• Non ci sono risultati.

Presentazione

Nel documento DOMITOP DGT 24 LOW NOX F (pagine 3-0)

1.1 Presentazione 1.1 Presentazione 1.1 Presentazione 1.1 Presentazione

E’ un generatore termico per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ad alto rendimento e bassissime emissioni di inquinanti, funzionante a gas naturale o GPL (configurabile al momento dell’installazione) e governato da un avanzato sistema di controllo a microprocessore. Il corpo caldaia si compone di uno scambiatore lamellare in rame, la cui particolare conformazione garantisce un’elevata efficienza di scambio in tutte le condizioni di funzionamento, e di un bruciatore atmosferico raffreddato dall’acqua di caldaia, caratterizzato da valori di emissione estremamente contenuti e dotato di accensione elettronica con controllo di fiamma a ionizzazione. La produzione d’acqua sanitaria è effettuata tramite uno scambiatore secondario dedicato ad alta efficienza. La caldaia è completamente stagna rispetto l’ambiente di installazione: l’aria necessaria alla combustione è aspirata dall’esterno e l’espulsione fumi è effettuata tramite ventilatore. La dotazione di caldaia comprende inoltre un circolatore a velocità variabile per riscaldamento ed uno a velocità fissa per sanitario, vaso di espansione, flussometro, valvola di sicurezza, rubinetto di carico, rubinetto di scarico, pressostato aria, pressostato d’acqua, sensori di temperatura e termostato di sicurezza. Grazie al sistema di controllo e regolazione a microprocessore con autodiagnosi avanzata il funzionamento dell’apparecchio è in massima parte automatico. La potenza per il riscaldamento viene regolata automaticamente dal sistema di controllo in base alle caratteristiche dell’ambiente interno ed esterno (con sonda esterna opzionale installata), alle caratteristiche dell’edificio e della sua ubicazione. La potenza in sanitario è regolata automaticamente ed in modo continuo per assicurare rapidità di erogazione e comfort in tutte le condizioni di prelievo.All’utente è sufficiente impostare la temperatura desiderata all’interno dell’abitazione (tramite il termostato ambiente o il comando remoto, opzionali, ma di cui si raccomanda l’installazione) o regolare la temperatura impianto, impostare la temperatura di uscita desiderata per l’acqua calda sanitaria. Il sistema di regolazione e controllo provvederà ad un funzionamento ottimale per tutto il periodo dell’anno. Il display fornisce in continuo indicazioni sullo stato di funzionamento dell’apparecchio ed è possibile ottenere facilmente informazioni aggiuntive sulle temperature dei sensori, l’impostazione dei set-point, ecc. o operare una configurazione degli stessi. Eventuali anomalie di funzionamento legate alla caldaia o all’impianto vengono immediatamente segnalate dal display e, se possibile, corrette automaticamente.

Avvertenze generali Avvertenze generali Avvertenze generali Avvertenze generali Avvertenze generali

• L’installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle norme vi genti, secondo le istruzioni del costruttore e devono essere eseguite da personale profes sionalmente qualificato.

• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone anima li o cose. È esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso e comunque per inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso sul manuale istruzioni.

• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparec chio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.

Certificazione Certificazione Certificazione Certificazione Certificazione

La marcatura CE documenta che gli apparecchi a gas Ferroli sono conformi ai requisiti contenuti nelle direttive europee ad essi applicabili.

In particolare questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:

• Direttiva Apparecchi a Gas 90/396 recepita con DPR 15.11.96 n° 661

• Direttiva Rendimenti 92/42 recepita con DPR 15.11.96 n° 660

• Direttiva Bassa Tensione 73/23 (modificata dalla 93/68)

• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336 (modificata dalla 93/68) recepita con DPR 15.11.96 n° 615

1.2 Dimensioni e attacchi 1.2 Dimensioni e attacchi 1.2 Dimensioni e attacchi 1.2 Dimensioni e attacchi 1.2 Dimensioni e attacchi

versione Domitop DGT 24 LOW NOx F versione Domitop DGT 24 LOW NOx F versione Domitop DGT 24 LOW NOx F versione Domitop DGT 24 LOW NOx F versione Domitop DGT 24 LOW NOx F

