Tabella 3.1 - Redditi agricoli nell’UE nel 2009/2008
Reddito pro capite (%)
Tabella 3.3 - Stima dei principali aggregati economici dell'agricoltura emiliano-romagnola (Mln euro)
2007 2008 2009 - Ricavi 4.407 4.150 3.881
- Costi intermedi 2.103 2.067 2.036 - Valore aggiunto 2.304 2.083 1.845 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura.
Figura 3.2 – Variazione % (2009 su 2008) dei quantitativi e dei valori produttivi dei diversi settori agricoli
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
Cereali Patate e ortaggi Colture industr. Altre erbacee Arboree Allevamenti
Prezzi costanti Prezzi correnti
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.
Tabella 3.5 - Evoluzione dei principali indicatori economici in un gruppo di aziende agricole dell'Emilia Romagna (dati medi per azienda - euro)
Descrizione 2007 2008 2009 09/08
ELEMENTI ECONOMICO-GESTIONALI
1. RICAVI 76.431 75.861 70.943 -6,5%
2. COSTI INTERMEDI 34.698 34.728 34.194 -1,5%
fertilizzanti 2.305 2.350 2.349 -0,1%
sementi 1.927 1.778 1.821 2,4%
antiparassitari e diserbanti 4.429 4.679 4.896 4,6%
alimentazione animale 10.031 9.744 10.033 3,0%
noleggi e trasporti 1.506 1.625 1.620 -0,3%
materie prime energetiche 5.495 6.046 5.580 -7,7%
altri 9.006 8.505 7.895 -7,2%
3. VALORE AGGIUNTO LORDO 41.732 41.134 36.750 -10,7%
Ammortamenti 8.870 8.666 9.177 5,9%
4. VALORE AGGIUNTO NETTO 32.863 32.468 27.573 -15,1%
Imposte 1.145 1.315 1.318 0,2%
Remunerazione del lavoro e oneri contributivi 6.605 6.543 6.772 3,5%
oneri soc. familiari 4.059 4.152 4.258 2,6%
salari ed oneri extra-familiari 2.546 2.391 2.514 5,1%
5. REDDITO OPERATIVO 25.112 24.610 19.483 -20,8%
Oneri finanziari 371 431 401 -6,9%
Affitti 2.665 2.843 2.907 2,3%
6. REDDITO NETTO 22.077 21.336 16.174 -24,2%
ELEMENTI STRUTTURALI
ULUT (n°) 1,75 1,72 1,72 0,2%
ULUF (n°) 1,63 1,61 1,61 0,3%
SAT (Ha) 25,90 25,94 26,44 1,9%
SAU (Ha) 22,22 21,50 21,81 1,4%
UGB (n°) 14,74 14,70 14,87 1,1%
INDICI DI REDDITIVITA'
Valore aggiunto netto per ULUT 18.755 18.869 15.991 -15,3%
Reddito netto per ULUF 13.539 13.286 10.043 -24,4%
Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura.
4. Le produzioni vegetali Tabella 4.1 - Superfici e produzioni delle principali colture arboree da frutta in Emilia-Romagna 2008 2009 Variazione % 2009/08 Superficie (ha)Produzione raccoltaSuperficie (ha)Produzione raccoltaColtivazioni totale* in produz. (100 kg) totale* In produz. (100 kg)
sup. totale* sup. in produz. prod. raccolta Melo 5.912 5.251 1.484.480 5.767 4.831 1.744.514 -2,5-8,017,5 Pero 25.138 22.532 5.060.573 24.834 22.598 6.026.960 -1,20,319,1 Pesco 11.355 9.909 2.096.025 11.162 9.764 2.141.010 -1,7-1,52,1 Nettarine 15.166 13.187 2.706.490 15.082 13.074 2.888.245 -0,6-0,96,7 Susino 5.065 4.152 582.928 5.064 4.122 701.554 0,0-0,720,4 Albicocco 4.853 4.271 534.619 4.827 4.239 631.210 -0,5-0,718,1 Ciliegio 2.011 1.787 64.583 2.006 1.781 96.398 -0,2-0,349,3 Actinidia 3.497 2.808 492.702 3.509 2.950 686.435 0,35,139,3 Olivo 3.407 2.536 72.342 - 2.648 69.492 n.c.4,4-3,9 Loto 1.100 1.038 158.764 1.085 1.017 158.660 -1,4-2,0-0,1 TOTALE 77.504 67.471 13.253.506 73.336 67.024 15.144.478 -5,4-0,714,3 * ISTAT - Coltivazioni 2008 e 2009 Regione Emilia-Romagna. - il dato non è disponibile perché la coltura non è presente nella provincia o per mancata rilevazione o per assenza di produzione. n.c.: valore non calcolabile. Fonte: Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile.
