto in adempimento del CCNL di settore.

ANNO Teta Consiglio Provinciale AEEGSI

20121 1,065 n. 97 del 21 dicembre 2015 119/2016/R/idr del 17 marzo 2016 2013 1,134 n. 97 del 21 dicembre 2015 119/2016/R/idr del 17 marzo 2016 2014 1,134 n. 97 del 21 dicembre 2015 119/2016/R/idr del 17 marzo 2016 2015 1,134 n. 97 del 21 dicembre 2015 119/2016/R/idr del 17 marzo 2016 2016 1,0002 n. 20 del 29 aprile 2016 235/2016/R/idr del 12 maggio 2016 2017 1,035 n. 20 del 29 aprile 2016 235/2016/R/idr del 12 maggio 2016 Tab. 8 – Evoluzione dei Piani Tariffari

Il profilo tariffario esposto ha consentito di sostenere i costi di gestione, tra cui è ricompreso l’importante stock di debito verso gli Enti locali soci, relativo alle rate dei mutui contratti per opere del SII nel corso degli anni e di realiz-zare il consistente piano investimenti dell’ultimo triennio.

1 L’incremento tariffario è stato applicato a partire dall’annualità 2013.

2 L’AEEGSI con il MTI-2 delibera di ripartire con teta pari a 1

DESCRIZIONE 2015 2016 Delta

Retribuzioni lorde 12.102.656 12.234.955 1%

Oneri sociali 3.639.537 3.659.765 1%

Contributi fondi/assistenza int. 116.119 128.349 11%

Costo del lavoro interinale 315.009 453.215 44%

Contributo C.R.A.L. 25.680 26.000 1%

Rettifica costi anno precedente -125.568 51.607 -141%

Accantonamento TFR 766.570 785.012 2%

Totale 16.840.003 17.338.903 3%

Tab. 10 – Costo del lavoro

Nel documento Bilancio 2016 (pagine 62-65)