100

363

756 761

11

50

718 13.5 200

110 120 120 110

363

460

460

11

15

756

15 430

35 35

50

130

130 100

215

4

2 1

3 5

100 Legenda

LegendaLegenda LegendaLegenda

1 1 1 1

1 Mandata impianto 2

22 2

2 Ritorno impianto 3

33

33 Entrata gas 4

44 4

4 Entrata acqua sanitaria 5

5 5 5

5 Uscita acqua sanitaria

Vista superiore

Vista inferiore

versione Ferella Pura F 24 MEL versione Ferella Pura F 24 MEL versione Ferella Pura F 24 MEL versione Ferella Pura F 24 MEL versione Ferella Pura F 24 MEL

Legenda Legenda Legenda Legenda Legenda

1 11 1

1 Mandata impianto 2

22

22 Ritorno impianto 3

33 3

3 Entrata gas 4

44 4

4 Entrata acqua sanitaria 5

55 5

5 Uscita acqua sanitaria

Vista superiore

Vista inferiore

100

75611

50

718 13.5

460

11

15

756

15 430

362

769 200 362

= 120 120 =

460

4

2 3

5

1

35 35

50

130 130

215

100 100

Legenda 5 55

55 Camera stagna 7

77

77 Entrata gas 8

88

88 Uscita acqua sanitaria 9

99

99 Entrata acqua sanitaria 10

10 10 10

10 Mandata impianto 11

1111 11

11 Ritorno impianto 14

1414

1414 Valvola di sicurezza 16

2 0 Gruppo bruciatori 2 9

2 9 2 9 2 9

2 9 Collettore uscita fumi 32

3232 32

32 Circolatore riscaldamento 3 4

3 43 4

3 43 4 Sensore temperatura riscaldamento 3 5

3 5 3 5 3 5

3 5 Separatore d’aria 3 6

3 6 3 6 3 6

3 6 Sfiato aria automatico 42

42 42 42

42 Sensore di temperatura sanitaria 43

4343 43

43 Pressostato aria 44

4444

4444 Valvola gas 49

49 49 49

49 Termostato di sicurezza 50

50 50 50

50 Termostato di limite riscaldamento 56

56 56 56

56 Vaso espansione 74

7474 74

74 Rubinetto di riempimento impianto 81

8181

8181 Elettrodo d'accensione 8 2

8 2 8 2 8 2

8 2 Elettrodo di rilevazione 1 1 4

1 1 4 1 1 4 1 1 4

1 1 4 Pressostato acqua 1 3 6

1 3 6 1 3 6 1 3 6

1 3 6 Flussometro 1 7 9

1 7 9 1 7 9 1 7 9

1 7 9 valvola di non ritorno 1 8 7

1 8 7 1 8 7 1 8 7

1 8 7 Diaframma fumi 1 9 4

1 9 4 1 9 4 1 9 4

1 9 4 Scambiatore di sanitaria 2 1 6

2 1 6 2 1 6 2 1 6

2 1 6 Circolatore sanitario 2 2 1

2 2 1 2 2 1 2 2 1

2 2 1 Rubinetto di bypass 2 2 2

2 2 2 2 2 2 2 2 2

2 2 2 Scambiatore di calore

1.3 Vista generale e componenti principali 1.3 Vista generale e componenti principali 1.3 Vista generale e componenti principali 1.3 Vista generale e componenti principali 1.3 Vista generale e componenti principali

32

Versione DOMITOP DGT 24 LOW NOx F Versione DOMITOP DGT 24 LOW NOx F Versione DOMITOP DGT 24 LOW NOx F Versione DOMITOP DGT 24 LOW NOx F Versione DOMITOP DGT 24 LOW NOx F

Versione FERELLA PURA F 24 MEL Versione FERELLA PURA F 24 MEL Versione FERELLA PURA F 24 MEL Versione FERELLA PURA F 24 MEL Versione FERELLA PURA F 24 MEL

