AL FINE DI PROMUOVERE
2.4 PRINCIPALI ASPETTI DI INNOVAZIONE
L’Istituto comprensivo "A. Costa" sotto la nuova dirigenza intende continuare a far fronte all’Emergenza Covid-19 rispondendo in maniera efficace alle nuove esigenze di didattica in presenza o a distanza, in modalità sincrona e asincrona, fornendo linee guide sempre
aggiornate per rispondere adeguatamente e fornire gli strumenti utili a garantire il diritto all'istruzione. L’Istituto è impegnato a mettere in atto, quale principale aspetto di innovazione, la creazione di ambienti di apprendimento per una didattica inclusiva con attività, modalità organizzative, tecniche, metodologie, forme di valutazione in linea con le indicazioni nazioni e le disposizioni del MIUR.
In considerazione delle finalità del PTOF, l’ I.C.S. intende incentivare la creazione di una progettualità formativa che favorisca gli apprendimenti degli studenti e sviluppi le competenze attraverso un utilizzo quotidiano delle tecnologie. In un contesto sociale di diffusione dei saperi attraverso linguaggi in continua trasformazione, si vuole favorire un apprendimento attivo anche attraverso pratiche laboratoriali (Jigsaw, webquest, il cooperative learning, flipped classroom, peer education, ecc.)
Obiettivo generale da parte dell’Istituzione è quello di supportare il lavoro dei docenti e degli studenti in un’ottica di graduale sostituzione delle tradizionali modalità di insegnamento (lezione frontale) che obbligano lo studente ad una fruizione passiva con metodologie più adatte ai 'nativi digitali'.
Questa Istituzione scolastica, nell’a.s. 2021-22 al fine di garantire un supporto agli studenti e accompagnarli verso una ripartenza scolastica da affrontare con fiducia, attingendo alle risorse finanziarie previste dal decreto ministeriale 158 del 14 maggio 2021 del Ministero dell’Istruzione destinate alla realizzazione del cosiddetto “Piano estate scuola 2021”, ha attivato alcuni percorsi formativi per potenziare le competenze disciplinari degli studenti, ma anche per aiutarli a recuperare quella socialità in parte perduta a causa della pandemia. Le attività proposte hanno inteso valorizzare le peculiarità del contesto in cui opera questa Istituzione.
Sono da inserire in questo piano organizzativo:
● progetto “R-estate a Scuola” che include diversi laboratori:
1) due laboratori musicali rivolti agli alunni delle scuole primarie impostato su attività ritmiche con esercizi di difficoltà progressiva, di ricerca di combinazioni ritmiche e timbriche per stimolare la creatività degli alunni;
2) laboratorio di inglese rivolto agli alunni delle scuola primarie per far avvicinare in modo naturale alle strutture e al lessico della lingua inglese e sperimentare la capacità di comunicare in lingua inglese pronunciando semplici vocaboli e brevi frasi, interagendo con scambi comunicativi nella relazione docente-alunno e con i compagni utilizzando espressioni quotidiane e tratte dal mondo del loro vissuto;
3) laboratorio “Arte e Inclusione”; un percorso artistico e di inclusione rivolto agli alunni delle scuole primarie finalizzato allo sviluppo di competenze di cittadinanza incentrato su aspetti socio-relazionali e socio-affettivi attraverso la mediazione comunicativa dei linguaggi artistico e musicale.
4) laboratorio di motoria: un percorso rivolto agli alunni delle scuole primarie finalizzato allo sviluppo di competenze motorie e relazionali attraverso la mediazione del gioco strutturato e creativo e all’utilizzo degli spazi della scuola quali la palestra e il giardino;
5) laboratorio “Documentazione”: un percorso di documentazione rivolto agli alunni delle scuole primarie attraverso la creazione di un diario quotidiano realizzato attraverso la forma di un lapbook e l’utilizzo di strumenti multimediali (LIM, macchina fotografica, software per la documentazione);
● progetto “Incredible Story Lab” un mini corso inclusivo rivolto agli alunni della scuola primaria che con le sue attività ha offerto la possibilità di trarre il massimo dall’apprendimento con l’uso della seconda lingua. Attraverso due storie illustrate a fumetti -”The Tin Soldier”, “The Very Big Carrot”- sono state attivate capacità comunicative e di uso consapevole degli strumenti linguistici.
