• Non ci sono risultati.

prima metà sec. XX - 2019

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Estremi cronologici

1984 -Sede Napoli

Profilo storico / Biografia

Antinoo Arcigay Napoli è un’associazione che dalla sua fondazione a oggi, secondo il proprio statuto e secondo lo Statuto nazionale di Arcigay, della Federazione ARCI, e seguendo le direttive di ILGA. International lesbian, gay, bisexual, trans e intersex association, organizza e promuove iniziative volte alla realizzazione delle seguenti finalità:

il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la promozione della laicità e la democraticità delle istituzioni, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alla razza, all’etnia, alla disabilità, all’età, alla religione, al ceto sociale, la sensibilizzazione al sereno rapporto fra ogni individuo con l’ambiente sociale e naturale, la promozione della libertà, dell’uguaglianza, la solidarietà; la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, il rispetto della democrazia interna, della partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.

L’Associazione che è la più longeva associazione LGBT+ della Regione Campania, offre servizi, promuove attività e iniziative, rivolte non solo alla collettività LGBT ma anche a tutti i cittadini e le cittadine.

La storica sede, situata nel cuore del centro antico di Napoli, è stata negli anni un punto di riferimento per la collettività LGBT+ e per le associazioni da essa rappresentate. Essa è stata inoltre un luogo in cui i turisti LGBT+

provenienti dalle varie parti del mondo hanno potuto trovare accoglienza e informazioni sull’offerta aggregativa e culturale della città, in armonia con la vita del quartiere, dimostratosi sempre attento e inclusivo, soprattutto per la caratteristica svolta dall’associazione di presidio territoriale.

L’importanza dell’associazione è stata sancita negli anni dal suo ruolo di punto di riferimento, anche nazionale, nel periodo di massima diffusione dell’epidemia di HIV, come luogo di profusione di servizi e informazione e prevenzione, ruolo tuttora svolto dal comitato.

Il Centro di documentazione dedicato a Paolo Poli conserva materiale liberamente consultabile e unico nel suo

partizione

Estremi cronologici

prima metà sec. XX - 2019 [Con documenti a stampa precedenti.]

Consistenza archivistica

19 tesi, 507 monografie, 205 unità di periodici.

Contenuto

Periodici, monografie e tesi di laurea.

circa 1981 - 2019

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Estremi cronologici

1984 -Sede Napoli

Profilo storico / Biografia

Antinoo Arcigay Napoli è un’associazione che dalla sua fondazione a oggi, secondo il proprio statuto e secondo lo Statuto nazionale di Arcigay, della Federazione ARCI, e seguendo le direttive di ILGA. International lesbian, gay, bisexual, trans e intersex association, organizza e promuove iniziative volte alla realizzazione delle seguenti finalità:

il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la promozione della laicità e la democraticità delle istituzioni, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alla razza, all’etnia, alla disabilità, all’età, alla religione, al ceto sociale, la sensibilizzazione al sereno rapporto fra ogni individuo con l’ambiente sociale e naturale, la promozione della libertà, dell’uguaglianza, la solidarietà; la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, il rispetto della democrazia interna, della partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.

L’Associazione che è la più longeva associazione LGBT+ della Regione Campania, offre servizi, promuove attività e iniziative, rivolte non solo alla collettività LGBT ma anche a tutti i cittadini e le cittadine.

La storica sede, situata nel cuore del centro antico di Napoli, è stata negli anni un punto di riferimento per la collettività LGBT+ e per le associazioni da essa rappresentate. Essa è stata inoltre un luogo in cui i turisti LGBT+

provenienti dalle varie parti del mondo hanno potuto trovare accoglienza e informazioni sull’offerta aggregativa e culturale della città, in armonia con la vita del quartiere, dimostratosi sempre attento e inclusivo, soprattutto per la caratteristica svolta dall’associazione di presidio territoriale.

L’importanza dell’associazione è stata sancita negli anni dal suo ruolo di punto di riferimento, anche nazionale, nel periodo di massima diffusione dell’epidemia di HIV, come luogo di profusione di servizi e informazione e prevenzione, ruolo tuttora svolto dal comitato.

Il Centro di documentazione dedicato a Paolo Poli conserva materiale liberamente consultabile e unico nel suo

251

sottopartizione

Estremi cronologici circa 1981 - 2019

Consistenza archivistica 19 docc.

Contenuto

Tesi di laurea sul tema LGBT.

Nota dell'archivista

Collocazione: scaffale vetrato al piano terra Appunti di servizio

Catalogate (tranne TS00012-TS00013) Materiale a stampa non editi

Numero unità archivistiche 19

Unità archivistiche

"Biografie di omosessuali"

Estremi cronologici circa 1981 - circa 1982 Contenuto

Tesi di Laurea in Antropologia culturale, Università di Salerno. Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Sociologia, a.a. 1981-82.

Segnatura definitiva TS00001

253

254

"L'Aids negli spot del Ministero della Sanità"

Estremi cronologici circa 1991 - circa 1992 Contenuto

Tesi di Laurea in Sociologia delle comunicazioni di massa, Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Sociologia, a.a. 1991-92.

Segnatura definitiva TS00002

"Omosessualità, famiglia, norme"

Estremi cronologici circa 1995 - circa 1996 Contenuto

Tesi di Laurea in Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo, Università di Roma La Sapienza – Facoltà di Psicologia – a.a. 1995-96.

Segnatura definitiva TS00003

"Omosessuali a lavoro. Le politiche di Diversity Management come contrasto alla discriminazione"

Estremi cronologici circa 2009 - circa 2010 Contenuto

Tesi di Laurea in Organizzazione del terzo settore, Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia – Corso di Laurea magistrale in Politiche sociali e del territorio, a.a. 2009-10.

Segnatura definitiva

256

257

"Evoluzione e rivoluzione delle donne omosessuali. Una ricerca empirica sulle lesbiche napoletane"

Estremi cronologici circa 2010 - circa 2011 Contenuto

Tesi di Laurea in Sociologia urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Sociologia, a.a. 2010-11.

Segnatura definitiva TS00005

"L'omofobia: tra Cristianesimo e omosessualità. Un'indagine a Torre del Greco (Basilica di Santa Croce)"

Estremi cronologici circa 2011 - circa 2012 Contenuto

Tesi di Laurea in Sociologia urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Sociologia, a.a. 2011-12.

Segnatura definitiva TS0006a

"Sessualità diversamente etero. Un'indagine empirica sui gay napoletani"

Estremi cronologici circa 2011 - circa 2012 Contenuto

Tesi di Laurea in Sociologia urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Sociolgia, a.a. 2011-12.

Segnatura definitiva

259

260

"Associazioni di promozione sociale: dalle prime politiche di welfare all'associazionismo omosessuale"

Estremi cronologici circa 2011 - circa 2012 Contenuto

Tesi di Laurea in Politica sociale, Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.

2011-12.

Segnatura definitiva TS00006c

"Omosessualità e analisi di rete: mind the social gap"

Estremi cronologici circa 2012 - circa 2013 Contenuto

Tesi di Laurea in Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze sociali, a.a. 2012-13.

Segnatura definitiva TS00007a

"Omosessualità femminile: riflessioni sul genere e stili di vita delle donne omosessuali"

Estremi cronologici circa 2012 - circa 2013 Contenuto

Tesi di Laurea in Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze sociali, a.a. 2012-13.

Segnatura definitiva

262

263

"Omosessualità, diritto alla genitorialità e politiche sociali. Un confronto internazionale"

Estremi cronologici circa 2012 - circa 2013 Contenuto

Tesi di Laurea in Tecniche di ricerca sociale, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze sociali, a.a. 2012-13.

Segnatura definitiva TS00007c

"Marginalità urbana e sociale a Napoli: il caso delle persone trans nell'esperienza sul campo con Dedalus"

Estremi cronologici circa 2012 - circa 2013 Contenuto

Tesi di Laurea in Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile. Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scenze sociali, a.a. 2012-13.

Segnatura definitiva TS00007d

"Verso la città arcobaleno: inclusione e turismo LGBT a Napoli"

Estremi cronologici circa 2012 - circa 2013 Contenuto

Tesi di Laurea in Sociologia, Università degli studi di Napoli Federico II – Facoltà di Sociologia, a.a. 2012-13.

Segnatura definitiva TS00007e

265

266

"Bullismo omofobico. Reti di supporto e strategie di fronteggiamento"

Estremi cronologici circa 2013 - circa 2014 Contenuto

Tesi di Laurea in Analisi delle reti, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze sociali, a.a. 2013-14.

Segnatura definitiva TS00008

"Il genere e la lingua con particolare riferimento a quella francese"

Estremi cronologici circa 2014 - circa 2015 Contenuto

Tesi di Laurea in Lingua francese, Università degli Studi di Napoli L'Orientale – Dipartimento di studi letterari, lingustici e comparati, a.a. 2014-15.

Segnatura definitiva TS00009

"Omofobia: quando l'amore fa paura diventa violenza"

Estremi cronologici circa 2014 - circa 2015 Contenuto

Tesi di Laurea in Scienze del servizio sociale, Università degli Studi di Messina – Dipartimento di scienze cognitive e psicologiche e pedagogiche, a.a. 2014-15.

Segnatura definitiva

268

269

"Omofobia nel Sudafrica post-apartheid"

Estremi cronologici circa 2014 - circa 2015 Contenuto

Tesi di Laurea in Relazioni e istituzioni dell'Asia e dell'Africa, Dipartimento di Scienze umane e sociali, a.a. 2014-15.

Segnatura definitiva TS00011

"Orientamento sessuale e identità di genere. Immigrazione e accoglienza"

Estremi cronologici circa 2015 - circa 2016 Contenuto

Tesi di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali. Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze politiche, a.a. 2015-16.

Segnatura definitiva TS00012

"Pianificazione strategica e cultura Queer. Il caso di Malta"

Estremi cronologici circa 2018 - circa 2019 Contenuto

Tesi di Laurea in Relazioni internazionali e analisi di scenario, Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze politiche, a.a. 2018-19.

Segnatura definitiva TS00013

1919 - 2015

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Estremi cronologici

1984 -Sede Napoli

Profilo storico / Biografia

Antinoo Arcigay Napoli è un’associazione che dalla sua fondazione a oggi, secondo il proprio statuto e secondo lo Statuto nazionale di Arcigay, della Federazione ARCI, e seguendo le direttive di ILGA. International lesbian, gay, bisexual, trans e intersex association, organizza e promuove iniziative volte alla realizzazione delle seguenti finalità:

il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la promozione della laicità e la democraticità delle istituzioni, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alla razza, all’etnia, alla disabilità, all’età, alla religione, al ceto sociale, la sensibilizzazione al sereno rapporto fra ogni individuo con l’ambiente sociale e naturale, la promozione della libertà, dell’uguaglianza, la solidarietà; la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, il rispetto della democrazia interna, della partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.

L’Associazione che è la più longeva associazione LGBT+ della Regione Campania, offre servizi, promuove attività e iniziative, rivolte non solo alla collettività LGBT ma anche a tutti i cittadini e le cittadine.

La storica sede, situata nel cuore del centro antico di Napoli, è stata negli anni un punto di riferimento per la collettività LGBT+ e per le associazioni da essa rappresentate. Essa è stata inoltre un luogo in cui i turisti LGBT+

provenienti dalle varie parti del mondo hanno potuto trovare accoglienza e informazioni sull’offerta aggregativa e culturale della città, in armonia con la vita del quartiere, dimostratosi sempre attento e inclusivo, soprattutto per la caratteristica svolta dall’associazione di presidio territoriale.

L’importanza dell’associazione è stata sancita negli anni dal suo ruolo di punto di riferimento, anche nazionale, nel periodo di massima diffusione dell’epidemia di HIV, come luogo di profusione di servizi e informazione e prevenzione, ruolo tuttora svolto dal comitato.

Il Centro di documentazione dedicato a Paolo Poli conserva materiale liberamente consultabile e unico nel suo

sottopartizione

Estremi cronologici 1919 - 2015

Consistenza archivistica 507 monografie.

