Nel corso del 2020, le misure restrittive introdotte in Italia per fronteggiare il diffondersi della pandemia da Covid-19 hanno determinato un notevole rallentamento dei consumi, con conseguenti impatti negativi sull’economia.
La recrudescenza della pandemia, soprattutto nella prima parte dell’anno e nei mesi autunnali, si è intrecciata alla politica economica posta in essere dalla Banca Centrale Europea e alla programmazione della politica di bilancio del Governo italiano, entrambe volte a gestire l’emergenza sanitaria.
In particolare, importanti sforzi sono stati profusi nel corso del 2020 da parte dei banchieri centrali pronti a con-trastare l’eventuale manifestarsi di una recessione attraverso misure finalizzate a tagliare i tassi di interesse, ad iniettare liquidità sul mercato e a consentire alle banche di operare anche al di sotto dei buffer di capitale in ragione di ulteriori passaggi a default. A quanto sopra, si aggiungono gli interventi fiscali realizzati dal Governo italiano at-traverso i quali sono state messe a disposizione dell’economia ingenti risorse.
Nonostante le misure straordinarie succitate e senza precedenti, che hanno ammortizzato i significativi effetti ne-gativi della pandemia sull’attività economica, l’Italia ha registrato nel 2020 una contrazione del PIL di circa il 9% (da +0,3% nel 2019 e +0,7% nel 2018).
Per il 2021, sarà fondamentale superare le difficoltà sinora incontrate nelle campagne di vaccinazione per contrasta-re la pandemia. Solo l’accelerazione dei programmi di vaccinazione consentirà una riapertura più rapida delle attività economiche, una ripresa generale dell’economia e un ritorno alla normalità.
A riguardo, le misure fiscali sino ad ora introdotte mirano proprio a contenere danni permanenti alla vita economica e sociale del Paese: il Governo italiano ha confermato anche per il 2021 l’intonazione espansiva della politica di bi-lancio, facendo leva sulla sospensione per tale anno delle regole del Fiscal Compact. A quanto sopra, si sommano le rassicurazioni della Banca Centrale Europea che continuerà a fornire supporto al sistema bancario, attraverso altri strumenti di politica monetaria.
Il contribuito più rilevante per garantire il percorso di uscita dalla crisi pandemica deriverà dagli interventi strutturali ed, in particolare, dall’implementazione dei programmi afferenti al Next Generation EU. In relazione a quest’ultimo punto, il Consiglio Europeo del 10 dicembre 2020 ha dato il via libera al “Piano per la ripresa dell’Europa” che avvia il nuovo bilancio europeo e il NGEU, stanziando circa 1.800 miliardi di euro. A questi si aggiungono circa 540 miliardi di euro relativi agli strumenti per gestire la crisi pandemica tra cui il supporto all’occupazione SURE, il Pandemic Crisis Support del MES per le spese sanitarie e il fondo di garanzia paneuropea BEI per gli investimenti delle imprese. Nel complesso, nella distribuzione tra i vari paesi, i fondi straordinari destinati all’Italia si attesterebbero – ma eviden-temente il tema dovrà poi essere definitivamente varato nei tempi a tutti noti – in un intorno di 270 miliardi di euro.
Un punto di svolta per l’economia italiana potrà, quindi, essere segnato dall’impiego di tali risorse per finanziare i progetti volti a dare una spinta alla digitalizzazione, allo sviluppo della green economy e alla realizzazione delle ri-forme del settore pubblico.
Alla luce di quanto sopra rappresentato, le più recenti previsioni assegnano all’Italia a fine 2021 un PIL in crescita di circa il 4,0%. Permangono, tuttavia, le incognite sul virus e i rischi presentati dalle sue varianti, che gravano tutt’ora sull’economia nazionale ed internazionale.
In tale cornice, nel caso in cui la diffusione del virus non dovesse rallentare nel breve termine, le conseguenze eco-nomiche generali e specifiche per la Banca potrebbero essere anche severe, ma di un’entità che non è possibile stimare in questa fase.
Tuttavia, al di là dei probabili impatti derivanti da quanto succitato, la Banca dovrà proseguire le attività avviate nell’ambito della procedura di Amministrazione Straordinaria conclusasi il 15 ottobre 2020.