1.4 Tabella dati tecnici 1.4 Tabella dati tecnici 1.4 Tabella dati tecnici 1.4 Tabella dati tecnici 1.4 Tabella dati tecnici

Alimentazione gas Pmax Pmin

Portata Termica (Potere Calorifico Inferiore - Hi)

Portata Termica (Potere Calorifico Superiore - Hs) Potenza Termica Utile 80°C - 60°C

Potenza Termica Sanitario

Potenze Pmax Pmin

kcal/h 20.000 8.800

kW 23,3 10,2

kcal/h 20.000 8.800

kW 23,3 10,2

kcal/h 24.700 11.000

kW 28,7 12,8

kcal/h 22.200 9.900

kW 25,8 11,5

Dimensioni, pesi attacchi

Profondità mm 363

Larghezza mm 460

Altezza mm 761

Sanitario

Pressione minima di esercizio sanitario bar 0,25

Pressione massima di esercizio sanitario bar 9

Produzione sanitaria massima Dt 30°C l/min 11,1

Produzione sanitaria massima Dt 25°C l/min 13,3

Contenuto d’acqua caldaia litri 0,8

Pressione di precarica vaso di espansione bar 1

Capacità vaso di espansione litri 12

Pressione minima di esercizio riscaldamento bar 0,8

Pressione massima di esercizio riscaldamento bar 3

Temperatura massima di esercizio riscaldamento °C 85

Indice di protezione elettrica IP 44

Alimentazione elettrica

Tensione di alimentazione/frequenza V/Hz 220/50

Max Potenza Elettrica Assorbita W 150

Attacchi circuito sanitario poll. 1/2”

Attacchi impianto riscaldamento poll. 3/4”

Attacco impianto gas poll. 1/2”

Peso con imballo kg 47

Riscaldamento

Portata Gas Metano (G20) nm3/h 2,73 1,22

Ugelli principali Gas Metano (G20) mm 24 x 0,89

Pressione al bruciatore Gas Metano (G20) mbar 13,5 3,0

Pressione alimentazione Gas Metano (G20) mbar 20,0

Portata GPL (G31) Kg/h 2,00 0,89

Ugelli principali GPL (G31) mm 24 x 0,56

Pressione al bruciatore GPL (G31) mbar 35,0 6,4

Pressione alimentazione GPL (G31) mbar 37,0

Valvola di sicurezza bar 3

Contenuto d’acqua sanitario litri 0,5

2. STRUTTURA DEL PRODOTTO E COMPONENTI 2. STRUTTURA DEL PRODOTTO E COMPONENTI 2. STRUTTURA DEL PRODOTTO E COMPONENTI 2. STRUTTURA DEL PRODOTTO E COMPONENTI 2. STRUTTURA DEL PRODOTTO E COMPONENTI

INTERNI INTERNI INTERNI INTERNI INTERNI

2.1 Circuito idraulico - riscaldamento 2.1 Circuito idraulico - riscaldamento 2.1 Circuito idraulico - riscaldamento 2.1 Circuito idraulico - riscaldamento 2.1 Circuito idraulico - riscaldamento

Schema idraulico per funzionamento riscaldamento Schema idraulico per funzionamento riscaldamento Schema idraulico per funzionamento riscaldamento Schema idraulico per funzionamento riscaldamento Schema idraulico per funzionamento riscaldamento

A fronte di una richiesta di calore, il termostato ambiente o il sistema di controllo comandano l’accensione dei bruciatori e l’azionamento della pompa di circolazione. Il calore contenuto nei prodotti della combustione viene ceduto all’acqua dall’impianto attraverso lo scambiatore lamellare. Per ottenere delle emissioni inquinanti molto basse, il ritorno del sanitario e del riscaldamento passano attraverso il bruciatore. Questa operazione fa aumentare di alcuni gradi la temperatura dell’acqua prima di entrare nello scambiatore. Per maggiori dettagli della logica di funzionamento, consultare il cap.3.