Contenuto

Edizioni a stampa, libri, catalogati per sezioni tematiche (R riviste, G guide, P psicologia, S scrittori e poeti, A aids-hiv, D droghe, B biografie).

Nota dell'archivista

Collocazione: scaffale vetrato al piano terra F n.13 e B (biografia) n.6 non trovati

Due volumi sono siglati con J00014/14a “Gender based violence Homophobia and Transphobia a cura di Annalisa Amodeo e Paolo Valerio” e J00003 “Comunità omosessuale. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT a cura di Fabio Corbisiero” ma non corrispondono.

Appunti di servizio

Il materiale è conservato nello scaffale vetrato suddiviso in Anta 1, Anta 2 e Anta 3.

Anta 1 contiene: R00001 a R00011-G00001 a G00037-J00001 a J00024-H00001 a H00095 Anta 2 contiene: P00001 a P00036-Z00001 a Z00060-S00001 a S00027-C00001 a C00077 Anta 3 contiene: A00001 a A00059-T00001 a T00074-D00001 a D00007

Non ci sono nello scaffale F00001 a F00013 e B00001 a B00006

1945 - 2016

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Estremi cronologici

1984 -Sede Napoli

Profilo storico / Biografia

Antinoo Arcigay Napoli è un’associazione che dalla sua fondazione a oggi, secondo il proprio statuto e secondo lo Statuto nazionale di Arcigay, della Federazione ARCI, e seguendo le direttive di ILGA. International lesbian, gay, bisexual, trans e intersex association, organizza e promuove iniziative volte alla realizzazione delle seguenti finalità:

il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili, la promozione della laicità e la democraticità delle istituzioni, l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione legata all’orientamento sessuale, all’identità di genere, alla razza, all’etnia, alla disabilità, all’età, alla religione, al ceto sociale, la sensibilizzazione al sereno rapporto fra ogni individuo con l’ambiente sociale e naturale, la promozione della libertà, dell’uguaglianza, la solidarietà; la non violenza, la pace, il rifiuto di ogni totalitarismo, il rispetto della democrazia interna, della partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.

L’Associazione che è la più longeva associazione LGBT+ della Regione Campania, offre servizi, promuove attività e iniziative, rivolte non solo alla collettività LGBT ma anche a tutti i cittadini e le cittadine.

La storica sede, situata nel cuore del centro antico di Napoli, è stata negli anni un punto di riferimento per la collettività LGBT+ e per le associazioni da essa rappresentate. Essa è stata inoltre un luogo in cui i turisti LGBT+

provenienti dalle varie parti del mondo hanno potuto trovare accoglienza e informazioni sull’offerta aggregativa e culturale della città, in armonia con la vita del quartiere, dimostratosi sempre attento e inclusivo, soprattutto per la caratteristica svolta dall’associazione di presidio territoriale.

L’importanza dell’associazione è stata sancita negli anni dal suo ruolo di punto di riferimento, anche nazionale, nel periodo di massima diffusione dell’epidemia di HIV, come luogo di profusione di servizi e informazione e prevenzione, ruolo tuttora svolto dal comitato.

Il Centro di documentazione dedicato a Paolo Poli conserva materiale liberamente consultabile e unico nel suo

sottopartizione

Estremi cronologici 1945 - 2016

Consistenza archivistica

205 unità (RR 95; CR 13; RU 94; RV 5).

Contenuto

Riviste specifiche, nazionali e internazionali, che trattano tematiche Lgbt. I contenuti sono di natura sociale culturale e politica.

Conservate in faldoni e suddivise in categorie (RR-RU-CR-RV).

Nota dell'archivista

Collocazione: conservate in faldoni al piano terra nello scaffale vetrato e al secondo piano in armadi suddivisi in Armadio A1, armadio A2 e armadio A3.

Tra le riviste numerate nello scaffale vetrato al piano terra c'è una busta con numerazione e segnatura RF00001.

Nella busta sono conservate diverse riviste fotografiche: una copia di Euros giornale fotografico tedesco del 1992;

una copia di Expo giornale di nudo maschile d'autore, vietato ai minori, con le foto di Gino Frisinghelli;

n. 3 copie di Babilonia Edizioni: I nuovi fotografi Italiani di nudo maschile a cura di Giovanni dell'Orto; Nord&sud di Manfred Schur; Tony Patrioli Giro d'Italia.

N. 8 copie di Babilonia Speciale foto, vietato ai minori; una copia della rivista Emporio Armani n.18 del 1997-98.

N.2 copie di Idea Books Edizioni, Robert Mapplethorpe a cura di Germano Celant. Foto scelte per la mostra di Bologna-Palazzo D'Accursio 1986 e la mostra al Centro di Documentazione di Palazzo Fortuny a Venezia 1983.

Nell'armadio A2 al piano superiore ci sono n.8 buste non numerate che contengono la rivista Babilonia. Prima busta: Babilonia n.109-1993 8 copie doppie

Seconda busta: Babilonia n.106-1992 18 copie doppie. Terza busta: Babilonia n.90-1991 8 copie doppie. Quarta busta: Babilonia n.103-1992 2 copie; n.104-1992 3 copie; n.105-1992 4 copie doppie. Quinta busta: Babilonia n.95-1991 14 copie doppie+1 copia n.110-1993. Sesta busta: Babilonia n.104-1992 14 copie doppie. Settima busta:

Babilonia n.108-1993 11 copie doppie. Ottava busta: Babilonia 12 copie diverse+9 copie doppie n.102-1992.

Numero unità archivistiche 205

Unità archivistiche

271

272

«Clubbing-Zero-Hotline» ed altre Estremi cronologici

1990 - 2008 Contenuto

N.9 copie della rivista Clubbing, rivista di intrattenimento, cultura e attualità su tematiche Lgbt, anni 2004-2005-2007-2008.

N.5 copie della rivista Zero, rivista spagnola che affronta tematiche lgbt, ma anche temi di attualità e cultura a più ampio spettro. Anni 2005-2006.

N.9 copie della rivista Hotline, gay magazine di intrattenimento dove si possono leggere articoli di cultura spettacolo e dove è presente una rubrica dedicata agli annunci per conosce nuove persone e una guida gay di Italia. Anni 1990-1991-1992.

Segnatura definitiva RR00001

«Lui Guidemagazine»

Estremi cronologici 2004 - 2005

Contenuto

N.19 copie della rivista Lui, rivista di intrattenimento che tratta svariate tematiche dal punto di vista culturale, di attualità e spettacolo con uno sguardo più attento alle tematiche omosessuali. All'interno è presente una rubrica di annunci personali per conoscere nuove persone da tutta Italia.

Segnatura definitiva RR00002

«Napoli Fashion-Gay Infos-Pride» (mancante) Estremi cronologici

fine sec. XX - inizio sec. XXI

274

«Gai Pied Hebdo»

Estremi cronologici 1991

Contenuto

N.31 copie della rivista Gaipied tutte del 1991.

La rivista tratta tematiche sociali in sovrapposizione, spesso, con questioni filosofiche legate prevalentemente agli orientamenti sessuali fino a comprendere altri aspetti come, ad esempio, le questioni di genere o aspetti legati alla comunità LGBT.

Contemplano, altresì: notizie su personaggi dello spettacolo o di attualità; storie di vita e biografie; notizie di moda, viaggi e argomenti di tendenza; annunci per conoscenze, incontri e relazioni

Segnatura definitiva RR00004

«Dialoga Infos»

Estremi cronologici 1996 - 1999

Contenuto

Nella busta sono conservate n. 13 numeri della rivista.

Rivista francese che affronta diversi temi di attualità nello specifiche tematiche lgbt. Si possono leggere diversi articoli sul problema dell'Aids.

Segnatura definitiva RR00005

276

277

«Jama. The Jornal of the American Medical Association»

Estremi cronologici 1990 - 1992

Contenuto

N.23 copie della rivista Jama edizione italiana.

Rivista medica degli anni '90 che tratta questioni come l'Aids, la psichiatria, il trattamento dell'Aids infantile e svariati ambiti della medicina come oncologia, ginecologia, epidemiologia ecc.