Tabella 4.4 - Superfici e produzioni della vite per uva da vino in Emilia-Romagna Superficie in produzione (ha)Produzione totale (100 kg)Uva vinificata (100 kg)Vino prodotto (hl)Variazione % 2009/08 Province 2008 2009 2008 2009 2008 2009 2008 2009 sup. prod. vino Piacenza 6.2136.256 418.620599.766418.120598.766 327.000418.0000,6943,327,8 Parma 824824 74.286 85.232 74.286 85.232 56.977 61.360 0,00 14,77,7 Reggio E. 8.383 8.177 1.300.792 1.505.189 1.300.792 1.505.189 900.000 1.079.000 -2,46 15,719,9 Modena 7.428 7.206 1.247.904 1.465.320 1.247.904 1.465.320 828.835 991.523 -2,99 17,419,6 Bologna 7.111 6.896 1.079.000 1.218.700 1.079.000 1.218.700 745.800 838.500 -3,02 12,912,4 Ferrara 673664 99.604 99.600 99.604 99.600 77.252 74.703 -1,34 0,0-3,3 Ravenna16.459 15.849 3.050.000 3.064.255 3.050.000 3.064.255 2.109.500 2.156.119 -3,71 0,52,2 Forlì 6.687 6.627 768.789 791.707 768.289 791.430 598.850 603.861 -0,90 3,00,8 Rimini 2.743 2.725 282.959 286.882 282.959 286.882 209.389 229.506 -0,66 1,49,6 TOTALE56.521 55.224 8.321.954 9.116.651 8.320.954 9.115.374 5.853.603 6.452.572 -2,29 9,510,2 Fonte: Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile.
Tabella 4.6 - Superfici e produzioni dei principali cereali in Emilia-Romagna
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile.
Tabella 4.7 - Prezzi all'ingrosso dei cereali di produzione nazionale rilevati sulla piazza di Bologna (€/100 kg)
Fino nazionale prod. Nord (a) 36,71 20,70 -43,6 26,93 20,43 -24,1 (lug.-dic.) (lug.-dic.) Mais
Nazionale comune (b) 19,48 13,79 -29,2 13,05 13,90 6,5 (ott.-dic.) (ott.-dic.) Orzo
Nazionale pesante (b) 20,61 13,58 -34,1 16,59 13,54 -18,4 (lug.-dic.) (lug.-dic.) Sorgo
Nazionale bianco (a) 18,19 13,23 -27,3 13,02 12,83 -1,5
(ott.-dic.) (ott.-dic.)
(a) Franco partenza produttore (b) Franco arrivo
Fonte: Associazione Granaria Emiliana-Romagnola.
