Finanza/bilancio
PRIMA COMMISSIONE: ILLUSTRATO DDL GIUNTA MISURE CONTRASTO EMERGENZA
CORONAVIRUS E DDL ISTITUZIONE COM-MISSIONE SPECIALE RIFORME. NOMINE – I LAVORI DI OGGI
La Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita per l’illustrazione del disegno di legge della Giunta che contiene alcune misure volte a fronteggiare l’emergenza coronavirus, tra cui lo slittamento del pagamento del bollo auto a settembre. Inoltre è stata anche illustrata la pro-posta di legge per l’istituzione della Commissione per le Riforme statutarie e regolamentari e sono stati approvati atti per alcune nomine che do-vranno essere votate dall’Aula. Presente alla seduta anche l’assessore Paola Agabiti.
Perugia, 24 aprile 2020 – La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita questa mattina in videoconferenza per l’illustrazione del disegno di legge della Giunta regionale ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’ che, come ha spiegato l’assessore Paola Agabiti, contiene alcu-ne misure volte a fronteggiare l’attuale emergen-za dovuta agli effetti del coronavirus, tra cui lo slittamento del pagamento del bollo auto a set-tembre, interventi per l’occupazione e la ripro-grammazione delle risorse comunitarie residue.
Inoltre è stata anche illustrata da Eleonora Pace (FdI) la proposta di legge, a firma di tutti i capi-gruppo di Palazzo Cesaroni, per l’istituzione di una Commissione speciale per le Riforme statu-tarie e regolamentari.
La Commissione ha infine approvato atti relativi ad alcune nomine che dovranno essere votate dall’Aula. La Commissione ha stabilito che i due disegni di legge saranno votati nella prossima seduta che si terrà il 4 maggio. Per il disegno di legge della Giunta è possibile presentare emen-damenti entro il 30 aprile. Alla seduta in video-conferenza hanno preso parte anche il presidente del Cal Francesca Mele e le vicepresidenti Marisa Angelini e Erika Borghesi, visto che per il ddl della Giunta è previsto anche il parere del Cal.
Al termine della seduta il presidente NICCHI ha sottolineato come le misure proposte dalla Giun-ta “non sono esaustive e non termineranno qui, ma in una situazione di emergenza come quella attuale si cerca di fare un lavoro in progress, con la possibilità di ulteriori interventi in futuro. Sia-mo favorevoli a questo tipo di approccio”.
DDL GIUNTA
L’assessore Paola AGABITI ha spiegato che il disegno di legge ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’, che si compone di 7 artico-li, contiene alcune misure volte a fronteggiare l’attuale emergenza dovuta agli effetti del coro-navirus tra cui lo slittamento del pagamento del-la tassa automobilistica e l’adeguamento deldel-la programmazione regionale sfruttando la flessibi-lità consentita dalla Commissione europea per aiutare le imprese. Agabiti ha sottolineato che
“con questo provvedimento la Giunta, con
impe-gno e tempestività, cerca di dare risposte agli umbri in maniera seria e concreta. E questo no-nostante le forti criticità del bilancio”.
Il ddl prevede misure di aiuto a sostegno del contrasto della riduzione dei LIVELLI OCCUPA-ZIONALI nelle imprese a causa della crisi conse-guente all’emergenza coronavirus e affida ad Arpal la realizzazione di questi interventi. A que-sti interventi vengono deque-stinati 3milioni di euro, risorse provenienti dall’avanzo vincolato. È previ-sto anche l’ampliamento degli strumenti introdu-cendo ulteriore misure, come l’assistenza rim-borsabile, per il sostegno dell’autoimpiego e la creazione d’impresa. Inoltre per il sostegno alle imprese viene stabilito l’utilizzo delle RISORSE RESIDUE DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITA-RIA 2007-2013. Si tratta di oltre 9milioni del Fesr e più di 3milioni del Psr, risorse gestite da Gepafin, già definitivamente rendicontate. C’è poi lo slittamento del pagamento del BOLLO AU-TO al 30 settembre 2020 senza alcuna maggio-razione o sanzione. La Giunta, seguendo le indi-cazioni del Governo, aveva già posticipato i pa-gamenti a giugno, ma vista la situazione di crisi si è deciso per un ulteriore slittamento. È anche previsto il differimento dei versamenti anche per il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi urbani, negli stessi termini previsti per la tassa automobilistica. Ci sono poi norme transitorie per il rinvio delle elezioni del CON-SORZIO BONIFICA TEVERE-NERA, e per la dila-zione a giugno dei termini per la richiesta o il rinnovo per l’autorizzazione degli appostamenti fissi di caccia. Infine ci sono norme perché sia la Regione il gestore dell’area protetta in attesa delle definizione della situazione della Comunità montana Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte e del trasferimento di personale.
