5. Esperienze extraeuropee
5.4 Integrated VicRoads Environmental Sustainability tool (INVEST) – Australia
5.4.4 Prerequisiti
I progetti che mirano ad essere certificati, devono rispettare una serie di prerequisiti (ai quali non sono associati punti). I prerequisiti rappresentano i parametri ambientali chiave obbligatori e non modificabili dei progetti sottoposti ad un esame da VicRoads. Tuttavia, sono caratterizzati da una flessibilità per poter essere raggiunti.
I prerequisiti sono in tutto quattro: 1. Approvazioni e permessi;
2. Conformità con le politiche ambientali di VicRoads; 3. Conformità ai requisiti legislativi;
4. Rapporto ambientale;
5.4.5 Scorecard
Invest Scorecard
Categoria Sottocategoria Azioni Punti
Qualità dell’aria
Monitoraggio delle polveri
Monitoraggio del deposito di polveri per distinguere quelle create dal
cantiere e quelle provenienti da altre fonti.
3
Monitoraggio continuo. 5
Mitigazione delle polveri
Controllo della velocità dei veicoli utilizzati per la costruzione stradale per ridurre le emissioni di polveri nel
periodo di costruzione.
1
Bagnare le superfici. 1
Compattare suoli esposti. 1 Coprire o recintare le riserve di
materiale. 1
Coprire qualsiasi carico che possa creare che possa creare polveri pericolose o fastidiose in entrata o
uscita dal cantiere.
1
Utilizzare sostanze per sopprimere le polveri come agenti bagnanti, cloruro di calcio o lignosulfonati.
- Rivegetazione delle aree esposte il
prima possibile. 1
Condurre ispezioni, almeno giornaliere, per valutare visivamente
la quantità di polveri nell’aria generate dalle attività di cantiere. La
frequenza delle ispezioni dovrebbe essere aumentata in condizioni di
84
forte vento e quando i lavori si svolgono vicino a recettori sensibili. Informare gli impiegati del cantiere
sulle misure e procedure per il controllo delle polveri.
1 Minimizzare il tempo che intercorre
tra la pulizia e lo smantellamento del sito. 5 Cambiamento comportamentale e formazione Consapevolezza ambientale
Sviluppare dei programmi di
formazione personalizzati. 3
Workshop ambientali. 3
Promuovere sessioni informative ad esempio riguardo rischi ambientali correlati alla costruzione o riguardo
l’eredità culturale del sito.
3
Introdurre iniziative di sostenibilità in ufficio
Minimizzazione degli sprechi. 3
Gestione energetica. 3 Mobility Manager. 3 Altro 1 Biodiversità Creazione di habitat addizionali attraverso il riutilizzo di materiale naturale rimosso durante
la costruzione
Riutilizzare il pacciame creato durante la rimozione della vegetazione per lavori paesaggistici durante il completamento dei lavori.
1
Ripiantare tronchi con cavità o cespugli rimossi durante la costruzione o piazzare nuovi tronchi
con cavità nell’area impattata per fornire un habitat alla fauna locale.
1
Riutilizzare legname riciclato per creare box per nidi di uccelli dove
mancano cavità adatte.
1 Migliorare baie e stagni attraverso il
piazzamento di rocce che sono state rimosse durante la costruzione.
1 Riutilizzare lo strato superficiale di
terreno rimosso durante la costruzione nell’area di cantiere o in
aree vicine dove la vegetazione è di scarsa qualità.
1
Piantumare aree vicine povere di vegetazione in accordo con gli
investitori.
1
Altro. 1
85 addizionali attraverso la
rivegetazione
standard.
Fornire dettagli riguardo il metodo
di tagliare e propagare le specie. - Fornire dettagli riguardo le tecniche
di rimozione e salvataggio della vegetazione.
- Fornire dettagli riguardo lo
spostamento diretto o ritardato (se applicabile).
- Fornire dettagli riguardo i semi che
verranno raccolti. -
Fornire dettagli riguardo il
mantenimento del sito. -
Fornire dettagli riguardo le specie
autoctone scelte. -
Fornire dettagli riguardo il piano di piantumazione con la specifica dei
tempi, delle specie scelte e la relativa densità.
