I dati forniti dai richiedenti a Sviluppo Campania S.p.A. saranno oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità dell’ Avviso Misura “Internazionalizzazione” e per scopi istituzionali.
Il trattamento dei dati in questione è presupposto indispensabile per la partecipazione all’Avviso e per tutte le conseguenti attività. I dati saranno trattati da Sviluppo Campania S.p.A. per il perseguimento delle sopraindicate finalità in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e comunque automatizzati.
Per le predette finalità e al fine di monitorare e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PO FESR e per la realizzazione di analisi e ricerche a fini statistici da parte della Regione Campania, del Governo Nazionale o da enti da questi individuati, Sviluppo Campania S.p.A. si riserva di comunicare e trasferire i dati personali, oggetto di tutela ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, ai soggetti autorizzati, che li gestiranno quali responsabili del trattamento, esclusivamente per le finalità medesime.
I soggetti proponenti autorizzano espressamente e sin d’ora Sviluppo Campania S.p.A. e la Regione Campania (ove occorra) alla pubblicazione dei dati dei soggetti medesimi quali soggetti richiedenti e/o soggetti ammessi al finanziamento richiesto.
Titolare del trattamento dei dati è Sviluppo Campania S.p.A.
Il Responsabile unico del procedimento è il dr. Edoardo Imperiale
Per esercitare i diritti di accesso, rettifica, opposizione al trattamento e gli altri diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/2003 (Testo Unico – Codice Privacy) ci si potrà rivolgere a: Sviluppo Campania S.p.A., Area ASI Marcianise Sud 81025 - Marcianise (CE); PEC: [email protected]
Alle imprese beneficiarie sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato D.Lgs. N. 196/2003, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi inoltrando la richiesta a Sviluppo Campania S.p.A., Area ASI Marcianise Sud 81025 - Marcianise (CE); PEC: [email protected]
Marcianise, Sviluppo Campania S.p.A.
L’Amministratore Delegato
1
P.O. FESR Campania 2007-2013
OBIETTIVO OPERATIVO 2.4 CREDITO E FINANZA INNOVATIVA - “MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI ACCESSO E ALLA FINANZA PER L’IMPRESA PER GLI OPERATORI
ECONOMICI PRESENTI SUL TERRITORIO REGIONALE”- AZIONE B
MISURA “INTERNAZIONALIZZAZIONE”
PROTOCOLLO N.
DOMANDA DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI (
DICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000)
Il/La sottoscritto/a ___________________________________nato/a a
______________________________,provincia________, il _________________, codice fiscale____________, residente
in ________________________, n. civico _________________________ CAP
_____________________COMUNE____________________________________________________________________
provincia __________________________,Email/Pec ___________________________in qualità di legale rappresentante dell’impresa
___________________________________________________________________
CHIEDE
che la stessa sia ammessa alle agevolazioni di cui all’Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane misura “Internazionalizzazione” secondo i criteri, alle condizioni e alle procedure previsti dalla normativa di riferimento.
A tal fine, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 citato,
DICHIARA che i dati di seguito riportati corrispondono a verità.
DATI IDENTIFICATIVI DELL’IMPRESA
n. 20 del 23 Marzo 2015
2
Denominazione Forma giuridica
descrizione dell’attività prevalente codice ATECO 2007
dimensione impresa
micro impresa □ piccola impresa □ media impresa □
data di costituzione /data attribuzione P IVA
codice fiscale/numero P IVA Attiva ed operante dal data iscrizione al Registro delle imprese della Campania
numero di iscrizione al registro delle imprese della Campania
C.C.I.A.A. di matricola INPS prevalente Sede operativa in Campania
codice Inail Ccnl prevalente applicato sede Campania indirizzo PEC
Ufficio o persona dell’impresa da contattare per comunicazioni (Se diverso dal Legale Rappresentante)
Ufficio/Dipartimento:
Cognome: Nome:
Ruolo:
Dati relativi all'investimento
Importo investimento complessivo:
€________________________________
Importo finanziamento richiesto: € _________________________________________
LOCALIZZAZIONE DELL'INVESTIMENTO
Area geografica (Europa, Asia, Africa, America del Nord, America latina,
Australia Oceania etc) :
_________________________________________________________________
Paese di destinazione:
_______________________
Paese/I di proiezione:
_________________________
FATTURATO Fatturato in Euro(relativo agli ultimi 3
esercizi)
Fatturato Estero in euro( relativo agli ultimi 3 esercizi)
n. 20 del 23 Marzo 2015
3 Anno 3 Anno
2
Anno1 Anno 3 Anno 2 Anno 1
€____ €____ €_____ €_______ €_______ €________________
FATTURATO ESTERO % SUL FATTURATO ITALIA (ultimo esercizio) Fatturato Estero per Paese (Ultimo Esercizio)
Paese Fatturato % Importo €
DATI DEL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE E SOCI
cognome nome codice fiscale
data di nascita luogo di nascita (Comune e
Provincia)
Sesso Quote detenute %
SOCIO
cognome nome codice fiscale
data di nascita luogo di nascita (Comune e
Provincia)
Sesso Quote detenute %
SEDE LEGALE
Via/Piazza n°
CAP Comune Prov. Telefono fisso/cellulare
SEDE OPERATIVA
Via/Piazza N.
