• Non ci sono risultati.

Prime considerazioni sull’evoluzione delle competenze tra la prima e la terza

5.1 Analisi quantitativa delle attività svolte

5.1.4 Prime considerazioni sull’evoluzione delle competenze tra la prima e la terza

Grazie ai risultati esposti nei capitoli precedenti è ora possibile svolgere una prima analisi, di tipo quantitativo, dell’evoluzione delle competenze espresse dagli allievi durante il processo di problem solving. Per poter mostrare questa evoluzione sono ripresi gli esiti per grado scolastico dei singoli processi coinvolti nelle attività risolutive, osservando le differenze tra i tre problemi proposti.

Figura 5-19 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di prima media per il processo Formulare Rispetto al Formulare si può osservare (vedi Figura 5-19) un’evoluzione molto positiva da parte degli allievi di prima media. Leggendo il grafico si nota infatti un aumento costante del numero di allievi che ha raggiunto pienamente le competenze per quanto riguarda tale processo; passando dal 18% (primo problema) al 36% (problema 2) fino al 60% ottenuto nel terzo problema. Anche l’indicatore riguardante il numero di allievi che non ha raggiunto il livello di competenza minimo richiesto è evoluto in maniera rilevante, passando dal 27% iniziale al 9% nel secondo problema arrivando al terzo problema in cui tutti gli allievi hanno raggiunto, almeno parzialmente, le abilità richieste.

Figura 5-20 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di seconda media per il processo Formulare Come per la prima media, anche nel caso della seconda si può osservare (vedi Figura 5-20) un’evoluzione molto positiva nell’attivazione del processo Formulare. Vi è infatti un aumento del numero di casi che raggiungono totalmente il livello di competenza previsto (dal 65% nel problema 1 al 70% nel problema 2) ed una diminuzione dei casi in cui tale livello non viene raggiunto (passando dal 15% allo 0%).

43 Figura 5-21 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di prima media per il processo Utilizzare Rispetto al processo di utilizzazione si osserva (vedi Figura 5-21) un’evoluzione negativa da parte degli allievi di prima media. Il pieno raggiungimento del livello di competenze atteso è infatti progredito in negativo tra il primo problema (46%), il secondo (37%) ed il terzo, in cui nessuno è riuscito a raggiungere pienamente le abilità richieste. Anche osservando il non raggiungimento delle competenze c’è stato un peggioramento, poiché gli allievi sono passati dal 36%, rilevato nel problema 1, al 27%, con un leggero miglioramento, nel problema 2 per passare poi ad un 40% nell’ultimo problema proposto.

Figura 5-22 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di seconda media per il processo Utilizzare Per quanto riguarda le classi di seconda media si può invece osservare (Figura 5-22) una tendenza al miglioramento per quanto riguarda il processo Utilizzare. Nonostante la progressione dei casi in cui la competenza considerata è stata raggiunta pienamente sia in leggera diminuzione (calo del 5% tra primo e terzo problema), si nota infatti una positiva diminuzione dei casi in cui il mancato raggiungimento delle abilità richieste si è manifestato (diminuzione del 15% tra primo e terzo problema).

Figura 5-23 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di prima media per il processo Interpretare Guardando il grafico (Figura 5-23) si può osservare una progressiva diminuzione del pieno raggiungimento del livello di competenza Interpretare, con un passaggio dal 46% nel primo problema al 37% nel secondo fino al 20% nel terzo problema. Anche per il mancato raggiungimento delle abilità richieste emerge una riduzione con il passaggio dal 45% nel primo problema al 27% nel secondo fino al 20% nel terzo problema. Nonostante la diminuzione dei casi con raggiungimento completo del livello di competenza atteso, si può quindi considerare che la riflessione (durante e dopo la risoluzione) sia comunque migliorata da parte degli allievi di prima media, poiché c’è stato un passaggio positivo dal non raggiungimento delle abilità attese al raggiungimento parziale delle stesse.

Figura 5-24 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di seconda media per il processo Interpretare Nelle classi di seconda media si può osservare (Figura 5-24) un globale miglioramento per quanto riguarda il completo raggiungimento del livello di competenza legato al processo Interpretare (aumento del 5% tra il primo ed il terzo problema). Per quanto riguarda il mancato raggiungimento delle abilità richieste si osserva un andamento simile a quello riscontrato per la prima media; in cui la progressiva e considerevole diminuzione (passaggio dal 50% nel primo problema al 20% nel terzo problema) di questo livello di competenza è stata compensata con un passaggio al parziale raggiungimento, in cui la percentuale è aumentata del 25% tra primo e terzo problema. Da queste considerazioni scaturisce quindi un globale miglioramento, per quanto riguarda la riflessione sui procedimenti e dei risultati proposti, del livello di competenza espresso dagli allievi di seconda media.

45 Figura 5-25 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di prima media per il processo Valutare L’evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di prima media, per quanto riguarda le abilità nel valutare le proprie soluzioni in relazione al contesto reale in cui il problema è posto, è decisamente positiva. Ad un aumento del pieno raggiungimento di questa competenza (ottenuto dalla totalità degli allievi nel secondo e nel terzo problema), si associa infatti una rispettiva diminuzione del mancato raggiungimento della stessa (vedi Figura 5-25).

Figura 5-26 – Evoluzione delle competenze espresse dagli allievi di seconda media per il processo Valutare Nonostante l’evoluzione per le classi seconde non sia così marcata come nel caso della prima media, si ricavano due dati molto rilevanti dal precedente grafico (Figura 5-26); la prima indicazione è data dal globale aumento del pieno raggiungimento del livello di competenza legato al processo Valutare, con un incremento dal 75% nel primo problema all’80% nel terzo problema, la seconda indicazione è invece data dal progressivo annullamento dei casi in cui gli allievi non hanno raggiunto il livello di competenza minimo richiesto (problema 1: 25%; problema 2: 11% e problema 3: 0%).

5.1.5 Differenze tra prima e seconde medie nell’attivazione dei processi coinvolti nelle attività di