Legenda

5 Camera stagna 7

77 7

7 Entrata gas 8

88 8

8 Uscita acqua sanitaria 9

99

99 Entrata acqua sanitaria 1 0

1 01 0 1 0

1 0 Mandata impianto 1 1

1 11 1 1 1

1 1 Ritorno impianto 1 4

1 41 4 1 4

1 4 Valvola di sicurezza 1 6

1 61 6 1 6

1 6 Ventilatore 2 0

2 02 0

2 02 0 Gruppo bruciatori 2 9

2 92 9 2 9

2 9 Collare uscita fumi 3 2

3 23 2 3 2

3 2 Circolatore riscaldamento 3 4

3 43 4 3 4

3 4 Sensore temperatura riscaldamento 3 5

3 53 5

3 53 5 Separatore d’aria 3 6

3 63 6 3 6

3 6 Sfiato aria automatico 4 2

4 24 2 4 2

4 2 Sensore temperatura sanitario 4 3

4 34 3 4 3

4 3 Pressostato aria 4 4

4 44 4 4 4

4 4 Valvola gas 4 9

4 94 9

4 94 9 Termostato di sicurezza 5 0

5 05 0 5 0

5 0 Termostato di limite riscaldamento 5 6

5 65 6 5 6

5 6 Vaso di espansione 7 4

7 47 4 7 4

7 4 Rubinetto di riempimento impianto

8 1 8 18 1 8 1

8 1 Elettrodo d’accensione 8 2

8 28 2 8 2

8 2 Elettrodo di rilevazione 1 1 4

1 1 41 1 4 1 1 4

1 1 4 Pressostato acqua 1 3 6

1 3 61 3 6 1 3 6

1 3 6 Flussometro 1 7 9

1 7 91 7 9 1 7 9

1 7 9 Valvola di non ritorno 1 8 7

1 8 71 8 7 1 8 7

1 8 7 Diaframma fumi 1 9 4

1 9 4 1 9 4 1 9 4

1 9 4 Scambiatore di sanitaria 2 1 6

2 1 6 2 1 6 2 1 6

2 1 6 Circolatore sanitario 2 2 1

2 2 1 2 2 1 2 2 1

2 2 1 Rubinetto di bypass 2 2 2

2 2 2 2 2 2 2 2 2

2 2 2 Scambiatore di calore

+

By pass By pass By pass By pass By pass

La caldaia è dotata di by-pass per garantire una minima circolazione d’acqua allo scambiatore nel caso ci sia una forte resistenza all’impianto.

Rubinetto di carico Rubinetto di carico Rubinetto di carico Rubinetto di carico Rubinetto di carico

E’ posto tra la mandata del riscaldamento e uscita del sanitario. Non è previsto in caldaia per alcuni mercati come quello inglese e belga.

Vaso di espansione Vaso di espansione Vaso di espansione Vaso di espansione Vaso di espansione

E’ collegato a monte della pompa tramite una girello di ottone filettato. E’

posto dietro lo scambiatore, all’interno del telaio. Il vaso espansione contiene al suo interno una membrana, a contatto su un lato con l’acqua dell’impianto e dall’altro con l’aria in pressione (precaricata a 1 bar) all’interno del vaso. Tramite la dilatazione della membrana e compressione conseguente dell’aria, il vaso compensa le dilatazioni termiche dell’acqua dell’impianto di riscaldamento.

12 Litri

Circolatore (230v/50Hz) Circolatore (230v/50Hz) Circolatore (230v/50Hz) Circolatore (230v/50Hz) Circolatore (230v/50Hz)

Posto sul ritorno del circuito riscaldamento è collegato allo scambiatore tramite un tubo di rame con un anello di ottone filettato. Mentre la pompa del sanitario è a velocità fissa, quella del riscaldamento ha tre livelli di portata/prevalenza (vedi diagramma). Variando la portata/prevalenza si modifica la velocità dell’acqua attraverso lo scambiatore caldaia e di conseguenza il salto termico ( T) tra mandata e ritorno riscaldamento.

