N Cognome e nome Curriculum regolare
Ripetenza Classe V
Ripetenza altra classe
Inserimento da altra classe nel triennio
Inserimento da altra scuola nel triennio
1 Alessandro Marta X
2 Baldini Laura X
3 Bartic Simone X
4 Bassi Letizia X (in
seconda)
Pubblicazione omessa
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 10/69
5 Buffi Nayra X
6 Cantini o Parrini Rebecca
X
7 Chivetti Laura X
8 Commentale Giulia X (in
seconda)
9 Grassi Niccolò X
10 Ignesti Chiara X
11 Innocenti Siria X
12 Maenza Chiara X
13 Mariotti Elisa X
14 Mollitti Emma X
15 Mucay Armela X
16 Poli Anita X
17 Quirini Petra X
18 Romano Leidy Stefany X
19 Squilloni Sara X
20 Taleti Mary X
Pubblicazione omessa
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 11/69
B. PROFILO DELLA CLASSE COMPOSIZIONE E PROVENIENZA
La classe è composta attualmente da 20 alunni (18 femmine e 2 maschi) tutti provenienti dalla classe IV AA dello scorso anno.
Allo stato attuale tutti gli allievi, sono frequentanti e provengono dal capoluogo, dalle frazioni o da altri comuni del circondario mugellano (Vicchio, Dicomano, Londa, Scarperia e San Piero).
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto utilizzati e l’ora di rientro a casa in relazione all’orario scolastico, va sottolineato che la maggior parte degli studenti fa uso di mezzi pubblici, quali autobus di linea e treni, raggiungendo le proprie abitazioni nel pomeriggio inoltrato (non prima delle ore 15.00).
Nel primo anno del primo biennio in classe, sono stati inseriti n.3 studenti ripetenti di cui n.2 provenienti dall’Istituto Giotto Ulivi (Liceo Scientifico e Tecnico Commerciale) di Borgo San Lorenzo e di n.1 studente proveniente dal Liceo delle Scienze Umane G.Pascoli di Firenze - indirizzo psico-pedagogico; al secondo anno del primo biennio è stato inserito n. 1 studente, dal Liceo Linguistico G.Pascoli di Firenze e n.1 studente proveniente dall’Istituto Tecnico, indirizzo Economico, Balducci di Pontassieve.
Durante il terzo anno, ci sono stati n.2 inserimenti di studenti provenienti, n.1 studenti proveniente dal Liceo Scientifico Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo e da n.1 studente proveniente dall’Istituto Tecnico, indirizzo Economico, Balducci di Pontassieve.
Studenti con Piani Educativi Individualizzati
Nella classe è presente 1 studente per il quale è predisposto e realizzato un Piano Educativo Individualizzato che prevede sistemi di valutazione che fanno riferimento a programmazioni non curricolare (anche detti differenziati), pertanto le prove d’esame accerteranno preparazione idonea al rilascio di un attestato di crediti formativi. Negli allegati personali dell’alunno sono descritte nel dettaglio le motivazioni e le modalità di effettuazione delle prove di esame; altresì sono riportati ulteriori elementi utili per illustrare il percorso educativo e formativo svolto. Per lo studente sono state previste nel corso degli anni una modificazione del quadro orario.
Nella classe non sono presenti studenti per i quali sono predisposti e realizzati Piani Educativi Individualizzati che prevedono sistemi di valutazione che fanno riferimento a programmazioni curricolare con obiettivi minimi.
Fanno parte del presente documento gli allegati n. 1 riservato, posto all’attenzione del Presidente della Commissione.
Studenti DSA
Nella classe sono presenti 2 studenti con disturbi specifici di apprendimento per i quali sono stati elaborati nel primo biennio Piani Didattici Personalizzati sottoposti a monitoraggio e ricognizione
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 12/69
annualmente. Fanno parte del presente documento gli allegati n. 2 e 3 riservati, posti all’attenzione del Presidente della Commissione.