Come descritto in precedenza, nel corso della procedura di Amministrazione Straordinaria, oltre alla sopra descritta fase di rafforzamento della posizione patrimoniale e di liquidità della Banca (azioni poste in essere nel corso del 2020, anche mediante operazioni di de-risking), è stato definito un Piano Industriale 2020-2024 che - nel delineare una banca commerciale snella, dedicata allo sviluppo del Mezzogiorno e focalizzata sulle famiglie e sul business delle PMI, ha prefigurato in arco piano (2020-24) le necessarie leve industriali di ristrutturazione, lato ricavi e lato co-sti, nella prospettiva di un ritorno all’equilibrio economico ed all’utile d’esercizio nelle modalità e nei termini previsti.
Come si è riferito, i Commissari Straordinari hanno preso atto che la nuova Governance della Banca ha predisposto un Nuovo Piano Industriale 2021-2024. L’implementazione di tale nuovo piano industriale, l’attivazione delle azioni specifiche e la realizzazione dei relativi obiettivi è compito affidato all’attuale gestione ordinaria della Banca che
Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
51
potrà beneficiare delle sinergie con il Gruppo MCC, anche nella prospettiva di favorire il processo di turnaround industriale della Banca Popolare di Bari.
Tutto ciò premesso, in relazione ai principali fattori di incertezza e di instabilità sopra citati, in particolare quelli correlati alla diffusione della pandemia Covid-19, ad oggi non è possibile determinare con un sufficiente grado di affidabilità gli effetti di tali fattori sui risultati futuri della Banca.
Confidando nella persistenza di positivi impatti della graduale ripresa economica nei territori di radicamento storico, e nella necessaria progressiva implementazione in arco piano delle azioni previste nel piano industriale, sarà ne-cessario continuare a prestare la massima attenzione ad ogni componente del bilancio, al fine di contenere i rischi sempre presenti, le sfide portate dalla pandemia purtroppo ancora in atto, i cui esiti determinano incertezze signifi-cative che i Commissari Straordinari non hanno la possibilità di adeguatamente misurare in una visione prospettica effettiva, e perseguire il raggiungimento di condizioni reddituali e finanziarie di equilibrio e complessivamente ade-guate alle aspirazioni aziendali ed alle effettive capacità della Banca.
Bari, 26 maggio 2021
I COMMISSARI STRAORDINARI della Banca Popolare di Bari S.p.A. in A.S.
Prof. Avv. Antonio Blandini Dott. Enrico Ajello
Schemi del Bilancio Indviduale
Relazioni e bilancio dell’esercizio
di Amministrazione Straordinaria
1° gennaio 2019 - 15 ottobre 2020
55 Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
STATO PATRIMONIALE STAT
Voci de 10. Cassa e 20. Attività a) a b) a c) a 30. Attività 40. Attività a) c b) c 60. Adegua 70. Partecip 80. Attività 90. Attività di cu -100. Attività
a) c b) a 120. Altre at
Totale
I dati al 15 ottob gennaio 2019. L dell’applicazion senza procedere
TO PATRIMO
ell'attivo e disponibilità liq à finanziarie valu attività finanziar attività finanziar altre attività fina à finanziarie valu à finanziarie valu crediti verso ban crediti verso clie amento di valore
pazioni à materiali à immateriali
ui:
avviamento à fiscali
correnti anticipate ttività dell'attivo
bre 2020 compren La Banca ha dec ne iniziale del p e alla riesposizion
Bilancio dell’es
ONIALE
quide
utate al fair value rie detenute per rie designate al f anziarie obbligat utate al fair value utate al costo am
nche entela
delle attività fin
ndono gli effetti d ciso di effettuare rincipio ai contr ne dei dati compar
sercizio di Ammi
e con impatto a la negoziazione fair value toriamente valut
e con impatto su mmortizzato
nanziarie oggetto
derivanti dall’app la transizione ratti di leasing o rativi.
