• Non ci sono risultati.

Io non ho altre richieste di intervento, quindi - a questo punto – passerei alla chiamata nominale per la votazione.

Il Presidente del Consiglio Comunale procede ad effettuare l’appello nominale ai fini della votazione:

Gambini Maurizio – Sindaco Favorevole

Rossi Nicola

SEGRETARIO

Presidente, facciamo la doppia votazione, così abbiamo anche l’immediata eseguibilità.

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Sì, sì, come sempre Segretario, facciamo così, io alla fine lo dico. Come sempre, sì, sì.

SINDACO

Favorevole - Favorevole.

Il Presidente del Consiglio Comunale continua ad effettuare l’appello nominale ai fini della votazione:

Rossi Nicola Favorevole Favorevole

Clini Orfeo Favorevole Favorevole

Quaresima Laura Favorevole Favorevole

Guidi Luca Favorevole Favorevole

Zolfi Brunella Favorevole Favorevole

Pazzaglia Andrea Favorevole Favorevole

Mechelli Lino Favorevole Favorevole

Scalbi Laura Favorevole Favorevole

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Carolina Borgiani non credo che sia ancora entrata, aveva comunicato che avrebbe fatto tardi, quindi vado avanti.

Il Presidente del Consiglio Comunale continua ad effettuare l’appello nominale ai fini della votazione:

Santi Lorenzo Astenuto Astenuto

Balducci Davide Astenuto Astenuto

Rosati Mario Astenuto Astenuto

Londei Giorgio Favorevole Favorevole

Londei Luca Favorevole Favorevole

Cangini Federico Favorevole Favorevole

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Io voto favorevole – favorevole. Dichiaro approvata…

SEGRETARIO

13 favorevoli e 3 astenuti.

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Sì, esatto, stessa votazione per l'immediata eseguibilità.

Punto n. 2 all’Ordine del Giorno: APPROVAZIONE PIANO DELLE VALORIZZAZIONI ED ALIENAZIONI IMMOBILIARI 2021/2023. (proposta n. 8)

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Passiamo ora al punto numero due: “Approvazione Piano delle Valorizzazioni ed Alienazioni Immobiliari 2021/2023”. Sindaco, prego.

SINDACO

Questo l'avevo accennato prima, anche in presentazione del Piano delle Opere, ovviamente c'è una componente del Piano delle Alienazioni che però troviamo anche…, scusate, ma…, anche in quest’altra delibera che è più allineata, un attimo solo. Nella delibera, diciamo nel Piano delle Opere c’è anche il Piano delle Alienazioni, quindi poniamo in vendita (l'avevo detto prima) fabbricato podere Cà La Vedova, quindi il fabbricato, podere Cà Paolo, podere il Monte (sono terreni), fabbricato podere Isoletta di Cangiolino, questo è un podere a San Donato, terreno incolti boschivi località Monte Polo per 95 mila euro (questo è un terreno completamente boschivo), fabbricato casino Valdago, è sempre nella zona di San Donato, fabbricato Palazzo De Rossi, che è il palazzo al centro storico, fabbricato podere Cà Giacomo (è un altro podere di casa, non terreni), terreno località le Cesane, è un piccolo terreno di due ettari mi pare, fabbricato… Urbino Pesaro, è fabbricato rurale anche questo e la porzione della quota del Petriccio. Questo è il Piano delle Alienazioni, come ho detto prima gli Uffici hanno aggiornato l'abbassamento del prezzo, ovviamente per quello che riguarda soprattutto le case, le case coloniche, perché sono state poste in vendita diverse volte, ma per molti casi non è stato trovato l'acquirente e quindi considerando che questo patrimonio è opportuno alienarlo, perché comunque non abbiamo motivo né di rendita e né di utilizzo e vanno solo in svalorizzazione, quindi abbiamo ritenuto opportuno di proporre una diminuzione del prezzo, pur di cercare di alienarlo.

Questo è un momento storico che potrebbe essere proficuo anche con il piano che il Governo ha messo in campo con il 110, sicuramente ci potrebbe essere l'occasione nel periodo primaverile – estivo, se facciamo a breve il bando, potrebbe essere motivo, così, di appetibilità da parte del mercato. E questo, voglio ricordarlo, non è solo un fatto di fare cassa, ma è anche un fatto di valorizzazione del territorio, perché ovviamente laddove c'è un rudere che viene ristrutturato si ridà vita alle strade, al territorio e quindi si ridà lustro al territorio, quindi è un fatto soprattutto anche di…

Questo spero che venga fatto anche negli altri enti che hanno proprietà di questo genere nel nostro territorio, esempio l'Università o altri enti che hanno proprietà inutilizzate, che devono essere riqualificate. Grazie.

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Grazie Sindaco.

A questo punto io aprirei il dibattito per il punto numero due. Ho la richiesta del capogruppo Rosati, prego.

CONS. ROSATI MARIO

In merito a questo punto, giustamente il Sindaco aveva anticipato come alcune proprietà siano state - diciamo così - scontate per poterne favorire la vendita, ma dobbiamo dire che è lo stesso identico elenco del 2019, cioè nel 2019, due anni fa, abbiamo preso in esame questo elenco che probabilmente già aveva, diciamo così, un valore storico e ci troviamo di nuovo a riproporlo, sì con qualche sconto, ma che probabilmente non è sufficiente, tenendo conto poi che uno, due, tre, quattro di queste proprietà, su dodici, mi sembra, in elenco, mantengono comunque lo stesso prezzo e sono anche prezzi molto diversi l'uno dall'altro, si va da 16 mila euro a 95 tra quelli mantenuti fissi. Tra questi, tra l'altro c'è anche il Palazzo De Rossi per 963 mila euro, oltre che, vabbè, il terreno edificabile (quindi indico le due voci più pesanti) del Petriccio per 2 milioni 423. Ora, in particolare su quello che riguarda Palazzo De Rossi mi sembra che se ne fosse parlato anche in precedenza come un fabbricato che, ecco, come l'evidenza dimostra trova difficoltà nell'essere venduto da un lato, ma dall'altro crediamo che potrebbe essere oggetto di diversa progettazione e quindi rappresenta un elemento di difficoltà, ne abbiamo ragionato (mi sembra) anche in termini di elemento qualificante anche per il centro storico e quindi per progettazioni relative anche ad uso abitativo, quindi al recupero ed uso abitativo. Ecco, riscontriamo questo Piano così, molto rigido, molto fermo, che evidenzia - appunto - tutta la sua inefficacia e quindi diamo questo valore alla proposta.

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO