• Non ci sono risultati.

Procedura di aggiudicazione

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 28-31)

ULTERIORI DOCUMENTI DA RENDERE DA PARTE DEGLI OOEE CONCORRENTI CON IDENTITÀ PLURISOGGETTIVA E PER I CONSORZI

17 Procedura di aggiudicazione

17.1 Le sedute di gara si terranno in modalità pubblica telematica nell’ambito della RdO sulla piat-taforma MEPA a far tempo dalle ore 15:00 del termine di scadenza per la presentazione del-le offerte, fatto salvo il diverso termine temporadel-le indicato dalla Stazione Appaltante.

N.B. Nella fasi di “seduta pubblica in modalità telematica”, la piattaforma MEPA prevede che sia garantita in automatico la visibilità agli OOEE concorrenti dei dati della proce-dura secondo le rispettive credenziali di abilitazione.

Pertanto, ogni qualvolta si proceda con l’apertura di un plico ovvero si consolidi la gra-duatoria oppure si aggiudichi una gara, gli OOEE concorrenti ne avranno immediata ed

29/35

automatica visualizzazione, secondo i termini ed i contenuti ai quali hanno diritto ad accedere.

Non è pertanto prevista la partecipazione fisica degli OOEE concorrenti alle operazioni del Seggio di Gara in alcuna delle fasi in cui si articola la procedura di gara.

17.2 Qualora la procedura di gara non si esaurisca nel corso della prima seduta, la seconda seduta nonché le altre che potranno rendersi necessarie fino ad esaurimento delle operazioni di ga-ra, si terranno nei giorni lavorativi successivi a quello della prima seduta, alla medesima ora senza necessità di dare preventivo avviso.

Qualora non sia possibile procedere con continuità e sia necessario sospendere la procedura per uno o più giorni, se ne darà avviso ai Concorrenti direttamente ed esclusivamente sulla piattaforma MEPA.

17.3 Il Seggio di Gara, sulla base della documentazione contenuta nella busta informatica “A - Do-cumentazione amministrativa”, procederà:

a) a verificare la correttezza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni presentate ed, in caso negativo, ad escludere dalla gara gli OOEE concorrenti cui esse si riferiscono ovvero ad attivare i necessari soccorsi istruttori;

b) a verificare che gli OOEE consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 45, com-ma 2 lettere b) e c), del Codice [consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili] con-corrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed, in caso positivo, ad escludere dalla gara sia il consorzio sia il consorziato;

c) a verificare che nessuno degli OOEE concorrenti partecipi in più di un RTI, consorzio or-dinario, GEIE oppure aggregazione di imprese di rete ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in RTI, consorzio ordinario di concorrenti, GEIE oppure aggregazione ed, in caso positivo, ad escluderli dalla gara;

d) ad una verifica circa il possesso dei requisiti generali e speciali degli OOEE concorrenti, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate e procede all’esclusione dalla gara degli OOEE concorrenti che non siano risultati in possesso dei suddetti requisiti.

Qualora venga accertato, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non so-no state formulate autoso-nomamente ovvero che soso-no imputabili ad un unico centro de-cisionale oppure che ricorrono gli estremi di cui all’art. 59, comma 4 lettera b), del Codi-ce, il Seggio di Gara procederà ad escludere gli OOEE concorrenti che le hanno presenta-te ed a darne comunicazione agli Organi compepresenta-tenti.

17.4 Nell’ipotesi di sussistenza di falsa dichiarazione o di falsa documentazione di cui all’art. 80, comma 12, del Codice, il Seggio di Gara procede ad effettuare la segnalazione all’ANAC non-ché agli ulteriori Organi competenti in base alle norme vigenti.

17.5 Salvo che nella fase di apertura delle buste informatiche “B” relative alle Offerte economi-che, in tutti i casi in cui si renda necessario effettuare delle valutazioni sul tenore dei docu-menti presentati dagli OOEE concorrenti nonché su tutte le altre questioni insorte nel corso della procedura, sarà facoltà del Seggio di Gara sospendere la “seduta pubblica in modalità telematica” e ad aggiornarla a successiva data della quale verrà data comunicazione ai con-correnti mediante la stessa piattaforma MEPA.

