PIO PAPA IX.
Diletto figlio, salute ed Apostolica Benedizione. — Abbiamo ricevuto con piacere le due lettere che Ci scrivevi sul finire del mese di Ottobre, ed abbiamo
con paterna benevolenza abbracciati, venuti alla no
stra presenza, i Missionari che Ci raccomandavi col diletto nostro figlio G. B. Gazzolo. Dal loro aspetto e dalle loro relazioni crebbe in Noi la speranza, che già avevamo, che le loro fatiche in quei paesi lon
tani, ove sono avviati, siano fruttuose e salutari ai fedeli. Lodammo perciò il loro zelo, ed augurando loro l'aiuto del cielo li abbiamo benedetti. Ci diedero pari gioia le cose che Ci hai esposte sul progresso ed incremento della Pia Opera di Maria Ausiliatrice e di qui pure, coll’aiuto Divino, speriamo ottimi frutti di vita eterna. Intanto ti attestiamo nuovamente i sen
timenti della paterna Nostra benevolenza, e pegno della grazia celeste impartiamo con tutto l’affetto la be
nedizione Apostolica a te ed a tutta la Congregazione cui presiedi.
Roma, presso S. Pietro addì 17 Novembre 1875, del Nostro Pontificato Anno trigesimo.
PIO P P . IX . A l Diletto figlio
Gi o v a n n i Bosco Sacerdote - Torino.
Beatissimo Padre,
Il sacerdote Gio. Bosco umilmente prostrato ai Piedi di V . S., pel bene della Congregazione Salesiana e dei Soci della medesima, supplica che:
Il Superiore Generale attesa la tristezza dei tempi, in cui ad ogni momento si vedono in
gombre le case e le scuole di giornali e di libri perversi, quindi gli allievi in gran pericolo di perversione, possa concedere a’ suoi Religiosi di verificare, esaminare e leggere libri e giornali
proibiti, con quei limiti che nei singoli casi sa
ranno giudicati opportuni, per togliere i pericoli del male e promuovere la m aggior gloria di Dio.
Questa facoltà fu concessa da Leone X II,
die 11 Iulii 1826, pro Soc. Jesu
e per comunicazione a tutti gli Ordini Religiosi e Congregazioni E cclesiastiche. Fu eziandio concessa personalmente al Superiore dei Salesiani
ad vitam
ed anche di poterla comunicaread tempus.
Feria sesta die 28 aprilis 1876.
Auctoritate Sanctissimi D. N. Pii P P . IX N o- bis commissa, si vera sunt exposita, remittuntur preces arbitrio et conscientiae eiusdem Oratoris cum facultatibus necessariis et opportunis iuxta superius petita.
In quorum fide
F. P . HIERONIMUS PIUS SACCHERI
Ord. Praed.
S. Ind. Congr. a Secretis.
Loco sigilli
Feria sesta del 28 Aprile 1876.
Per Vautorità del SS.mo Nostro Signore Pio PP. I X a Noi affidata, se vere sono le cose esposte, si rimet
tono le preghiere all’arbitrio ed alla coscienza del medesimo Oratore colle facoltà necessarie ed oppor
tune per quanto è di sopra domandato.
In fede di che ecc.
F . P . GIROLAMO PIO SACCHERI dell'Ord. dei Predicatori Segretario della S. Congr. dell’ I ndice.
1° Facoltà di benedire M edaglie, Corone e Crocifìssi a com incieranno il loro Noviziato, faranno la professione re
ligiosa o rin noveran no i loro v oti, una volta al mese nel dì qualche Chiesa della C ongregazione Salesiana;
8° La stessa Indulgenza Plenaria n elle Feste dei Titolari di ciascheduna Chiesa della Congregazione.
P IU S P P . IX .
AD PERPETUAM R E I MEMORIAM.
Coelestium munerum thesauros, quorum di
spensatores esse Nos voluit Altissimus, cum ad Catholicae Religionis incrementum et animarum salutem profuturos speramus libenter elargimur.
Cum itaque Nobis exposuerit dilectus filius P re
sbyter Ioannes Bosco, Praeses Congregationis Presbyterorum Salesianae, sibi suisque maxime in votis esse, ut nonnullas spirituales gratias et privilegia concedere dign arem u r, quae non in bonum ipsorum tantum, sed omnium etiam Chri- stifidelium cedere possunt; Nos huiusmodi votis,
quantum in Domino possumus, benigne obsecun
dandum esse censuimus. Quamobrem de Omni
potentis Dei Misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi, omnibus et singulis Presbyteris in praefata Congregatione Salesiana nunc et pro tempore existentibus, ut deinceps extra Urbem de Ordinariorum consensu dummodo ad Sacramentales Confessiones exci
piendas sint adprobati, Cruces et Sacra Numis
mata cum adplicatione Plenariae Indulgentiae in mortis articulo consequendae, nec non Coro
nas precatorias cum adplicatione Indulgentiarum S. Birgittae nuncupatarum, in forma Ecclesiae consueta Missionum ac Spiritualium Exercitiorum tem pore, quae ipsi ad populum habuerint, pu
blice, alias vero privatim benedicere possint ad Decennium proximum indulgemus. Deinde m e
moratis Presbyteris, ut quoties ad aliquem utrius- que sexus Christifidelem in mortis articulo con stitutum accesserint, si vere poenitens et confessus ac S. Communione refectus, vel quatenus id facere nequiverit, saltem contritus Nomen Iesu ore si potuerit, sin minus corde devote invocaverit, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperit, Apostolicam Benedictionem Nostro et Romani Pontificis pro tempore existentis nomine cum Plenaria o - mnium suorum peccatorum Indulgentia et re
missione eidem impertiri libere et licite valeant;
servatis tamen ritu et formula a Benedicto X IV ,
Praedecessore Nostro praescriptis, Auctoritate A- postolica facultatem elargimur. Tum etiam eiusdem Congregationis Salesianae Sodalibus in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et con
fessi ac S. Communione refecti vel quatenus id facere n equ iverin t, saltem contriti Nomen Iesu ore si potu erin t, sin minus corde devote invo
caverint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus nunc et pro tempore existentibus die prim o eo
rum in Novitiatum ingressus, diebus susceptionis et renovationis votorum, et ipsorum in exteras Missiones discessu s
,
insuper illo uniuscuiusque mensis d i e , quo fit ex instituto Congregationis pium Exercitium Bonae Mortis, et postremo E - xercitiorum Spiritualium die, si vere quoque poenitentes et Confessi Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et quoad Spiritualia Exercitia ultra medietatem iis interfuerint, et E c
clesiam seu Sacellum, in quo habebuntur, visi
taverint, et ibi pro Christianorum Principum con
cordia, haeresum extirpatione, peccatorum con
versione ac Sanctae Matris Ecclesiae exaltatione, pias ad Deum preces effuderint, Plenariam si
militer omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem m isericorditer in Domino con ce
dimus. Quoties vero iidem Sodales pium versi
culum «