5. Le produzioni zootecniche Tabella 5.7 – Le produzioni e i prezzi nel comparto bovino da latte dell’Emilia-Romagna, 2001-2009 Prezzi mensili 2008 2001 2005 2007 2008 2009Var. % 09/08 Var. % 09/07 Var. % 09/05 Var. % 09/01
Var.% media 99-08 Minimi Massimi QUANTITA’ VENDIBILE (.000 t) Produzione di latte vaccino1.787,01.864,01.836,41.783,21.752,0-1,7 -4,6 -6,0 -2,0 -0,3 Destinazione: - Parmigiano Reggiano1.398,81.532,11.512,81.480,91.454,9-1,7 -3,8 -5,0 4,0 0,5 - Altro388,2331,9323,6288,4283,4-1,7 -12,4 -14,6 -27,0 -3,7 PRODUZIONE DEI PRINCIPALI FORMAGGI (.000 t) Parmigiano Reggiano96,7105,8104,6102,4100,4-1,9 -4,0 -5,1 3,8 0,4 Grana Padano16,218,319,218,718,70,3 -2,5 2,6 15,4 3,5 PREZZI DEI PRINCIPALI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI (€/kg) Parmigiano Reggiano9,058,548,528,258,15-1,27 -4,4 -4,6 -10,0 0,4 7,25 (gen.)9,24 (dic.) Grana Padano6,395,706,246,275,94-5,33 -4,8 4,2 -7,0 -0,2 5,78 (ago.set.)6,35 (dic.) Burro2,121,361,711,041,149,03 -33,4 -16,3 -46,3 -6,8 0,88 (gen.)1,81 (dic.) Fonte: Nostre elaborazioni su dati Assessorato all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e delle C.C.I.A.A. di Reggio Emilia e di Cremona.
6. Il credito e l’impiego dei fattori produttivi Tabella 6.1 - Il credito agrario in Emilia-Romagna e nelle sue province, a fine settembre 2009 BolognaPiacenza ParmaReggio E.ModenaFerraraRavennaForlì Rimini Emilia R Italia Consistenza, in milioni di € Credito totale 43.0137.17215.73718.51623.4706.53612.61814.71211.260153.0331.601.246 Credito agrario 5714385514976363875865631174.34637.540 Credito totale in sofferenza 9942734355257864442423593664.42454.734 Credito agrario in sofferenza 242041203717131961952.262 Credito agrario/HA SAU (€) 3.0533.4904.1084.6274.6412.1594.9975.7804.0073.9002.841 Confronti, in % Credito totale (Prov./Emilia R.) 28,14,710,312,115,34,38,29,67,4100 Credito agrario (Prov./Emilia R.)13,110,112,711,414,68,913,512,92,7100 Credito agrario /credito totale 1,36,13,52,72,75,94,63,81,02,82,3 Variazione 2009/08, in % Credito totale 3,22,3-3,91,7-0,3-2,82,72,9-0,21,10,7 Credito agrario -0,46,8-3,82,72,0-6,15,01,5-11,10,60,9 Tasso di variazione 2005-2009, in % Credito totale 7,86,64,87,46,43,88,27,87,16,96,8 Credito agrario 6,75,45,54,36,3-3,24,18,05,24,84,5 Tasso di sofferenza, in % Credito totale 2,33,82,82,83,36,81,92,43,32,93,4 Credito agrario 4,34,57,43,95,94,42,23,34,74,56,0 Fonte: Banca d'Italia - Rilevazioni interne e Statistiche on line.
40
Tabella 6.8 - Occupati in agricoltura in Emilia-Romagna, 2000-2009 (migliaia di unità)
Numero Variazione 2000=100
dipendenti indipendenti Anni
totale maschi totale maschi totale maschi dipendenti indipendenti totale
2000 42 28 66 38 108 66 100 100 100 2001 44 28 61 36 105 63 104 94 98 2002 43 26 62 37 105 63 103 94 97 2003 21 15 69 46 91 61 51 106 84 2004 24 17 66 46 89 62 56 100 83 2005 25 17 58 41 83 58 60 88 77 2006 26 20 56 41 82 61 62 86 76 2007 27 19 50 36 77 55 65 76 71 2008 25 16 54 38 79 54 60 82 74 2009 24 13 56 42 80 54 57 85 74 Fonte: ISTAT.
Figura 6.1 - Andamento delle quotazioni dei terreni (valori correnti 2000=100)
100 125 150 175
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Seminativo Frutteto Vigneto Inflazione
Fonte: Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione e Sviluppo territoriale.
7. L’industria alimentare Tabella 7.2 - Evoluzione dei dati sulla congiuntura dell’Industria alimentare e delle bevande dell’Emilia-Romagna Produzione (var. %) Grado utilizzo impianti (rapporto %)
Fatturato (var. %) Fatturato export su fatturato totale (rapporto %)
Imprese esportatrici (rapporto %) Ordinativi (var. %) Esportazioni (var. %) Mesi di produzione assicurata dal portafoglio ordini
Andamento dei prezzi mercato interno (var. %)
Andamento dei prezzi mercati esteri (var. %) 2003 0,2 72,9 0,1 17,3 8,4 0,2 2,2 3,0 2004 -0,7 72,4 -1,3 28,2 6,4 -1,2 0,9 4,3 2005 -0,4 74,1 -0,8 21,7 14,2 -1,0 0,2 3,5 2006 1,2 76,2 1,2 22,7 19,8 1,3 2,0 3,1 I trim1,1 nd 2,5 14,9 26,6 0,1 3,5 2,6 1,7 1,6 II trim0,9 nd 1,6 16,1 34,6 1,2 1,8 3,1 1,9 1,3 III trim2,7 nd 2,1 25,4 27,7 2,6 3,6 4,3 1,9 1,8 IV trim0,1 nd 0,6 17,0 11,1 1,1 3,0 3,3 2,5 1,8 2007 1,2 nd 1,7 18,4 25,0 1,3 3,0 3,3 2,0 1,6 I trim0,1 nd 1,4 21,4 21,6 0,2 1,9 3,8 0,6 1,0 II trim1,5 nd 1,8 19,4 27,0 1,2 3,1 3,0 1,0 1,7 III trim0,4 nd 0,1 20,0 26,1 0,2 4,5 1,9 0,9 0,5 IV trim1,4 nd 1,7 10,5 18,1 0,9 2,1 2,1 2,4 0,9 2008 0,8 nd 1,3 17,8 23,2 0,6 2,9 2,7 1,2 1,0 I trim-1,4 nd -1,6 19,6 14,1 -2,0 -1,5 1,4 0,2 -0,2 II trim-1,6 nd -2,8 19,2 25,8 -1,5 1,0 1,9 -0,1 0,4 III trim-0,9 nd 0,2 15,4 14,1 -0,3 -0,4 1,6 -0,6 0,8 IV trim-0,5 nd -2,6 24,9 17,1 -2,4 -1,4 1,4 -0,6 0,6 2009 -1,1 nd -1,7 19,8 17,8 -1,5 -0,5 1,6 -0,3 0,4 Fonte: Indagine congiunturale sull’industria in senso stretto - Centro Studi Unioncamere - Unioncamere Emilia-Romagna.
42
Tabella 7.3 - Evoluzione del numero delle imprese attive iscritte nel ”Registro delle Imprese”delle Camere di Commercio
N. Imprese Ateco
1991 Comparti
2000 2004 2005 2006 2007 2008 quota 15.80 Altri prodotti 56.410 67.584 70.463 72.721 74.174 76.388 71,8 3,0 35,4 di cui: Alimentari e bevande 85.255 97.620
100.34
43 8. Gli scambi con l’estero
Tabella 8.1 - Contributo dei prodotti agro-alimentari alla formazione della bilancia commerciale dell’Emilia-Romagna e dell'Italia nel 1999-2009
Lombardia
Prodotti agroalimentari (milioni di euro) a prezzi correnti
Contributo % alla formazione della bilancia
commerciale **
Import Export Saldo Import Export
Emilia-Romagna (esclusi i prodotti sotto soglia dei capp. 1-24)
1999 3.045 2.555 -491 20,52 9,79
ITALIA (esclusi i prodotti sotto soglia dei capp. 1-24)
1999 23.273 15.883 -7.390 11,24 7,19
ITALIA (inclusi i prodotti sotto soglia dei capp. 1-24)
2004 28.763 20.153 -8.610 10,07 7,09
** La stima a livello regionale del contributo dell’agro-alimentare agli scambi con l’estero della regione ha un valore solo indicativo; esso è, infatti, impreciso, dato che non tiene conto dei prodotti “sotto soglia”, e certamente sovrastimata, poiché il totale degli scambi con l’estero della regione non include i prodotti
“sensibili”, che a livello nazionale nel 2009 hanno un peso del 5,5% dal lato delle importazioni e dello 0,1%
da quello delle esportazioni.
Fonte: Elaborazioni SMEA su dati Istat nella classificazione SH6.
9. La distribuzione alimentare al dettaglio Tabella 9.4 - Superficie ogni 1000 abitanti dei punti vendita della distribuzione moderna in Emilia-Romagna, per provincia e per tipologia distributiva (mq) SuperetteSupermercati Ipermercati Discount Totale Super+Iper Totale 2009 Var.% 09/08 2009 Var.% 09/08 2009 Var.% 09/08 2009 Var.% 09/08 2009 Var.% 09/08 2009 Var.% 09/08 Piacenza 35,5-10,4158,115,492,10,224,41,0250,29,3310,06,0 Parma 24,2 5,5 117,0 2,1 44,0 1,4 26,5 26,4 161,0 1,9 211,6 4,8 Reggio Emilia18,5 6,8 146,6 3,0 25,9 3,0 32,5 13,5 172,5 3,0 223,5 4,7 Modena 20,4 4,6 101,5 1,3 101,6 4,8 34,8 4,7 203,1 3,0 258,3 3,4 Bologna 20,2 1,0 97,7 2,0 78,3 0,3 28,3 3,7 176,0 1,2 224,5 1,5 Ferrara 42,8 -3,8 151,1 5,8 119,1 3,5 64,6 9,8 270,2 4,8 377,7 4,5 Ravenna 17,3 4,4 129,1 4,0 53,0 42,0 39,0 -4,2 182,1 12,8 238,4 9,0 Forli-Cesena 30,4 7,4 114,3 -0,6 69,6 10,8 31,6 31,7 183,9 3,4 245,8 6,8 Rimini 29,4 -15,6 107,5 -0,7 52,2 -5,1 25,8 2,4 159,7 -2,1 214,9 -3,7 Emilia-Romagna24,6 -0,3 119,4 3,3 71,8 4,5 33,5 8,3 191,2 3,7 249,3 3,9 Fonte: Nostre elaborazioni su dati Nielsen.
45 11. Le politiche regionali per il settore
Tabella 11.2 - Bilancio Regione Emilia-Romagna - Settore agricolo - anni 2008/2010 (.000 di euro) con risorse ex DPCM per anno di effettiva destinazione in spesa
Fonte di finanziamento 2008
di cui nuove risorse
2009
di cui nuove risorse
2010
di cui nuove risorse Mezzi regionali 33.743 33.277 37.998 37.800 33.385 31.888 DPCM - funzioni conferite -
settore agricoltura 29.095 14.816 19.539 10.000 20.395 10.000 Assegnazioni specifiche - incluse
risorse ex DPCM per attività
APA e per prove varietali 34.181 9.243 27.134 11.823 20.298 12.262 Altre risorse (residui ex DPCM
funzioni coferite settore ambiente, programmi interregionali, Legge 183/87,
FEOGA) 6.313 0 4.109 0 3.536 0
Totale risorse 103.332 57.336 88.780 59.623 77.614 54.150 Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.
12. Gli Interventi a favore dell’agricoltura regionale
Tabella 12.1 - Quadro degli interventi dell'UE per l'agricoltura dell'Emilia-Romagna nel 2009 - impegni in migliaia di euro (dati provvisori)
Aiuto pubblico Piano di sviluppo rurale 2007-2013
Asse 1 - Competitività: domande individuali 4.286 - 68.515,59 30.146,86 Asse 1 - Competitività: domande progetti di filiera 2.018 - 114.469,47 50.366,57 Asse 2 - Miglioramento dell'ambiente e dello spazio
rurale 9.413 - 52.576,75 23.133,77
di cui trascinamenti programmazione 2000-2006 5.079 - 15.112,64 6.649,56 Asse 3 - Qualità della vita e diversificazione
dell'economia nelle zone rurali 635 - 49.533,48 21.794,73 di cui trascinamenti programmazione 2000-2006 - - 775,14 341,06 Asse 4 - Approccio LEADER 5 - 2.780,33 1.223,35 Assistenza tecnica (2008-2009) 20 - 3.469,92 1.526,76 Totale Piano di sviluppo rurale 2007-2013) - - 291.345,54 125.441,93 Premio unico (Reg.(CE) n.1782/03) -
-Titoli (beneficiari) 46.944 643.062 ha 268.356,00 268.356,00 Articolo ex 69 (beneficiari) 24.943 376.253 ha 18.874,00 18.874,00 Titolo IV (beneficiari) 975 11.543 ha 2.573,00 2.573,00
Totale Premio Unico - - 289.803,00 289.803,00
Dispositivi di regolazione dei mercati - -Associazioni produttori ortofrutticoli (Reg.(CE)
n.2200/96) 13 - 70.653,72 70.653,72
Trasformaz. industriale ortofrutticoli - Pomodoro
(Reg.(CE) n.1182/07) - 2.518.600 t 29.231,04 29.231,04 Trasformaz. industriale ortofrutticoli - Frutta (Reg.(CE)
n.1182/07) - 42.450,00 6.117,37 6.117,37 Ristrutturaz. e riconversione vigneti (exReg.(CE)
n.1443/99) 708 970,28ha 7.921,59 7.921,59
Foraggi essiccati 18 7.683,27 7.683,27
Svincolo formaggi - - 6.744,71 6.744,71
Svincolo carni suine 3 - 250,85 250,85
Altre erogazioni Agrea* - - 504,87 504,87 Totale dispositivi di regolazione dei mercati - - 129.107,42 129.107,42
TOTALE GENERALE - - 710.255,96 544.352,35
* include latte alle scuole e miele (dati 2008/09)
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Agrea, Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.
Tabella 12.2 - Importi e beneficiari dei premi della Pac in Emilia-Romagna
Settore Importo pagato
2008/09 (euro)
N. Beneficiari 2008/09
Importo pagato 2007/08 (euro)
N. Beneficiari 2007/08
Seminativi 91.524,87 61 69.955,95 77
Ortofrutta trasformati _ _ 58.576.321,60 18
Ortofrutta ritiri _ _ 200.477,62 7
Ortofrutta programmi operativi 59.567.420,67 12 53.462.380,84 11
Burro _ _ 7.610,00 3
Premio unico aziendale 345.538.361,49 49.389 272.331.000,13 49.926
Foraggi essicati 7.683.269,78 18 10.475.935,01 20 Interessi, sanzioni e recuperi _ _ -594.532,44 795
Lino e canapa _ _ 32.760,00 1
Latte nelle scuole 307.748,98 122 277.952,83 130 Aiuto al settore del miele
(apicoltura) 197.119,28 63 206.551,52 74
Svincolo formaggi 8.719.015,91 269 8.871.145,50 283 Svincolo carni suine 250.851,40 3 3.674.609,33 29 Ristrutturaz. e riconversione vigneti 25.039.864,21 2.039 6.050.550,88 780
Zootecnia bovini _ _ 97.661,31 294
Latte e prodotti lattiero-caseari _ _ 436,67 1 Zootecnia macellazione _ _ 506.412,30 890 Zootecnia vacche 70,00 1 104.486,19 170 Totale 447.395.246,59 51.977 414.351.715,24 53.509 Nota: Gli importi pagati si riferiscono alla quota comunitaria, al netto dei debiti pregressi.
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Agrea, Regione Emilia-Romagna.