5
Provvedere a compensare la flora
persa
Assicurarsi che ci sia una comunicazione a tre tra I progetti, il
DSE e i consulenti allo scopo di investigare le opzioni di progetto ed
evitare/minimizzare la perdita di vegetazione.
-
Effettuare la valutazione della rete vegetativa per determinarne le
necessità.
- Mantenere una collaborazione con
VicRoads per cercare e assicurare compensazioni della flora.
- Considerare opportunità di
identificare aree limitrofe che rispondono ai requisiti.
- Assicurarsi che la valutazione della
rete vegetativa rispetti i requisiti fissati da Vicroads. 3 Ridurre la frammentazione degli habitat mediante corridoi vegetali e comunità ecologiche
Creare corridoi vegetali. 10
Creare attraversamenti per la fauna. 10
Eredità culturale Evitare siti culturali nell’area di progetto
Installare segnali (“area protetta – divieto di accesso ai non autorizzati”) su tutte le recinzioni a
86
intervalli di almeno 20 metri per evitare l’accesso alle aree protette
durante i lavori di costruzione.
Rilocalizzazione dei siti culturali intaccati
Trovare un accordo con tutte le autorità che si occupano di eredità culturale affinché alla fine dei lavori
ci sia una rilocalizzazione dei beni rimossi o spostati durante i lavori.
-
Occuparsi della rilocalizzazione dei beni culturali rimossi o spostati in
accordo con le autorità.
3 Identificare una figura che si occupi
di eredità culturale che registri i siti contenenti beni culturali.
-
Creazione di rappresentazioni
interpretative
Sviluppare e implementare una strategia di rappresentazioni interpretative (cartelli informativi,
sculture.. ) sotto la consulenza di esperti. 3 Sviluppo e implementazione di un processo di denominazione Sviluppare e accettare denominazioni in accordo con i
principali investitori.
- Ottenere il consenso di VicRoads alle
denominazioni proposte. -
Produrre ed installare segnali
stradali che riportano il nome scelto. 3 Sviluppo e installazione
di segnaletica del tipo “Benvenuti a .. “
Installare un segnale “Benvenuti a
..” in accordo con gli investitori. 3 I segnali installati devono rispettare
le dimensioni standard. -
Sviluppo di iniziative rivolte alla conoscenza
dell’eredità culturale
Organizzazione di visite culturali e produzione di opuscoli informativi
per conoscere i valori del sito.
1 Creare toolkit per la comunità
indigena locale contenenti materiali scoperti durante il progetto da usare
in programmi di promozione culturale.
1
Realizzazione di strutture culturali
come musei. 5
Altro. 1
Creazione di opportunità di lavoro per componenti
delle locali comunità indigene
Creazione di opportunità di lavoro. 3 Creazione di opportunità che
87 di lavorare (come finanziare lezioni
di guida).
Energia
Riduzione dei consumi di energia elettrica
Utilizzare sistemi di illuminazione ad alta efficienza in: aree di riposo, piste ciclabili, ponti, attraversamenti
delle linee ferroviarie, autostrade.
1
Utilizzare sistemi di controllo
dell’illuminazione. 5
Utilizzare tecnologie avanzate. 10
Sostituzione delle fonti di energia elettrica
Sostituzioni su piccola scala: telefoni di emergenza, segnalatori di
velocità, segnali informativi autostradali.
1
Sostituzioni su larga scala:
illuminazione stradale. 10
Acquistare energia “verde” da utilizzare al di
fuori degli uffici
Cooperare con la Network and Asset Planning (NAP) se ci sono fondi disponibili da destinare ad energia
verde per il progetto: Dal 35% in su di energia verde; Tra il 25% ed il 35% di energia verde;
Meno del 25% di energia verde;
5 3 1 Investimenti per ridurre
le emissioni di gas serra
Scegliere la modalità di abbattimento delle emissioni di gas
serra.
