• Non ci sono risultati.

Presenza di almeno tre casi di positività nella classe (allievi e/o docente)

In presenza di almeno tre casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.

Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede:

attività didattica: è sospesa l'attività in presenza, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni;

misura sanitaria: si applicano le misure di quarantena e isolamento nonché la strategia di testing previste dalla circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO) così come recepita con le circolari della Regione Puglia prot. AOO/005/000249 del 11.01.2022 e ss.mm.ii.

In questo caso, l’accesso alla fase diagnostica dovrà avvenire secondo quanto previsto dalla circolare prot.

AOO/005/000249 del 11.01.2022 e ss.mm.ii. nonché secondo quanto indicato nei paragrafi precedenti.

Si pone in evidenza che, come precisato con la circolare interministeriale prot. 0000011 del 08.01.2022:

a) durante il regime precauzionale dell'Auto-sorveglianza "è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall'ultima esposizione al caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5. È prevista l'effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.", così come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute prot.0060136 del 30/12/2021;

b) non è consentito accedere o permanere nei locali della scuola ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5° (Cfr. articolo 4, comma 2, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, così come già disposto articolo 1, comma 2, lettera c), del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 settembre 2021, n.133).

5. Esecuzione test antigenici rapidi (T5) per DL 01/2022

Ai sensi dell’art. 5 del DL n.1/2022 che prevede misure specifiche, fino al 28.02.2022, per favorire l'attività di tracciamento dei contagi COVID-19, nel caso in cui venga richiesta l’esecuzione dei test antigenici rapidi (T5) per gli allievi delle scuole secondarie di I e II grado che si trovano in Auto-sorveglianza, è necessaria la prescrizione medica da parte del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta ossia la ricetta dematerializzata SSN prodotta mediante le funzionalità già in uso e secondo le indicazioni operative specifiche emanate dai Ministeri competenti/Sogei. In questo caso, l’onere è a carico della Struttura Commissariale nazionale per l’Emergenza Covid-19. Tali test sono erogabili unicamente presso le farmacie convenzionate e presso le strutture di laboratorio che hanno aderito ai protocolli nazionali solo in presenza della specifica ricetta dematerializzata SSN.

Le farmacie convenzione e le strutture di laboratorio che erogano i test in base a quanto previsto dal DL n.1/2022 dovranno obbligatoriamente utilizzare le funzionalità del Sistema Tessera Sanitaria secondo le specifiche indicazioni operative.

In caso di esito positivo al test antigenico rapido erogato ai sensi dell’art. 5 del DL n.1/2022, l’erogatore dovrà sempre registrare l’esito anche nel Sistema informativo regionale “IRIS” ai fini delle attività di sorveglianza e gestione dei Casi Covid-19 come da disposizioni nazionali e regionali vigenti.

6. Personale scolastico

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso:

a) per il Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni, si applicano le misure previste dalla Circolare del Ministero della Salute prot. 00060136 del 30.12.2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO) nonché quanto previsto dalle circolari attuative della Regione Puglia;

b) per la Scuola primaria:

• con un solo caso, si applica la misura dell’Auto-sorveglianza;

• con almeno due casi, si applicano le misure previste dalla Circolare del Ministero della Salute prot.

00060136 del 30.12.2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO) nonché quanto previsto dalle circolari attuative della Regione Puglia;

c) per la Scuola secondaria di I e II grado e percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP):

• con un solo caso, si applica la misura dell’Auto-sorveglianza;

• con almeno due casi, si applicano le misure previste dalla Circolare del Ministero della Salute prot.

00060136 del 30.12.2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO) nonché quanto previsto dalle circolari attuative della Regione Puglia.

7. Obbligo di esibizione per rientro a scuola

Ai fini della riammissione a scuola nelle diverse fattispecie sopra riportate, i genitori/tutori/affidatari del minore ovvero il ragazzo maggiorenne dovrà esibire la copia di Attestato di esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nei termini sopra indicati e stampato dall’erogatore del test nonché prelevabile mediante accesso ai servizi “on line” del Portale regionale della Salute.

8. Fase transitoria

Fino all’adeguamento (a breve) delle piattaforme regionali, per la gestione degli scenari come sopra descritti, i Dirigenti scolastici dovranno continuare ad utilizzare l’allegato 1 qui di seguito riportato, come previsto con note prot. AOO/005/0007294 del 13.11.2021, prot. AOO/005/0007333 del 15.11.2021 e prot.

0007424 del 19.11.2021, quale titolo abilitante all’esecuzione dei test antigenici rapidi presso le farmacie convenzionate o presso i laboratori di analisi facenti parte della rete regionale SARS-CoV-2 della Regione Puglia.

9. Monitoraggio settimanale

Il “Referente ASL Covid-19” del SISP/Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente assicura l’invio ogni lunedì mattina alla Sezione Promozione della Salute e del Benessere dei dati inerenti il monitoraggio settimanale dei casi scolastici.

