• Non ci sono risultati.

Prese di corrente

Nel documento Libretto di uso e manutenzione F 650 GS (pagine 80-91)

Avvertenze sull'uso delle prese:

Disinserimento automatico In determinate circostanze le prese si disinseriscono automati-camente:

in caso di tensione della batte-ria insufficiente per rendere il veicolo idoneo all'avviamento in caso di superamento del ca-rico massimo indicato nei dati tecnici

durante l'avviamento

Funzionamento di apparecchi supplementari

Gli apparecchi supplementari col-legati alle prese possono essere messi in funzione solo con ac-censione inserita. Quando l'ac-censione viene disinserita, l'ap-parecchio supplementare rimane in funzione. A 15 minuti circa dal disinserimento dell'accensione, le

7

78

z Accessori

prese si disattivano per allegge-rire la rete di bordo.

Posa dei cavi

I cavi delle prese diretti agli ap-parecchi supplementari devono essere posati in modo che

Non intralcino il pilota

la sterzata e le caratteristiche di marcia non siano limitate Non possano rimanere inca-strati

Bagaglio

Fissaggio del bagaglio

Far passare le cinghie dei ba-gagli tra il veicolo ed i fermi antiscivolamento 1.

Posare la cinghia 2 come illu-strato nell'esempio di un bor-sone.

Accertarsi che il bagaglio sia fissato correttamente.

Valigie

con valigieES

7

79

z Accessori

Apertura delle valigie

Ruotare la chiave 1 nella ser-ratura della valigia in posizione trasversale rispetto alla dire-zione di marcia.

Tenere premuto il bloccag-gio giallo 2 e sollevare la mani-glia di sostegno 3.

Spingere il tasto giallo 4 verso il basso, contemporaneamente aprire il coperchio della valigia.

Chiusura delle valigie Ruotare la chiave nella serra-tura della valigia in posizione trasversale rispetto alla dire-zione di marcia.

Chiudere il coperchio della vali-gia.

Il coperchio scatta percettibil-mente in sede

Se si abbassa la maniglia di sostegno quando la ser-ratura della valigia è longitudi-nale rispetto al senso di marcia, è possibile danneggiare la linguetta di bloccaggio.

Prima di abbassare la maniglia assicurarsi che la serratura della valigia sia in posizione trasversale rispetto al senso di marcia.

Chiudere la maniglia di soste-gno 3.

Ruotare la chiave nella serra-tura della valigia in direzione di marcia e sfilarla.

7

80

z Accessori

Regolazione del volume delle valigie

Aprire la valigia e svuotarla.

Innestare la leva mobile 1 nel finecorsa superiore per otte-nere un volume inferiore.

Innestare la leva mobile 1 nel finecorsa inferiore per ottenere un volume maggiore.

Chiudere la valigia.

Rimozione delle valigie

Ruotare la chiave 1 nella ser-ratura della valigia in posizione trasversale rispetto alla dire-zione di marcia.

Tenere premuto il bloccag-gio giallo 2 e sollevare la mani-glia di sostegno 3.

Tirare verso l'alto la levetta di sbloccaggio rossa 4.

Il cappuccio di bloccaggio 5 scatta all'esterno.

Aprire completamente il cap-puccio di bloccaggio.

Rimuovere la valigia con la ma-niglia di sostegno dal fermo.

7

81

z Accessori

Montaggio delle valigie

Aprire completamente il fermo 5, tirando event. verso l'alto la leva di sbloccaggio rossa 4.

Inserire la valigia nel

portaborse 6, successivamente

orientarla fino all'arresto nella sede 7.

Spingere a fondo verso il basso il fermo 5 e tenerlo in tale posi-zione.

Premere la leva di sbloccag-gio rossa 4 verso il basso.

Il cappuccio di bloccaggio 5 scatta in sede.

Chiudere la maniglia di soste-gno.

Girare la chiave nel senso di marcia ed estrarla.

Topcase

con TopcaseAS

Apertura del Topcase

Ruotare la chiave 1 nella serra-tura del Topcase in posizione verticale.

Tenere premuto il bloccag-gio giallo 2 ed aprire la mani-glia di sostegno 3.

7

82

z Accessori

Premere in avanti il tasto giallo 4, contemporaneamente spingere verso l'alto il coperchio del Topcase.

Chiusura del Topcase

Chiudere il coperchio del To-pcase esercitando un'energica pressione.

Se si abbassa la maniglia di sostegno quando la serra-tura del Topcase è in posizione orizzontale, si rischia di danneg-giare la linguetta di bloccaggio.