Studenti BES alfabetizzazione, altri BES
Non sono presenti studenti BES alfabetizzazione o altri BES.
OSSERVAZIONI SULLE DINAMICHE RELAZIONALI E SUL PERCORSO FORMATIVO.
Il gruppo classe, non presenta particolari problemi relazionali né di socializzazione da rilevare; tra gli allievi, nel corso degli anni, si è sviluppato un maggiore senso di appartenenza e di identificazione con il gruppo all’interno del quale si è comunque mantenuta la valorizzazione delle specifiche individualità.
Gli allievi si comportano in modo educato, sono rispettosi delle regole e disponibili all’ascolto e alla discussione; hanno ottenuto tutti buoni esiti dalle valutazioni delle esperienze triennali di tirocinio ex Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) e nella partecipazione al Progetto ERASMUS PLUS (n.9 studenti) al quarto anno.
Si può affermare in generale che nei percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali tutti gli studenti si sono particolarmente distinti per l’impegno e per la capacità di interagire efficacemente con gli utenti e con gli operatori dei servizi e hanno dimostrato di saper applicare le conoscenze e le competenze professionali acquisite nel corso di studi.
Un gruppo (15 studenti) sta frequentando il corso per conseguire la qualifica di Operatore Socio Sanitario – OSS - percorso che ha una durata di tre anni e che si concluderà con l’esame di qualifica dopo il conseguimento del diploma, indicativamente nel mese di Ottobre 2020.
Un’alunna al 3° anno ha partecipato al corso PET B1 ottenendo il diploma di A2.
Dal punto di vista del profitto la classe risulta mediamente più che sufficiente. Alcuni allievi hanno mostrato una frequenza non sempre assidua, sufficiente impegno nello studio individuale concentrato principalmente in prossimità delle verifiche e perciò talvolta hanno presentato difficoltà nell’organizzazione e nella gestione autonoma del lavoro, nella rielaborazione personale e nell’esposizione comunicativa sia scritta che orale.
Per il resto, l’atteggiamento della classe si è responsabilmente concretizzato nelle esperienze quotidiane in classe e durante la partecipazione ai numerosi eventi in cui sono stati coinvolti gli alunni nel territorio.
I docenti, durante e nell’ultimo periodo dell’anno in modalità DAD, di didattica a distanza, hanno continuato a svolgere i loro programmi, il ripasso dei contenuti ed hanno effettuato le verifiche orali e scritte, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Ministero circa lo svolgimento dell’Esame di Stato.
In particolare, si è cercato di verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in modo da argomentare in maniera critica e personale.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 13/69
Ogni docente ha cercato di stimolare gli allievi ad individuare i possibili collegamenti tra argomenti trattati all’interno della propria disciplina e quelli sviluppati in altre, con lo scopo di migliorare le loro capacità espositive affinché riescano ad effettuare una trattazione di carattere pluridisciplinare più ampia possibile.
OBIETTIVI MINIMI COMPORTAMENTALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
• Conoscere e rispettare il regolamento d'Istituto.
• Frequentare regolarmente le lezioni
• Prestare attenzione durante le lezioni.
• Partecipare in modo ordinato, costruttivo e collaborativo alle lezioni.
• Adottare un comportamento e un linguaggio adeguati.
• Rispettare orari e tempi di consegna dei compiti assegnati a scuola e a casa.
OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI TRASVERSALI CONCORDATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E FORMULATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’
CONOSCENZE • Conoscere le caratteristiche, le teorie, le applicazioni ed i linguaggi delle singole discipline dell’indirizzo di studio, professionalizzanti e dell’area comune .
COMPETENZE • Utilizzare testi complessi individuandone i contenuti essenziali, comprendere testi specifici con il linguaggio specifico delle singole discipline ed utilizzo corretto dei concetti e termini scientifici.