CAP Comune prov. Telefono
fisso/cellulare n. 20 del 23 Marzo 2015
4 ATTIVITA’ SVOLTA DALL’IMPRESA
(Descrivere le attività svolte, le esperienze maturate ed i risultati conseguiti dall’impresa e la loro coerenza con il progetto di internazionalizzazione oggetto della domanda.) max 4000 caratteri
n. 20 del 23 Marzo 2015
5 DICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000
Il legale rappresentante/referente dell’impresa/soggetto richiedente, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art.76 del D.P.R. n. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000,
DICHIARA
- di trovarsi in regola con le normative vigenti in materia fiscale, assicurativa e previdenziale, di avviamento al lavoro, di applicazione del Ccnl e del contratto di categoria, di diritto al lavoro dei disabili, nonché con il pagamento dei tributi locali;
- di non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei propri creditori, ai sensi dell’art. 4 comma 3, lettera a) del Regolamento de minimis;
- di possedere una situazione di regolarità contributiva;
- di operare nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, delle normative per le pari opportunità tra uomo e donna e delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro;
- di possedere capacità economico-finanziaria adeguata al progetto da realizzare e al finanziamento;
- di non essere impresa “in difficoltà”, secondo la normativa vigente al momento dell’emanazione del bando1; - di non essere stati destinatari di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche per fatti gravi
imputabili all’impresa, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
- di essere in regola con la disciplina antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007 e s.m.i.;
- di non trovarsi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della normativa antimafia di cui alla legge 159/2011 e s.m.i.
- di non superare, mediante il finanziamento del Fondo, i massimali previsti dall’art. 3 del Regolamento de minimis per aiuti ricevuti nell’esercizio corrente e nei due precedenti come Impresa unica2 di cui all’art. 2 comma 2 del medesimo Regolamento;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art.38 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. (divieto a contrarre con la pubblica amministrazione)
1 Art 2 punto 18) Reg. (CE) n.651/2014
2 Ai fini del regolamento UE n.1407/2013, s'intende per «impresa unica» l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa; b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa; c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima; d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.
n. 20 del 23 Marzo 2015
6 - di conoscere ed applicare la normativa che disciplina il presente intervento agevolativo ed in particolare di
quanto prescritto dall’Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI campane – Misura “Internazionalizzazione” e con particolare riferimento agli articoli 1 5 “ Casi di esclusione” e 18. “Concessione del finanziamento ed obblighi del beneficiario” di cui all’Avviso;
- che il progetto proposto non prevede interventi di delocalizzazione, ai sensi dell’art.8 dell’Avviso;
- di prendere atto che Sviluppo Campania S.p.A. effettuerà tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura a mezzo PEC e rendersi disponibile a fornire a Sviluppo Campania S.p.A., sempre a mezzo PEC, tutte le informazioni eventualmente richieste e utili all’espletamento delle attività istruttorie;
- di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 6 dell’Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo per lo sviluppo delle PMI campane – Misura “Internazionalizzazione”;
- di non essere destinatari di provvedimenti giudiziari per i quali è prevista l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.;
- di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. (divieto a contrarre con la pubblica amministrazione);
- di operare nei settori ammissibili al presente intervento;
- di operare in regime di contabilità ordinaria;
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente a Sviluppo Campania S.p.A. ogni evento che possa determinare il venir meno dei presupposti di fatto e di diritto per la concessione dell’agevolazione;
- di impegnarsi a tenere a disposizione di Sviluppo Campania S.p.A. ogni documento e/o attestazione predisposto/a ai fini della procedura in parola;
- di essere consapevole delle cause di revoca dell’agevolazione come indicato al paragrafo 22 dell’Avviso e si impegnano a restituire le agevolazioni ricevute che dovessero risultare non dovute a seguito di revoca;
- di essere consapevole di tutti gli obblighi che l’Avviso e la Direttiva di attuazione pongono a carico dei beneficiari dell’agevolazione e si impegna fin da ora a rispettarli;
INOLTRE DICHIARA
di essere consapevole che l’agevolazione è concessa a titolo di de minimis, di conoscere la relativa normativa di riferimento e le sue modalità di applicazione (di cui agli articoli 4 e 6 dell’Avviso) e
di non aver ricevuto altre agevolazioni a titolo di de minimis
di aver ricevuto agevolazioni a tale titolo per un importo pari a ………€;
E SI IMPEGNA
a coprire l’Iva sull’investimento complessivo per un importo pari a………€
Data _/_ _/
Firma del legale rappresentante n. 20 del 23 Marzo 2015
7 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13, DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196
(CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)
I dati forniti dal proponente a Sviluppo Campania S.p.A. saranno oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità di cui al presente Avviso e per scopi istituzionali.
Il trattamento dei dati in questione è presupposto indispensabile per la partecipazione all’Avviso e per tutte le conseguenti attività. I dati saranno trattati da Sviluppo Campania S.p.A. per il perseguimento delle sopraindicate finalità in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e comunque automatizzati.
Per le predette finalità e al fine di monitorare e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PO FESR e per la realizzazione di analisi e ricerche a fini statistici da parte della Regione Campania, del Governo Nazionale o da enti da questi individuati, Sviluppo Campania S.p.A. si riserva di comunicare e trasferire i dati personali, oggetto di tutela ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, ai soggetti autorizzati, che li gestiranno quali responsabili del trattamento, esclusivamente per le finalità medesime.
Il soggetto proponente autorizza espressamente e sin d’ora Sviluppo Campania S.p.A. e la Regione Campania (ove occorra) alla pubblicazione dei dati del soggetto medesimo quale soggetto richiedente e/o soggetti ammessi al finanziamento richiesto.
Titolare del trattamento dei dati è Sviluppo Campania S.p.A.
Il Responsabile unico del procedimento è il dr. Edoardo Imperiale
Per esercitare i diritti di accesso, rettifica, opposizione al trattamento e gli altri diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/2003 (Testo Unico – Codice Privacy) ci si potrà rivolgere a: Sviluppo Campania S.p.A., Area ASI Marcianise Sud 81025 - Marcianise (CE); PEC: [email protected]
Alle imprese beneficiarie sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato D.Lgs. N. 196/2003, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi inoltrando la richiesta a Sviluppo Campania S.p.A., Area ASI Marcianise Sud 81025 - Marcianise (CE); PEC: [email protected].
Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 che i dati person ali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Data _/_ _/
Firma del legale rappresentante n. 20 del 23 Marzo 2015
8
SCHEDA PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
(Descrivere i contenuti della proposta progettuale, con particolare riferimento ad obiettivi, attività previste e risultati attesi; indicare la localizzazione del progetto ex art. 5 dell’Avviso, le risorse umane, organizzative, tecnologiche destinate al progetto di internazionalizzazione. Inoltre, dettagliare le fasi del progetto di internazionalizzazione ed i relativi tempi di realizzazione volte ad incentivare l’espansione geografica dei prodotti campani e la penetrazione di mercati esteri e accrescere la capacità competitiva. Il progetto deve illustrare nel dettaglio le modalità finanziarie e gestionali dell’investimento) Max 10000 caratteri
n. 20 del 23 Marzo 2015
9 PROGRAMMA DI INVESTIMENTO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
(Elencare sia i beni/ s e r v i z i di investimento per i quali si richiedono le agevolazioni che quelli per i quali non si richiedono le agevolazioni ed il relativo importo, indicando fornitore, numero e data del preventivo. Inoltre, indicare l’importo dell’IVA sull’investimento complessivo e l’importo del finanziamento richiesto.)
TIPOLOGIA
BENE/SERVIZIO FORNITORE PREVENTIVO (numero e data)
IMPORTO DELL’INVESTIMENTO
COMPLESSIVO (€) (al netto dell’Iva)
IMPORTO DELL’IVA SULL’INVESTIMENTO
COMPLESSIVO (€)
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO
RICHIESTO (€) (al netto dell’Iva) specificare
tipologia
TOTALE
(Descrivere il piano di investimenti proposto ed indicare l’impatto derivante dalla sua realizzazione sulla capacità competitivi del proponente. Indicare l’effettivo vantaggio dei nuovi investimenti in termini di incremento della capacità produttiva e/o miglioramento della qualità dei prodotti in un’ottica di internazionalizzazione.)
n. 20 del 23 Marzo 2015
10
Voci di spesa Importo € % finanziamento
richiesto
A.1 – Partecipazione a fiere e saloni a valenza internazionale:
A.1.1 – affitto spazio espositivo presso fiere e/o saloni di rilievo internazionale A.1.2 – noleggio e allestimento di stand alle fiere e saloni di rilievo internazionali
A.1.3 – spese per servizi di interpretariato e traduzione, hostess connessi alla partecipazione a fiere e saloni di rilievo internazionale
A.1.4 – spese di viaggio del personale, spese di trasporto, assicurativi e similari connessi al trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente presso le fiere e saloni di rilievo internazionale
A.1.5 – compenso lordo (costo aziendale, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’impresa) del personale utilizzato strettamente funzionale alla realizzazione del progetto, ivi compreso il personale non dipendente in possesso di contratto a progetto o similari
A.1.6 – Viaggi e missioni
A.1.7 eventuali altre spese rendicontabili non escluse dal bando TOTALE A 1
A. 2 – Promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo temporaneo di uffici o sale espositive all’estero
A.2.1 – locazione e allestimento di di spazi ed uffici per la creazione temporanea di showroom, rappresentanze, etc, centri di assistenza, strutture distributive e logistiche all’estero (spese per arredi, strumentazioni e infrastrutture tecniche, eccetto macchinari e impianti di produzione)
A.2.2 – spese per servizi di trasporto, assicurativi e similari connessi al trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente presso le sale espositive all’estero A.2.3 – spese di interpretariato e traduzione connessi all’attività dell’ufficio e/o delle sale espositive
A.2.4 – spese per la promozione sul mercato di riferimento (pubblicità, advertising, etc)
A.2.5 – spese di installazione e potenziamento di collegamenti telematici tra imprese, sviluppo/adattamento sito web
A.2.6 – compenso lordo (costo aziendale, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’impresa) del personale utilizzato strettamente funzionale alla realizzazione del progetto, ivi compreso il personale non dipendente in possesso di contratto a progetto o similari
A.2.7.eventuali altre spese non escluse dal bando TOTALE A. 2
A. 3 – Attività e servizi promozionali
A.3.1 Spese per l’organizzazione di eventi promozionali
3.1.1. affitto di locali in Italia o all’estero per eventi, sfilate, demo, show, etc
3.1.2 noleggio di attrezzature e strumentazioni
3.1.3 realizzazione di materiale informativo e di attività promo/pubblicitarie degli specifici eventi promozionali, produzione di materiale pubblicitario e promozionale mass-media e sponsorizzazioni, web marketing mirato sui mercati target internazionali.
3.1.4 costi per lo svolgimento delle attività (spese per convegni, sfilate, indossatrici, hostess, servizi di interpretariato e traduzione, buffet, degustazioni, etc)
3.1.5 spese di viaggio e soggiorno di operatori esteri
A.3.2 – Spese per azioni di comunicazione e advertising sui mercati internazionali, per l’organizzazione di azioni promozionali sui mercati internazionali
3.2.1 Spese per la creazione di siti WEB, portali e altri ambienti web-based in inglese e/o nella lingua del paese obiettivo del programma
n. 20 del 23 Marzo 2015
11
d’internazionalizzazione,
3.2.2 spese per Web Marketing mirato ai mercati internazionali identificati quali mercati target
A-3.3 SPESE DI PERSONALE (fino al 20%del finanziamento) compenso lordo (costo aziendale, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’impresa) del personale utilizzato strettamente funzionale alla realizzazione del progetto, ivi compreso il personale non dipendente in possesso di contratto a progetto o similari
A.3.4 eventuali altre spese non escluse dal bando TOTALE A. 3
A.4 Supporto specialistico internazionalizzazione*
A.4.1 – Spese per il supporto informativo: spese per incarichi di ricerca dei dati informativi sui mercati esteri identificati quali potenziali mercati di sbocco del processo d’internazionalizzazione