Prima di abbassare la maniglia di sostegno assicurarsi che la serra-tura del Topcase sia in posizione verticale.

Chiudere la maniglia di soste-gno 3.

La maniglia di sostegno scatta percettibilmente in sede.

Ruotare la chiave nella serra-tura del Topcase in posizione orizzontale ed estrarla.

Variazione del volume del Topcase

Aprire il Topcase e svuotarlo.

Innestare la leva mobile 1 nel finecorsa anteriore per regi-strare il volume maggiore.

Innestare la leva mobile 1 nel finecorsa posteriore per regi-strare il volume inferiore.

Chiudere il Topcase.

7

83

z Accessori

Rimozione del Topcase

Ruotare la chiave 1 nella serra-tura del Topcase in posizione verticale.

Tenere premuto il bloccag-gio giallo 2 e ribaltare verso il basso la maniglia di soste-gno 3.

Tirare indietro la leva rossa 4.

Il cappuccio di bloccaggio 5 scatta all'esterno.

Aprire completamente il cap-puccio di bloccaggio 5.

Rimuovere il Topcase sulla ma-niglia di sostegno dal ritegno.

Montaggio Topcase

Aprire completamente il fermo 5, tirando event. indietro la leva di sbloccaggio rossa 4.

7

84

z Accessori

Agganciare il Topcase nei sup-porti anteriori 6 della relativa piastra di fissaggio.

Spingere il Topcase posteriore sulla relativa piastra di fissaggio.

Chiudere a fondo il fermo 5 e tenerlo in tale posizione.

Premere la leva di sbloccag-gio rossa 4 in avanti.

Il cappuccio di bloccag-gio scatta in sede.

Chiudere la maniglia di soste-gno.

Girare la chiave in posizione orizzontale ed estrarla.

7

85

z Accessori

7

86

z Accessori

Manutenzione

Manutenzione

Avvertenze generali . . . 88 Attrezzo di bordo . . . 88 Olio motore . . . 89 Impianto frenante . . . 91 Liquido di raffreddamento. . . 95 Frizione . . . 96 Cerchi e pneumatici . . . 97 Catena . . . 97 Ruote . . . 99 Cavalletto della ruota anteriore . . . 106 Lampadine . . . 107 Elementi della carenatura . . . 113 Filtro aria . . . 114 Dispositivo di avviamento ausiliario esterno . . . 115

Batteria . . . 116

8

87

z Manutenzione

Avvertenze generali

Nel capitolo "Manutenzione"

sono descritte le operazioni di controllo e sostituzione di parti usurate eseguibili con oneri con-tenuti.

Se, durante il montaggio, occorre tenere conto di speciali coppie di serraggio, anche queste sono indicate. Nel capitolo "Dati tec-nici" è presente una panoramica di tutte le coppie di serraggio ne-cessarie.

Le informazioni complete relative agli interventi di manutenzione e riparazione sono disponibili nelle Istruzioni per le riparazioni su DVD specifiche per il modello di veicolo acquistato, che pos-sono essere richieste presso il Concessionario BMW Motorrad di fiducia.

Per eseguire alcuni degli inter-venti descritti sono necessari attrezzi speciali ed una perfetta conoscenza tecnica. In caso di dubbi, rivolgersi ad un'officina specializzata, preferibilmente al proprio Concessionario BMW Motorrad.

Attrezzo di bordo

Set di attrezzi standard

1 Impugnatura del cacciavite

2 Inserto cacciavite reversi-bile

con punta a croce e punta piatta

Sostituzione delle lam-padine degli indicatori di direzione anteriori e po-steriori ( 110).

Sostituzione della lampa-dina targa ( 112).

Smontare la batteria ( 118).

3 Chiave fissa Apertura 17

Regolare il braccio dello specchietto ( 49).

4 Chiave Torx T40 Regolare assetto fari ( 53).

8

88

z Manutenzione

5 Inserto cacciavite reversi-bile

con punta a croce e Torx T25

Smontare l'elemento centrale della carena-tura ( 113).

Kit di attrezzi per il Service

con set di attrezzi per l'assi-stenzaAS

Per ampliare gli interventi Service (ad es. smontaggio e montaggio delle ruote) BMW Motorrad ha realizzato un kit di attrezzi per

il Service adatto alla Sua moto.

Questo kit è disponibile presso la Concessionaria BMW Motorrad di fiducia.

Olio motore

Nel documento Libretto di uso e manutenzione F 650 GS (pagine 80-91)

Documenti correlati