• Non ci sono risultati.

Presentazione generale del sito

STUDIO ETOLOGICO DEI CARNIVOR

5.1 Presentazione generale del sito

L’Alta Loira (Haute-Loire) è un dipartimento francese facente parte della regione dell'Alvernia (Auvergne) che comprende circa 100 siti fossiliferi, alcuni dei quali conosciuti da più di 150 anni; è possibile suddividere la regione in tre aree principali: Allier Valley, Loire Valley e il bacino di Le Puy-en Velay. Il territorio di Velay viene, a sua volta, suddiviso in tre grandi zone vulcaniche: l’altopiano di Devès, il massiccio montuoso di Meygal (1.436 m s.l.m) e il bacino di Puy. Qui, numerosi fiumi, stagni e laghi si sono formati durante il Terziario e il Quaternario generando un contesto molto favorevole per un vulcanismo di tipo “surtseyan”, durante il quale sono stati depositati frammenti solidi e sabbie rosse racchiudenti numerosi fossili a loro volta coperti da spessi strati di breccia vulcanica. Nella zona Est di Velay troviamo, invece, un paesaggio generato da un altro tipo di vulcanismo, composto da duomi lavici di fonolite e trachite, alternati a piccoli altopiani basaltici.

Fig. 1 - Saint Privat d’Allier. Collocazione geografica dei siti St Privat d’Allier (1), Sezès (2) e Ceyssac (3). Da Lacombat, 2005 (modificato).

1 3 2

67

Il sito di Saint Privat d’Allier è situato ad un’altitudine di 874 metri, su una valle sulla sponda destra del fiume Allier; questa valle si allarga formando un bacino che più in basso si restringe tra le scoscesi rupi di gneiss. [Fig.1]

Nel 1828, un ricercatore scozzese della Société Royale d’Edimburgo, il dottor Hibbert, scopre vicino alla strada di Puy-en Velay di Saugues, nel comune di Saint Privat, delle ossa di grosse dimensioni. Aiutato da qualche abitante del comune, libera diversi resti di grandi mammiferi dallo strato di scorie nei quali erano conservati e, di ritorno a Le Puy-en-Velay, rende partecipe della scoperta Jacques-Mathieu Bertrand de Doue che, con l’aiuto di Frédéric- Guillaume Deribier de Cheissac ritorna nel sito qualche giorno più tardi allo scopo di completare la raccolta fossilifera. La scoperta viene resa nota ne l’Annales de la Société d’Agriculture du Puy del 1829 dove viene presentata la lista faunistica fatta dagli studiosi che comprende un rinoceronte, una iena e quattro cervidi.

Il giacimento viene segnalato successivamente anche nelle opere di Bout (1960) e Guérin (1980) che, nel suo studio esaustivo sui rinoceronti fossili, segnala la presenza del sito accennando al materiale conservato presso il museo Crozatier. Nel 1999, Duvernois pubblica un lavoro di sintesi sul genere Leptobos citando il giacimento di Saint Privat d’Allier e le collezioni del Museo Crozatier; la lista faunistica fatta da Duvernois è la seguente: Leptobos elatus, Dicerorhinus etruscus, un ienide e diversi cervidi.

Più recentemente Lacombat (2000 e 2005) ha rivisto il materiale conservato nelle collezioni del Museo Crozatier di Le-Puy, fornendo il seguente elenco: Hyaenidae (Pachycrocuta brevirostris), Elephantidae (Mammuthus meridionalis), Equidae (Equus

altidens), Rhinocerotidae (Stephanorhinus hunsheimensis), Hippopotamidae (Hippopotamus antiquus), Cervidae (Praemegaceros sp., Pseudodama sp.) e Bovidae (Leptobos sp.).

Mentre la zona NW della regione è stata oggetto di nuovi e dettagliati studi di carattere geologico (Bovin et al. 2010), purtroppo non sono stati effettuate recenti indagini paleontologiche e le uniche indicazioni stratigrafiche risalgono a quelle fornite da Bertrand de Doue (1830). [Fig.2 e 3]

Secondo de Doue (1830), la formazione geologica che contiene i resti fossili di Saint Privat d’Allier è costituita da numerosi lapilli saldati e il materiale fossilifero si situa all’interno di un banco di scorie. Questo banco è coperto da uno strato da 2 a 4 cm di ceneri vulcaniche grigiastre, al di sopra delle quali riposa un altro strato di flusso lavico di circa 4 metri di spessore. Ancora sopra lo studioso distingue una terza colata lavica che si differenzia

68

dalle altre due inferiori perché contiene una maggior concentrazione di pirosseno e peridotto. I resti fossili sono stati rinvenuti entro un perimetro di 2 metri quadrati nella parte superiore del banco di scorie. De Doue prosegue specificando che i fossili sono stati trovati “confusi”, però in preferenza giacenti in posizione orizzontale; le ossa si presentano biancastre, poco consolidate ed estremamente friabili e le loro cavità sono ripiene di cemento rossastro.

69

Fig. 3 - Carta geologica sintetica dell’Alta Loira. Da Lacombat, 2005 (modificato).

La mancanza di dati riguardanti i pollini impedisce la ricostruzione completa del paesaggio vegetale circostante al sito (Guth et al. 1979); per ovviare parzialmente a questa lacuna, farò riferimento ai dati estrapolati da altri due giacimenti geograficamente vicini. Entrambi i siti sono considerati poco più antichi di Saint Privat d’Allier (Bonifay 1992), ma l’analisi dei loro dati pollinici, congiuntamente a quelli paleontologici, possono aiutarci a capire l’evoluzione ambientale e climatica del paesaggio circostante la località di nostro interesse.

Il sito di Senèze (presso Domeyrat, a circa 40 km da Saint Privat d’Allier) è stato inserito all’interno della sequenza biocronologica del Tardo Villafranchiano (MNQ unità 18) da Heintz et al. (1974) e Guérin (1980). I diagrammi pollinici provenienti dal giacimento rilevano la presenza di una flora arborea termofila in cui si mescolano conifere (soprattutto pini, abeti e picee), grandi alberi a foglie caduche (querce, olmi, carpini e faggi) e una serie di alberi definiti esotici, poiché scomparsi in Europa e tipici di contesti più caldi: Juglandacee (Carya e Pterocarya), Tsuga, Liquindambar e Sciadopitys (Elhai e Grangeon 1963). Più recentemente (Rogert et al. 2000; Argant 2004; Delsen et al. 2006) è stato analizzato un campione pollinico nel quale dominano il pino e, in misura ridotta l’abete, indici di condizioni climatiche fresche. Altri taxa includono Betula e cinque erbe (Poaceae, Cichorioideae,

70

dieci coproliti di ienide (Chame 2003), scoperti durante le campagne di scavo 2002-2003 vicino ai resti scheletrici di un rinocerontide, che mostrano dati comparabili a quelli rilevati nei sedimenti circostanti.

A circa 19 km da Saint Privat d’Allier, i pollini estratti dalle argille alla base del sondaggio di Ceyssac (700-850 metri di altitudine), permettono inoltre di immaginare una vegetazione forestale a specie spiccatamente termofile che ricopriva allora i vicini monti di Auvergne (Ablin 1985 e 1991).

Documenti correlati