***

Allegato 1 – Modello dichiarazione dirigente scolastico DICHIARAZIONE PER ESECUZIONE

TEST ANTIGENICO RAPIDO SARS-CoV-2

PER FINALITA’ DI SORVEGLIANZA IN AMBITO SCOLASTICO

La/il sottoscritta/o:

Nome Cognome

in qualità di Dirigente dell’Istituto scolastico qui sotto riportato:

Codice Ministeriale

Istituto / Plesso * Descrizione Istituto / Plesso

Comune Prov. Indirizzo

DICHIARA

in accordo con il Referente Covid-19 dell’ASL territorialmente competente, che ricorrono le condizioni di cui alle circolari del Ministero della Salute e alle circolari attuative emanate dalla Regione Puglia e che, pertanto, per finalità di sanità pubblica e di sorveglianza epidemiologica, deve essere eseguito un test antigenico rapido per la ricerca di SARS-CoV-2 in favore di:

Nome Cognome Codice fiscale *

Comune di nascita Prov. Data di nascita Documento di identità

Comune di residenza Prov. Indirizzo

Recapito telefonico * e-mail *

in quanto (barrare la voce che ricorre):

 bambino / alunno frequentante l’Istituto scolastico / plesso sopra indicato;

 insegnante in servizio presso l’Istituto scolastico / plesso sopra indicato;

 personale non docente in servizio presso l’Istituto scolastico / plesso sopra indicato.

Dichiara, altresì, che l’interessata/o ovvero il suo genitore/tutore/affidatario è stata/o informata/o circa le misure di prevenzione e contenimento del contagio da porre in essere e che i propri dati e quelli dei “contatti scolastici” saranno trattati, nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti, attraverso sistemi informatici della Regione Puglia, delle Aziende Sanitarie, Enti e Strutture del Servizio Sanitario Regionale, per le finalità sopra richiamate connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I dati contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori. Il presente documento deve essere consegnato al soggetto esecutore del test antigenico rapido per SARS-CoV-2 il quale è obbligato a conservarlo, nel rispetto delle norme vigenti in materia di trattamento dei dati e di gestione documentale.

L’esecutore del test è tenuto alla registrazione immediata dell’esito nel sistema informativo regionale “IRIS” selezionando come motivo della richiesta la voce “sorveglianza scolastica”.

Allegato 2 – Foglio elettronico per comunicazione contatti scolastici alla ASL

Vedi anche file allegato alla nota di trasmissione

Denominazione Istituto:

COGNOME NOME CODICE FISCALE

(sempre obbligatorio) DATA

NASCITA COMUNE NASCITA PROV. Bambino (0-6 anni) Alunno Educatore/

Insegnante/

Docente Altro operatore

scolastico Sez. Classe Recapito telefonico Indirizzo e-mail

personale COGNOME NOME CODICE FISCALE

(sempre obbligatorio) Recapito telefonico Indirizzo e-mail

personale Data ultimo contatto con il caso confermato Codice Ministeriale Istituto / Plesso:

in caso di minori, indicare uno dei genitori/tutori/affidatari mettere una x sulla colonna che ricorre

Allegato A – Autocertificazione rientro a scuola per assenza patologie NO Covid-19

(Fac simile)

Al Dirigente del Servizio Educativo/Istituto Scolastico/Ateneo-Facoltà ______________________________________________

Oggetto: Autocertificazione per il rientro in caso di assenza per patologie NON Covid19- correlate.

La/il sottoscritta/o

Nome Cognome Codice fiscale *

Comune di nascita Prov. Data di nascita Documento di identità

Comune di residenza Prov. Indirizzo

Recapito telefonico * e-mail *

in quanto (barrare la voce che ricorre):

 alunno frequentante l’Istituto scolastico / plesso sopra indicato;

 genitore o tutore di:

Nome Cognome Codice fiscale *

D I C H I A R A

ai sensi della normativa vigente in materia e consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 DPR n.

445/2000, di avere informato mediante messaggistica digitale o comunicazione elettronica il (barrare la voce attinente)

Pediatra di Famiglia

Medico di Medicina Generale

Nome Cognome

il/la quale non ha ritenuto necessario sottoporre [lo/la studente/ssa] al percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per Covid-19, in quanto l’assenza deriva da patologie senza sintomi Covid-19-correlabili.

Consapevole dell’importanza del rispetto delle misure di prevenzione finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19 e per la tutela della salute della collettività, CHIEDO la riammissione presso il Servizio educativo dell’infanzia/Istituto scolastico/Università.

Data, / /20 Firma del genitore/tutore o dell’alunno maggiorenne

Allegato B – Autocertificazione rientro a scuola motivi diversi da malattia

(Fac simile)

Al Dirigente del Servizio Educativo/Istituto Scolastico/Ateneo-Facoltà ______________________________________________

Oggetto: Autocertificazione per il rientro in caso di assenza per motivi diversi dalla malattia.

