«Modifi-ca alla legge regionale 3 febbraio 1953, n. 1, concernente il ricovero dei lavoratori vecchi ed invalidi e la riabilitazione professionale dei lavoratori».
Risultato della votazione.
PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione:
presenti 49
votanti 48
maggioranza 25
favorevoli 45
contrari 3
astenuti 1
(Il Consiglio approva).
(Hanno preso parte alla votazione: Abis
Asara Atzeni Alfredo Atzeni Angelino -Atzeni Licio - Bernard - Biggio - Birardi - Cabras - Catte - Congia - Congiu - Contu An-selmo - Contu Felice - Costa - Defraia - Del Rio - Falchi Pierina - Farre - Floris - Frau - Ghinami - Guaita - Isola - Latte - Lilliu Lippi - Macis Elodia - Marciano - Masia - Med-de - Melis G. Battista - Melis Pietrino - Monni Nioi Nuvoli PedroMonni Pettinau Pisano Puddu Piero Puligheddu Sanna -Sassu - Spina - Torrente - Usai - Zaccagnini - Zucca.
Si sono astenuti: Presidente Dettori).
Sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. C'è da parte di molti colle-ghi la richiesta di continuare i lavori per di-scutere prima che la tornata si concluda al-tri due argomenti all'ordine del giorno intor-no ai quali tra i vari Gruppi si è già for-mato un qualche consenso. Io credo opportu-no accogliere questa richiesta e continuare, quindi, la seduta.
Discussione ed approvazione del disegno di legge: «Difesa dell'agricoltura sarda contro il pericolo della "tristeza"».
(139)
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: «Difesa del-l'agricoltura sarda contro il pericolo della
"tristeza"»; relatore l'onorevole Zaccagnini.
Dichiaro aperta la discussione generale.
Poi-chè nessuno è iscritto a parlare, la dichiaro
chiusa. Ha facoltà di parlare l'onorevole
Zac-cagnini, relatore.
Resoconti Consiliari — 6184 — Consiglio Regionale della Sardegna
V LEGISLATURA CCXCI SEDUTA 18 LUGLIO 1968
ZACCAGNINI (D.C.), relatore. Signor Pre-sidente, onorevoli colleghi, il disegno di legge relativo alla difesa dell'agrumicultura sarda contro il pericolo della «tristeza» ha trovato l'unanimità nella quarta Commissione. E', que-sta, una malattia gravissima; bastano due parole per rendercene conto: nel Brasile ha distrutto quindici milioni di piante di agrumi.
Se questa malattia viene qui, ditemi voi che cosa succederà dell'agrumicultura sarda. Io, quindi, facendo mie le considerazioni espresse in Commissione dai colleghi di tutti i Grup-pi, invito il Consiglio a voler approvare la legge. (Consensi).
Art. 2
Tutte le piante di mandarino «Satsuma» e le altre piante di agrumi esistenti in Sardegna che risultino al saggio biologico affette da
«Tristeza», anche se di aspetto sano e pro-duttivo, debbono essere distrutte;
PRESIDENTE. Poichè nessuno domanda di parlare su questo articolo, Io metto in vota-zione. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo 3.
FRAU, Segretario:
PRESIDENTE. Per esprimere il parere del-la Giunta, ha facoltà di pardel-lare l'onorevole Assessore all'agricoltura e foreste.
GATTE (P.S.U.), Assessore alla agricoltura e foreste. La Giunta propone la approvazione del provvedimento nel testo della Commissio-ne.
PRESIDENTE. Metto in votazione il pas-saggio alla discussione degli articoli. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo 1.
FRAU, Segretario:
Art. 1
E' vietata l'introduzione in Sardegna di piante di mandarino «Satsuma» e di limone
«Meyer», al fine di evitare la diffusione del-la madel-lattia da virus denominata «Tristeza».
PRESIDENTE. Poichè nessuno domanda di parlare su questo articolo, lo metto in vota-zione. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo 2.
FRAU, Segretario:
Art. 3
Per ogni pianta distrutta è concessa dal-l'Assessorato all'agricoltura e foreste tramite l'Osservatorio di fitopatologia per la Sardegna una indennità fino a lire 20.000.
PRESIDENTE. Poichè nessuno domanda di parlare su questo articolo, lo metto in vota-zione. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo 4.
FRAU, Segretario:
Art. 4
Le spese relative all'attuazione della pre-sente legge faranno carico all'istituendo capi-tolo 16650, di cui al successivo articolo 5, nel bilancio regionale 1968 ed a quelli corrispon-denti dei bilanci successivi.
PRESIDENTE. Poichè nessuno domanda di parlare su questo articolo, lo metto in vota-zione. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo 5.
FRAU, Segretario:
Art. 5
E' istituito nello stato di previsione della, spesa del bilancio regionale 1968 il capitolo
— 6185 — Consiglio Regionale della Sardegna Resoconti Consiliari
V LEGISLATURA OCXCI SEDUTA 18 LUGLIO 1968
16650 «Indennizzi per la distruzione di pian-te di mandarino "Satsuma" e di altre pianpian-te di agrumi affette da «Tristeza».
A favore di detto capitolo è stornata dal capitolo 16612 dello stesso stato di previsio-ne la somma di lire 10.000.000.
PRESIDENTE. Poichè nessuno domanda di parlare su questo articolo lo metto in vota-zione. Chi lo approva alzi la mano.
(E' approvato).
La votazione a scrutinio segreto sarà in-detta al termine della seduta.
Discussione ed aprovazione della proposta di legge: «Mo-difiche alla legge regionale 22 gennaio 1964, n. 3, con-cernente il fondo di solidarietà regionale in favore delle popolazioni colpite da eccezionali avversità atmosferi-
che». (157)
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione della proposta di legge: «Modi-fiche alla legge regionale 22 gennaio 1964, n.
3, concernente il fondo di solidarietà regiona-le in favore delregiona-le popolazioni colpite da ecce-zionali avversità atmosferiche», di iniziati-va degli onorevoli Are, Sassu, Birardi, Mon-ni, Pisano, Floris, Melis Pietrino, Melis G.
Battista, Torrente, Puddu Piero, Zaccagnini, Caddeo, Farre, Medde, Arru, Frau; relatore Monni.
Dichiaro aperta la discussione generale. Poi-chè nessuno è iscritto a parlare, la dichiaro chiusa. Ha facoltà di parlare l'onorevole Mon-ni, relatore.
MONNI (D.C.), relatore. La proposta di legge, che riveste un carattere di urgenza, è determinata dalla situazione particolare che si è verificata in Sardegna per cui molti
ri-chiedenti i benefici della legge numero 3 so-no decaduti per decorrenza di termine. La proposta di legge tende a consentire, attra-verso un decreto del Presidente della Giunta su proposta dell'Assessore alla agri-coltura, di modificare o prorogare o ria-prire i termini. Il provvedimento è stato approvato in Commissione all'unanimità con qualche riserva da parte del consigliere Mar-ciano che avrebbe voluto qualche specifica-
zione sulle particolari condizioni, specifica-zione che la Commissione non poteva dare.
Io ritengo che il Consiglio, come la Com-missione, approverà a larga maggioranza la proposta di legge.
PRESIDENTE. Per esprimere il parere della Giunta, ha facoltà di parlare l'onorevo-le Assessore all'agricoltura e foreste.
CATTE (P.S.U.), Assessore alla agricoltura e foreste. La Giunta accetta la proposta di legge.
PRESIDENTE. Metto in votazione il pas-saggio alla discussione dell'articolo unico. Chi Io approva alzi la mano.
(E' approvato).
Si dia lettura dell'articolo unico.
FRAU, Segretario.
Art. unico
L'articolo 4 della legge regionale 22 gen-naio 1964, n. 3 è sostituito dal seguente:
«Le domande per la concessione dei contri-buti di cui alla presente legge, debbono esse-re pesse-resentate in carta libera ali' Ispetto-rato provinciale dell'agricoltura, territorial-mente competente, entro il termine di 90 gior-ni dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del decreto che delimi- ta le zone danneggiate.
I termini di cui al comma precedente pos-sono essere, in presenza di particolari situa-zioni, modificati o riaperti con decreto del Presidente della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore all'agricoltura e foreste.
La valutazione dei danni sofferti dalle azien-de, viene effettuata dall'Ispettorato provincia-le dell'agricoltura, territorialmente competen-te, che dispone le singole concessioni, in con-formità alla valutazione dei danni delle singo-le aziende».
Votazione a scrutinio segreto.
PRESIDENTE. Si procede alla votazione a
Ragoconti, 861 - a. 291
— 6186 —
Consiglio Regionale della Sardegna Resoconti ConsiliariV LEGISLATURA CCXCI SEDUTA 18 LUGLIO 1968
scrutinio segreto sul disegno di legge: «Dife-sa dell'agrumicoltura «Dife-sarda contro il pericolo della "Tristeza"».
Risultato della votazione.
PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione:
votanti 46
maggioranza 24
favorevoli 41
contrari 5
astenuti 1
( Il Consiglio approva).
presenti 49
votanti 48
maggioranza 25
favorevoli 36
contrari 12
astenuti 1
(Il Consiglio approva).
(Hanno preso parte alla votazione: Abis
Asara Atzeni Alfredo Atzeni Angelino Atzeni Lido Bernard Biggio Birardi -Cabras - Catte - Congia. - Congiu - Contu Anselmo - Contu Felice - Costa - Defraia - Del Rio - Falchi Pierina - Farre - Floris - Frau - Ghinami Guaita Isola Latte Lilliu
-Lippi - Macis Elodia - Marciano - Masia - Med-de - Melis G. Battista - Melis Pietrino - Mon-ni - Nioi - Nuvoli - PedroMon-ni - Pettinau Risano - Puddu Piero - Puligheddu - Sanna Sassu - Soddu - Spina - Usai - Zaccagnini Zucca.
Si sono astenuti: Presidente Dettori).
Votazione a scrutinio segreto.