Figura 12.3- Importi dei premi unici per classi di pagamento - Campagna 2008/2009 (migliaia di euro)
-20.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Agrea, Regione Emilia-Romagna.
Figura 12.4- Beneficiari dei premi unici per classi di pagamento - Campagna 2008/2009 (migliaia di euro)
0 3.000 6.000 9.000 12.000 15.000 18.000 21.000 24.000
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Agrea, Regione Emilia-Romagna.
Tabella 12.5 - Quadro riepilogativo degli impegni assunti e dei pagamenti erogati al Asse 1 Competitività 9.995 119.526.519 31 30.672.497 26 Asse 2 Ambiente 19.789 181.358.071 46 100.011.857 55 Asse 3 Diversificazione e qualità
della vita 636 49.533.484 51 1.850.569 4 Asse 4 Approccio LEADER 5 2.780.334 6 1.431.818 51 AT Assistenza tecnica 20 3.469.923 37 283.225 8 Totale PSR 30.435 356.668.331 38 134.249.966 38 Dati provvisori in attesa del consolidamento delle basi dati.
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.
Tabella 12.13 – Numero di beneficiari, superfici ed entità dei premi derivanti da titoli ordinari (anno 2009)
Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura – Agrea.
Tabella 12.15 – Numero di beneficiari, superfici e importo dei premi accoppiati (anno 2009)
Beneficiari (n.) Superfici (Ha) Importi (000€) Valore Δ (%) Valore Δ (%) Valore Δ (%) Totale Titolo IV 975 10,8 11.543 29,7 2.573 21,5
di cui: colture energetiche 264 50,9 3.307 97,7 163 205,0 di cui: proteiche 421 -0,5 1.706 -14,9 91 -13,8 di cui: qualità frumento duro 40 81,8 659 159,3 25 158,8
di cui: risone 260 4,4 5.872 22,2 2.294 18,1
Totale Art. 69 24.943 -7,6 376.253 -3,8 18.874 4,1 di cui: frumento duro 5.873 -16,7 49.516 -9,8 2.193 -12,7 di cui: frumento tenero 15.013 -10,5 107.109 -9,2 4.823 -11,0 di cui: mais 10.459 -10,8 91.723 -8,0 4.322 -7,8 di cui: avvicendamento 6.390 0,8 81.592 12,1 3.568 20,9 di cui: barbabietola avvicend. 3.062 -5,7 46.313 1,3 3.969 54,9 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura – Agrea.
Figura 12.9 - Entità dei premi accoppiati, per provincia (anni 2008-2009)
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000
Rimini Forlì Cesena Ravenna Ferrara Bologna Modena Reggio Emilia Parma Piacenza
2009 2008
Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura.
Tabella 12.17 - Importi, quantità e superfici del prodotto consegnato alla trasformazione dai soci delle OP con sede in Emilia-Romagna - Raccolto 2009
Prodotto Tonnellate consegnate
Pomodoro 2.518.600 185.328.729 26.573,67 29.231.037
Pere 32.272 7.909.901 2.548,83 5.607.426
Pesche 8.960 1.758.949 406,39 325.112
Prugne secche 1.218 1.546.823 80,14 184.827 Totale 2.528.515 196.544.402 29.609,03 35.348.402 Note: La superficie indicata è relative alle Domande Uniche fatte da produttori con sede in regione.
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura, nostre elaborazioni su dati Agrea.
Tabella 12.18 - Regime transitorio (importo accoppiato premi unitari per ettaro)
2008 2009 Pomodoro 91.984 1.300 65.225,4 1.410,87 1.100 n.d.
Pesche 1.000 800 491,6 2.033,10 800 n.d.
Pere 7.567 2.200 1.888,9 4.066,78 2.200 n.d.
Prugne d’Ente 1.133 2.000 435,1 2.604,30 2.000 n.d.
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura, nostre elaborazioni su dati Agrea.