La/il sottoscritta/o

Nome Cognome Codice fiscale *

Comune di nascita Prov. Data di nascita Documento di identità

Comune di residenza Prov. Indirizzo

Recapito telefonico * e-mail *

in quanto (barrare la voce che ricorre):

 alunno frequentante l’Istituto scolastico / plesso sopra indicato;

genitore o tutore di:

Nome Cognome Codice fiscale *

assente dal _________/_________/20____ al ________/________/20____, (compilare in caso di minore o di soggetto sottoposta a tutela)

D I C H I A R A

ai sensi della normativa vigente in materia e consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 DPR n. 445/2000 e consapevole dell’importanza del rispetto delle misure di prevenzione finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19 e per la tutela della salute della collettività, che [lo/la studente/ssa] può essere riammesso a scuola poiché il periodo di assenza non è dovuto a motivi di salute, ma legato a:

□ esigenze familiari (specificare):

□ per quarantena precauzionale volontaria, senza patologie o sintomatologia Covid correlata.

□ altro (specificare):___________________________________________________________

Dichiaro, altresì, che durante il suddetto periodo [lo/la studente/ssa] non ha presentato sintomi Covid-19 o sintomi simil influenzali.

Data, / /20__

Firma del genitore/tutore o dell’alunno maggiorenne

0-6 anni ≥ 1 COVID+

(sezione/classe)

Quarantena = 10 giorni

TM/TAR

ISOLAMENTO RIENTRO A SCUOLA

Regione Puglia

Sospensione didattica per 10 giorni

Misura sanitaria:

Circolare MS 60136/2021

«Contatti ad alto rischio» (*)

(*)

In presenza per almeno 4 ore

anche non

continuative

6-11 anni 1 COVID+

(classe)

Sorveglianza

Regione Puglia

Didattica in presenza

Autosorveglianza

Test T5 Test T0

ISOLAMENTO

Raccomandazione:

Test T0 e Test T5

In presenza per almeno 4 ore

anche non continuative

(*)

Test = test diagnostico SARS-CoV-2 molecolare o antigenico. Per agevolare la fase diagnostica, consultare Flow Chart «Gestione quarantena SARS-CoV-2/Covid-19 - Decreto-legge

6-11 anni ≥ 2 COVID+

(classe) Regione Puglia

Quarantena = 10 giorni

TM/TAR

ISOLAMENTO RIENTRO A SCUOLA

Sospensione didattica con DAD

per 10 giorni

Misura sanitaria:

Circolare MS 60136/2021

«Contatti ad alto rischio» (*)

(*)

In presenza per almeno 4 ore

anche non

continuative

> 11 anni 1 COVID+

(classe) Regione Puglia

Obbligo FFP2 per 10 giorni

Didattica in presenza

Autosorveglianza *

In presenza per almeno 4 ore

anche non

continuative

> 11 anni 2 COVID+

(classe) Regione Puglia

Quarantena = 10 giorni TM/TAR

ISOLAMENTO RIENTRO A SCUOLA

Sospensione didattica con DAD

per 10 giorni

Misura sanitaria:

Circolare MS 60136/2021

«Contatti ad alto rischio» (*) D2 >120gg D1

Guarigione >120 gg

(*)

In presenza per almeno 4 ore

anche non

continuative

> 11 anni 2 COVID+

(classe) Regione Puglia

Obbligo FFP2 per 10 giorni

Didattica in presenza

Misura sanitaria:

Circolare MS 60136/2021

«Contatti ad alto rischio» (*) D2 < 120gg D3

Guarigione < 120 gg

Autosorveglianza

In presenza per almeno 4 ore

anche non continuative

(*)

> 11 anni ≥ 3 COVID+

(classe) Regione Puglia

Sospensione didattica con DAD

per 10 giorni

Misura sanitaria:

Circolare MS 60136/2021

«Contatti ad alto rischio»*

(*)

In presenza per almeno 4 ore

anche non

continuative

> 120 giorni

Regione Puglia

CONTATTO COVID-19

ISOLAMENTO

NON VACCINATO

DOSE BOOSTER

GUARIGIONE

Auto-sorveglianza per 5 giorni Obbligo FFP2

per 10 giorni

Quarantena = 10 giorni

SINTOMATICO

ASINTOMATICO SINTOMATICO

ASINTOMATICO SINTOMATICO

LIBERO

Quarantena = 5 giorni

CICLO VACCINALE 1/2 CICLO VACCINALE < 14 gg

CICLO VACCINALE

< 120 giorni CICLO VACCINALE

ASINTOMATICO

TM/TAR

TM/TAR

TM/TAR*

LIBERO ISOLAMENTO

TM/TAR

LIBERO ISOLAMENTO

TM/TAR

> 120 giorni

CASO COVID-19

ISOLAMENTO

NON VACCINATO

SINTOMATICO

ASINTOMATICO SINTOMATICO

LIBERO

Isolamento = 10 giorni

CICLO VACCINALE 1/2 CICLO VACCINALE < 14 gg

CICLO VACCINALE

ASINTOMATICO

TM/TAR

TM/TAR Isolamento = 7 giorni

asintomatico Se da almeno 3

giorni

asintomatico Se da almeno 3

giorni

ASINTOMATICO SINTOMATICO

TM/TAR

LIBERO ISOLAMENTO

Isolamento = 10 giorni

asintomatico Se da almeno 3

giorni

Regione Puglia

DOSE BOOSTER CICLO VACCINALE

< 120 giorni

Documenti correlati