inistrazione Strao
conto economic
tate al fair value ulla redditività c
o di copertura ge
plicazione dell’IF in base al M operativo esistenti
ordinaria 1/1/2019
co
complessiva
enerica (+/-)
RS 16 “Leases”, Modified retrosp i determinandone
9 – 15/10/2020 –
15/10/2020 86.883 123.951 4.136
119.815 97.018 9.045.172 1.871.104 7.174.068 21.393 32.185 171.417 1.496
356.351 165.425 190.925 158.753 10.094.625
principio contabi ective approach e l’impatto sui sal
Schemi del Bilan
0 31/
3.060 1.782 6.753 -5.029 8.159
2.742 11
4.671
8.071 10
3.784 5.867 7.665 6.772
-1.637 5.816 5.821 3.928
5.396 12.7
ile entrato in vigo h, rilevando l’im ldi di apertura al
ncio dell’Impresa
12/2018 108.550.826 175.048.592 5.394.213 - 169.654.379 83.713.969 .586.427.063 614.589.381 .971.837.682 5.140.100 56.118.199 168.968.172 20.474.414 - - 375.912.105 64.585.495 311.326.610 188.009.585 768.363.025
ore a partire dal 1 mpatto cumulato 1° gennaio 2019, a
1 o , I dati al 15 ottobre 2020 comprendono gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 “Leases”, principio contabile entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2019. La Banca ha deciso di effettuare la transizione in base al Modified retrospective approach, rilevando l’impatto cumulato dell’applicazione iniziale del principio ai contratti di leasing operativo esistenti determinandone l’impatto sui saldi di apertura al 1° gennaio 2019, senza procedere alla riespo-sizione dei dati comparativi.
Schemi del Bilancio Individuale
56
segue: STATO PATRIMONIALEsegue
10. Passivi a) b) c) 20. Passivi 40. Deriva 60. Passivi a) b) 80. Altre p 90. Trattam 100. Fondi p a) b) c) 110. Riserve 140. Riserve 150. Sovrap 160. Capita 170. Azioni 180. Utile (P Totale
I dati al 15 ottob gennaio 2019. L dell’applicazion senza procedere
e: STATO PA
Voci d ità finanziarie va debiti verso ban debiti verso clie titoli in circolaz ità finanziarie di ati di copertura
ità fiscali correnti differite passività
mento di fine rap per rischi e oner impegni e garan quiescenza e ob altri fondi per r e da valutazione e
pprezzi di emissi ale
proprie (-) Perdita) d'eserciz e del passivo e d
bre 2020 compren La Banca ha dec ne iniziale del p e alla riesposizion
Bilancio dell’es
ATRIMONIA
del passivo e de alutate al costo a nche
entela zione
i negoziazione
pporto del perso ri
nzie rilasciate bblighi simili
ischi e oneri e
ione
zio (+/-) del patrimonio
ndono gli effetti d ciso di effettuare rincipio ai contr ne dei dati compar
sercizio di Ammi
LE
el patrimonio n ammortizzato
onale
netto
derivanti dall’app la transizione ratti di leasing o rativi.
inistrazione Strao
netto
plicazione dell’IF in base al M operativo esistenti
ordinaria 1/1/2019
RS 16 “Leases”, Modified retrosp i determinandone
9 – 15/10/2020 –
15/10/2020 8.820.242 1.977.634 6.548.302 294.305 62 30.912 10.895 1.149 9.746 218.465 38.870 258.161 9.301 1.541 247.317 32.146 1.168.804
943.246 (24.984.
(1.402.197.
10.094.625.
principio contabi ective approach e l’impatto sui sal
Schemi del Bilan
0 31/
.139 11.
4.533 2.
.203 9.
5.403 .217 .934 5.429 9.245 6.184 5.925 0.596 .008 .988 .820 7.200 6.984 4.269 -6.586 916)
775) (4
.396 12.7
ile entrato in vigo h, rilevando l’im ldi di apertura al
ncio dell’Impresa
12/2018 845.067.017 008.771.460 414.386.594 421.908.963 110.515 17.280.127 13.371.973 3.368.141 10.003.832 276.973.661 40.444.232 81.848.292 5.317.426 1.674.691 74.856.175 27.814.145 (88.375.825) 196.376.700 814.927.465 (24.984.916) 432.490.361) 768.363.025
ore a partire dal 1 mpatto cumulato 1° gennaio 2019, a
1 o I dati al 15 ottobre 2020 comprendono gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 “Leases”, principio contabile , entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2019. La Banca ha deciso di effettuare la transizione in base al Modified retrospective approach, rilevando l’impatto cumulato dell’applicazione iniziale del principio ai contratti di leasing operativo esistenti determinandone l’impatto sui saldi di apertura al 1° gennaio 2019, senza procedere alla riespo-sizione dei dati comparativi.