Ovviamente, aumentando la portata del circolatore, diminuisce il T e viceversa. In caso di lunga inattività è possibile che il rotore si “blocchi” a causa dei residui/depositi presenti nell’acqua. Tramite la vite frontale è possibile accedere al rotore, che può essere, sbolccato agendo con un cacciavite.

Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche

Se la pompa non funziona:

• Verificare che il rotore sia libero di ruotare agendo sulla vite posta frontalmente tramite un cacciavite.

• Verificare che vi sia alimentazione sia in scheda che alla connessione della pompa.

• Se non c’è alimentazione, verificare la scheda.

• Se c’è alimentazione, cambiare la pompa.

Legenda LegendaLegenda LegendaLegenda 1 - 2 - 3 = 1 - 2 - 3 =1 - 2 - 3 =

1 - 2 - 3 =1 - 2 - 3 = Posizione selettore pompa A =

A = A = A =

A = Perdite di carico caldaia C.A.m

1,2 3

2

1

0 4 6

5

2 1,8

1,6

1,4 m3

/h 0,3

0,2

0,1

0 0,4 0,6

0,5 bar

1

0 0,2 0,4 0,6 0,8

3 2 1

A

Scambiatore Scambiatore Scambiatore Scambiatore Scambiatore

Lo scambiatore è un pacco lamellare in rame. Costituito da una fitta alettatura, da quattro tubi circolari che sono collegati in serie tra loro. L’acqua scambia direttamente con i gas di combustione e si rende sicuro il sistema tramite un termostato di sicurezza tarato a 100°C e dal termostato limite (88°C) posti nello scambiatore. Per la sua forma e fattezza il carico termico è distribuito su tutta l’ alettatura, con conseguenti vantaggi per l’efficienza di scambio e la durata dello scambiatore. Uno speciale trattamento superficiale preserva lo scambiatore dall’ossidazione e corrosione.

Separatore d’aria e sfiato d’aria automatico Separatore d’aria e sfiato d’aria automatico Separatore d’aria e sfiato d’aria automatico Separatore d’aria e sfiato d’aria automatico Separatore d’aria e sfiato d’aria automatico

Consente l’espulsione automatica dell’aria presente sul circuito di riscalda-mento e sanitario. E’ posta sul tubo di mandata, e fuoriesce nella parte più alta a destra della caldaia. Si può togliere semplicemente svitandolo dalla sua sede del separatore d’aria. Quest’ultimo ha la funzione di rallentare la velocità dell’acqua impedendo il trascinamento dell’aria in essa contenuta.

Valvola di sicurezza Valvola di sicurezza Valvola di sicurezza Valvola di sicurezza Valvola di sicurezza

Apre se la pressione supera i 3 bar rendendo più sicuro il funzionamento della caldaia e salvaguardandola da eventuali sovrapressioni. E’ vivamente sconsigliato utilizzare questa valvola per scaricare l’impianto, infatti una volta aperta, potrebbe rimanere dello sporco al suo interno, rendendo impossibile la sua chiusura completa.

Valvola di non ritorno Valvola di non ritorno Valvola di non ritorno Valvola di non ritorno Valvola di non ritorno

E’ necessaria per garantire l’unidirezionalità del flusso d’acqua. La valvola di non ritorno ha la possibilità di essere volontariamente bloccata (aperta) in modo tale da facilitare lo scarico caldaia . E’ importante durante le normali operazioni, che la valvola sia operativa.

Operativa

Bloccata

Pressostato acqua Pressostato acqua Pressostato acqua Pressostato acqua Pressostato acqua

E’ un pressostato che rileva la pressione all’interno del circuito riscaldamen-to. E’ posto sul tubo di mandata sopra la valvola di sicurezza. Ha il contatto normalmente aperto e lo chiude se la pressione supera 0,5 bar, dando il suo consenso alla scheda elettronica. La sua funzione è di evitare surriscaldamenti.