A.4.2 – Supporto consulenziale (per un importo massimo pari al 30% del finanziamento richiesto): spesa per incarichi e per la realizzazione di studi ed analisi
A.4.3 Supporto gestionale: spesa per il coinvolgimento, in via temporanea, nel processo d’internazionalizzazione di un Temporary Export Manager (TEM) che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d’internazionalizzazione; spese di viaggio e soggiorno all’estero dei consulenti e del personale dipendente purché coerenti con il programma di investimento
A 4.4 eventuali altre spese non escluse dal bando TOTALE A. 4
A. 5 - servizi di supporto per decisioni di alleanze all’estero (joint venture di tipo equity e non equity, alleanze strategiche, etc)
A 5.1. spesa per la realizzazione di: raccolta informazioni sull’affidabilità finanziaria di società estere (due diligence), studi di fattibilità per accordi commerciali e previsione delle vendite, studi di fattibilità per accordi di approvvigionamento, analisi di investimento, studi legali e contrattuali finalizzati ad alleanze all’estero, consulenza strategica e commerciale finalizzata al presidio dei nuovi mercati, alla penetrazione degli stessi o all’accompagnamento delle imprese sui mercati medesimi
A 5.2. eventuali altre spese non escluse dal bando TOTALE A. 5
Per ciascuna voce di spesa è possibile inserire ulteriori voci di costo come previsto dal manuale di attuazione del PO FESR DD N°158 DEL 10/05/2013 AGC09, consultabile al seguente link: http://porfesr.regione.campania.it/it/programma-operativo/documenti/approvazione-nuova-versione-del-manuale-di-attuazione-del-por-campania-fesr-2007-2013?page=1
Le spese di personale sono ammissibili fino al 20% del totale dell’importo richiesto come finanziamento.
*Consulenze :le spese di consulenza specialistica non possono superare il 30% dell’importo del finanziamento richiesto, devono riguardare tematiche specifiche afferenti la realizzazione del programma di investimento, essere documentate da apposito contratto.
Informazioni aggiuntive: indicare separatamente le spese per consulenze da prestare in Italia da quelle per consulenze da prestare nel mercato estero target..
Non sono finanziabili le spese per consulenze prestate per l’assistenza nella predisposizione della domanda.
Studi di pre - fattibilità e di fattibilità: per lo sviluppo delle reti commerciali, reti distributive, specializzate e assistenza post-vendita all’estero.
Consulenza legale inerente la contrattualistica internazionale, gestione delle controversie e recupero crediti con riferimento a mercati esteri, e-commerce, registrazione dei diritti industriali all’estero (marchi e brevetti);
consulenza fiscale su aspetti inerenti la fiscalità societaria in contesti internazionali;
consulenza doganale su aspetti tecnici, legislativi, e procedurali connessi all’import/export;
servizi amministrativi, notarili funzionali e necessari alla realizzazione di specifiche attività previste dal programma di internazionalizzazione
consulenza finanziaria erogabile da soggetti specializzati quali SIMEST per l’assistenza all’accesso al supporto bancario all’internazionalizzazione e per la costituzione di imprese all’estero;
consulenza su assicurazione al credito per l’esportazione erogabile da soggetti specializzati quali SACE n. 20 del 23 Marzo 2015
12 DATI ECONOMICI RELATIVI ALL’IMPRESA
(Indicare i dati relativi ai tre esercizi precedenti ed effettuare le previsioni economiche per i due anni successivi)
anno -1 anno -2 anno -3 anno + 1 anno + 2
A1) Ricavi di vendita
A2) Variazione rimanenze semilavorati e prodotti finiti A3) Altri ricavi e proventi
A VALORE DELLA PRODUZIONE
(totale A1+A2+A3) B1) Acquisti di materie prime sussidiarie, di consumo e merci B2) Variazione rimanenze materie prime sussidiarie, di
consumo e merci
B3) Servizi
B4) godimento di beni di terzi B5) Personale
B6) Ammortamenti e svalutazioni B7) Oneri diversi di gestione
B COSTI DELLA PRODUZIONE
(totale B1+B2+B3+B4+B5+B6+B7)
(A-B) RISULTATI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA
C1) + proventi finanziari
C2) - Interessi e altri oneri finanziari C PROVENTI E ONERI FINANZIARI
(totale +C1 -C2)
(A+B+C) D) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
E) Imposte sul reddito (D-E) F) UTILE/PERDITA D’ESERCIZIO
(Dettagliare le determinazioni dei ricavi e dei costi, specificando quale sarà l’impatto sul conto economico del programma di investimento relativo al progetto di internazionalizzazione proposto ) (MAX 1000 CARATTERI)
n. 20 del 23 Marzo 2015
13
TITOLO DEL PROGETTO
Ragione sociale/Nome Cognoome
Ragione sociale/Nome Cognoome