Segnatura definitiva RR00006

«Aut»

Estremi cronologici 1994 - 2011

Contenuto

Periodico italiano a tematica gay, pubblicato con frequenza mensile e edito dal Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli.

Segnatura definitiva RR00007

«Adam»

Estremi cronologici 1994 - 1999

Contenuto

Mensile di cultura, spettacolo rivolto al pubblico omosessuale. All'interno presenti servizi fotografici erotici e approfondimenti sull'attualità e sul costume. La busta contiene 35 numeri.

Segnatura definitiva

«Arcadie»

Estremi cronologici 1976 - 1982

Contenuto

Le riviste sono dedicate ai temi dell'omofilia contemplando i seguenti aspetti:

1. Letteratura, 2. Scientificità.

Le aree tematiche maggiormente trattate risultano essere le seguenti:

– aspetti e studi scientifici relativi alle questioni di genere e degli orientamenti sessuali, – condizione esperienziali e di vita delle persone omosessuali e lesbiche,

– famiglia, – scuola, – religione, – pedofilia,

– discriminazioni, prevaricazioni e violenze, – pudore, morale e riflessioni etiche.

In queste copie sono raccontate in ognuna delle storie diverse.

N.3 numeri del 1976;

N.8 numeri del 1977;

N.6 numeri del 1978;

N. 4 numeri del 1979;

N.4 numeri del 1982.

Segnatura definitiva RR00009

280

«Babilonia»

Estremi cronologici 1983 - 2008

Contenuto

Periodico gay di lingua italiana tratta le questioni LGBT ma anche altre trasversali.

Gli argomenti legati ai temi di attualità e di cronaca, oltre che le notizie, sono lo sfondo ma non l'unica linea testuale.

Sono presenti, altresì, tematiche sociali e informative.

La rivista contempla ulteriori aree quali: interviste a personaggi di attualità; inchieste; reportage; rubriche di arte, spettacoli e teatro; annunci e una sezione dedicata alla vendita di film porno per persone omosessuali o bisessuali maschi.

Frequente è l'utilizzo di immagini e di fotografie nelle varie parti della rivista.

Nella busta sono conservati: n.8 numeri del 1983; n.5 numeri del 1993; n.5 numeri del 1990; n.3 numeri del 1994;

n. 10 numeri del 1996; n.10 numeri del 1984; n.6 numeri del 1999-2005-2008.

Segnatura definitiva RR00010

«Eco»

Estremi cronologici 1991 - 1994

Contenuto

N.15 numeri della rivista.

Mensile di politica, cultura e attualità, ambiente, giovani, società ecc.

Le copertine sempre diverse, con disegni che riportano luoghi della città di Napoli.

Segnatura definitiva RR00011

282

«Famiglia Oggi»

Estremi cronologici 1990 - 1993

Contenuto

Nella busta ci sono 4 copie del 1993, Anno XVI n.11 e una copia del 1990 n.47.

Il n.47 “Omosessuali dall'integrazione all'accoglienza e contiene varie ricerche e articoli sull'omosessualtà e chiesa, la defininizione del sesso, l'emarginazione degli omosessuali”.

Il n.11 “Omosessuali interrogativi e drammi di un mondo emarginato e poco conosciuto”. All'interno Dossier: Così uguali così diversi-Sedici omosessuali si raccontano. pp.35-57.

Segnatura definitiva RR00012

«Nambla Bullettin of North American Man/Boy Love Association»

Estremi cronologici 1985 - 1992

Contenuto

Rivista per la difesa e la tutela dei minori rispetto la pedo-pornografia, le molestie e gli abusi nei confronti degli stessi.

Sono composte da testi e immagini:

– fatti politici e/o storici relativi a episodi di pedo-pornografia, – processi sociali per prevenire e contrastare la pedo-pornografia,

– eventi che hanno cambiato il panorama rispetto i processi di tutela e difesa del minore.

I temi sono affrontati, principalmente, secondo due direzioni: la descrizione di fatti di cronaca, attualità, politica e/o cambiamento giuridici; l'ottica di prevenzione e contrasto agli abusi e alle molestie nei confronti di minori.

Presenti foto oltre che testi.

Presenti foto oltre che testi.

Documenti correlati