2.2 Circuito idraulico - sanitario 2.2 Circuito idraulico - sanitario 2.2 Circuito idraulico - sanitario 2.2 Circuito idraulico - sanitario 2.2 Circuito idraulico - sanitario

Schema idraulico per funzionamento sanitario Schema idraulico per funzionamento sanitario Schema idraulico per funzionamento sanitario Schema idraulico per funzionamento sanitario Schema idraulico per funzionamento sanitario

+

L’acqua domestica è riscaldata indirettamente, ossia tramite un apposito scambiatore a piastre. Il circuito dell’acqua sanitaria è provvisto all’ingresso del flussometro, e dopo aver attraversato lo scambiatore a piastre va direttamente all’utenza. Con la richiesta del sanitario, la pompa del riscaldamento si arresta e immediatamente parte la pompa del sanitario. In questo modo, il riscaldamento è escluso, e la caldaia scambia con l’acqua del circuito chiuso che a sua volta cede il calore all’acqua sanitaria tramite lo scambiatore a piastre. Il vettore riscaldante prima di entrare nello scambiatore a piastre, trova un valvola di non ritorno (attenzione alla sua regolazione: verticale in funzione, orizzontale bloccata in posizione di apertura) e la pompa del sanitario per poi rientrare in caldaia. Il controllo della temperatura è affidata al sensore posto sull’uscita dell’acqua calda.

Legenda

5 Camera stagna 7

77

77 Entrata gas 8

8 8 8

8 Uscita acqua sanitaria 9

9 9 9

9 Entrata acqua sanitaria 1 0

1 0 1 0 1 0

1 0 Mandata impianto 1 1

1 11 1 1 1

1 1 Ritorno impianto 1 4

1 41 4

1 41 4 Valvola di sicurezza 1 6

1 6 1 6 1 6

1 6 Ventilatore 2 0

2 0 2 0 2 0

2 0 Gruppo bruciatori 2 9

2 9 2 9 2 9

2 9 Collare uscita fumi 3 2

3 23 2 3 2

3 2 Circolatore riscaldamento 3 4

3 43 4

3 43 4 Sensore temperatura riscaldamento 3 5

3 5 3 5 3 5

3 5 Separatore d’aria 3 6

3 6 3 6 3 6

3 6 Sfiato aria automatico 4 2

4 24 2 4 2

4 2 Sensore temperatura sanitario 4 3

4 34 3

4 34 3 Pressostato aria 4 4

4 4 4 4 4 4

4 4 Valvola gas 4 9

4 9 4 9 4 9

4 9 Termostato di sicurezza 5 0

5 0 5 0 5 0

5 0 Termostato di limite riscaldamento

7 4 Rubinetto di riempimento impianto

8 1 8 1 8 1 8 1

8 1 Elettrodo d’accensione 8 2

8 28 2 8 2

8 2 Elettrodo di rilevazione 1 1 4

1 9 41 9 4 Scambiatore di sanitaria 2 1 6

2 1 62 1 6

2 1 62 1 6 Circolatore sanitario 2 2 1

Limitatore di portata Limitatore di portata Limitatore di portata Limitatore di portata Limitatore di portata

E’ un diaframma posto a valle del flussometro. Ha il compito di limitare la portata del prelievo, infatti la caldaia modula la sua potenza per mantenere la temperatura dell’acqua sanitaria impostata dall’utente, ma essendo la potenza della caldaia limitata a quella nominale, occorre limitare la portata del prelievo per ottenere dei T elevati.

Flussometro Flussometro Flussometro Flussometro Flussometro

Posto all’ingresso dell’acqua fredda, ha il compito di fornire alla scheda un segnale in frequenza (7 Hz per litro) direttamente proporzionale alla portata del prelievo sanitario. E’ costituito da un corpo (statore) e da un rotore al suo interno. Al suo ingresso è posto un filtro per evitare che corpi estranei possano danneggiarlo. Da ricordare che per attivare la caldaia in funziona-mento sanitario è necessario che la pressione dell’acqua sanitaria sia almeno 0,25 bar e che la portata del prelievo sia maggiore di 2,5 l/min.

Verifica Verifica Verifica Verifica Verifica

Per verificare il suo funzionamento occorre accertarsi che la portata sia almeno 2,5 l/min, dopo di chè occorre verificare il segnale che arriva alla scheda elettrica tramite un frequenzimetro. Questo da la possibilità di capire se il problema è il flussometro, o degli errati contatti, oppure la scheda.

0 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

3940 45 50 55 60 65

Temperatura di erogazione sanitaria

°C

Portata sanitaria dm /min.

Potenza caldaia scambiata

kcal/h x1000

3

17 10 1213 1415 1617 1819 2021

11 2223 2425 2627 2829 3031

18 Temp. entrata acqua sanitaria 15°C

m*

In questo caso, sopra la portata di limite m,m,m,m,m, la caldaia sebbene funzioni alla potenza no-minale, non riesce a mantenere la temperatu-ra impostata di 50°C

*****

Scambiatore sanitario Scambiatore sanitario Scambiatore sanitario Scambiatore sanitario Scambiatore sanitario

E’ scambiatore in acciaio inox composto da piastre che sono poste l’una sopra l’altra. L’acqua del sanitario scorre in controcorrente rispetto all’acqua del circuito caldaia ottenendo che l’acqua di uscita del sanitario ha la stessa temperatura dell’acqua di ritorno del circuito caldaia. E’ posizionato a fianco alle pompe ed è collegato tramite tronchetti filettati di ottone.

+

2.3 Circuito gas 2.3 Circuito gas 2.3 Circuito gas 2.3 Circuito gas 2.3 Circuito gas

Schema circuito gas Schema circuito gas Schema circuito gas Schema circuito gas Schema circuito gas

Legenda

5 Camera stagna 7

77 7

7 Entrata gas 8

88

88 Uscita acqua sanitaria 9

9 9 9

9 Entrata acqua sanitaria 1 0

1 0 1 0 1 0

1 0 Mandata impianto 1 1

1 1 1 1 1 1

1 1 Ritorno impianto 1 4

1 41 4 1 4

1 4 Valvola di sicurezza 1 6

1 61 6

1 61 6 Ventilatore 2 0

2 0 2 0 2 0

2 0 Gruppo bruciatori 2 9

2 9 2 9 2 9

2 9 Collare uscita fumi 3 2

3 2 3 2 3 2

3 2 Circolatore riscaldamento 3 4

3 43 4 3 4

3 4 Sensore temperatura riscaldamento 3 5

3 5 3 5 3 5

3 5 Separatore d’aria 3 6

3 6 3 6 3 6

3 6 Sfiato aria automatico 4 2

4 2 4 2 4 2

4 2 Sensore temperatura sanitario 4 3

4 34 3 4 3

4 3 Pressostato aria 4 4

4 9 Termostato di sicurezza 5 0

5 0 5 0 5 0

5 0 Termostato di limite riscaldamento 5 6

5 65 6 5 6

5 6 Vaso di espansione 7 4

7 47 4

7 47 4 Rubinetto di riempimento impianto

8 1 8 1 8 1 8 1

8 1 Elettrodo d’accensione 8 2

8 2 8 2 8 2

8 2 Elettrodo di rilevazione 1 1 4

1 9 41 9 4 Scambiatore di sanitaria 2 1 6

2 1 62 1 6

2 1 62 1 6 Circolatore sanitario 2 2 1

INOUT

COMUNE 25±50V DC 80±110V DC B

Valvola gas Valvola gas Valvola gas Valvola gas Valvola gas

Fornisce gas agli ugelli tra una pressione minima e massima. Per far sì che la valvola lavori correttemente, occorre che la pressione a monte della stessa sia stabile e adatta al tipo di gas in uso, mentre la valvola provvederà a fornire una pressione regolare agli ugelli. Nella valvola a gas vi sono due operatori.

Il primo ha la funzione di aprire o chiudere, mentre il secondo ha il compito di modulare la potenza in base alle esigenze dell’impianto. Il segnale arriva dalla scheda ed è sottoforma di tensione continua. Al primo operatore arriva una tensione fissa che può essere tra 80 e 110V DC, al secondo operatore la tensione varierà tra 25 e 54V DC in base alla richiesta della scheda principale.

Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche

Se la valvola non funziona:

• L’unica verifica possibile è controllare se esce il gas alla pressione nominale dalla vite “B” ponendo la caldaia in “test” con il parametro

“4” cap. 3.5 (regolazione parametri caldaia) regolato al 100%.

Modulazione Modulazione Modulazione Modulazione Modulazione

Il sistema di controllo regola la sua potenza caldaia in modo da mantenere costante la temperaura di mandata secondo quanto impostato sul pannello di controllo. La pressione del gas agli ugelli viene modulata tramite la valvola e specificatamente tramite il II° operatore. La scheda fornisce una variazione di tensione continua (tra 25 e 54VDC) in base alla differenza tra temperatura di mandata e setpoint impostato.

Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche Verifiche

Si può verificare la modulazione in tre modi:

• Visivamente, controllando la fiamma.

• Verificando con un manometro la pressione del gas a valle della valvola.

• Controllando la tensione in scheda (X6, 14/15) che dovrebbe variare tra 0 e 11,5VDC.

Attenzione, con una pressione a monte della valvola molto bassa può succedere che l’apertura della valvola sia lenta e che la caldaia vada in blocco per la mancata accensione.

Regolazione pressione al bruciatore Regolazione pressione al bruciatore Regolazione pressione al bruciatore Regolazione pressione al bruciatore Regolazione pressione al bruciatore

Questo apparecchio, essendo del tipo a modulazione di fiamma, ha due valori di pressione fissi: quello di minima e quello di massima, che devono essere quelli indicati in tabella dati tecnici in base al tipo di gas.

• Collegare un idoneo manometro alla presa di pressione “““““BBBB”””””B posta a valle della valvola gas.

• Scollegare il tubetto di compensazione pressione “““““FFFFF”””””.

• Togliere il cappuccio di protezione “C”.

• Attivare il funzionamento “TEST potenza minima” (premere il tasto per 10 secondi)

• Regolare la pressione minima attraverso la vite “D”, in senso orario per diminuirla e in senso antiorario per aumen-tarla.

• Attivare il funzionamento “TEST potenza massima” (Pre-mere contemporaneamente per 5 secondi i tasti e posti sul pannello frontale della caldaia).

• Regolare la pressione massima attraverso la vite “E”, in senso orario per aumentarla e in senso antiorario per diminuirla.

• Ricollegare il tubetto di compensazione pressione “F”.

• Rimettere la vite di protezione “C”.

• Disattivare il funzionamento Test (Premere contemporane-amente per 5 secondi i tasti e posti sul pannello frontale della caldaia).

N.B. Il test dura 5 minuti. E’ consigliabile aprire 1 o 2 rubinetti del sanitario per smaltire la potenza in eccesso.

C

INOUT

F

E B A

D COMUNE

25±50V DC 80±110V DC

Legenda

A Presa di pressione a monte B Presa di pressione a valle C Vite di protezione

D Vite di regolazione pressione minima

E Vite di regolazione pressione massima

F Tubetto di compensazione pressione

Una volta effettuato il controllo della pressione o la regolazione della stessa è obbligatorio sigillare con vernice o appo-sito sigillo la vite di regolazione.

kW

mbar

18 19 20 21 22 23

5 10 15 20 25 30 35

9 10 11 12 13 14 15 16 17

8 24 25 26 27 28

G31GPL

G20Metano

Trasformazione gas di alimentazione Trasformazione gas di alimentazione Trasformazione gas di alimentazione Trasformazione gas di alimentazione Trasformazione gas di alimentazione

L’apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Metano o G.P.L. e viene predisposto in fabbrica per l’uso di uno dei due gas, come chiaramente riportato sull’imballo e sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio stesso. Qualora si renda necessario utilizzare l’apparecchio con gas diverso da quello

L’apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Metano o G.P.L. e viene predisposto in fabbrica per l’uso di uno dei due gas, come chiaramente riportato sull’imballo e sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio stesso. Qualora si renda necessario utilizzare l’apparecchio con gas diverso da quello

Nel documento DOMITOP DGT 24 LOW NOX F (pagine 3-0)

Documenti correlati