LA POSTA DI SOLARE B2B
Gentile Ing. Sannasardo,
Conosciamo bene le attività di Regione Sicilia. Abbiamo avuto più volte la possibilità di approfondire tutto quello che state facendo sul fronte energetico grazie ai vostri interventi (e al suo in particolare) nel corso degli appuntamenti “Energy Conference” organizzati proprio in Sicilia da Energia Italia.
Quindi non possiamo che esprimere apprezzamento per la lungimi-ranza degli interventi da voi già realizzati e previsti.
Purtroppo però sul territorio italiano, soprattutto per quanto riguar-da le amministrazioni comunali, si trovano anche situazioni molto differenti. Accanto ad enti che hanno saputo affrontare lo snodo della transizione energetica con una progettualità che si sviluppa sul lungo periodo, con competenze solide, e con risorse certe, ci sono in-vece situazioni dove il tema dell’energia è affrontato solo sulla spinta dell’emergenza, o in maniera episodica; e questo capita, come
abbia-mo scritto nell’articolo a cui si fa riferimento, “anche per abbia-motivi indi-pendenti dalla volontà delle stesse amministrazioni”. Il nostro compito non è quello di distinguere tra buoni e cattivi, ma di indicare gli esem-pi esem-più virtuosi per far comprendere che oggi la strada dell’efficienza energetica è percorribile in modo più semplice che in passato, e che questa strada è in grado di restituire al territorio (e agli enti locali stes-si) nuove risorse da investire. Per questo è importante avere esempi positivi da mostrare, come quello di Regione Sicilia. E per questo, tor-neremo ad approfondire e raccontare le vostre attività non solo ai lettori di Solare B2B, ma anche a quelli dell’altra pubblicazione di Edi-toriale Farlastrada dedicata al tema della transizione energetica negli enti locali: la testata Enercity PA (www.enercitypa.it)
E quindi, la saluto con un “arrivederci a breve”.
Davide Bartesaghi Egr. direttore,
Nella mia qualità di Energy Manager della Regione Sicilia seguo l’at-tività editoriale della rivista da lei diretta.
Nell’ultimo numero di marzo mi sono soffermato sull’articolo a fir-ma di Antonio Allocati “Transizione energetica: si apre il fronte con la P.A.” nel quale si affronta il rapporto tra vari operatori del mercato e la pubblica
amministrazio-ne.
Alcuni passaggi, che riporta-no le opinioni dei professio-nisti intervistati, non posso-no essere da me condivisi e per tale ragione le invio la presente nota, illustrando brevemente le attività da noi poste in essere.
L’amministrazione regionale siciliana e per essa il Dipar-timento regionale dell’Ener-gia, conscia dell’importanza della sfida in atto sui temi della transizione energeti-ca, si è dotata di un Energy Manager e di una Unità di Staff dedicata, ed ha elabo-rato una strategia regionale per la transizione energetica fondata su alcuni pilastri: 1) il Piano energetico Am-bientale, che definisce gli obiettivi al 2030, strumento
strategico fondamentale per seguire e governare lo sviluppo energe-tico del territorio e per sostenere e promuovere la filiera energetica; 2) i fondi strutturali (PO FESR 2014/2020). Con gli oltre 500 milioni a disposizione sono in corso di realizzazione azioni di:
- efficientamento energetico degli immobili dell’amministrazione regionale e delle amministrazioni comunali dell’isola;
- efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica; - potenziamento e razionalizzazione delle reti di trasmissione
- di efficientamento energetico dei processi produttivi delle piccole e medie imprese.
3) patto dei sindaci. Attraverso questo strumento si sta mettendo in campo un intervento di rafforzamento delle competenze ener-getiche all’interno dell’Amministrazione comunale, finanziando la nomina dell’Energy Manager anche per gli Enti Locali non obbligati ai sensi dell’art.19 del-la Legge 9 gennaio 1991, n.10, e la formazione del personale degli uffici tec-nici; il successo di que-sta azione è dimostrata dall’adesione di 378 am-ministrazioni comunali su 390, pari al 98% della popolazione regionale. Ovviamente con la rete degli Energy Manager si intende sopperire alle carenze strutturali degli uffici tecnici comunali, vera difficolta operativa come sottolineato nell’ar-ticolo in riferimento, ed essa è propedeutica al cambio di strategia che si sta promuovendo, che consentirà di condivi-dere obiettivi e valori e sviluppare progettualità a livello locale per una transizione energetica condivisa. Per conoscere e condividere tutte le azioni e le iniziative poste in essere dal Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana, vi aspetto tutti alla seconda edizione delle “Giornate dell’Energia”, che si terranno dall’11 al 13 giugno 2020 al centro fieristico delle “Ciminiere” di Catania nell’ambito della mani-festazione “Progetto Comfort – Ecomed 2020”.
Ing. Roberto Sannasardo
#DATI & PREVISIONI SOLARE B2B - APRILE 2020
#DATI & PREVISIONI SOLARE B2B - APRILE 2020
65
Solis S.p.A.
Sede legale: via Quarto da Capo, 3
Uffi cio tecnico e operativo: zona ind.le ovest 66043 Casoli (CH) ITALY
Capitale sociale: € 7.888.431 i.v.
P.Iva_cod. fi sc_Reg.Impr. CH n°02185370695
SOLIS S.P.A.
• EPC IMPIANTI TECNOLOGICI
• ANALISI PREDITTIVE SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI • RE-ENGINEERING E REVAMPING IMPIANTI FOTOVOLTAICI • SERVIZI O&M COMPLETI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E TECNOLOGICI
Solis S.p.A. è un’azienda con solida esperienza nel settore delle energie rinnova-bili ed effi cientamento energetico con oltre 80 MWp di installazioni foto-voltaiche di molteplici tipologie e dimensioni e con centinaia di interventi di revamping, nuove realizzazioni di impianti fotovoltaici e tecnologici in ambito residenziale, industriale e per fondi di investimento.
SCEGLI SOLIS, IL TUO PARTNER IDEALE PER:
MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI E GESTIONE INTEGRATA DEI CONSUMI ENERGETICI
RE-ENGINEERING E REVAMPING IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SERVIZI O&M CON FORMULE INNOVATIVE DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO
Solis vi propone la sua esclusiva formula contrattuale che assicura la perfor-mance degli impianti con una condivisone della producibilità degli stessi e con l’assunzione totale di tutti i costi inerenti gli interventi di riqualifi cazione e manutenzione straordinaria necessari.
Scegli Solis, scegli il tuo partner strategico per la miglior gestione dei rischi di esercizio e di obsolescenza degli impianti.
Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i ns. servizi chiama il numero verde 800.58.9707 o scrivi all’indirizzo mail [email protected], un ns. consulente commerciale è a Vs. disposizione.
OFFERTA 2020 PER LA GESTIONE DEGLI ASSET FOTOVOLTAICI: