Per valutare la priorità di ciascun tema sono stati considerati gli impatti (generati e subiti) delle tematiche rispetto agli obiettivi e alle strategie aziendali, riportati sull’asse Y “Impatto sulle strategie” della matrice di materialità, in un’ottica di doppia materialità. Sono inoltre state considerate le necessità informative, aspettative ed esigenze degli Stakeholder, elementi riportati sull’asse “Rilevanza per gli Stakeholder” della stessa Matrice.
Il processo di prioritizzazione delle tematiche sull’asse “Impatto sulle strategie” ha visto il coinvolgimento dei Sustainability Manager del Gruppo Intesa Sanpaolo e ha preso in considerazione gli aspetti, in particolare in ambito ESG, sui quali il Gruppo ha riposto particolare attenzione nel 2021. Il coinvolgimento dei Sustainability Manager è avvenuto attraverso la realizzazione di un workshop in cui ciascuno dei partecipanti ha espresso la propria opinione sulle tematiche potenzialmente materiali oggetto di valutazione, dando poi la propria valutazione, e attraverso un tool di votazione interattivo.
Il processo di prioritizzazione delle tematiche sull’asse “Rilevanza per gli Stakeholder” è stato articolato attraverso una serie di iniziative di coinvolgimento degli Stakeholder personalizzate, svolte in linea con lo standard AA1000 di AccountAbility. Il piano di coinvolgimento è stato definito in collaborazione con le funzioni interne che quotidianamente intrattengono relazioni dirette con ogni categoria di Stakeholder.
Nel corso delle attività di engagement, oltre a richiedere valutazioni specifiche a tutti gli Stakeholder circa i temi di sostenibilità identificati, sono stati realizzati focus specifici in ambito COVID-19, in virtù del contesto di emergenza sanitaria che ha caratterizzato il biennio 2020-2021 e delle strategie per la ripresa, con particolare riferimento al PNRR. Anche la crescente attenzione nei confronti della lotta al cambiamento climatico è stata oggetto di specifici approfondimenti, vista la rilevanza attribuita al tema dal contesto normativo e sociale odierno.
L’engagement è documentato da verbali redatti in collaborazione con i soggetti interessati ed è gestito da una terza parte. Le tematiche proposte ai singoli Stakeholder interessano diversi aspetti della sostenibilità, non limitando l’ascolto a quelli tradizionalmente legati a ciascuna categoria, stimolando quindi il confronto e l’apertura verso nuovi punti di vista.
Al fine di evidenziare le evoluzioni significative emerse nel posizionamento dei temi, sono stati rivisti alcuni minori scostamenti emersi dall’ascolto degli Stakeholder rispetto alle valutazioni del 2020, che non hanno comunque comportato una variazione della priorità assegnata a ciascun tema materiale.
102-21; 102-43; 102-44; 102-46
• Svolgimento dell’attività bancaria nel pieno rispetto delle regole e dei principi di correttezza negli affari
• Governance responsabile, solida e sostenibile, creazione e distribuzione di valore per tutti gli Stakeholder del Gruppo
• Attenzione alla qualità del servizio, alla cura, alla relazione e alla soddisfazione del cliente
• Investimenti sostenibili e integrazione delle tematiche di sostenibilità nell’esercizio dell’attività assicurativa
• Erogazione di prestiti a categorie che avrebbero altrimenti difficoltà di accesso al credito, e offerta di prodotti ad alto impatto sociale
• Supporto alla comunità attraverso iniziative di solidarietà tramite progetti realizzati in partnership, erogazioni liberali e sponsorizzazioni, promozione dell’arte e della cultura in Italia e all’estero
• Promozione di una strategia di crescita improntata all’’innovazione digitale, in modo da anticipare i nuovi trend ed essere competitivi sul mercato
• Impegno ad affermarsi come digital company attraverso una piattaforma multicanale evoluta volta a garantire un’offerta innovativa, sicura ed efficace
• Impegno nel garantire ai propri clienti la sicurezza informatica
• Valorizzazione dei talenti, sviluppo delle competenze interne, sistemi di valutazione e incentivazione, piani periodici di formazione, diversity management
• Iniziative per la salvaguardia ambientale e la riduzione dell’impronta ecologica delle Sedi e Filiali del Gruppo
• Impegno del Gruppo per la promozione di uno sviluppo economico sostenibile, anche alla luce degli obiettivi internazionali e comunitari in ambito Climate Change e sostenibilità. In particolare, promozione di un modello economico a basse emissioni di carbonio e basato sull’economia circolare, attraverso lo sviluppo di un’offerta dedicata rivolta alla clientela
• Educazione delle nuove generazioni sui temi di sostenibilità
• Contributo nella promozione di percorsi di innovazione per il Terzo Settore
• Principali impatti (positivi/negativi) sull’ambiente e sulle comunità
• Legame tra la pandemia da COVID-19 e i nuovi trend legati ai temi del cambiamento climatico e della gestione degli impatti ambientali e sociali
• Evoluzione del contesto normativo (es. Tassonomia, SFDR) e l’impatto che può generare sulle organizzazioni
• Opportunità legate alla promozione delle buone pratiche in ambito ambientale, sociale e di governance attivati grazie al PNRR
Azionisti/
• Valore e solidità del Gruppo
• Aspetti ambientali, in particolare in relazione alla transizione verso un’economia Green e Circular, al cambiamento climatico ed alla tutela dell’ambiente
• Finanza, investimenti e assicurazione sostenibili
• Rapporto con i clienti ed impegno del Gruppo nel garantire ai propri clienti la trasparenza e la sicurezza fisica ed informatica e nel favorire risposte tempestive alle continue evoluzioni del contesto e dei bisogni dei clienti
• Supporto alla comunità, intesa come sviluppo di attività volte al coinvolgimento e sostegno della comunità locale
• Innovazione e digital transformation
• Attrazione, valorizzazione, diversity e inclusion delle persone del Gruppo (es: piani d’incentivazione, diversity, ecc.)
• Salute e sicurezza dei lavoratori, tutela del lavoro e nuove modalità di lavoro
• Supporto ai giovani e al tessuto produttivo
• Governance e integrità nella condotta dell’attività bancaria
• Comunicazione delle informazioni non finanziarie
• Legame tra COVID-19 e i trend in crescita per i temi di finanza etica e sostenibile
Nella tabella seguente si riportano le modalità di svolgimento delle attività di Stakeholder engagement incluse nell’analisi di materialità, suddivise per le singole categorie, e la sintesi delle tematiche trattate:
102-21; 102-43; 102-44; 102-46 Analisi di materialità e Stakeholder engagement
CATEGORIA
Stakeholder Stakeholder MODALITÀ DI
ASCOLTO SINTESI DELLE TEMATICHE TRATTATE
Azionisti/
Investitori
Piccoli azionisti Intervista one to
one virtuale • Rilevanza strategica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
• Importanza dell’educazione finanziaria e diffusione dei principi di finanza etica per le giovani generazioni
• Integrazione degli ambiti ESG ai processi di pianificazione strategica industriale
• Digitalizzazione e opportunità di sviluppo di nuovi servizi, anche in collaborazione con organizzazioni del settore fintech
Persone
Persone del Gruppo, in Italia e all’estero
Survey finalizzata all’ascolto delle opinioni e delle esigenze delle persone del Gruppo tramite erogazione di questionari su indagine di clima interno e domande relative la sostenibilità a più di 57.000 persone del Gruppo
• Diffusione e conoscenza delle buone pratiche già in essere
• Tutela del lavoro
• Valutazione e conoscenza delle Policy presenti nel Gruppo (es.
Diversity & Inclusion)
• Benessere delle persone (flessibilità e work-life balance, rapporto con i colleghi e con i responsabili)
• Soddisfazione lavorativa e valutazione sull’orientamento all’innovazione del Gruppo
• Valutazione sulle variabili connesse alla valorizzazione del personale (es. senso di appartenenza, valorizzazione del merito, autonomia e riconoscimenti economici)
• Valutazione sulla trasparenza e oggettività dei sistemi di valutazione delle performance
• Valutazione delle opportunità di formazione e crescita professionale offerte dal Gruppo
• Valutazione in merito alla percezione dell’immagine del Gruppo dal punto di vista dei clienti, sulla base delle singole esperienze professionali
• Valutazione in merito alla soddisfazione dei clienti su aspetti quali l’affidabilità, la competenza e la trasparenza del Gruppo
Organizzazioni
sindacali Focus group virtuale con 13 rappresentanti delle sigle sindacali
• Valore e solidità del Gruppo
• Tutela e futuro del lavoro
• Benessere delle persone del Gruppo (es. flessibilità e smart working)
• Gestione dell’emergenza COVID-19 in relazione alle persone del Gruppo e alla sicurezza degli uffici e delle filiali
• Comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario
102-44; 102-47; 102-49 Analisi di materialità e Stakeholder engagement
Impatto sulle strategie
Rilevanza per gli Stakeholder
Variazione rispetto al 2020 Valore e solidità del Gruppo
Investimenti e assicurazione sostenibili Innovazione, trasformazione digitale e cybersecurity Attrazione, vaIorizzazione, diversity e inclusion delle persone del Gruppo Cambiamento climatico
Qualità del servizio e soddisfazione del cliente Transizione verso un'economia sostenibile, green e circular Inclusione finanziaria e sostegno al tessuto produttivo
Integrità nella condotta aziendale
Salute, sicurezza e benessere delle persone del Gruppo
Supporto alla comunità Tutela del lavoro