57 Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
CONTO ECONOMICOCONTO ECO
10. Interes 100. Utili (pe
a) attivi 160. Spese a a) spes 200. Altri on 210. Costi o 220. Utili (Pe 240. Rettific 250. Utili (Pe 260. Utile (P 270. Imposte 280. Utile (P 300. Utile (P
I dati al 15 ottob gennaio 2019. L dell’applicazion senza procedere
ONOMICO
si attivi e proven interessi attivi c si passivi e oner ne di interesse
issioni attive issioni passive
issioni nette ndi e proventi sim ato netto dell’atti ato netto dell’atti erdite) da cessio ità finanziarie va vità finanziarie va essiva
ività finanziarie ato netto delle alt
o a conto econom ità e passività fi e attività finanzia ne di intermedia che/riprese di va
ità finanziarie va vità finanziarie va essiva
erdite da modific ato netto della amministrative:
e per il personal e spese amminis
onamenti netti a egni e garanzie r
accantonament che/Riprese di va che/Riprese di va neri/proventi di operativi
erdite) delle part che di valore dell erdite) da cessio Perdita) della op
e sul reddito del Perdita) della op Perdita) d'eserc
bre 2020 compren La Banca ha dec ne iniziale del p e alla riesposizion
Bilancio dell’es
Voc nti assimilati calcolati con il m ri assimilati
mili
ività di negoziazi ività di copertura one o riacquisto
alutate al costo alutate al fair va
tre attività e pas mico
nanziarie design arie obbligatoria
azione alore nette per ri
alutate al costo alutate al fair va che contrattuali gestione finanz
le trative ai fondi per risch rilasciate ti netti
alore nette su at alore nette su at gestione
tecipazioni l'avviamento one di investimen
peratività corre ll'esercizio dell’o peratività corre cizio
ndono gli effetti d ciso di effettuare rincipio ai contr ne dei dati compar
sercizio di Ammi
ci alue con impatto
ssività finanziari
nate al fair value mente valutate a
schio di credito ammortizzato alue con impatto
senza cancellaz ziaria
hi e oneri
ttività materiali ttività immateria
nti
ente al lordo de peratività corren ente al netto de
derivanti dall’app
o sulla redditività
ie valutate al fair
e
al fair value
di:
o sulla redditività zioni Modified retrosp i determinandone e l’impatto sui sal
Schemi del Bilan
0 31/
ile entrato in vigo h, rilevando l’im ldi di apertura al
ncio dell’Impresa
ore a partire dal 1 mpatto cumulato 1° gennaio 2019, a
1 o , I dati al 15 ottobre 2020 comprendono gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 “Leases”, principio contabile entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2019. La Banca ha deciso di effettuare la transizione in base al Modified retrospective approach, rilevando l’impatto cumulato dell’applicazione iniziale del principio ai contratti di leasing operativo esistenti determinandone l’impatto sui saldi di apertura al 1° gennaio 2019, senza procedere alla riespo-sizione dei dati comparativi.
Schemi del Bilancio Individuale
58
PROSPETTO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
PROSPETT
10.
20.
50.
60.
70.
140.
170.
180.