Tabella 12.19 - Marchio "Qualità Controllata", campagna di valorizzazione 2008/09
orticole frutticole funghi a produzione ottenuta secondo D.P.I. (q.li) 20.895.405 4.349.244 16.806 b produzione commercializzata secondo D.P.I. (q.li) 15.015.876 3.681.982 16.806 c produzione etichettata come Q.C. (q.li) 2.313.466 2.081.469 16.806 d superficie totale su cui si applicano i D.P.I. (ha) 42.306 19.040 1 e incidenza di c/b (%) 15,41 56,53 100,00 Fonte: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura.
52
13. La valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di qualità Tabella 13.1 – Numero operatori biologici e superficie certificata nelle province emiliano-romagnole al 31/12/2008 (numero operatori suddivisi per categorie) Tipologia BO FC FE MOPC PR RA RE RN TotaleVar. 2008/07 Aziende Biologiche259 337 59 255 195 315 83 155 46 1.704 -16,2% Aziende in conversione 38 14 14 80 78 47 17 70 8 366 26,6% Aziende miste84 208 58 61 59 100 62 45 25 702 -6,5% Sezione Produttori 381 559 131 396 332 462 162 270 79 2.772 -9,8% Preparatori/Trasformatori174 168 84 163 81 127 127 100 45 1.069 5,4% Raccoglitori1 1 2 0,0% Sezione Prep./trasf./raccoglitori 174 169 84 164 81 127 127 100 45 1.071 5,4% Totale 555 728 215 560 413 589 289 370 124 3.843 -6,0% Superficie certificata (Ha)11.00114.649 9.305 10.115 7.537 13.1814.348 8.221 2.112 80.469-4,4% Percentuale della SAU5,88% 15,04% 5,19% 7,38% 6,00% 9,83% 3,71% 7,65% 7,22% 7,22% Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura. Elaborazione su dati ISTAT (censimento generale agricoltura 2000) e su dati notifica e PAP.
Tabella 13.3 - Dop e Igp registrate in Emilia-Romagna
Categoria Denominazioni registrate Domande di registrazione Formaggi DOP: Parmigiano Reggiano, Grana
padano, Provolone Valpadana, Formaggio di fossa di Sogliano
DOP: Squacquerone di Romagna, Pecorino dell’Appennino reggiano
Carni fresche IGP: Vitellone bianco dell’Appennino centrale
DOP: Gran suino padano*
IGP: Agnello del Centro Italia
Prodotti a base di carne DOP: Prosciutto di Parma, Prosciutto di Modena, Culatello di Zibello, Coppa piacentina, Salame piacentino, Pancetta piacentina, Salamini italiani alla cacciatora
IGP: Mortadella Bologna, Zampone Modena, Cotechino Modena, Salame Cremona
IGP: Salame Felino*, Coppa di Parma, Spalla di San Secondo, Salama da sugo - Salamina ferrarese, Zia ferrarese, Culaccia di
Fontanellato Oli e materie grasse DOP: Brisighella, Colline di
Romagna
Frutta, verdura e cereali DOP: Patata di Bologna*, Aglio di Voghiera*
IGP: Fungo di Borgotaro, Marrone di Castel del Rio, Scalogno di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Pesca e nettarina di Romagna, Asparago verde di Altedo, Riso del Delta del Po
IGP: Cipolla di Medicina*, Aglio bianco piacentino, Ciliegia di Vignola
Pasticceria, dolciumi, ecc. IGP: Coppia ferrarese, Amarene brusche di Modena
IGP: Erbazzone reggiano, Piadina romagnola, Cappellacci di zucca ferraresi, Pampapato - Pampepato di Ferrara
Altri prodotti (spezie…) DOP: Aceto balsamico tradizionale di Modena, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia
IGP: Aceto balsamico di Modena
* in protezione transitoria.
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.
Figura 13.2 – Sanzioni comminate agli operatori biologici dagli OdC. Andamento 2003-2009
34
21
41
23 24
18 12
29
20 25
16 20
30
21 29
29
42
34
62
101
86
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
ESCLUSIONE SOSPENSIONE SOPPRESSIONE
Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura.