CODICE DESCRIZIONE
Radioterapia ipofrazionata di completamento dopo sovradosaggio ELIOT (ELectron Intra Operative Therapy) solo per la mammella (trattamento completo)
Adroterapia (per seduta)
Irradiazione emicorporea totale (HBI) (trattamento completo) Irradiazione corporea totale (TBI): prima seduta o unica seduta Irradiazione corporea totale (TBI): seduta successiva (per seduta) Plesioterapia (Plesioroentgenterapia) (per seduta)
Iniezione di mezzo di contrasto per simulazione radioterapica TC Iniezione di mezzo di contrasto per simulazione radioterapica RM
Individuazione del volume bersaglio e simulazione con simulatore radiologico (trattamento completo)
TR RA 000004369
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO 70% della spesa detrazione fissa
Individuazione del volume bersaglio e simulazione con TC simulatore o TC (trattamento completo)
Individuazione del volume bersaglio e simulazione con RM (trattamento completo)
Individuazione del volume bersaglio e simulazione con angiografia (trattamento completo)
Individuazione del volume bersaglio e simulazione con PET (trattamento completo)
Contornazione del volume bersaglio degli organi critici (trattamento completo)
Fusione di immagini (TC, RM, PET, angiografia 3D o altro) per simulazione del piano di trattamento (trattamento completo)
Verifica del campo con dispositivo portale (rimborsabile una sola volta per ciclo di radioterapia)
Studio fisico-dosimetrico (rimborsabile una sola volta per ciclo di radioterapia)
Studio fisico-dosimetrico con elaboratore su scansioni TC (rimborsabile una sola volta per ciclo di radioterapia)
Dosimetria in vivo - controllo fisico della ripetibilità del trattamento e per radioprotezione (rimborsabile una sola volta per ciclo di radioterapia) Schermatura personalizzata (trattamento completo)
Sistema di immobilizzazione personalizzato per radioterapia 3D o cyberknife (trattamento completo)
Sistema di immobilizzazione cruento con casco stereotassico per acceleratore lineare o gamma knife, compreso anestesista (trattamento completo)
Sistema di immobilizzazione incruento del capo con bite per acceleratore lineare o gamma knife, compreso bite (trattamento completo)
Modellazione campi sagomati (trattamento completo)
Sezione 5.13 FARMACI
Rimborso in forma indiretta DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Sono rimborsabili:
Piano di trattamento con modulazione di intensità
Piano di trattamento con intensità arco modulata e simulazione su fantoccio
Inserimento reperi radiopachi (trattamento completo)
Programma di assicurazione (verifica) di qualità (rimborsabile una sola volta per ciclo di radioterapia)
Piano di trattamento in 2D Piano di trattamento in 3D
Piano di trattamento conformazionale o stereotassico
i farmaci in classe "C" , non erogati dal Servizio Sanitario Nazionale;
i farmaci omeopatici;
alcuni farmaci in classe "A" sono erogati dal S.S.N. solo in base alla diagnosi per la quale sono stati prescritti (farmaci in classe "A" con nota AIFA e farmaci in classe "A" con Piano Terapeutico); tali farmaci possono essere ammessi al rimborso solo in presenza di una diagnosi ed una certificazione medica aggiornata che ne escluda la concessione da parte del Servizio Sanitario Nazionale;
i farmaci in classe "H" , dispensabili in farmacia a totale carico del paziente (perché sono assimilabili funzionalmente alla classe "C");
IMPORTO DEL RIMBORSO
SM FA 000004660
70% della spesaSM FA 057860673
SM FA 000004741
70% della spesaSM FA 000004742
70% della spesaSM FA 034435875
70% della spesa
SM FA 034435943
70% della spesa
SM FA 055349183
70% della spesai vaccini (per questa categoria di farmaci non viene applicata la detrazione fissa);
Farmaci acquistati all'estero
Farmaco ospedaliero in classe H, dispensabile in farmacia a totale carico del paziente
i prodotti contenenti acido ialuronico utilizzati solo per infiltrazioni articolari (farmaci in classe "C" e parafarmaci) purchè acquistati in una farmacia o una parafarmacia o una sanitaria o fatturati dalla struttura sanitaria o dalla ditta fornitrice;
i farmaci per la terapia iposensibilizzante specifica (cosiddetti vaccini antiallergici) perché sono assimilabili funzionalmente alla classe "C";
i farmaci acquistati all'estero, assimilabili ai farmaci in classe "C" del Servizio Sanitario Nazionale (sono quindi esclusi parafarmaci, integratori e prodotti dietetici, preparazioni galeniche magistrali);
in caso di iscrizione dell'assistito nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), comprovata da idonea documentazione, il rimborso dei soli farmaci è erogato a prescindere dalla rimborsabilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
E' necessario allegare alla pratica:
Farmaco in classe A con nota, prescritto per una diagnosi che ne escluda la erogazione da parte dal SSN
Farmaco in classe A con piano terapeutico, con certificazione sanitaria che ne escluda la erogazione da parte dal SSN
la fotocopia della prescrizione medica intestata all’assistito completa di diagnosi;
la fotocopia del modulo P01/F compilato in ogni sua parte (con esclusione dei prodotti contenti acido ialuronico per infiltrazioni articolari, i farmaci per terapia iposensibilizzante specifica e i farmaci acquistati all'estero), riportando i seguenti dati:
Prima pagina
o cognome e nome dell’assistito a cui si riferiscono le spese;
o data dello scontrino più vecchio;
o importo totale della spese (sommare solo l’importo dei farmaci di cui è presente la fustella o il codice).
