• Non ci sono risultati.

primo quarto

Nel documento I bacini di Santa Francesca Romana (pagine 46-58)

Descrizione L’impasto color beige chiaro è ricoperto da smalto color turchese. Il catino è privo di

decorazioni, solo l’orlo presenta il motivo a festoni, dipinto in bruno.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari.

Stato di

conservazione

Discreto. La parte inferiore del catino è lacunosa, alcune parti di smalto sono saltate via.

Confronti nn.3, 10 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

47

Bacino n.7

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto color beige-chiaro ricoperto di smalto color turchese. L’interno del piatto è privo di decorazione, solo l’orlo presenta il motivo a festoni a mezza luna, dipinto in bruno.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari.

Stato di

conservazione

Buono. Smalto saltato lungo le pareti e tesa sbeccata. L’intero manufatto è ricoperto da una patina biancastra.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

48

Bacino n.12

Forma

Catino emisferico

Tecnica Dipinta sotto vetrina

Cronologia XI seconda metà

Descrizione Impasto color rosso mattone con schiarimento superficiale, dipinto in bruno sotto vetrina verde. L’interno del catino è decorato con un motivo a foglie stilizzate e campite con pennellate oblique e parallele. L’orlo è decorato con il motivo a festoni a mezza luna.

Ambito culturale

Produzione della Sicilia

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari

Stato di

conservazione

Discreto. Il manufatto presenta delle crepe che hanno origine dalla lacuna, situata nella parte inferiore del catino. Sempre nella parte inferiore è presente una patina bianca.

Confronti nn.73, 107 (Berti, Tongiorgi 1981); n.185 (Ferron, Pinard 1960)

Bibliografia J. Ferron, M. Pinard, Les fouilles de Byrsa in Cahiers de Bryrsa, IX, 1961, tav.XIII n.185; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma 1981; G. Berti, M. Giorgio, Ceramiche usate con coperture vetrificate usate come “bacini”. Importazioni a Pisa e

49

Bacino n.13

Forma

Catino emisferico con orlo aggettante

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto beige chiaro ricoperto, su entrambe le superfici da smalto turchese. Sul fondo del catino è presente un piccolo cerchio impresso. L’orlo è decorato con il motivo a festoni dipinti in bruno.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari

Stato di

conservazione

Buono. L’orlo è lacunoso nella parte sinistra, smalto scheggiato

Confronti nn.3, 10 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

50

Bacino n.15

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto color beige chiaro ricoperto di smalto turchese. All’interno del piatto è presente un

piccolo cerchio impresso. L’orlo è decorato in bruno con una festonatura.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2 Il piatto è inserito all’interno di una ghiera di mattoni.

Stato di

conservazione

Mediocre. Lungo la parete lo smalto è saltato, lasciando scoperto l’impasto; il piatto presenta fratture attorno al cerchio impresso e per tutta la parte inferiore del manufatto.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

51

Bacino n.18

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione L’impasto è di colore beige chiaro, rivestito da smalto turchese. Il piatto presenta una

decorazione a tratteggio sul bordo della tesa, visibile solo nella parte alta. Il piatto sembra essere stato inserito già danneggiato, compensando la parte rotta con l’aggiunta di malta. Nella parte alta si nota come il manufatto sia stato inserito ruotandolo, per ancorarlo bene nello strato di malta.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari

Stato di

conservazione

Buono. Parte inferiore sinistra della tesa lacunosa, lo smalto è saltato in alcuni punti.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

52

Bacino n.21

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione L’impasto è color beige chiaro, rivestito da smalto turchese. Il piatto è decorato sulla tesa con

delle festonature, mentre nel fondo è impresso un cerchio.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2. Collocato in posto tagliando i mattoni di più filari

Stato di

conservazione

Discreto. Lo smalto è saltato in molti punti, lasciando scoperto il biscotto, che nella parte inferiore presenta una patina scura.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

53

Bacino n.22

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto marroncino con concrezioni scure, rivestito da smalto turchese. La tesa è corata con il motivo a “mezza luna” che è colato durante la cottura.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2 Collocato in posto tagliando più filari.

Stato di

conservazione

Mediocre. Lo smalto è saltato in molti punti, patina biancastra su tutto il mnufatto.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

54

Bacino n.37

Forma

Catino emisferico

Tecnica Dipinta sotto vetrina

Cronologia XI seconda metà

Descrizione Il catino è rivestito da una vetrina verde oliva, che lascia trasparire le tracce della tornitura, e decorato in bruno. L’orlo è decorato dal motivo a mezza luna, colato durante la cottura; all’interno del catino sono presenti delle foglie stilizzate campite con linee oblique parallele, una è posta al centro del fondo, mentre le altre sono distribuite lungo la parete.

Ambito culturale

Produzione della Sicilia

Inserimento L2 Collocato in posto tagliando più filari

Stato di

conservazione

Buono. Il rivestimento è rarefatto in alcuni punti dell’orlo

Confronti nn.73, 107 (Berti, Tongiorgi 1981); n.185 (Ferron, Pinard 1960)

Bibliografia J. Ferron, M. Pinard, Les fouilles de Byrsa in Cahiers de Bryrsa, IX, 1961, tav.XIII n.185; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma 1981; G. Berti, M. Giorgio, Ceramiche usate con coperture vetrificate usate come “bacini”. Importazioni a Pisa e

55

Bacino n.39

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto beige chiaro con concrezioni marroni, rivestito da smalto turchese. La tesa presenta una decorazione a festoni, colata durante la cottura. Al centro sono presenti due cerchietti impressi.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento Entro una ghiera di laterizi

Stato di

conservazione

Discreto. Lo smalto è saltato in molti punti, la tesa presenta una piccola crepa.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo

(XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

56

Bacino n.46

Forma

Piatto

Tecnica Smaltata e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto color sabbia, con concrezioni marroni, rivestito da smalto turchese. La tesa presenta

un motivo a festoni colato.

Ambito culturale

Produzione del Maghreb

Inserimento L2 Collocato in posto tagliando più filari

Stato di conservazione

Mediocre. Lo smalto è saltato in molti punti lasciando scoperto il biscotto, tesa sbeccata.

Confronti n.11 (Nocilla 2013)

Bibliografia M. Nocilla, Testimonianze islamiche a Roma. I «bacini» del campanile dei SS. Giovanni e Paolo (XII secolo), «Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», vol. IX, Roma

57

Bacino n.47

Forma

Catino

Tecnica Ingobbiata, graffita e dipinta

Cronologia XII primo quarto

Descrizione Impasto rosso rivestito da ingobbio decorato con disegni graffiti e linee dipinte. L’orlo presenta

delle spirali graffite che si ripetono per tutta la circonferenza ed è evidenziato da una pennellata marroncina. L’interno del catino presenta un ghepardo, con la testa rivolta all’indietro, rincorniciato da due tralci con grandi foglie.

Ambito culturale

Produzione dell’area bizantina

Inserimento L2 Collocato in posto tagliando più filari

Stato di

conservazione

Mediocre. Il catino è attraversato da più crepe verticali.

Confronti n.186 (Dauterman Maguire 1997)

Bibliografia E. Dauterman Maguire, Ceramic arts of everyday life in The Glory of Byzantium, New York 1997

58

Bacino n.48

Forma

Catino con alto fianco, bordo arrotondato e fondo quasi pari

Tecnica Smaltata

Nel documento I bacini di Santa Francesca Romana (pagine 46-58)

Documenti correlati