● progetto di recupero e potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche rivolto agli studenti della scuola secondaria;
● progetto "Orientamento della scuola superiore” rivolto agli studenti delle classi terze della scuola sec. di I grado per maturare la capacità di prendere decisioni per scegliere in modo autonomo il proprio futuro percorso scolastico;
● progetto di lingua francese rivolto agli studenti della scuola sec. di I grado: attività di rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali nella lingua straniera francese;
● progetto in collaborazione con Plastic Free odv onlus: la proposta didattica è volta all’attuazione di interventi formativi per sensibilizzare gli studenti e renderli consapevoli sull’inquinamento da plastica e iniziare a trasformare il nostro Istituto in ambiente Plastic Free.
● Il progetto ha visto il coinvolgimento degli alunni e delle rispettive famiglie, dei docenti e dei collaboratori in programmi e abitudini formative con azioni pratiche per far percepire loro l’importanza del benessere del pianeta.
Nell'a.s. 2021-22 l'Istituto, dopo aver pubblicato le proprie candidature, ha visto l'assegnazione di due progetti PON: il primo riguardante l'asse V -priorità che promuove il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali– e ha come obiettivo specifico quello di facilitare una ripresa digitale: “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”. Con i fondi assegnati, l’Istituto attiverà azioni per dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi della scuola, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e l’autenticazione degli accessi. La misura prevede il potenziamento e/o la realizzazione di reti negli edifici scolastici di pertinenza, con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio), sia wireless (WiFi), LAN e WLAN; il secondo PON riguarda la dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica. Obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.
L’Istituto nell’a.s. 2021-22 si pone come obiettivo la realizzazione di un’aula didattica innovativa -Smart class- nella scuola primaria “A.Manzoni” dove gli alunni avranno a disposizione Chrome Book e alcuni kit a complessità crescente come Lego WeDo. Uno spazio che avrà a disposizione una stampante e una lavagna multimediale con monitor interattivo. Il progetto mira a sviluppare le STEM attraverso una didattica basata su progetti e indagini, con un focus sull’apprendimento interdisciplinare mettendo il discente al centro del processo educativo, rendendolo attivo attraverso l’apprendimento basato su experience/project /challenge.
Un ambiente di apprendimento innovativo, grazie agli arredi modulari, che permetterà di progettare le fasi che portano alla creazione di attività di robotica e di tinkering:
CREATIVITY CORNER: angolo di apprendimento informale, dove i ragazzi potranno trovare una dimensione confortevole per dare spazio alla creatività.
WORKSTATION: grazie a banchi a isola e tavoli di lavoro i ragazzi potranno dare concretezza ai loro progetti in un ambiente cooperativo.
TINKERING CORNER: spazio in cui gli studenti possano creare manufatti attraverso attività che sviluppano il pensiero computazionale sempre in un'ottica di confronto reciproco. Gli spazi
configurabili consentono un apprendimento che coniuga lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali creando interconnessione fra tecnologie, strumenti e approcci diversi come il BRAIN STORMING, PROBLEM SOLVING, peer tutoring, project work e tinkering.
L’obiettivo per il triennio è quello di potenziare ed implementare la dotazione digitale e multimediale nelle diverse sedi e nelle classi, avviando una progettualità didattica verso aspetti sempre più innovativi. L'Istituto risulta finanziato prevalentemente dallo Stato con contributi assegnati totalmente dal MIUR, dal Comune, dal contributo delle famiglie a supporto dei progetti del PTOF e dagli stakeholders della Scuola.