Seconda pagina
o utilizzare una sola prima pagina e tante seconde pagine quanti sono i documenti di spesa (una seconda pagina per ogni scontrino);
o attaccare nell’apposito spazio della seconda pagina il documento di spesa (scontrino);
non sono rimborsabili i farmaci consegnati all'assistito per la terapia domiciliare da una struttura sanitaria durante la degenza o un accesso ambulatoriale.
o riportare nell’apposito spazio della seconda pagina la data dello scontrino;
o applicare negli appositi spazi e nel verso corretto le fustelle riportanti i codici a barre;
o per i prodotti sprovvisti di fustella (ad es. alcuni farmaci omeopatici) è necessario riportare nelle apposite caselle (seconda pagina del modulo), per ogni confezione, il codice del farmaco formato da nove o tredici numeri (escludere le lettere) riportato sulla confezione stessa.
Non sono ammessi al rimborso come farmaci i seguenti prodotti acquistati in Italia o all'estero:
le specialità medicinali e i farmaci generici rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale (classe “A”);
le quote dei farmaci erogati dal Servizio Sanitario Nazionale poste a carico degli assistiti (ticket);
i parafarmaci (fatti salvi i prodotti contenenti acido ialuronico per infiltrazioni intrarticolari);
i dispositivi medici (fatti salvi gli ausili previsti nella "Sezione 5.17" del Nomenclatore tariffario);
le preparazioni galeniche magistrali;
gli integratori e i prodotti dietetici.
CODICE DESCRIZIONE
Farmaco in classe C
Farmaco omeopatico
Farmaci per la terapia iposensibilizzante specifica (cosiddetti vaccini antiallergici)
Prodotti contenenti acido ialuronico utilizzati solo per infiltrazioni articolari (farmaci in classe C e parafarmaci)
Vaccini
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO 70% della spesa detrazione fissa
IMPORTO DEL RIMBORSO
AA LA 000004661
70% della spesaFORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma indiretta Importo indicato
IMPORTO DEL RIMBORSO
PP LV 000003527
120,00PP LV 000003528
120,00
PP LV 000003529
120,00
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma indiretta Importo indicato
Sezione 5.14 ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
Rimborso in forma indiretta
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
I prodotti per l'allattamento artificiale del neonato sono rimborsabili fino al compimento del sesto mese di età.
La richiesta di rimborso deve essere effettuata mediante un'unica pratica per l'intero periodo di allattamento e deve contenere solo le spese relative al latte artificiale.
Il contributo forfettario:
è ammesso solo per apparecchi acustici digitali e non per gli amplificatori acustici;
malattie progressive e degenerative gravi della vista (glaucoma e cheratocono);
interventi chirurgici oculistici (asportazione di cataratta e distacco di retina);
variazione del visus per i soggetti che non abbiano compiuto i 14 anni di età;
variazione del visus per i soggetti che abbiano compiuto 85 anni di età.
CODICE DESCRIZIONE
Contributo forfettario per lenti correttive della vista
Interventi chirurgici - Contributo forfettario per lenti correttive della vista dopo interventi di cataratta o distacco di retina per anno civile (1 gennaio -31 dicembre) entro 6 mesi dall'intervento chirurgico
Malattie progressive e degenerative della vista - Contributo forfettario per lenti correttive della vista per glaucoma o cheratocono per anno civile (1 gennaio - 31 dicembre)
Sezione 5.16 APPARECCHIO ACUSTICO
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
ha validità triennale.
CODICE DESCRIZIONE
Latte artificiale
Sezione 5.15 LENTI CORRETTIVE DELLA VISTA
DISPOSIZIONI PARTICOLARI Il contributo forfettario:
è ammesso per qualsiasi tipo di lenti correttive della vista (lenti per occhiali, lenti a contatto anche del tipo "usa e getta" e sistemi di ingrandimento per ipovedenti);
ha validità triennale.
In deroga a quanto sopra, il contributo è riconosciuto per ogni anno civile (1 gennaio - 31 dicembre) nel caso di nuove lenti correttive della vista conseguenti a:
IMPORTO DEL RIMBORSO
PP PA 000003793
900,00
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma indiretta Importi indicati
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma diretta 85% degli importi convenzionati
Importi indicati detrazione fissa
Contributo forfettario per apparecchio acustico digitale monolaterale ogni tre anni civili (1 gennaio - 31 dicembre)
Contributo per tutore ortopedico per stabilizzazione di fratture o lesioni ossee o legamentose; massimo uno per sede anatomica per anno civile (1 gennaio - 31 dicembre)
Contributo per plantari ortopedici (ortesi su misura); massimo un paio ogni due anni civili (1 gennaio - 31 dicembre)
Contributo per busto ortopedico su misura per scoliosi; massimo uno per anno civile (1 gennaio - 31 dicembre)
Contributo per protesi oculari su misura (per singola protesi) compresa protesi provvisoria; massimo una protesi ogni cinque anni civili (1 gennaio -31 dicembre)
per i tutori ortopedici è necessario specificare la sede anatomica interessata (colonna vertebrale oppure destra o sinistra di mano polso avambraccio gomito braccio spalla anca coscia ginocchio gamba -caviglia - piede);
per le protesi oculari è necessaria la prescrizione del medico oculista e la specifica se si tratta dell'occhio destro o sinistro;
Nel caso di calzature ortopediche o plantari su misura per i soggetti che non abbiano compiuto i 14 anni di età, il contributo è riconosciuto per ogni anno civile (1 gennaio - 31 dicembre).
per la parrucca è necessaria una certificazione medica attestante che la persona sta effettuando, a causa di patologia oncologica maligna, dei trattamenti antitumorali che causano alopecia.
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Il contributo forfettario è ammesso solamente per gli ausili sotto riportati.
Tutti i contributi devono essere richiesti con la seguente documentazione:
Sezione 5.18 PRESTAZIONI PROFESSIONALI MEDICHE IN AMBULATORIO
Rimborso in forma indiretta
documento di spesa rilasciato da officine o negozi ortopedici, da sanitarie, da strutture autorizzate o da professionisti sanitari abilitati;
certificato di conformità o che sul documento di spesa sia indicato che si tratta di ausili su misura, ai sensi della Circolare n° 20/E dell'Agenzia delle Entrate del 13-05-2011;
prescrizione medica con diagnosi;
CODICE DESCRIZIONE
Contributo per calzature ortopediche su misura; massimo un paio ogni due anni civili (1 gennaio - 31 dicembre)
Contributo per parrucca per alopecia causata da trattamenti antitumorali per patologie oncologiche maligne; massimo una ogni 2 anni civili (1 gennaio - 31 dicembre)
Sezione 5.17 ALTRI DISPOSITIVI MEDICI
CODICE DESCRIZIONE
IMPORTO DEL PRESTAZIONI DI TIPO DIALITICO E TRASFUSIONALE
CODICE DESCRIZIONE
Dialisi al giorno, omnicomprensiva di prestazioni sanitarie e della struttura Prestazioni professionali per predeposito sangue od emoderivati per autotrasfusione comprensiva di ogni costo della procedura
Prestazioni professionali per recupero di sangue intraoperatorio Prestazioni professionali per trasfusioni
Prestazioni professionali per Grande AutoEmo Trasfusione o Infusione (GAET o GAEI), a seduta, esclusa medicina estetica
Prestazioni professionali per Piccola AutoEmo Infusione (PAEI), a seduta, esclusa medicina estetica
Iniezione di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: branche del nervo trigemino (V nervo cranico)
Iniezione monolaterale o bilaterale di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: denervazione faccette articolari vertebrali superiori ed inferiori nello stesso spazio intersomatico
Iniezione di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: ganglio di Gasser o ganglio del simpatico lombare
Iniezione di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: ganglio celiaco, ganglio sfenopalatino o ganglio stellato
Iniezione monolaterale o bilaterale di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervi cervicali, nervi intercostali, nervi dorsali o nervi lombari
Iniezione di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervi del simpatico
Iniezione monolaterale o bilaterale di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervo otturatorio
Iniezione monolaterale o bilaterale di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: altri nervi cranici
Iniezione di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: branche del nervo trigemino (V nervo cranico)
TERAPIA ANTALGICA
CODICE DESCRIZIONE
Iniezione monolaterale o bilaterale di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: altri nervi cranici
Iniezione di analgesico insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: analgesia epidurale o peridurale
Iniezione monolaterale o bilaterale di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: denervazione faccette articolari vertebrali superiori ed inferiori nello stesso spazio intersomatico Iniezione di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: ganglio di Gasser
Iniezione monolaterale o bilaterale di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervi cervicali
Iniezione di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervi del simpatico
Iniezione monolaterale o bilaterale di sostanze neurolitiche insieme eventualmente ad altri farmaci in nervi periferici: nervi intercostali
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma diretta 70% degli importi convenzionati
Importi indicati
Regime della detrazione
● nessuna (per rimborsi inferiori o uguali a 100,00 Euro )
●.in misura pari all'importo eccedente 100,00 Euro (per
rimborsi tra 100,00 e 151,65 Euro )
●.fissa di 51,65 Euro (per rimborsi uguali o superiori a 151,65 Euro )
IMPORTO DEL RIMBORSO
FORMA DI EROGAZIONE CRITERIO DI RIMBORSO Rimborso in forma indiretta 100% della spesa
IMPORTO DEL RIMBORSO
TA TS 000004662
100% della spesaIl rimborso per trattamento ortodontico è previsto per 3 anni civili (1 gennaio - 31 dicembre) nell'arco della vita.
Il contributo annuale per trattamento ortodontico è erogabile solo con riferimento all'anno del documento di spesa.
Trasporto in autoambulanza