I fanghi rossi vengono prodotti durante il processo Bayer (Figura 4.1) per l’estrazione dell’allumina dalla bauxite.
Figura 5.1 Schema del processo di produzione dell’allumina.
La bauxite è generalmente costituita da diversi minerali ricchi di ossidi idrati di alluminio, ma è ricca anche di minerali di ferro, silicio e titanio. Dopo la digestione della bauxite con idrossido di sodio ad elevate temperature e pressione, l’ossido di alluminio si dissolve in soluzione e il residuo solido che resta è il fango rosso. La quantità del residuo generato, per tonnellata di allumina prodotta, varia notevolmente dal tipo di bauxite usata: da 0,3 t per la bauxite ad alto grado a 2,5 t per quella con un grado molto basso.
In generale, i fanghi rossi sono un materiale molto fine in termini di tessitura, con una dimensione media di particelle che varia da 75 µm a < 10 µm.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo figura sono costituiti da [a sodalite SO [CaC
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come V,
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo L’area super figura I RM cont sono costituiti da [a-FeOOH] sodalite SO4* CaC
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come V, Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn.
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo L’area super figura 4 I RM cont sono costituiti da FeOOH] sodalite *2H CaC2O
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn.
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo L’area super 4.2 I RM cont sono costituiti da FeOOH] sodalite [Na 2H2O O4*H
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn.
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo L’area super mostra l I RM cont sono costituiti da FeOOH], boehmite Na4 O], H2O
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn.
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo L’area super
mostra l
I RM contengono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente sono costituiti da
, boehmite 4Al3 , con
O].
silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn.
fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo
L’area superficiale specifica (BET) dei mostra la
Figura
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente sono costituiti da molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, boehmite 3Si3 con
]. Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo
ficiale specifica (BET) dei a fot
Figura
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, boehmite
3O12
con
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Forestali in Ambiente Mediterraneo;
ficiale specifica (BET) dei foto
Figura
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, boehmite [c 12Cl
con una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
;Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
o con il micro
Figura 4.2
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
c-AlOOH]
Cl] o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
con il micro
.2 Foto
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
AlOOH]
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. fanghi rossi mondiali è alta e
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da allumi
dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
con il micro
Foto
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
AlOOH]
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
Ni, Ba, Cu, Mn, Pb, e Zn. La variabilità nella composizione chimica tra i diversi fanghi rossi mondiali è alta e la tabella
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior costituente, seguito da alluminio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
con il micro
Foto digitale
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
AlOOH], gibbsite
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi la tabella
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) de
digitale
elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, gibbsite
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi la tabella
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari. ficiale specifica (BET) dei
copio a scansione elettronica (SEM) de
digitale con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, gibbsite
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi la tabella 4
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari.
ficiale specifica (BET) dei fanghi rossi
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, gibbsite
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi 4.1 mostra
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
Università degli Studi di Sassari.
fanghi rossi
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, gibbsite [Al(OH)
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi .1 mostra
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
fanghi rossi
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
Al(OH)
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi .1 mostra
dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato
fanghi rossi
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto Euroallumina di Portovesme (Sardegna).
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
Al(OH)
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi .1 mostra alcune delle diverse composizioni dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della attraverso tecniche chimiche, spettroscopiche e termiche; Tesi di dottorato in
fanghi rossi
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
Al(OH)3],
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi alcune delle diverse composizioni dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della in Monitoraggio e Controllo degli Ecosistemi fanghi rossi è intorno a 10
copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
, titanio
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi alcune delle diverse composizioni dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della Monitoraggio e Controllo degli Ecosistemi
è intorno a 10 copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
titanio
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso una minore presenza di calcite
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi alcune delle diverse composizioni dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della Monitoraggio e Controllo degli Ecosistemi
è intorno a 10 copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione elettronica (SEM) dei RM derivanti dall’impianto
engono varie particelle con differente forma e dimensione; solitamente molti residui minerali della bauxite, come ematite (
titanio [
o, silicati di alluminio di sodio tipo cancrinite e gesso [
Le analisi chimiche rivelano anche che i RM contengono oltre al silicio, alluminio, ferro, calcio, titanio, costituenti di ordine minore come
La variabilità nella composizione chimica tra i diversi alcune delle diverse composizioni dei fanghi rossi nel mondo. Si può notare che gli ossidi di ferro sono il maggior nio e silicio, ad eccezioni dei fanghi rossi dell’India dove il contenuto di titanio era maggiore di quello di alluminio.
Margherita Silvetti; Studio dell’interazione dell’arseniato e del fosfato con i fanghi rossi, residui della lavorazione della Monitoraggio e Controllo degli Ecosistemi
è intorno a 10 copio a scansione elettronica (SEM) de
con il microscopio a scansione