17.6 Qualora sia necessario attivare il sub-procedimento di soccorso istruttoriorelativamentead una o più Offerte, la procedura di gara sarà sospesa per il tempo necessario a consentire la

30/35

regolarizzazione da parte degli OOEE concorrenti interessati.

17.7 Prima di procedere all’apertura della busta informatica “B- Offerta economica”, il Seggio di Gara provvederà, se del caso, al sorteggio a campione per le verifiche di cui all’art. 80 del Codice.

17.8 Al termine delle operazioni di cui al precedente punto 17.3 e seguenti, il Seggio di Gara:

a) redigerà apposito verbale che verrà trasmesso alla Stazione Appaltante per la necessaria approvazione e per l’adozione del provvedimento di ammissione/esclusione alle/dalle successive fasi della procedura di gara, anche ai fini delle successive comunicazioni ex art. 29, comma 1 primo capoverso, del Codice;

b) prenderà atto del metodo di calcolo della soglia di anomalia, di cui all’art. 97, comma 2 o comma 2 bis, del Codice, individuato in base al numero di Offerte ammesse;

17.9 Il Seggio di Gara procederà quindi all’apertura della busta informatica “B - Offerta economi-ca”presentata dagli OOEE concorrenti rimasti ammessi al prosieguo della procedura di gara.

Le Offerte non conformi alle prescrizioni di cui al punto 16 verranno escluse.

Saranno altresì escluse le Offerte irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, del Codice, fatto salvo quanto previsto al paragrafo 7.7, e le Offerte inammissibili ai sensi dell’art. 59, comma 4, del Codice.

17.10 Qualora il numero delle Offerte ammesse sia pari o superiore a 5 (dicesi cinque), il Seggio di Gara procederà all’esclusione automatica delle offerte superiori alla soglia di anomalia de-terminata come indicato al punto 17.8.b) e formulerà la proposta di aggiudicazione a favore dell’OE concorrente che ha offerto il ribasso più alto tra quelli rimasti non esclusi.

17.11 In presenza di un numero di Offerte valide inferiore a 5 (dicesi cinque), non si procederà all’esclusione automatica ai sensi dell’art. 97, comma 8, del Codice.

In tal caso il Seggio di Gara chiuderà la seduta pubblica in modalità telematica e ne darà co-municazione al RUP, che provvederà alle verifiche secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 18. Dopo le verifiche effettuate dalla Stazione Appaltante, si procederà all’aggiudicazione in favore dell’Offerta di maggiore ribasso risultata non anomala.

17.12 Nel caso in cui risultino aggiudicatari più OOEE concorrenti con Offerte aventi uguale valore di ribasso, si procederà con il sorteggio da svolgersi nella stessa seduta pubblica in modalità telematica con la presenza di due testimoni estranei al Seggio di Gara, individuati dal Presi-dente del Seggio tra i dipendenti dell’Istituto in servizio presso la Direzione regionale e di-sponibili per la suddetta funzione.

17.13 All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di Gara redigerà il verbale recante la gradua-toria finale e la proposta di aggiudicazione definitiva dell’appalto in favore dell’OE concor-rente che ha presentato la migliore Offerta rimasta non anomala in quanto adeguatamente giustificata.

17.14 Qualora i costi della manodopera indicati nell’Offerta dal Concorrente in proposta di aggiudi-cazione risultino inferiori ai costi previsti dalla Stazione Appaltante, e ciò anche nel caso in cui si sia proceduto all’esclusione automatica ai sensi del comma 17.10, il Seggio di Gara so-spenderà la seduta pubblica in modalità telematica e ne darà comunicazione al RUP per le necessarie verifiche ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice.

31/35

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 28-31)

Documenti correlati