• Focalizzare i concetti, prendere appunti autonomamente
• Organizzare ed esporre oralmente in modo chiaro e corretto, le informazioni acquisite, il proprio pensiero, le opinioni altrui, sintetizzando.
• Organizzare ed esporre per iscritto, in modo chiaro, corretto e leggibile le informazioni acquisite e il proprio pensiero, saper produrre testi elaborati.
• Collaborare e interagire nell’ambito del lavoro di gruppo, stabilire relazioni efficaci che permettono il lavoro di equipe e di aiuto reciproco.
• Comprensione e correzione degli errori.
• Sviluppare il processo di rielaborazione personale dei contenuti e dei concetti.
• Risolvere casi professionali.
• Progettare interventi in ambito socio-sanitario sul territorio.
• Gestire le conoscenze teorici trasferendole nelle attività pratiche.
CAPACITA’ • Gestione degli strumenti di democrazia partecipativa.
• Disponibilità, nell'ambito di un reciproco rispetto, al confronto e al dialogo, partecipazione attiva al dialogo educativo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 14/69
• Controllo del proprio comportamento attraverso l’osservazione del proprio e di quello degli altri nei tempi e luoghi specifici.
• Autovalutazione.
• Gestione della propria sfera emotiva analizzando le proprie reazioni davanti ad un compito, un impegno, un cambiamento, una prova di qualsiasi genere.
• Riflessione sui propri punti di forza e sulle proprie debolezze per meglio orientare il proprio percorso scolastico e le future scelte.
Gli obiettivi trasversali programmati sono stati raggiunti in modo soddisfacente solo da una parte degli alunni.
Per gli obiettivi relativi alle discipline dell’area comune e dell’area di indirizzo si rimanda alla sezione sulla programmazione disciplinare.
OSSERVAZIONI SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA.
La continuità didattica ha permesso e consentito il rafforzamento ed il consolidamento dei saperi e delle competenze di base nel corso soprattutto del triennio.
OSSERVAZIONI SUL METODO DI STUDIO E RISULTATI RAGGIUNTI.
Sul piano didattico la maggioranza degli allievi ha conseguito un livello di preparazione complessivamente buono (alcuni studenti) e ampiamente sufficiente o sufficiente in quasi tutte le discipline (alcuni studenti) e dimostra di aver sviluppato buone competenze sul piano culturale e professionale.
La partecipazione al dialogo educativo risulta essere stata costruttiva, gli obiettivi trasversali programmati dal Consiglio di Classe raggiunti in modo soddisfacente.
METODOLOGIE, STRATEGIE, STRUMENTI E VERIFICHE Metodologie e strategie
Lezioni frontali, lezioni interattive dialogate, analisi ed interpretazione di tabelle, grafici, diagrammi; letture guidate; lavori per piccoli gruppi, relazioni, discussioni, ricerche su internet, visione di film e filmati; attività laboratoriali; attività in palestra, piscina e altri impianti sportivi.
Strumenti
Libri di testo, articoli di giornale, riviste, saggi, dispense, appunti, dizionari e opere enciclopediche, materiali audio/video, codice civile, laboratori disciplinari.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 15/69
Tipologia delle verifiche
Trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola, produzione di elaborati e artefatti, relazioni, prove strutturate a tipologia mista, prove pratiche, soluzione di problemi, interrogazioni.
Strategie per il sostegno e il recupero
Ciascun insegnante ha previsto durante le proprie ore di lezione dei momenti di ripasso collettivo prima dell’inizio delle verifiche e prima di intraprendere un nuovo argomento per effettuare un recupero in itinere.
Sono stati organizzati sportelli didattici per il recupero durante il pentamestre.
Alcuni docenti hanno organizzato sportelli didattici per il recupero o lezioni di approfondimento; le materie più coinvolte sono state: Italiano e Storia, Inglese, Matematica e Cultura medico-sanitaria.
C. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Le attività integrative ed i percorsi interdisciplinari hanno coinvolto soprattutto alcune discipline come Psicologia, Cultura Medico Sanitaria e Italiano/Storia, attraverso lo svolgimento di progetti anche con ausilio di esperti esterni o approfondimento di tematiche comuni evidenziate dai diversi punti di vista delle singole discipline nel corso del triennio.
D. PCTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) costituiscono un’opportunità formativa che integrandosi nel tradizionale percorso di studi:
• Coniugano conoscenze a abilità e promuove la costruzione delle competenze e di apprendimenti significativi in contesti reali e significativi.
• Favoriscono una maggiore interazione tra scuola e contesto produttivo e lavorativo con ricadute sia sul percorso formativo del singolo studente e del gruppo classe, sia sulla progettazione degli interventi didattici.
• Contribuiscono alla costruzione di competenze sia di asse che di cittadinanza.
• Promuovono aspetti di orientamento in uscita e di attività di problem posing e problem solving.
Presupposto essenziale dei PCTO è l’equivalenza formativa tra esperienza educativa in aula e in ambiente di lavoro. Tale equivalenza ha richiesto il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe e di gran parte delle discipline tanto in fase di progettazione e implementazione che nella fase valutativa e autovalutativa delle competenze acquisite.
La durata del percorso da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti Professionali indirizzo socio-sanitario è di almeno 210 ore.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 16/69
FASI DEL PROCESSO DI PCTO:
• Analisi e costruzione del progetto nell’ambito del Consiglio di Classe con individuazione del Tutor scolastico e di eventuali esperti esterni.
• Comunicazione e condivisione del progetto studenti e famiglie.
• Preparazione teorica e orientativa degli allievi in classe con moduli di orientamento e professionalizzanti (compresi gli aspetti della sicurezza, della privacy, elementi di diritto del lavoro).
• Visite guidate e attività integrative.
• Individuazione delle aziende ospitanti, assegnazioni.
• Svolgimento dell’esperienza lavorativa con controllo in itinere e verifica finale
• Compilazione da parte dello studente di schede tecniche di autovalutazione e valutazione del percorso
• Valutazione:
o Valutazione del tutor aziendale con riferimento alle competenze acquisite dall’allievo
o Valutazioni del Consiglio di Classe: ogni disciplina coinvolta valuta i risultati dell’esperienza in base alle verifiche prodotte, e ne tiene conto nella formulazione della proposta di voto finale. Il Consiglio di Classe valuta l’esperienza complessiva e ne tiene conto nella formulazione del punteggio per l’assegnazione del credito scolastico
o Autovalutazione dello studente o Valutazione del tutor scolastico
In quanto metodologia didattica caratterizzante il percorso e in ottica di inclusione, anche per gli alunni diversamente abili è stato previsto azioni di PCTO e attività specifiche in linea con il progetto personalizzato elaborato nell’ambito del PDP e del PEI.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Moduli 1° anno 2° anno 3° anno Totale
Orientamento
Professionalizzanti SERVIZI EDUCATIVI 72 ore
SERVIZI ASSISTENZIALI 120 ore
SERVIZI ASSISTENZIALI 30 ore
Esperienza lavorativa
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 17/69
Visite guidate e altre
attività Praga (5 giorni) Budapest (5 giorni)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 18/69
E. PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Gli studenti (75% del gruppo classe) stanno frequentando il corso per conseguire la qualifica di Operatore Socio Sanitario – OSS – promosso dalla Regione Toscana e l’Azienda Ospedaliera di Careggi di Firenze, percorso che ha una durata di tre anni e si concluderà con l’esame di qualifica, indicativamente nel mese di Ottobre 2020 . per poter ottenere la qualifica gli studenti devo conseguire il Diploma, ed effettuare un tirocinio operativo presso L’Azienda Ospedaliera nel mese di Settembre.