TO DELLA
Utile (Pe Altre co econom Titoli di Attività m Attività i Piani a b Altre co econom Attività f impatto Totale a Redditiv
Bilancio dell’es
REDDITIV
erdita) d'eserciz omponenti redd mico
capitale designa materiali immateriali benefici definiti omponenti redd mico
finanziarie (diver sulla redditività altre componen vità complessiv
sercizio di Ammi
VITA' COMP
Voci zio
dituali al netto d ati al fair value c
dituali al netto d rse dai titoli di c à complessiva nti reddituali al
va (Voce 10+170
inistrazione Strao
PLESSIVA
delle imposte s con impatto sulla
delle imposte c capitale) valutate
netto delle im 0)
ordinaria 1/1/2019
senza rigiro a co a redditività com
con rigiro a con e al fair value co
poste
9 – 15/10/2020 –
15 (1.4 onto
mplessiva
nto on
(1.3
Schemi del Bilan
5/10/2020 402.197.775)
22.792.204 24.646.110 - - (1.853.906) 3.313.761
3.313.761 26.105.965 376.091.810)
ncio dell’Impresa
31/12/2018 (432.490.361) (2.271.270) (1.852.141) -(419.129) (1.522.867)
(1.522.867) (3.794.137) (436.284.498) a
) ) ) - - ) )
) ) )
59 Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO AL 15 OTTOBRE 2020 (importi in euro)
PROOSPETTO DELL
Esistenze al 31/12/2018 Capitalee:814.927.465 a) Azioni ordinarie814.927.465 b) altre aazioni- Sovrappprezzi di196.376.700emissioone Riserve:(88.375.825) a) di utilli(78.043.484) b) altre (10.332.341) Riserve da27.814.145valutaziione Strumennti di-capitalee Accontii su didividen Azioni p Utile (Pe esercizi Patrimo
- proprie(24.984.916) erdita) di io(432.490.361) onio Netto493.267.208
LE VARIAZIONI
Modifica saldi di aperturaEsistenze 01/01/20 -814.927. -814.927. - -196.376. -(88.375.8 -(78.043.4 -(10.332.3 -27.814. - - -(24.984.9 -(432.490.3 -493.267.
DEL PATRIMO
e al
Allocazione risultato precedente 019 RiserveDi de 465- .465 - 700 825)(432.490.361) 484)(432.490.361) 341) 145 -- - 916) 361)432.490.361 208-
208-ONIO NETTO AL
o esercizio e Variazioni di riserveividendi e altre stinazioni (804.927.465) -(804.927.465) - (196.376.700) 1.689.670.455 535.515.794 -1.154.154.661 (21.773.126) - - -666.593.164
Bilancio dell’eserc L 15 OTTOBRE
Emissione nuove azioniAcquis azion propri 933.246.586 933.246.586 )- 5- 4- ) - 4933.246.586
cizio di Amministrazion 2020 (importi
Variazioni de Operazioni sul pat sto ni ie
Acconti su dividendiDistribu straord divide
-ne Straordinaria 1/1/2019 in euro)
ell'esercizio trimonio netto uzione dinaria endi
Variazione strumenti di capitale
De pr a
-9 – 15/10/2020 – Schem
R co es Amm St
erivati su roprie azioni
Stock options (1.4 (1.3
mi del Bilancio dell’Impr
Patrimoni netto alRedditività omplessiva sercizio di ministrazione raordinaria
15/10/202 -943.246. -943.246. - - 1.168.804. 24.981. 1.143.822. 26.105.96532.146. - -(24.984.9 402.197.775) (1.402.197.7 376.091.810) 717.015.
esa io 20 586 .586 - - 269 .949 .320 984 - - 916) 775) 148
Schemi del Bilancio Individuale
60
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2018 (importi in euro)
PRO Capitale a) Azion b) altre a Sovrapp Riserve a) di util b) altre Riserve Strumen Acconti Azioni p Utile (Pe Patrimo
OSPETTO DELL
Esist 31/1
2 e:800. i ordinarie800 azioni prezzi di emissione 206. : 100. li 110 (10. da valutazione(9.5 nti di capitale i su dividendi proprie (24.9 erdita) di esercizio onio Netto 1.073.
LE VARIAZIONI enze al Modifica saldi di aperturaE 2/2017 0 981.345- 8 .981.345 - - - 640.662- 2 322.688(185.024.024) ( .655.029 (185.024.024) 332.341) 563.950) 41.172.232 - - - 984.916) - ( 7.669 403.498(143.851.792) 9
DEL PATRIMO Esistenze al
Allocazion esercizio p 01/01/2018 Riserve 800.981.345 800.981.345 - 206.640.662 (84.701.336) 7.669 (74.368.995) 7.669 (10.332.341) 31.608.282 - - - (24.984.916) - 7.669 (7.669) 929.551.706
-ONIO NETTO AL ne risultato precedente Variazioni riserve Dividendi e altre destinazioni - - - - - -
Bilancio dell’eserc L 31 DICEMBRE di Emissione nuove azioniAcqui azio prop 13.946.120 13.946.120 (10.263.962) (3.682.158) (3.682.158)
-cizio di Amministrazion E 2018 (import Variazion Operazioni su isto oni rie Acconti su dividendiDist stra di
-ne Straordinaria 1/1/2019 ti in euro) ni dell'esercizio ul patrimonio netto tribuzione aordinaria videndi
Variazione strumenti di capitale
-9 – 15/10/2020 – Schem Derivati su proprie azioniStock options
-mi del Bilancio dell’Impr Patrimon netto aRedditività complessiva esercizio 2018
31/12/20 - 814.927. - 814.927. - - 196.376. (88.375.8 (78.043.4 (10.332.3 (3.794.137) 27.814. - - (24.984.9 (432.490.361) (432.490.3 (436.284.498) 493.267.
esa nio al 018 465 .465 - 700 825) 484) 341) 145 - - 916) 361) 208
61 Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
RENDICONTO FINANZIARIO (Metodo indiretto)RENDICON
A. ATTIVITA'
1. Gestione - risultato d - plus/min - altri aggiu 2. Liquidità g - attività fin - altre attiv - attività fin - attività fin - altre attiv 3. Liquidità g - passività - passività - altre pass
B. ATTIVITA' 1. Liquidità g - vendite di - vendite di 2. Liquidità a - acquisti d - acquisti d - acquisti d
C. ATTIVITA' - emissioni
RICONCILIA
Voci di bilanc Cassa e dispon Liquidità total Cassa e dispon
I dati al 15 otto 1 gennaio 2019 dell’applicazion nusvalenze su a ssività valutate nusvalenze su a /riprese di valo /riprese di valo amenti netti a f tasse e crediti d ustamenti (+/-) finanziarie di n sività
L DI INVESTIME generata da
i attività materi i attività immat assorbita da di partecipazion di attività mater di attività imma Liquidi DI PROVVIST i/acquisti di azi Liqu LIQUID AZIONE
cio
nibilità liquide le netta generat nibilità liquide
obre 2020 compre . La Banca ha de ne iniziale del p e alla riesposizion
Bilancio dell’es
IARIO (Meto
)
attività finanziar e al fair value co attività di copert ore nette per ris ore nette su imm
fondi rischi ed d’imposta non l
rbita dalle atti nute per la nego amente valutate ate al fair value ate al costo am
rbita dalle pass utate al costo a negoziazione
iquidità netta ENTO
ità netta gener TA
ioni proprie uidità netta ge
DITA' NETTA G
all'inizio dell'es ta/assorbita ne alla chiusura d
endono gli effetti eciso di effettuar rincipio ai contr ne dei dati compar
sercizio di Ammi
odo indirett
rie detenute pe on impatto a co tura (-/+) schio di credito
mobilizzazioni m oneri ed altri co liquidati (+/-)
ività finanziari oziazione
e al fair value e con impatto s mmortizzato
i derivanti dall’ap re la transizione ratti di leasing o
rativi.
inistrazione Strao
to)
er la negoziazion onto economico
(+/-)
materiali e imm osti/ricavi
(+/-ie
sulla redditività
arie
orbita dall'atti
a dall'attività d
bita dall'attivit
à complessiva
ività operativa
d'investimento
tà di provvista LL'ESERCIZIO
IFRS 16 “Leases”
Modified retrosp i determinandone
”, principio conta pective approach e l’impatto sui sal
Schemi del Bilan
Importo
abile entrato in vi h, rilevando l’im ldi di apertura al
ncio dell’Impresa
gore a partire dal mpatto cumulato 1° gennaio 2019, a
o l , I dati al 15 ottobre 2020 comprendono gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 “Leases”, principio contabile entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2019. La Banca ha deciso di effettuare la transizione in base al Modified retrospective approach, rilevando l’impatto cumulato dell’applicazione iniziale del principio ai contratti di leasing operativo esistenti determinandone l’impatto sui saldi di apertura al 1° gennaio 2019, senza procedere alla riespo-sizione dei dati comparativi.
Schemi del Bilancio Individuale
62
In linea con l’amendment allo IAS 7, introdotto con il Regolamento n. 1990 del 6 novembre 2017, da applicare per la prima volta a decorrere dal 1° gennaio 2017, di seguito si forniscono le informazioni richieste dal paragrafo 44 B al fine di valutare le variazioni delle passività derivanti da attività di finanziamento, siano esse variazioni derivanti dai flussi finanziari o variazioni non in disponibilità liquide.