DDL COMMISSIONE RIFORME
Il disegno di legge per l’istituzione di una Com-missione speciale per le riforme statutarie e re-golamentari, a firma di tutti i capigruppo dell’Assemblea legislativa (Bori-Pd, De Luca-M5S, Fora-Patto civico per l’Umbria, Bianconi-misto, Pastorelli-Lega, Pace-FdI, Morroni-FI, Agabiti-Tesei presidente) è stato illustrato da Eleonora Pace (FdI) che ha sottolineato come il provvedi-mento sia nato nella Conferenza dei capigruppo con la condivisione di tutti i gruppi. La Commis-sione ha tra le sue prerogative la reviCommis-sione dello Statuto regionale, del Regolamento interno del-l'Assemblea legislativa e della legge elettorale regionale. Le azioni concrete attivabili sono pro-poste di atti legislativi, ma anche indagini e stu-di, consultazioni con le componenti istituzionali, sociali, culturali e di ricerca regionali, seminari e convegni. La Commissione speciale funziona co-me le commissioni permanenti, è composta da un consigliere regionale in rappresentanza di ciascun gruppo consiliare, ed ha una durata di 30 mesi prorogabili fino a fine legislatura.
NOMINE
La Prima commissione ha approvato atti relativi ad alcune nomine che dovranno essere votate dall’Aula di Palazzo Cesaroni. In particolare
l’Assemblea legislativa dovrà designare i compo-nenti di spettanza della Regione in seno al comi-tato misto paritetico; un componente effettivo e un supplente al collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Terni; dei componenti di spettan-za dell'Assemblea legislativa al Comitato regiona-le tecnico-scientifico dello sport e della Consulta regionale della cooperazione; di venti componen-ti dell'assemblea del Centro per le pari opportu-nità e attuazione delle politiche di genere. Inoltre la nomina del collegio dei revisori dei conti del Consorzio della bonificazione umbra, con sede a Spoleto e l’elezione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza.
informazione
INFORMAZIONE: L'ATTIVITÀ DELL'ASSEM-BLEA LEGISLATIVA DI MARZO 2020 ONLINE CON “ACS 30 GIORNI” - SU WWW.ALUMBRIA.IT LANCI QUOTIDIANI, IMMAGINI, RASSEGNA STAMPA E PRODOT-TI TELEVISIVI
Perugia, 6 aprile 2020 – Tutta l'attività di infor-mazione istituzionale prodotta dall'Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell'Umbria nel mese di marzo 2020, attraverso l'Agenzia Acs, è disponi-bile nel mensile online “Acs 30 giorni”. La pubbli-cazione, in formato pdf, può essere sfogliata e scaricata all'indiriz-zo: https://tinyurl.com/uqc7ppy.
Sul sito dell'Assemblea legislativa (http://www.alumbria.it/), all'interno dello spazio
“Multimedia”, è inoltre possibile trovare le tra-smissioni televisive realizzate dall'Ufficio stampa e dal Centro video dell'Assemblea legislativa: il settimanale di approfondimento “Il Punto” e il settimanale “Telecru”. Sfogliare la rassegna stampa quotidiana (http://rassegna.crumbria.it) con gli articoli più importanti pubblicati dai quo-tidiani umbri e le notizie sulla Regione dei quoti-diani nazionali. Ascoltare il notiziario radiofonico quotidiano “Regione Umbria News” e navigare
nell'archivio fotografico (www.flickr.com/photos/acsonline), che contiene
le immagini relative agli eventi più rilevanti che si svolgono a Palazzo Cesaroni e all'attività dei consiglieri e dell'Ufficio di presidenza.
Le notizie e gli aggiornamenti da Palazzo Cesaro-ni, sede dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, possono essere quotidianamente seguiti sul web anche attraverso i social media: Youtube (http://goo.gl/OG6jOj), Twitter (AcsNewsUmbria) e Facebook (consiglioregionaleumbria), Insta-gram (Regione Umbria News).
“APPLICARE E IRROBUSTIRE LA LEGGE RE-GIONALE” - PORZI (PD) “PREOCCUPANTI LE NOTIZIE SUL GRUPPO CORRIERE”
Il consigliere Donatella Porzi (Partito democrati-co) esprime “preoccupazione” per le conseguen-ze del Coronavirus sul sistema dell’informazione regionale, con “la stampa soggetta a perdite di copie e contratti pubblicitari”. Facendo riferimen-to alle difficoltà del Gruppo Corriere, Porzi auspi-ca l’appliauspi-cazione e l’eventuale potenziamento della legge regionale sull’editoria.
Perugia, 20 aprile 2020 – “Fermo restando il ruo-lo dell’informazione, fondamento di ogni società democratica, e indispensabile in questo periodo di crisi sociosanitaria dovuta al Coronavirus, non posso che esprimere preoccupazione per le con-seguenze che questo periodo potrebbe avere sulla stampa, soggetta a perdite di copie e di contratti pubblicitari”. Così la consigliera regiona-le Pd, Donatella Porzi, che solregiona-lecita la Giunta regionale “ad attuare concretamente la legge regionale sull’informazione e l’editoria, poten-ziandola qualora se ne ravvisi la necessità”.
“Come ho avuto modo di ribadire – spiega Porzi – l’informazione nelle sue varie forme (quotidia-ni, testate online, radio e web radio e televisioni) ha svolto e sta svolgendo un servizio di primaria importanza in questa contingenza. Per questo assumono un contorno preoccupante le notizie relative alle difficoltà del Gruppo Corriere, con la richiesta di cassa integrazione in deroga Covid. E’
in questo quadro – conclude Donatella Porzi – che risulta opportuna una verifica della Giunta sull’applicazione della legge regionale sull’editoria e l’informazione, come strumento di supporto al settore, da applicare concretamente e, nel caso, anche da irrobustire”.
SECONDA COMMISSIONE: “MESSA IN