F. DIDATTICA A DISTANZA
CONTESTO INIZIALE
L’attività a distanza non ha creato importanti difficoltà agli studenti nemmeno all’inizio della nuova modalità. Rimanendo i docenti a stretto contatto con gli studenti, è stato possibile mantenere viva ed assidua la comunicazione con loro, continuando anche ad utilizzare il registro elettronico.
Alcuni studenti si sono attivati per rifornirsi di strumentazioni idonee a poter lavorare a distanza.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ SVOLTA
Modalità asincrona: le attività svolte dai docenti in questa modalità riguardano soprattutto la somministrazione di file, di verifiche strutturate o semi strutturate, di elaborati, video, audio, ecc., attraverso i quali gli studenti possono approfondire i contenuti della varie discipline, continuando ad utilizzare il registro elettronico e la piattaforma Teams per comunicare giornalmente.
Modalità sincrona: le attività svolte dai docenti in questa modalità riguardano la possibilità di lavorare rispettando il calendario settimanale sulla piattaforma Teams in cui i docenti possono settimanalmente o mensilmente programmare le loro lezioni, le attività da svolgere e le verifiche da somministrare sottoforma di elaborati scritti, test, colloqui orali, ecc. al fine di mantenere attiva la relazione con gli studenti e poter interagire direttamente con loro.
Per gli studenti con Pdp la modalità in DAD è stata attuata seguendo e rispettando le modalità indicate dai docenti nelle singole discipline. Tali studenti hanno seguito senza compromettere nulla della loro precedente preparazione e nell’adeguata produzione di nuovi apprendimenti attraverso la didattica a distanza.
Lo studente con Pei ha potuto comunicare con i suoi docenti di sostegno che hanno creato un gruppo attraverso un canale della classe in piattaforma Teams, attraverso il
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 19/69
quale lo studente può continuare a lavorare sul materiale prodotto dagli insegnanti in maniera continuativa. Potrà predisporre in vista dell’Esame di Stato un power point indicante le attività svolte durante il suo percorso scolastico e di esperienza nel campo dell’alternanza scuola-lavoro.
RISPOSTA DEGLI STUDENTI
La classe in generale ha risposto abbastanza bene adeguandosi velocemente alla modalità a distanza, partecipando e consegnando nei tempi stabiliti le consegne, anche se alcuni studenti non si sono attivati nello stesso modo con tutte le discipline.
STRUMENTI
Si utilizzano la piattaforma Teams ed il Registro Elettronico su Mastercom.
H. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria è la disciplina che maggiormente ha contribuito a rafforzare gli studenti per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione.
6. SCHEDE INFORMATIVE :
LINGUA INGLESE Docente: Cirillo Silvia
N. ore settimanali: 3
Testo adottato:D.Ardu;R.Beolè;R.Palmer-”A Caring Society”Ed.Edisco L.Ferruta,M.Rooney;S.Knipe- “Going Global”-Ed.Mondadori
A. Obiettivi specifici della disciplina
Il lavoro tramite Dad si è basato sul consolidamento ed ampliamento delle conoscenze linguistiche scritte ed orali acquisite negli anni precedenti,in particolare sull'approfondimento della conoscenza del linguaggio specifico dell'indirizzo di studio(servizi socio-sanitario).Dal punto di vista metodologico durante le videolezioni si sono affrontati gli argomenti seguendo la programmazione di inizio anno scolastico,evidenziando i punti chiave degli stessi argomenti,con il supporto di schemi e riassunti per favorire meglio la memorizzazione e lo studio.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 20/69
B. Livello di raggiungimento degli obiettivi
In generale la classe ha raggiunto un livello di conoscenze discreto dei contenuti essenziali della disciplina,riuscendo ad esporre oralmente e per iscritto le competenze linguistiche in base al livello del QCER(quadro comune europeo di riferimento).In particolare anche tramite la didattica a distanza la classe ha potuto lavorare per migliorare la pronuncia,la fluency,la correttezza grammaticale e lessicale .
C. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale X Discussione guidata X
Lezione interattiva X Discussione libera X
Visione di materiale audio-video X Interventi esperti
Lavoro individuale X Produzione schemi e schede X
Lavoro di gruppo Laboratori
Attività DAD modalità asincraona Attività DAD modalità sincrona X Altro (specificare)
D. Strumenti ed attrezzature utilizzate Attività Dad con modalità sincrona.
E. Tipologia adottate e numero delle verifiche svolte
Sono state svolte 2 verifiche scritte nel trimestre e 2 verifiche scritte nel pentamestre,effettuate a fine modulo. Comprensione e produzione orale e scritta di testi di argomenti di cultura generale e specifici relativi al proprio indirizzo di studio.Verifiche sommative,formative,comprensione di un testo con domande aperte,chiuse(v/f) multiple choice.Verifiche orali.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 21/69
F. Macroargomenti svolti
Modulo 2: The human mind: a complex machine How the brain works.
What is memory?
Adult disorders:bipolar,depression and panic disorders.
Adult disorders:schizophrenia.
Old age diseases:Alzheimer's and Parkinson's diseases.
Personality disorders:dissociative identity,obsessive-compulsive persoanlity and paranoia.
Modulo 5: Social service for adults Senior volunteers
The benefits of volunteer work for the elderly.
Examples of volunteering activities for the elderly.
Social care for the elderly.
Residential homes and sheltered housing.
Home care and enablement services
Modulo 6:Social and Sanitary legislation The Healthcare System in Italy.
Physical disability.
Laws and benefits for the disabled.
Section 3:Scary movie Dorian Gray
Frankenstein
Dr.Keckyll and Mr.Hyde
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 22/69
ITALIANO Docente: MARIARITA PANFILI
N. ore settimanali: 4 Testo adottato:
M. Sambugar G. Salà , Letteratura & oltre, vol 3
A. Obiettivi specifici della disciplina
competenze declinate in obiettivi specifici della disciplina (abilità / conoscenze):
Competenza Obiettivi
Abilità Conoscenze il contenuto di un testo fornito (Tipologia C)
-Analizza e comprende le consegne della prova.
-Sa esaminare il documento allegato e individuare le argomentazioni
contenute.
-Sa usare un registro linguistico adeguato.
-Se richiesto, sa articolare la
trattazione in paragrafi e scegliere un titolo complessivo.
-Sa produrre un testo corretto dal punto di vista formale e di
impostazione grafica.
-Padroneggia adeguatamente la tecnica dell'argomentazione sostenendo
opinioni personali.
-Supporta le proprie affermazioni con conoscenze ed esperienze personali.
-Tematiche
-Comprende le consegne della prova.
-Comprende gli argomenti contenuti nel
-Tematiche artistico-letterarie, socio-economiche,
tecnico-ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINO CHINI”
Via Pietro Caiani, 68 - 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) 23/69
Per la modalità DAD si è tenuto particolarmente conto dei seguenti obiettivi/competenze trasversali: puntualità, partecipazione, capacità comunicativa
B. Livello di raggiungimento degli obiettivi
testo
documento allegato e sa rispondere a domande.
-Sa usare un registro linguistico adeguato.
-Sa produrre un testo corretto dal punto di vista formale e di
impostazione grafica.
-Padroneggia adeguatamente la tecnica del riassunto e dell'argomentazione sostenendo opinioni personali.
-Supporta le proprie affermazioni con conoscenze ed esperienze personali.
-Se richiesto, sa articolare la
trattazione in paragrafi e scegliere un titolo complessivo.
-Conosce gli elementi formali del testo.
-Sa comprendere e rielaborare i contenuti del testo.
-Sa organizzare testi brevi corretti e chiari.
-Rafforza la tecnica del riassunto.
-Rafforza la tecnica del riassunto.