In linea con applicare p richieste da finanziamen
(importi in euro)
A. ATTIVITA' 3. Liquidit a) Variaz b) Varia altre azi c) Effetto d) Varia e) Altre v LIQUIDITA' G
n l’amendm per la prima
al paragrafo nto, siano es
OPERATIVA tà generata/as
zioni derivanti azioni derivanti
iende
o delle variazio azioni del fair va
variazioni GENERATA/AS
Bilancio dell’es
ent allo IAS volta a dec o 44 B al f sse variazion
ssorbita dalle p dai flussi finan dall'otteniment ni dei tassi di c alue (valore equ SSORBITA DAL
sercizio di Ammi
S 7, introdot correre dal fine di valu i derivanti da
passività finan nziari da attività
to o dalla perdi cambio uo)
LLE PASSIVITA
inistrazione Strao
tto con il Re 1° gennaio utare le var ai flussi finan
nziarie à di finanziame ita del controllo
A' FINANZIARI
ordinaria 1/1/2019
egolamento 2017, di se iazioni delle nziari o varia
ento
o di controllate
E
9 – 15/10/2020 –
n. 1990 de eguito si for e passività d
zioni non in
15/1
(3.026 o di
65 (2.376
Schemi del Bilan
el 6 novemb rniscono le i derivanti da
disponibilità
0/2020
6.348.146)
(48.298) 50.174.977 6.221.467)
ncio dell’Impresa
re 2017, da informazioni a attività di à liquide.
31/12/2018
(124.916.952)
(121.631) (223.946.022) (348.984.605) a
a i i
)
) ) )
Nota integrativa al Bilancio Individuale
Valori espressi in migliaia di euro
Relazioni e bilancio dell’esercizio
di Amministrazione Straordinaria
1° gennaio 2019 - 15 ottobre 2020
65
Parte A - Politiche contabili
Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale
Parte C - Informazioni sul Conto Economico
Parte D - Redditività complessiva
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Parte F - Informazioni sul Patrimonio
Parte H - Operazioni con parti correlate
Parte M - Informativa sul Leasing
67 Bilancio dell’esercizio di Amministrazione Straordinaria periodo 1/1/2019 – 15/10/2020
PARTE A - POLITICHE CONTABILI
Premessa
Il presente Bilancio d’esercizio chiuso al 15 ottobre 2020 (di seguito anche il “Bilancio”) è composto dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditività complessiva, dal Prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario (congiuntamente, gli “Schemi del Bilancio”) e dalla presente Nota inte-grativa. È, inoltre, corredato dalla Relazione dei Commissari straordinari sulla gestione.
Il Conto economico e le informazioni contenute nella Nota integrativa ad esso riferite, il Rendiconto finanziario, il Prospetto della redditività complessiva e il Prospetto delle variazioni del patrimonio netto, relativi al periodo dall’1 gennaio 2019 al 15 ottobre 2020, e la voce “Perdita dell’esercizio” contenuta nello Stato patrimoniale al 15 ottobre 2020 tengono conto, senza modifiche ai fini della loro determinazione, salvo quelle espressamente richieste dalla prima applicazione dell’IFRS 16, dei dati rivenienti dal Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. A tal proposi-to, si ricorda che, tra l’altro, (i) con provvedimento della Banca d’Italia del 13 dicembre 2019, la Banca, in ragione delle considerevoli perdite patrimoniali, è stata posta in Amministrazione Straordinaria ai sensi degli articoli 70 e 98 del Testo Unico Bancario; e (ii) le risultanze della due diligence/confirmatory review che ha avuto luogo nel corso della Procedura, di cui si è ampiamente trattato nella Relazione sulla Gestione, nonchè gli ulteriori accertamenti e deter-minazioni posti in essere, hanno fatto emergere perdite significative nel periodo di riferimento. Il Conto economico - e quindi le informazioni contenute nella Nota integrativa ad esso riferite nonché la voce “Perdita dell’esercizio”
contenuta nello Stato patrimoniale al 15 ottobre 2020 - il Rendiconto finanziario, il Prospetto della redditività
contenuta nello Stato patrimoniale al 15 ottobre 2020 - il Rendiconto finanziario, il Prospetto della redditività