3
Installazione di Road Energy Systems
Individuare i potenziali utilizzatori
dell’energia creata. -
Discutere con gli utilizzatori individuati riguardo il controllo delle infrastrutture esistenti per verificare
che il processo di fornitura di energia non influisca sulla viabilità
del progetto.
-
Stabilire un accordo con gli utilizzatori che copra i criteri di fornitura e i costi del progetto.
- Monitoraggio continuo della
produzione di energia per assicurarsi che i criteri i fornitura esterna di
energia siano rispettati.
10
Gestione dell’inquinamento
Costruzione di nuove barriere antirumore per
Fare in modo che i limiti di rumore
88
acustico raggiungere una riduzione di 2dB del
rumore rispetto gli obiettivi di progetto
2 Decibel ai limiti imposti da VicRoads.
Condurre dei test del rumore sotto il controllo di un consulente acustico
dei siti maggiormente soggetti.
- Progettare e realizzare barriere
antirumore o implementare misure alternative di mitigazione del
rumore.
10
Costruzione di pareti che assorbono il rumore
Realizzare pareti antirumore che
rispettino gli standard in vigore. 5
Costruzione di pareti che assorbono il rumore e che hanno anche funzioni
secondarie
Progettare pareti anti rumore che incorporano una o più possibili
funzioni:
Uso ricreativo (ad esempio per l’arrampicata);
Con fori per permettere la nidificazione agli uccelli;
Giardini verticali; Altro. 3 1 1 1 Fornire protezione dal
rumore per gli spazi pubblici all’aperto
Identificare gli spazi pubblici all’aperto e creare per questi una mitigazione del rumore in modo da
ridurne notevolmente il livello.
5
Misure di riduzione temporanea del rumore
durante la costruzione
Il progetto dovrebbe adottare la “Noise Managment Flowchart” che
si trova nelle “VicRoads Technical Guidelines: Noise Guidelines – Construction and Maintenance works 2007” per la gestione del
rumore.
-
Implementare opzioni di gestione temporanee in relazione alle condizioni che si presentano.
5
Gestione risorse idriche
Uso di prodotti e materiali con effetti benefici per l’ambiente
Dimostrare di utilizzare prodotti e materiali che rispettano l’ambiente e che hanno un impatto ambientale
inferiore rispetto i prodotti convenzionali.
5
Dimostrare di utilizzare arredamento stradale che rispetta
l’ambiente e che ha un impatto ambientale inferiore rispetto ai
prodotti convenzionali.
3
89 rifiuto provenienti da siti
locali
ridurre il volume di materie prime vergini, come: Calcestruzzo frantumato; Gomma sbriciolata; Frammenti di vetro; Asfalto frantumato. punti (3 per materiale) Riutilizzo di materiale contaminato come riempitivo
Riutilizzare materiale contaminato proveniente dal sito o dall’esterno.
Fino a 15 punti (5 per materiale) Coordinamento del
riciclaggio e riutilizzo del materiale in eccesso
Organizzare il riciclaggio di materiale
in eccesso da parte di terzi. 3
Progetto stradale
Coordinamento dei lavori di costruzione con altri
lavori pubblici infrastrutturali
Identificare, mettersi in contatto e coinvolgere sin dall’inizio del
progetto gli investitori.
1 Esempi di coordinamento con altri
lavori di costruzione sono: Concessione per la creazione in futuro di strutture per la segnaletica
o per un sistema di gestione autostradale;
Provvedere alla costruzione di un tunnel in comune per fornire spazio
ed un accesso sicuro ai servizi sotterranei;
Prevedere dove localizzare in futuro strutture di servizio; Altro. 3 3 3 3 Considerare la fattibilità e pianificare al meglio il
progetto per evitare ricostruzioni, sprechi e
ritardi
Mantenere uno stretto contatto con chi ha competenze sulla pianificazione, con il progettista e e
con l’appaltatore in modo da sviluppare un piano costruttivo
ottimale.
3
Adottare strategie per minimizzare gli sprechi di materiale, tempo e
risorse nel progetto e nella costruzione. Esempi: Identificare potenziali cause di ricostruzioni, sprechi e ritardi e sviluppare soluzioni per evitare tali
condizioni;
Utilizzare quantitativi ottimali di materiali per evitare sprechi;
90
Sincronizzare la sequenza di consegne dei fornitori con l’ordine
delle attività in cantiere; Utilizzare, ove semplificano le operazioni, elementi prefabbricati.
Progettare lasciando margini per sviluppi futuri (ad esempio per
l’aggiunta di corsie).
3
Altro. 3
Incorporare nel progetto gli interventi di manutenzione necessari
Consultare esperti di manutenzione
già nelle prime fasi del progetto. - Pianificare la durata dell’opera in
fase di progetto per limitare la manutenzione futura.
1 Elaborare un piano di
manutenzione. 1
Progettare in modo da ridurre la
necessità di manutenzione. 1 Progettare in modo da rendere
sicure le operazioni di manutenzione.
1 Bilanciamento dei lavori
in terra
Progettare in modo da compensare
sterri e riporti. 3
Utilizzo di infrastrutture esistenti
Migliorare le infrastrutture esistenti
per raggiungere gli standard vigenti. 5 In alternativa:
riutilizzare le infrastrutture esistenti per altri scopi.
5
Progettazione degli spostamenti
Incorporare nelle intersezioni strategie di gestione del traffico (Traffic Management Strategies).
3 Coinvolgimento degli investitori Implementare un piano di coinvolgimento degli investitori Sviluppare ed implementare un piano dettagliato di coinvolgimento
della comunità e degli investitori.
5
Gestione dei reclami degli investitori
Elaborare un registro dei reclami. 5 Utilizzare un Feedback Tracking
System esistente per gestire i reclami.
5 Utilizzare uno Stakeholder
Management System. 5
Riservare una porzione di terreno per scopi
pubblici
Discutere e approvare una richiesta di riserva di terreno con la comunità
e gli investitori.
- Lavorare con le autorità per 10
91 assicurare la riserva di terreno
proposta.
Disegno urbano
Realizzazione di opzioni di trasporto multimodale
Individuare sulle mappe locali le reti per ciclisti e pedoni al fine di comprenderne l’interazione.
- Installare nuova segnaletica per
pedoni e ciclisti. 3
Individuare dove realizzare o migliorare attraversamenti o
percorsi.
5 Considerare nel progetto le
caratteristiche dei percorsi come: recinzioni, barriere, numero di accessi, attraversamenti e superfici.
-
Fornire viste panoramiche e infrastrutture per la
comunitá.
Realizzare infrastrutture per la comunità come: aree pic – nic, aree
ricreative, parchi, aree di sosta con vista panoramica, aree di sosta.
5
Sviluppo e conservazione di beni naturali (alberi, laghi, corsi d’acqua) o prodotti dall’uomo (skyline, punti di riferimento) in corrispondenza di
viste panoramiche.
5
Altro. 5
Gestione delle acque e dei corsi d’acqua
navigabili
Utilizzo dell’acqua non potabile
Utilizzare almeno il 50% dell’acqua non potabile per attività di pulizia e
manutenzione.
5 Utilizzare il 100% dell’acqua non
potabile per l’irrigazione. 5 Utilizzare il 100% dell’acqua per
attività di costruzione. 5 Progetto e utilizzo di
strutture per l’allontanamento delle
acque
L’utilizzo di strutture permanenti per l’allontanamento delle acque è limitato all’area di progetto con l’eccezione per progetti situati in
aree già dotate di sistemi di smaltimento.
5
Lavori di risanamento dei corsi d’acqua locali
Eseguire appropriati lavori di manutenzione. Come: Migliorare la qualità dell’acqua mediante l’installazione di griglie per
l’immondizia;
Controllare la crescita di muschio; Creare delle recinzioni per evitare
Piantare alberi di guardia;
1 1 1
92
Limitare l’erosione e la degradazione ai bordi della strada mediante la
piantumazione; Altro.
1