In conformità a quanto previsto dalla DGR 18333 e successive modifiche della DGR 2569/2014, le prestazione sono erogate attraverso:
Prestazioni sanitarie
Monitoraggio aree sanitarie critiche;
Attivazione e collaborazione con il medico di base e accompagnamento a controlli sanitari su necessità e/o periodici;
Monitoraggio della corretta assunzione dei farmaci come da prescrizione medica
Attività di assistenza diretta alla persona Cura e igiene personale;
Assistenza ed aiuto nel mantenimento delle autonomie di primo livello e nell’acquisizione di nuove competenze legate alla cura di sé;
Sostegno nell’intraprendere compiti semplici e/o articolati della routine quotidiana
Attività educative
Attività interne volte al mantenimento e potenziamento delle capacità residue e alla socializzazione coordinate dal referente educativo di comunità, progettate e verificate con la psicologa della cooperativa.
Le principali attività di laboratorio svolte all’intero della struttura sono le seguenti:
laboratorio artistico, laboratorio di potenziamento cognitivo, stimolazione sensoriale, laboratorio musicale e teatrale, ginnastica dolce e passeggiate, laboratorio di tessitura, di ceramica e bricolage.
Le varie proposte si alternano a uscite sul territorio di tipo ricreativo o per attività progettuali esterne.
Le attività esterne
La Cooperativa è sempre disponibile ad investire risorse per creare sinergie e collaborazioni con altre realtà del territorio, anche allo scopo di definire obiettivi congiunti
P.I.03302280130
e partecipare a progetti compartecipati. A tal fine prende regolarmente parte ai tavoli di confronto e conoscenza e investe in ogni proposta di co-progettazione e collaborazione.
Nell’anno 2019 sono stati realizzati ed allestiti 3laboratori indipendenti, sempre in gestione alla Cooperativa, che possono accogliere anche persone provenienti dal territorio, le iniziative sono realizzate in collaborazione con professionisti esperti in varie discipline
(arte terapia, ceramica espressiva, gioco-teatro, psicomotricità, musicoterapia).Nei laboratori è stata attrezzata una zona dedicata alle operazioni di smielatura, grazie ad un’esperienza di laboratorio ergoterapico incentrato sull’allevamento delle api e la produzione di miele, sempre nel corso del 2019. Anche questa interessante opportunità ci vede collaborare con realtà esterne e spera di essere sempre più occasione di scambio, sensibilizzazione ed accoglienza.
Proseguono inoltre esperienze consolidate nel tempo, che vedono i nostri ospiti protagonisti, ne citiamo di seguito alcune a titolo esemplificativo:
- partecipazione a mercatini espositivi/altre manifestazioni (es.: “Manifesta”) in collaborazione con Associazioni del territorio e non (es.: Pro Loco Colichese, Amici di Laghetto, Motoclub…) in cui gli utenti accompagnati da operatori e/o volontari espongono i propri manufatti;
- rappresentazione dei lavori teatrali portati avanti durante l’anno, anche in collaborazione con realtà esterne;
- attività educative esterne quali piscina, attività essistite con animali, anche al maneggio, gite nei dintorni o presso parchi di divertimento, vacanze presso località marine, ippoterapia, giornate in agriturismo. Per la maggior parte di queste attività è richiesto contributo economico extra ai famigliari, mentre le gite nei dintorni sono assolte in toto dalla Cooperativa.
Si ricorda inoltre che, qualora i famigliari non fossero più in grado di muoversi per venire a trovare il proprio caro, la Cooperativa organizza periodicamente uscite per visite a domicilio così da mantenere il contatto non solo telefonico con la famiglia d’origine.
Prestazioni alberghiere
La Cooperativa ha reintrodotto la figura della “cuoca”. Per un determinato periodo sono
P.I.03302280130
stati i gruppi di ragazzi più autonomi ad occuparsi insieme al proprio operatore della gestione della preparazione dei pasti e dell’igiene degli ambienti dedicati a questi.
Questa attività è stata sempre molto gradita dai nostri ospiti, ma non trova più applicazione nell’organizzazione attuale, con la programmazione educativa e con la gestione del personale. Sono comunque previsti momenti quotidiani di affiancamento da parte di qualche ospite a rotazione in cucina e tutti collaborano alla preparazione e al riordino della sala da pranzo per i pasti, come ciascuno farebbe a casa propria.
La fornitura dei pasti rimane quindi garantita direttamente dalla Cooperativa assumendo direttamente la cuoca che opera all’interno della cucina dell’UdO e che rispetta le normative e i principi stabiliti dall’HACCP.
La quantità e la qualità dei pasti forniti viene monitorata giornalmente dall’addetto responsabile del controllo cucina. E’ garantita la possibilità di diete specifiche e il rispetto delle preferenze alimentari dell’ospite. Il servizio assicura inoltre la preparazione e somministrazione di colazione e merenda. E’ stato stipulato apposito contratto per la fornitura giornaliera del pane e per la fornitura di frutta e verdura fresche. La spesa viene fatta settimanalmente da un operatore della Cooperativa insieme a un gruppo di utenti, ma gli ordini sono anche integrati dall’acquisto con consegna a domicilio da parte di un fornitore della ristorazione, secondo le necessità.
Servizio Pulizia e Lavanderia:
Il servizio di pulizia, cura degli ambienti e lavanderia è garantito dal personale interno della Cooperativa. Lo svolgimento e l’efficacia dell’intervento vengono monitorati dalla Coordinatrice.
Servizio a supporto delle attività interne ed esterne:
Viene garantito un servizio di trasporto degli utenti per tutte le attività esterne alla struttura. Inoltre, viene garantita la fornitura di materiale di consumo per lo svolgimento delle attività interne.
Servizi diretti alla persona:
P.I.03302280130
le prestazioni base, come il taglio della barba o shampoo e phon sono effettuati dagli assistenti di turno nei giorni stabiliti; piccoli interventi di sistemazione dei capelli possono essere altresì garantiti dal personale assistenziale, come manicure e pedicure degli ospiti se non vi sono particolari necessità curative. In caso di necessità specifiche è possibile usufruire dei servizi dei professioni esterni che, in alcuni casi, si rendono disponibili ad accedere alla struttura, rilasciando regolare ricevuta intestata all’ospite.