CEDU
Art. 9: Religion or Belief -> Religione o Credo Dir 2000/78/CE
Artt. 1, 4(2): Religion or Belief -> Religione o Convinzioni Personali
Art. 2(b): Religion or Belief -> Religione o
Ideologia di altra natura
Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
CEDU_ARTICOLO 14
Divieto di discriminazione
Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione.
The enjoyment of the rights and freedoms set forth in this Convention shall be secured without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.
Antonio Viscomi Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
CEDU_ARTICOLO 10 Libertà di espressione
1. Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera. Il presente articolo non impedisce agli Stati di sottoporre a un regime di autorizzazione le imprese di radiodiffusione, cinematografiche o televisive.
2. L’esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può essere sottoposto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni che sono previste dalla legge e che costituiscono misure necessarie, in una società democratica, alla sicurezza nazionale, all’integrità territoriale o alla pubblica sicurezza, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, alla protezione della reputazione o dei diritti altrui, per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per garantire l’autorità e l’imparzialità del potere giudiziario.
Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
CEDU_ARTICOLO 8
Diritto al rispetto della vita privata e familiare
1. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza.
2. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.
Antonio Viscomi Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
CEDU 10 APRILE 2012 TSATURYAN V. ARMENIA §31 CEDU 7 LUGLIO 2011 BAYATYAN V. ARMENIA § 110
… serious and insurmountable conflict between the obligation to serve in the army and a person’s conscience or his deeply and genuinely held religious or other beliefs, constitutes a conviction or belief of sufficient cogency, seriousness, cohesion and importance to attract the guarantees of Article 9 …
CEDU 18 MARZO 2011 LAUTSI E ALTRI V. ITALIA § 58
… la Corte sottolinea che i sostenitori della laicità sono in grado di avvalersi di punti di vista che raggiungono il "livello di forza, di serietà, di coerenza e di importanza" richiesti affinché si tratti di "convinzioni" ai sensi degli articoli 9 della Convenzione e 2 del Protocollo n° 1…
Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
CEDU 25 febbraio 1982
Campbell e Cosans c. Regno Unito (nn. 7511/76 e 7743/76)
36. In its ordinary meaning the word "convictions", taken on its own, is not synonymous with the words "opinions" and
"ideas", such as are utilised in Article 10 (art. 10) of the Convention, which guarantees freedom of expression; it is more akin to the term "beliefs" (in the French text:
"convictions") appearing in Article 9 (art. 9) - which guarantees freedom of thought, conscience and religion - and denotes views that attain a certain level of cogency, seriousness, cohesion and importance.
Antonio Viscomi Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
As regards the adjective "philosophical", it is not capable of exhaustive definition and little assistance as to its precise significance is to be gleaned from the travaux préparatoires.
The Commission pointed out that the word "philosophy" bears numerous meanings: it is used to allude to a fully-fledged system of thought or, rather loosely, to views on more or less trivial matters. The Courts agrees with the Commission that neither of these two extremes can be adopted for the purposes of interpreting Article 2 (P1-2): the former would too narrowly restrict the scope of a right that is guaranteed to all parents and the latter might result in the inclusion of matters of insufficient weight or substance.
Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
(art. 17), the expression "philosophical convictions" in the present context denotes, in the Court's opinion, such convictions as are worthy of respect in a "democratic society" (see, most above-mentioned Kjeldsen, Busk Madsen and Pedersen judgment, pp.
25-26, par. 52).
The applicants' views relate to a weighty and substantial aspect of human life and behaviour, namely the integrity of the person, the propriety or otherwise of the infliction of corporal punishment and the exclusion of the distress which the risk of such punishment entails. They are views which satisfy each of the various criteria listed above; it is this that distinguishes them from opinions that might be held on other methods of discipline or on discipline in general.
Antonio Viscomi Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro
A “consciousness” of belonging to a minority group (and in consequence, the aim of seeking to protect a group’s cultural identity) does not give rise to an Article 9 issue (Sidiropoulos and others v. Greece, 1998).
Beliefs in assisted suicide (Pretty v. the United Kingdom,2002) or language preferences (Belgian Linguistic case, 1968) or disposal of human remains after death (X v. Germany, 1981, but matter can fall within the scope of Article 8) do not involve
“beliefs” within the meaning of the provision.
Pacifism (Arrowsmith v. the United Kingdom, 1978), atheism (Angelini v. Sweden, 1986), veganism (W v. the United Kingdom, 1993) are value systems clearly encompassed by Article 9 as is a political ideology such as communism (Hazar, Hazar and Acik v. Turkey, 1991)
Dipartimento SGSES
Università «Magna Græcia» di Catanzaro